Integrazione dei disabili e TIC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

Integrazione dei disabili e TIC
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
didattica Compensativa/Dispensativa per la Lettura e Scrittura
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
IL SOFTWARE DIDATTICO CHE COS’ È COME SCEGLIERLO COME USARLO.
La personalizzazione del software - Ivana Sacchi Software per l'apprendimento Tutor (software come 'insegnante' – i programmi che hanno una definizione.
Percorsi di apprendimento / insegnamento e TIC
MonForTic Modulo 1 Percorsi di apprendimento / insegnamento e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Bruna Consolini novembre 2003.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
Comprensione del testo
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Limpatto delle ICT nella didattica lezione 4. Metodologia.
Accessibilità dei siti Web
Servizi psico-educativi
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Il materiale per un apprendimento efficace
Data: 08 maggio 2004 Le nuove Tecnologie per la disabilità Esempi, possibilità di utilizzo, prospettive.
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Apprendimento e Tic.
Piano Didattico Personalizzato
24 Gennaio 2011 DISLESSIA e D.S.A.: Lezione didattica Compensativa/Dispensativa didattica Compensativa/Dispensativa per la Lettura e Scrittura DISLESSIA.
Discalculia e apprendimento
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
DSA strumenti compensativi
Obiettivi: Favorire l’uso di strumenti informatici e telematici per migliorare la crescita culturale e l’informazione; sviluppare o rafforzare le loro.
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Matematica e Multimedialità
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Differenziare in ambito matematico
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
ABILAB HOMEBANKING ACCESSIBILE AUSILI E DISABILITA’
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Le tecnologie informatiche e la dislessia
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Silvia Dini – Anna Gettani Istituto David Chiossone onlus Genova
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
A.S.P.H.I onlus Associazione per lo Sviluppo di Progetti Informatici per gli Handicappati.
Ruolo delle TIC nell’integrazione dei disabili
Esperienze didattiche con la LIM
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
L'educazione all'uso dei software compensativi
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Per una Didattica inclusiva
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Transcript della presentazione:

Integrazione dei disabili e TIC Liceo “Norberto Rosa” - Bussoleno Bruna Consolini gennaio 2004 MonForTic Modulo 7 Integrazione dei disabili e TIC

I “Focus” Il valore aggiunto del PC Le buone prassi Creare una “base” di strumenti, di esperienze, di idee…….. Bruna Consolini

Valenza pedagogica e didattica PC è facilmente gestibile (rispetto ad altri strumenti) PC riduce divario tra normalità e diversità PC aiuta a concretizzare i concetti Bruna Consolini

Per le difficoltà visive Barra e Stampante Braille Scanner + sistema OCR + sintesi vocale Sintesi vocale Sistema optacon (dà rilievo ai caratteri) Software ingranditori (per ipovedenti) Bruna Consolini

Per le difficoltà uditive La necessità di sostituire il linguaggio parlato con quello scritto è molto agevolata dal computer che consente un arricchimento per gli aspetti visivi e multimediali in genere……… La vivacità del sonoro viene sostituita da altre forme creative che risultano stimolanti. GLI ANIMALI DELLA SAVANA http://atene.provincia.parma.it/~cepis/animali.html Bruna Consolini

Per disturbi di dislessia e disgrafia Esistono programmi ad hoc che si basano sul gioco, sull’esercitazione per proporre attività del tipo: esercitazioni ortografiche, riconoscimento di lettere - sillabe - parole, comprensione e riproduzione del testo…………. A volte in ambienti aperti e personalizzabili. Bruna Consolini

Per disturbi di discalculia Programmi ad hoc consentono di offrire le seguenti opportunità: Personalizzazione del compito: gli esercizi possono essere eseguiti con la frequenza, i ritmi, le facilitazioni che si desiderano Sviluppo dell’autonomia nell’apprendere: l’autocontrollo dei risultati e quindi la possibilità di correzione dell’errore immediata Un’ottimizzazione del conflitto cognitivo: mediante esercizi che presentino diversi gradi di difficoltà, situandosi sempre “un po’ più avanti” rispetto all’alunno, ma non “troppo avanti” Bruna Consolini

3 tipologie di software CHIUSO E PRONTO ALL’USO APERTO E FLESSIBILE ALLA PERSONALIZZAZIONE CREATO AD HOC IN FORMA IPERTESTUALE Troppo facile? Troppo difficile? Sempre uguale! Bruna Consolini

La realtà didattica oggi Nelle scuole vi sono molte esperienze positive che si sono succedute Non esiste memoria, nel senso di esperienza consolidata e consultabile Si può parlare di una diffusione di buone prassi Bruna Consolini

Raccordo tra PEI e Programmazione di classe Le buone prassi Forte collaborazione tra gli insegnanti Forte trama di relazioni solidali tra i ragazzi Rottura delle barriere tra classi e tra ordini di scuola Apertura all’esterno e uso delle risorse del territorio Idea forte e unificante che caratterizza la prassi Apprendimento cooperativo tra gruppi eterogenei Raccordo tra PEI e Programmazione di classe Bruna Consolini

COLLABORAZIONE TRA DOCENTI TRA RAGAZZI Bruna Consolini

APERTURA PEI PROGETTO DI VITA FAMIGLIA SCUOLA RICREAZIONE PAESE ENTI TERRIOTRIALI Bruna Consolini

ADATTAMENTO FLESSIBILITA’ Bruna Consolini

Dalla specificità… … all’adattamento TESTI E MATERIALI SPECIFICI TECNICHE SOFISTICATE DI STRUTTURAZIONE DEI TEMPI E DEGLI SPAZI TESTI NORMALI ADATTATI TECNICHE STANDARD FLESSIBILI E AUTOMONITORATE Autoregolazione metacognitiva per tutti Bruna Consolini

Iter pedagogico PRESENTAZIONE DEL CONCETTI SOTTO VARI FORMATI (gioco, esperienza concreta…) RIPETIZIONE AMICHEVOLE PER CONSOLIDARE LA CONOSCENZA (piccoli passi, crescita graduale…) CONDIVISIONE Bruna Consolini

Questions Come coinvolgere i genitori? Come creare una comunità oltre la scuola? Bruna Consolini