IPSIA B. Pinchetti"Relazione inizio a.s. 2009-10 Enrico Cinalli 1 DALLA SPERIMENTAZIONE AL NUOVO ORDINAMENTO 1. GLI O.S.A. e la Normativa (sito: www.formalavoro.regione.lombardia.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RTOGRUARO P RIENTA RETE INTERDISTRETTUALE ISTITUZIONI SCOLASTICHE VENEZIA ORIENTALE FORUM DELLORIENTAMENTO.
Advertisements

DALLA SPERIMENTAZIONE AL NUOVO ORDINAMENTO
CESATRA Certified Safety VET Trainers Incontro di sperimentazione del Learning agreement e di disseminazione del progetto Meeting for testing the Learning.
ISTITUTO PROFESSIONALE “Mauro Perrone” - Castellaneta -
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Provincia di Cremona CATALOGO PROVINCIALE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI INTEGRATI PER L’APPRENDISTATO 2012/2013 Cremona, 24 maggio 2012.
1 Convegno del 8 novembre 2006 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCUOLA e MONDO DEL LAVORO - DUE REALTA A CONFRONTO – Relatore: Prof. Enrico Cinalli ISTITUTO.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
TITOLO DEL PROGETTO Cittadino competente – Cittadino responsabile
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
D.S. Enrico Danili Conferenza di Servizio 20 febbraio '031 …il ruolo del Dirigente Aspetti funzionali,gestione finanziaria...e soluzioni operative ( seconda.
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
Incontro sulla Riforma – 25 febbraio 2010 Il punto sulla Riforma della scuola secondaria di II grado MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA.
Job&Orienta - Una scelta per crescere – 28/11/2009 Le strade per il futuro guida allofferta scolastico-formativa della provincia di Verona MINISTERO DELL.
Risultati degli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione e degli scrutini della scuola secondaria di secondo grado nellA.S. 2006/2007* *
Le esperienze di integrazione operativa tra le fonti di finanziamento per la formazione continua Tavolo regionale per la formazione continua Bologna, 28.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
11 settembre 2009 a.s. 2009/10 2° Collegio docenti.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (G.U. n. 204 del ) INDIETRO.
SCUOLA E… COMPETENZE Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto 9 novembre.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
I.T.I.S. “Enrico FERMI” Francavilla Fontana Dirigente Scolastico: Prof. Giovanni SEMERARO Progetto: BORSA LAVORO Docenti : Prof.ssa Carmela DI BIANCA.
Rilevazione assenze dei dipendenti pubblici DICEMBRE 2009 REGIONE LOMBARDIA.
Laboratorio della scuola azienda PROVIDER 1 ISP locale PROVIDER 3 PROVIDER 2 SERVER WIRELESS Portatili palmari Bepi e signoraUtente.
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
La scuola che verrà autori Papa Issa a.s.2007/07
Questionario formazione 2007 – Risultati –Ing. R. Facchini Commissione Ingegneri Dipendenti QUESTIONARIO FORMAZIONE 2007 Risultati Ing. R. Facchini.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
LOGO Istituti Professionali Una risorsa per il futuro.
NON PERDERE LA BUSSOLA (ORIOR 2009)NON PERDERE LA BUSSOLA (ORIOR 2009) APPROVATO CON DDR n.149 del 04/12/2009 Progetto selezionato nel quadro del Programma.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
In collaborazione con.
Promosso da VeronaFiereVeronaFiere e Regione del Veneto. In collaborazione conRegione del Veneto Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca.
IL SEMAFORO DEI PROGETTI EUROPEI: dopo averne fatto esperienza posso dire che …. … CONSIGLI PER LUSO.
Giornata di formazione per Dirigenti Scolastici sulla Legge 170/2010 S.M.S GIULIO CESARE 26 MARZO 2012 a cura di Anna Setiffi referente DSA UST Venezia.
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
APPRENDIMENTI DI BASE MATEMATICA Piano
Asse scientifico-tecnologico
URP ( Ufficio Relazioni con il Pubblico ) ON LINE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARIDA UFFICIO COMUNICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI EVENTI.
ISTITUTI PROFESSIONALI
Indicazioni per il curricolo per la scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione: Iniziative di accompagnamento a livello regionale Presentazione.
Il percorso di Jurgen Percorso di orientamento a s 2005\06 Scuola media tasso di Zanica.
Il percorso di Mauro Percorso di orientamento a.s. 2005/6 media Scuola Tasso di Zanica.
SCREENING PER UNA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA Anni scolastici 2009/ /11 rivolto agli studenti delle classi prime IPSIA Cavour-Marconi di Perugia.
DALLIDEA ALLA PRATICA: LE NUOVE TECNOLOGIE NELLORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA E NELLA DIDATTICA MANTOVA, 9 NOVEMBRE 2010 Associazione Docenti Italiani
EUROPASS CERTIFICATE SUPPLEMENT
Itis galilei di Roma - 9 novembre
ISIS C.A. Dalla Chiesa Sesto C. (Va) Analisi iscrizioni anno a cura della prof. Monica Colombo Collaboratrice del Dirigente scolastico Referente.
S.M.S L. EIUNAUDI, Incontro di autoformazione MISURARE PER MIGLIORARE
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Sabato 14 giugno 2008 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola? D.M. 22 Agosto 2007,
Agricoltura, LIM, ECDL: culture diverse
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
Valeria Scalmato La sussidiarietà nella cornice nazionale del sistema di IeFP (Napoli 27 marzo 2014) Valeria Scalmato Ricercatrice ISFOL Struttura Sistemi.
INDICAZIONI DEL NOSTRO ISTITUTO PER LE ISCRIZIONI
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
ASABERG ASSOCIAZIONE delle SCUOLE AUTONOME della PROVINCIA di BERGAMO L’Asaberg, associazione delle scuole autonome della provincia di Bergamo costituitasi.
Terza area e alternanza scuola-lavoro Vicenza, IPSSS Montagna 26 marzo 2010 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO.
ASABERG ASSOCIAZIONE delle SCUOLE AUTONOME della PROVINCIA di BERGAMO L’Asaberg, associazione delle scuole autonome della provincia di Bergamo costituitasi.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
Stefano Monteleone 1 DIDATTICA LABORATORIALE. Stefano Monteleone 2 Ricerca su Internet e analisi di sentenze della Corte costituzionale, della Corte di.
Certificazione delle competenze
LA SCELTA DELLA SCUOLA QUALE TIPO DI SCUOLA? QUALE INDIRIZZO DI STUDIO? IN QUALE ISTITUTO ISCRIVERSI?
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
M.I.U.R.Commissione EuropeaRegione Sardegna Helianthus 2 Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, Dipartimento per lo Sviluppo dell’Istruzione Direzione.
Transcript della presentazione:

