MonForTic Modulo 4 Ambienti di apprendimento e TIC e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli ottobre 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Primaria Statale “E. De Amicis” Foggia
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione Modulo 4 corso B Ambienti di apprendimento e TIC.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Modalità di osservazione e di intervento
MonForTic Modulo 3 Discipline e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli ottobre 2003.
MonForTic Modulo 6 Valutazione e TIC Liceo “Norberto Rosa” - Bussoleno
MonForTic Modulo 1 Percorsi di apprendimento / insegnamento e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Bruna Consolini novembre 2003.
MonForTic Modulo 8 Gestione della scuola e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli gennaio 2004.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Gestione della Qualità
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Selezionare, incentivare, e gestire le Risorse umane nei Call Center
PRESENTAZIONE GENERALE
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Requisiti dei sistemi di gestione della qualità ISO 9001:2000 e applicazione al sistema scolastico ing. Carlo Bonadonna Lead auditor SQS © Copyright.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
1- Progettazione didattica (con o senza tecnologie) 2- Collocare le tecnologie nellambiente di apprendimento (tecnologie come mezzo per apprendere) A.Calvani.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
POLO (vecchio modello)
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
L’Euro Project Management: Pianificazione, Programmazione,
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti Bologna, 19 settembre 2008 Sara Pagliai, Caterina Miniati PortogalloItaliaTurchiaFinlandiaRomaniaPolonia.
Better Software 2009 Progetto.Produco.Rilascio 7 Maggio 2009 Maurizio Mesenzani Le competenze del Project Manager Le competenze del Project Manager Firenze.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
F.C. Il progetto GOLD Global On Line Documentation Potenza - Matera, marzo 2003 La documentazione strutturata a cura di Francesco Casella.
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
L’autovalutazione della scuola
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
Modularità moduli e pluridisciplinarità di Valeria Maselli 23 OTTOBRE 2003.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
COSTRUZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO
Fasi del Project Management
La teoria del coinvolgimento - 1
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
Sistemi di Gestione per la Qualità
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Logica costruttivista e collaborativa
Sezione F Pianificazione di progetto
PROGETTARE UN PERCORSO DIDATTICO-FORMATIVO DI AREA SeT
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Management & Innovazione Seminario PMI-NIC - Milano, 15 Dicembre 2006
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
ANIMATORE DIGITALE e PNSD nel PTOF dell’IC Galilei di Raffadali
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
Transcript della presentazione:

MonForTic Modulo 4 Ambienti di apprendimento e TIC e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli ottobre 2003

Angela Emoli2 OBIETTIVO: Formare allinterno della scuola un insegnante che sia in grado di dirigere un processo didattico complesso

3 E far comprendere: Il concetto di ambiente di apprendimento Il concetto di ambiente di apprendimento Le metodologie utilizzabili per il suo sviluppo Le metodologie utilizzabili per il suo sviluppo

Angela Emoli4 Un processo didattico complesso dovrebbe: Coinvolgere diverse persone Utilizzare diverse risorse Collegare la scuola al mondo esterno Avere i connotati di un ambiente di apprendimento reale e virtuale

Angela Emoli5 IL PROJECT MANAGER 1 Chi è: E il responsabile del progetto. Un facilitatore, cioè una risorsa che spende molto del suo tempo sul progetto a parlare con le altre risorse, al fine di espandere in ciascuno quella cultura progettuale che sarà garanzia di successo finale.

Angela Emoli6 IL PROJECT MANAGER 2 Cosa fa: Pianifica, organizza, controlla lungo lintero processo di sviluppo, con lobiettivo di gestire: TEMPI COSTI QUALITA

Angela Emoli7 Ambiente di apprendimento 1 Definizione: luogo in cui coloro che apprendono possono lavorare aiutandosi reciprocamente, avvalendosi di una varietà di risorse e strumenti informativi, di attività di apprendimento guidato o di problem solving. Cosè: Un progetto di apprendimento complesso fondato su uno spazio virtuale e concreto.

Angela Emoli8 Ambiente di apprendimento 2 Deve: Essere legato alla pedagogia costruttivista Integrare al suo interno funzioni e risorse dellistituzione e funzioni e risorse dellambiente esterno Essere conforme alla logica del ciclo di vita Basarsi sui principi di adattamento e cambiamento

Angela Emoli9 Ambiente di apprendimento 3 Dove si sviluppa: In aula E-learning e FAD Ambienti virtuali Luoghi specifici

Angela Emoli10 SVILUPPO DEL PROGETTO Per sviluppare un progetto occorre domandarsi: Cosa realizzare? Obiettivi chiari Quando? Scansione dei tempi Quanto costa? Budget Chi realizza? Funzioni e ruoli da assegnare Cosa produce? Prodotto da realizzare Di chi è la responsabilità? Project Manager e Utilizzatori Conclusione del progetto? Accettazione finale del cliente Come misurare lavanzamento del progetto? Definire una metrica di valutazione

Angela Emoli11 FASI DI SVILUPPO DEL PROGETTO 1- IDEAZIONE2 - PIANIFICAZIONE 3 - CONTROLLO 4 - CONCLUSIONE

Angela Emoli IDEAZIONE Definizione Obiettivi Generali Descrizioni Servizi Attesi Stima del Budget Scelta del Responsabile Composizione del Team

Angela Emoli PIANIFICAZIONE Definire: 1. Scomposizione del lavoro 2. Piano di sviluppo 3. Programmazione 4. Budget economico 5. Organigramma di progetto 6. Risorse 7. Compiti e responsabilità 8. Preventivo economico

Angela Emoli CONTROLLO Rilevazione dei risultati prodotti Consolidamento, verifica e ripianificazione

Angela Emoli CONCLUSIONE Valutazione dei risultati Usabilità del servizio

Angela Emoli16 Punti critici del Progetto Definire gli obiettivi con chiarezza Individuare il committente del progetto Identificare criteri di valutazione, successo, insuccesso Identificare cultura e azioni Esistenza di sistemi operativi di controllo Definizione dei ruoli puntuale e trasparente Autonomia del gruppo Feed back e attenzione allambiente

Angela Emoli17 SVILUPPO DEL PROGETTO 1 Fase iniziale: Identificazione degli obiettivi Identificazione del committente ufficiale Identificazione dei fattori di successo Identificazione delle risorse necessarie Identificazione di una cultura di progetto Verifica di funzionamento di programmazione e controllo, di sistemi premianti adeguati al progetto

Angela Emoli18 SVILUPPO DEL PROGETTO 2 Funzionamento: Definizione dei ruoli Organizzazione di un team Forte leadership Attenzione al contesto ambiente Riconoscimento di un leader di progetto Stabilire punti di monitoraggio

Angela Emoli19 SVILUPPO DEL PROGETTO 3 Fase finale: Controlli e test Certificazione e rilascio

Angela Emoli20 Motivazione Definizione e validazione dei requisiti iniziali Definizione dei documenti di gestione Definizione della infrastruttura Generalizzazione Codifica del Programma Modello Test delle parti RilavorazioneValutazione Test dinsieme Identificazione difetti e migliorie Assistenza AVVIO COSTRUZIONE MESSA IN SERVIZIO MANUTENZIONE Rilascio FASI del CICLO DI VITA (Obiettivo: riconoscere le fasi del ciclo di vita e le loro correlazioni)

Angela Emoli21 SITI CONSIGLIATI