Prof. Bertolami Salvatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

REGOLE = NORME SOCIALI.
Prof. Bertolami Salvatore
TUTELA DELLA PROPRIETA’
Jean-Jacques Rousseau
Prof. Bertolami Salvatore
MATRIMONIO CONCORDATARIO MATRIMONIO CIVILE
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
Filosofia morale II di Aldo Vendemiati
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
I RAPPORTI GIURIDICI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
Il rapporto giuridico È una relazione tra due o più soggetti ( parti) prevista e regolata dal diritto, da cui nascono situazioni giuridiche attive e passive.
La fondazione teoretica dello stato moderno
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Istituzioni di diritto per i beni culturali (a/a 2013/2014)
1^ LEZIONE Ordinamento giuridico-amministrativo dello Stato
I diritti dell'uomo e del cittadino
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Illuminismo Dal 1700.
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
La Riforma Protestante
La Costituzione Italiana
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Encyclopædia Britannica
1 a.s. 2013/3014 classe 1 A Ludovico Rea. Che cos’è il diritto? Il diritto è l’insieme delle regole poste e imposte dallo Stato. Lo stato non è l’unico.
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
Corso di Diritto Privato
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
Le REGOLE che disciplinano la vita in comune
LOCKE (Ragionevolezza del cristianesimo; Epistola sulla tolleranza )
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
Costituzione italiana Art. 3
Il pensiero politico moderno Prof. Daniele Pelini
II LEZIONE: “Dai Paesi Bassi alla Germania attraverso l’Inghilterra: Grozio, Hobbes, Pufendorf e Thomasius”
Il pensiero politico ottocentesco
L’Illuminismo ebraico
Istituzioni di Diritto Pubblico
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
IL POSITIVISMO GIURIDICO
I principi fondamentali (artt. 6-12)
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
ILLUMINISMO La fede nella ragione. Una celebre definizione «L'illuminismo è l'uscita dell'uomo da uno stato di minorità il quale è da imputare a lui stesso.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
I. Kant, Che cos’è l’illuminismo ? (1784) Sapere aude! La conoscenza e l’informazione all’origine di comportamenti autonomi e consapevoli. Conoscenza informazione.
La Filosofia dello Spirito
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia Qualche premessa.
Transcript della presentazione:

Prof. Bertolami Salvatore THOMASIUS CHRISTIAN Christian Thomasius, (Lipsia,1º gennaio, 1655 – Halle, 23 settembre, 1728). Giurista e filosofo tedesco. Educato dal padre Jakob Thomasius, Christian crebbe sotto l'influenza filosofica di Hugo Grotius e Samuel Pufendorf continuando i suoi studi di legge a Francoforte. Precursore dell'illuminismo tedesco, è il primo a tenere lezioni universitarie in lingua tedesca. Avendo attaccato tutte le autorità religiose è costretto a lasciare Lipsia e recarsi ad Halle. Sulla strada iniziata da Samuel Pufendorf si pone Thomasius. Egli precisò la distinzione tra diritto e teologia morale: l’uomo ricerca la felicità, cui condizione è la pace. La pace è interna, cioè quella dell’uomo con se stesso, ed esterna, cioè dell’uomo con i suoi simili ( qualcosa di già esistente che basta non turbare). Thomasius parla in termini di honestum, decorum e justum: l’honestum comprende le azioni buone, è oggetto della scienza morale e ha per principio fondamentale la regola secondo cui ciascuno deve essere internamente come vorrebbe che gli altri internamente fossero. Queste azioni procurano la pace interna; il decorum comprende le azioni medie, cioè indifferenti rispetto alla pace interna ed esterna, le quali suscitano l’altrui benevolenza, e ha come principio fondamentale la regola secondo cui ciascuno deve fare agli altri ciò che vorrebbe gli altri facessero a lui; infine il justum comprende le azioni che si oppongono alle azioni cattive ed ingiuste, è oggetto della giurisprudenza e ha come principio fondamentale la regola secondo cui ciascuno deve evitare di fare agli altri ciò che non desidera gli altri facciano a lui. Queste azioni procurano la pace esterna. Su questa base Thomasius distingue tre tipi di regole, che si dispongono in due scale gerarchiche di valore, a seconda che si mettano in relazione del bene che esse procurano o del male che tendono ad evitare. Sotto il primo profilo abbiamo l’honestum, il decorum ed il justum, ma sotto il secondo profilo la gerarchia si capovolge. Thomasius pensa dunque che scopo della creazione di una disciplina giuridica è solo di preservare la pace esterna e che il sovrano, come autore di norme giuridiche, dovrebbe disinteressarsi dei comportamenti interni e di quelli esterni di rilevanza solo sociale. Per quanto riguarda la dottrina penalistica Thomasius distingue tra pena divina e pena umana, indicando come essenziale di quest’ultima l’ordinazione ad un bene futuro. Egli prospetta poi un’ulteriore divisione nell’ambito della pena umana, sulla base del bene perseguito, tra le pene proprie dello stato di natura e le pene proprie dello stato civile: la pena propria dello stato di natura è la vendetta, la pena propria dello stato civile è un male inflitto dal superiore al fine del miglioramento generale dei cittadini. La pena si qualifica come pena medicinale ed il sovrano come medico sociale. Nella propria sfera il sovrano può tutto: chi turba la pace esterna deve essere punito tramite la pena umana. La pena deve essere meritata e quindi mai inflitta ad un innocente: la punibilità dell’innocente era stata a lungo uno dei capisaldi della dottrina canonistica. Dopo un periodo di avvicinamento al pensiero di Francke e a quello dei pietisti, torna al pieno Illuminismo combattendo ogni forma di teologia mistica. Nell’ultimo periodo scrive testi contro la tortura, la credenza nelle streghe e nell’apparizione fisica del demonio. La leggenda di Faust diviene perciò una superstizione in cui l’uomo ragionevole non può credere. È redattore della prima rivista mensile in lingua tedesca, Monatsgespräche. Come aveva insegnato Martin Lutero, anche per Thomasius il buon cristiano è un buon cittadino che compie altruisticamente il suo dovere, rinunciando agli interessi personali e al piacere. Prof. Bertolami Salvatore