IPSIA B. Pinchetti"Relazione inizio a.s Enrico Cinalli 1 DALLA SPERIMENTAZIONE AL NUOVO ORDINAMENTO 1. GLI O.S.A. e la Normativa (sito: -> ISTRUZIONE … Documentazione ) Gli O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) sono quelli decretati dalla Regione Lombardia (DRL 3618/2007). Gli O.S.A. sono suddivisi in due parti: A) O.S.A. delle Competenze di Base (comuni a tutti gli indirizzi) B) O.S.A. delle Competenze Professionali (specifici per ogni indirizzo)

IPSIA B. Pinchetti"Relazione inizio a.s Enrico Cinalli 2 DALLA SPERIMENTAZIONE AL NUOVO ORDINAMENTO

IPSIA B. Pinchetti"Relazione inizio a.s Enrico Cinalli 3 DALLA SPERIMENTAZIONE AL NUOVO ORDINAMENTO

IPSIA B. Pinchetti"Relazione inizio a.s Enrico Cinalli 4 DALLA SPERIMENTAZIONE AL NUOVO ORDINAMENTO

IPSIA B. Pinchetti"Relazione inizio a.s Enrico Cinalli 5 DALLA SPERIMENTAZIONE AL NUOVO ORDINAMENTO

IPSIA B. Pinchetti"Relazione inizio a.s Enrico Cinalli 6 DALLA SPERIMENTAZIONE AL NUOVO ORDINAMENTO

IPSIA B. Pinchetti"Relazione inizio a.s Enrico Cinalli 7 DALLA SPERIMENTAZIONE AL NUOVO ORDINAMENTO

IPSIA B. Pinchetti"Relazione inizio a.s Enrico Cinalli 8 DALLA SPERIMENTAZIONE AL NUOVO ORDINAMENTO

IPSIA B. Pinchetti"Relazione inizio a.s Enrico Cinalli 9 DALLA SPERIMENTAZIONE AL NUOVO ORDINAMENTO

IPSIA B. Pinchetti"Relazione inizio a.s Enrico Cinalli 10 DALLA SPERIMENTAZIONE AL NUOVO ORDINAMENTO

IPSIA B. Pinchetti"Relazione inizio a.s Enrico Cinalli 11 DALLA SPERIMENTAZIONE AL NUOVO ORDINAMENTO

IPSIA B. Pinchetti"Relazione inizio a.s Enrico Cinalli 12 DALLA SPERIMENTAZIONE AL NUOVO ORDINAMENTO