Progetto linguistico e musicale della scuola infanzia di Palata Pepoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Advertisements

PROGETTO LETTURA “ Non esiste un vascello che come un libro ci sa portare in terre lontane. Né corsiero come una pagina di scalpitante poesia. E’ un viaggio.
Il nostro corpo: una grande avventura
La metodologia del FORMAT
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Il libro... una finestra sul mondo
INCONTRO CON LAUTORE ANTONIO FERRARA TRA LE MOLTEPLICI ESPERIENZE VISSUTE DURANTE QUESTANNO SCOLASTICO, ABBIAMO ANCHE AVUTO LOPPORTUNITA DI INCONTRARE.
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
LEGGERE INSIEME A MAMMA E PAPA (Cè un libro per te) (Progetto di Gestione Sociale) Anno Scolastico 2009/2010.
“NONNO INVENTAMI UNA STORIA...” Mandello del Lario
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Il Progetto di Plesso Pensieri di inchiostro continua con la visita …
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
IL TEMPO DELLE EMOZIONI
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
SCUOLA DELL'INFANZIA "CAMPOMARTE" ANNO SCOLASTICO 2008/2009.
Momenti di condivisione con le famiglie
ANNO SCOLASTICO 12/13 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
Cenesventola.
BIBLIOTECA SCOLASTICA
Insieme in biblioteca OBIETTIVI
SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE DI MORTARA …. la scuola siamo NOI !!!
Direzione Didattica di Rosà Valutazione progetti di Circolo Anno scolastico 2008/2009.
Programma anno scolastico 2006/2007
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Programma anno scolastico 2007/2008
«ALLA SCOPERTA DELLA PRIMAVERA»
La magica notte di S. Lucia
MANIFESTAZIONI DI FINE ANNO I.C.”GIOVANNI XXIII”
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Scuola dell’infanzia Caterina Cittadini Anno scolastico
Scuola dell’infanzia di Castellaro Lagusello
PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA S. BARTOLOMEO
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
PROGETTO ACCOGLIENZA: ATRIUM “La stanza del focolare al centro: storie di dame e cavalieri” Intervento: i nonni raccontano il territorio racconta e vive.
Biblioteca scolastica Uso degli spazi, giochi, apprendimenti e altro.
L’Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto ha presentato:
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE MOTORIA MUSICA CONTINUITÀ BIBLIOTECA
Classi prime. Anno Scolastico IL PIACERE DELLA BIBLIOTECA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Una biblioteca con il computer a scuola
Progetto Comenius 2013/2015 Classi IV A e IV B, plesso Bertolotti Visita a “Spazio Europa” Rappresentanza della Commissione Europea.
Dialogando …….. I’ m telling a story Classi 2 A/ B plesso «E.Solvay» Insegnante Alboni Sandra a.s 2014/2015 CIDI 10° SeminarioNazionale Firenze 10 maggio.
Africa Oggi è… PIÙ PER RICEVERE CHE PER DARE… Un’esperienza di LAVORO, ANIMAZIONE o CONOSCENZA vissuta in un paese in via di sviluppo, “gomito a gomito”
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
Una giornata alla Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” di Pressana
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Barbara Enrico – Daniela Mussano – Renzo Pezzutto Guarda l’arcobaleno! Testo di religione cattolica per la scuola primaria In 5 volumi.
BAMBINI ALL’ ARREMBAGGIO… Alla scoperta dei quattro elementi naturali
GIROMONDO PROGETTO INTERCULTURALE CONOSCERE e CONDIVIDERE PER INCLUDERE Anno scolastico 2014/15 scuola primaria di Parre.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
NATALE 16 DICEMBRE 2011 SCUOLA IN FESTA. NATALE A SCUOLA La scuola A. Moro si veste a festa e apre le porte per accogliere le famiglie a cui augurare.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA Relativo al progetto 25 aprile «Storie di uomini e di donne attraverso i cippi del territorio»
Transcript della presentazione:

Progetto linguistico e musicale della scuola infanzia di Palata Pepoli progetto biblioteca GUGLIELMO TELL Progetto linguistico e musicale della scuola infanzia di Palata Pepoli

La particolarità di questa esperienza è che partendo dalla lettura di un racconto e dall’ascolto delle relative musiche ,si percorre, con tutti i bambini, un itinerario veramente speciale che li porta a poco a poco alla conoscenza di un’opera di musica classica e a un loro immedesimarsi sempre più in essa Alla fine, la storia è tanto vissuta che è facile per loro drammatizzarla,anche alla presenza dei genitori. Noi lo facciamo durante la Festa di Natale. Ci rendiamo conto che il livello della proposta, sia come testi e musiche, che come contenuto può sembrare piuttosto alto per bambini così piccoli trattandosi di un’opera conosciuta ed importante di G. Rossini; ma questa esperienza dimostra come , col giusto adattamento, sia possibile fare e proporre cultura linguistica e musicale ,anche classica, in un ambito semplice e piccolo come nella nostra scuola multietnica

La storia, così come la presenta il libro da noi utilizzato per raccontarla ai bambini, offre la possibilità di creare un copione abbastanza lineare e semplice. La presenza di molti personaggi ci ha permesso di dare una parte a ciascun bambino tenendo conto delle diverse età, delle loro possibilità e attitudini sapendo che molti di loro ancora non utilizzano linguaggio verbale, o perchè stranieri, o perchè molto piccoli… Per raccontare la storia , così come prevede il Progetto Biblioteca, abbiamo diviso i bambini in 3 gruppi A seconda dell’età. Ogni incontro, della durata di circa 40’, si è svolto nella Sala di Lettura nei locali al piano superiore la nostra scuola, con la partecipazione attiva di Patrizia, la bibliotecaria del Comune di Crevalcore e la presenza di un’ insegnante in più che faceva compresenza

GUGLIELMO TELL DESTINATARI: tutti i bambini delle 2 sezioni della scuola. OBIETTIVI E FINALITA’: - conoscenza della sala di lettura e delle regole per la fruizione dei libri. - sapere rielaborare la lettura del libro proposto. - sapere ascoltare e apprezzare la musica classica -sapere interiorizzare la storia e viverla drammatizzandola ORGANIZZAZIONE: creazione di 3 gruppi di bambini omogenei per età che a turno con la bibliotecaria e un insegnante hanno rielaborato la storia in un primo momento nella sala di lettura e successivamente in sezione

PRIMO INCONTRO GRUPPO 1: 3ANNI GRUPPO 2: 4 ANNI Dal libro “Guglielmo Tell” di Cristina Marsi, Tratto dalll’opera di Rossini, la bibliotecaria ha estratto i personaggi, contenuti in una valigia scura, con cui ha animato la storia. I personaggi inizialmente erano appesi ad un ombrello magico…

POI CON I PIU’ GRANDI…. GRUPPO 3: 5 ANNI Visita della sala di lettura e presentazione dei simboli che contraddistinguono le diverse categorie di libri. Caccia al tesoro: troviamo il nostro libro…GUGLIELMO TELL Inizio del racconto della storia, utilizzando le immagini ingrandite dei personaggi fotocopiate dal libro.

SECONDO E TERZO INCONTRO Continua con l’animazione dei personaggi il racconto della storia Ascolto dei brani dell’Opera che caratterizzano sequenze della storia raccontata.

QUARTO E QUINTO INCONTRO Prosegue e termina in biblioteca il racconto dell’opera GuglielmoTell Ascolto delle musiche e prime impostazioni dei balletti da rappresentare; d’ora in poi il lavoro proseguirà in sezione con l’approfondimento della storia, la preparazione della scenografia e dei costumi sino alla drammatizzazione finale.