Prof. Bertolami Salvatore Principi generali Thomasius propugnò energicamente la libertà di coscienza e la tolleranza religiosa. Separazione netta tra filosofia (fondata sulla ragione ed avente fini umani) e teologia (fondata sulla religione e rivolta ad un oggetto soprannaturale). Merito: aver per primo consapevolmente e sistematicamente tentato la distinzione del diritto dalla morale Prof. Bertolami Salvatore

Prof. Bertolami Salvatore Opera principale Fundamenta juris naturae et gentium (1705). L’opera è concepita per essere compresa dall’uomo medio, per cui si propone di non adottare termini propri della logica e della metafisica e di non citare autori del passato (come avevano fatto Grozio e Pufendorf). Prof. Bertolami Salvatore

Prof. Bertolami Salvatore Sommo bene e sommo male Per Thomasius il sommo bene e il sommo male sono ben individuati (per cui non derivano dalla decisione del sovrano ma sono propri della natura delle cose). 1) Sommo bene: raggiungimento della pace interna. 2) Sommo male: turbamento della pace esterna. Prof. Bertolami Salvatore

3 categorie di norme naturali con fini diversi: Fine: Ottenere il bene sommo (honestum) Fine: Conseguire il bene minimo (iustum) Fine: Assicurare il bene medio (decorum) Prof. Bertolami Salvatore

Categorie, principi e strumenti: Categorie di norme Principi Strumenti necessari ad osservare i principi Honestum Fa a te stesso ciò che vuoi gli altri facciano a se stessi. Esempi Iustum Non fare ad altri ciò che non vuoi che si faccia a te. Pene Decorum Fa agli altri ciò che vuoi che essi facciano a te Premi Prof. Bertolami Salvatore

Prof. Bertolami Salvatore Regole e diritto Nessuno può essere obbligato a fare il bene, per cui le regole dell’honestum e del decorum (che sono più che altro dei consigli) non rientrano nella sfera del diritto, rivolto a tutelare il bene minimo (evitare lesioni). Prof. Bertolami Salvatore

Unica norma fondamentale del dirititto naturale Occorre fare tutto ciò che rende la vita umana felicissima e massimamente durevole e quindi occorre evitare quanto la rende infelice e accelera l’avvento della morte. Prof. Bertolami Salvatore

Prof. Bertolami Salvatore Diritto privato Proprietà: dovere di astenersi dal turbare il diritto altrui Obbligazioni: divieto di ledere la posizione giuridica altrui. Gli obblighi positivi ricadevano nella sfera dell’honestum e del decorum. Prof. Bertolami Salvatore

Prof. Bertolami Salvatore Diritto penale Bigamia, eresia e magia (o stregoneria) non sono reati semplicemente perché non rientrano nella sfera del diritto. Esempio: concubinato. Lede forse il diritto di qualcuno? La tranquillità dei consociati non è messa in pericolo da comportamenti privati e passibili di riprovazione solo dal punto di vista della religione e dei costumi sociali. Prof. Bertolami Salvatore

Prof. Bertolami Salvatore Conclusione Thomasius può considerarsi uno dei padri dell’illuminismo tedesco? Punti a sfavore: Profonda religiosità Propensioni nazionalistiche Prudenza nelle riforme legislative Concezione assolutistica della sovranità Prof. Bertolami Salvatore

Prof. Bertolami Salvatore Punti a favore: Insofferenza per l’ambiente culturale e il conformismo religioso di Lipsia Riduzione del diritto romano ad un diritto del passato Affermazione del potere laico negli affari temporali Ruolo centrale della legge Tolleranza Importanza della prassi Prof. Bertolami Salvatore