Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 5

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
Advertisements

S C O P E Il direttore dOrchestra eTecna. S C O P E è un gestore dei processi aziendali Non vuole sostituirsi ai gestionali già in uso nelle varie realtà
Unità D2 Archivi e file.
Miglioramento della protezione dei dati mediante SQL Server 2005 Utilizzo della crittografia di SQL Server 2005 per agevolare la protezione dei dati Pubblicato:
PROGETTAZIONE MODULARE FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
1 14. Verifica e Validazione Come assicurarsi che il software corrisponda alle necessità dellutente? Introdurremo i concetti di verifica e validazione.
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
RELAZIONE ICT-ORGANIZZAZIONE
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
Affidabilita’ e metodologie di qualifica dei sistemi elettronici
NUOVI MATERIALI I NUOVI MATERIALI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN QUATTRO SETTORI: METALLI ELEGHE SPECIALI POLIMERI AVANZATI MATERIALI CERAMICI AVANZATI.
Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
GENERATORE FOTOVOLTAICO
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
L’operatore differenziale Nabla

CREEP Il creep è un meccanismo di deformazione inelastica che viene attivato dalla contemporanea presenza di una sollecitazione (inferiore alla sollecitazione.
LESAME DI LICENZIA AVRÀ IL CARATTERE DI UN BILANCIO SIA DELLATTIVITÀ SVOLTA DALL ALUNNO SIA DELLATTIVITÀ EDUCATIVA E CULTURALE COMPIUTA DALLA SCUOLA C.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Manutenzione degli assets produttivi
L'ambiente informatico: Hardware e Software
La Facoltà di Ingegneria Aeronautica e dello Spazio Prof
CAPITOLO 5 Il PIL Il foglio elettronico per Economia.
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
Incontro tra Rete Ferroviaria Italiana e EFRTC
Luglio 2004 Il Partner per le Tecnologie Elettroniche UNI EN ISO 9001 I.S.E. - Ingegneria dei Sistemi Elettronici s.r.l.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Una bella storia di numeri
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO
L'ENERGIA EOLICA LA FORZA DEL VENTO:
FLY LEONARDO srl sede: largo olgiata 15, is 53/A4 – Roma telefono : fax:
Prof.ssa ing. Ester Franzese, prof.ssa ing Francesca Franzese SISTEMI DI REGOLAZIONE E CONTROLLO.
CONCETTI FONDAMENTALI DI LOGISTICA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mattei – Fortunato Bellizzi (SA)
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 2
Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) Bologna, 17/03/2015.
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1
Controllo di qualità dei processi e collaudo
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Affidabilità e diagnostica di componenti elettronici
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Rossi Marco ITIS Zuccante classe 5 ISA A.S. 2012/2013 CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA’
1 IX. Contratti (1)  Moduli convenzionali, diritto amministrativo e diritto privato  Contratti e accordi:  Espressione di poteri diversi  Diversa rilevanza.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 7 - Modulo 3
ITIS Castelfidardo 13 Marzo 2010 Ing. Augusto Mazzieri
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 4
DRONE SARA FEBBO ALICE CATENA LORENZO CERASA MARTINA LEONE.
MICROSOFT POWERPOINT.
Dms24 -> Crystal. Il modulo Crystal abilita la possibilità di creare automaticamente file Pdf utilizzando un report di Crystal Report Il Dms24 utilizza.
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Analisi strategica dell’azienda Elettronica Faleni operante nel settore dei cablaggi aeronautici Gruppo: ELETTRONAUTI Pasquale Panico Anna Scala Fabiano.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative A.A Tecnologia dei Processi di Produzione.
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Parallelo degli alternatori
KM3NET ITALIA STATO ORDINI Roma SC 11 novembre 2013.
Proposte di integrazione G. De Rosa. “main contractor” per Integrazione e Costruzione Costruzione meccanica Produzione e Qualifica Elettronica Assemblaggio.
La valutazione del SW contabile Manuela Bertei
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 5 INDUSTRIA AEROSPAZIALE In qualsiasi progetto, sia nel caso di un semplice componente meccanico che nel caso di un complesso velivolo, vi sono tre fasi molto importanti: • l’idea, cioè il progetto • il materiale con cui si realizza l’idea • il processo tecnologico che trasforma il materiale per adeguarlo al progetto

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 5 INDUSTRIA AEROSPAZIALE Tra questi tre elementi c’è una connessione assai stretta perché, mentre si progetta, occorre avere presente quale materiale si adopererà e quale sarà il processo di lavorazione. Il processo dovrà adeguarsi al materiale e viceversa; il risultato della prima fase di progetto è il prototipo. Prima di passare alla produzione occorre omologare il prototipo, cioè sottoporlo alle prove necessarie perché possa venire completamente approvato o certificato. Ad omologazione avvenuta ed a produzione avviata, si inserisce un nuovo criterio quello del controllo qualità che comprende tutte le procedure, le prove e gli accertamenti perché sia mantenuta la qualità del prodotto

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 5 INDUSTRIA AEROSPAZIALE INDUSTRIE AERONAUTICHE In base al prodotto le industrie aeronautiche possono essere distinte in due grandi settori: Strutture Motori e due tipi diversi di aeromobili: Aerei Elicotteri

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 5 INDUSTRIA AEROSPAZIALE AFFIDABILITA' Aerei, motori, elicotteri sono costituiti da numerosi componenti realizzati in materiali diversi, che devono assicurare la massima uniformità possibile di prestazioni. Si definisce affidabilità la valutazione dell’efficienza di un prodotto nel tempo in rapporto al funzionamento. In termini matematici l’affidabilità è il rapporto tra il numero di velivoli ancora efficienti dopo un certo periodo di servizio in condizioni prefissate e il numero totale di essi nella flotta. L’affidabilità è quindi la probabilità di avere un funzionamento soddisfacente dopo un certo periodo d’uso.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 5 INDUSTRIA AEROSPAZIALE Deve essere accertato il periodo di funzionamento, il numero di avarie manifestatesi e, importante, il cosiddetto M.T.B.F. (Mean Time Between Failure) che rappresenta il tempo nominale di esercizio tra un’avaria e l’altra. Questo serve a determinare il ritmo delle ispezioni, legato all’affidabilità. Frequenti ispezioni consentono di aumentare l’affidabilità reale di un elemento. I metodi di controllo non distruttivo in campo aeronautico (raggi X, gammagrafia, boroscopia, correnti di Foucault, ecc…) vengono molto utilizzati.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 5 INDUSTRIA AEROSPAZIALE ISPEZIONI SU UN MOTORE TURBOFAN