Prof. Bertolami Salvatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore Antoine Augustin Cournot Antoine-Augustin Cournot (Gray, 28 agosto 1801 – Parigi, 31 marzo 1877) è stato un matematico e economista.
I diversi approcci nel marginalismo
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Prof. Bertolami Salvatore
WILLIAM STANLEY JEVONS
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore ADAM SMITH Nato in Scozia a Kirkcaldy nel 1723, insegnò letteratura allUniversità di Edinburgo e, successivamente, filosofia.
ALFRED MARSHALL Alfred Marshall (Londra 26 luglio 1842– Cambridge 13 luglio 1924) fu uno dei più influenti economisti inglesi del suo tempo. Nel suo libro.
Prof. Bertolami Salvatore CARL MENGER Carl Menger (Nowy Sącz, 28 febbraio 1840 – 26 febbraio 1921) è stato un economista austriaco (essendo Nowy Sącz all'epoca.
Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
Prof. Bertolami Salvatore La famiglia La famiglia in Economia è intesa come un soggetto che interagisce con il mercato attraverso i propri consumi.
Lo Sviluppo Sostenibile
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
IL MERCATO.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Nasce a Evreux (Dipartimento dellEure, in Normandia) ( )
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Microeconomia: introduzione
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
1) Il denaro del viaggio può essere speso altrimenti
Offerta e Domanda di mercato
LIBERO SCAMBIO La teoria del C.I. afferma che :
Lezioni di economia politica
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
La formazione del reddito nazionale
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
ESERCITAZIONE 2.
CORSO DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO Docente Prof. GIOIA
La macroeconomia neoclassica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 6° parte Docente Prof. GIOIA
ECONOMIA.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
LÉON WALRAS ( ).
La teoria della domanda: le ipotesi di base
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
ECONOMIA.
Gli argomenti della scienza economica
Problemi di analisi economica
MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA
L’economia politica.
Economia politica …… ma che cos’è? …… ma che cos’è? Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa che non può essere messa in dubbio…
TEORIA KEYNESIANA ED INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Capitolo 1 Pensare da economisti
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Mercati, domanda e offerta
FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’
Il mercato.
Economia e Organizzazione Aziendale
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Il Modello di Domanda e offerta: teoria del valore-utilità
Transcript della presentazione:

Prof. Bertolami Salvatore LEON WALRAS Marie Esprit Léon Walras (Évreux, 16 dicembre 1834 – Clarens, 5 gennaio 1910) è stato un economista francese. Fu il "padre" della prima formulazione completa della teoria di equilibrio economico generale. Walras è stato uno dei tre capostipiti del marginalismo, in contrapposizione alla scuola classica dei primi economisti, anche se il suo scritto più importante: Éléments d’économie politique pure, ou théorie de la richesse sociale, (1874), fu pubblicato tre anni dopo la dissertazione delle idee marginaliste di William Stanley Jevons e Carl Menger. Léon Walras Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: Navigazione, cerca Marie Esprit Léon Walras Marie Esprit Léon Walras (Évreux, 16 dicembre 1834 – Clarens-Montreux, 5 gennaio 1910) è stato un economista francese. Considerato da Joseph Schumpeter come "il più grande di tutti gli economisti". Fu il "padre" della prima formulazione completa della teoria di equilibrio economico generale. Indice [nascondi] 1 Biografia 2 Pensiero 3 Opere 4 Collegamenti esterni Biografia [modifica] Professore all'università di Losanna, in Svizzera, Walras è considerato il fondatore della scuola economica di Losanna che ebbe fama sotto la guida del suo discepolo italiano, l'economista e sociologo Vilfredo Pareto. Walras è stato uno dei tre capostipiti del marginalismo, in contrapposizione alla scuola classica dei primi economisti, anche se il suo scritto più importante: Éléments d’économie politique pure, ou théorie de la richesse sociale, (1874), fu pubblicato tre anni dopo la dissertazione delle idee marginaliste di William Stanley Jevons e Carl Menger. Pensiero [modifica] Walras edifica una teoria del valore secondo la quale il principio per la determinazione dei valori di scambio (prezzi) è fondato sul concetto di utilità marginale (“rareté”), che Walras esprime in termini di unità fisica di uno di essi (“numéraire”). Il modello viene arricchito recependo da Antoine Augustin Cournot il calcolo infinitesimale ed applicandolo all’economia pura. In tal modo Walras arrivò a dimostrare come, in condizioni di concorrenza perfetta, è possibile determinare un sistema di prezzi d’equilibrio che comporta l’eguaglianza tra domanda ed offerta in tutti i mercati, nonché l’eguaglianza tra costo di produzione e prezzo di vendita per ciascun bene e per ciascun imprenditore. In tal modo, viene eliminato il mistero della “mano invisibile” in quanto non ce n’è più esigenza: mentre in Smith e nei classici, l’equilibrio era determinabile in due stadi - il primo era costituito dalla dimostrazione dell’esistenza logica dell’equilibrio, il secondo dalla dimostrazione del modo per arrivarvi - con Walras i due stadi sono diventati uno solo: dato che la dimostrazione dell’esistenza logica dell’equilibrio incorpora anche come arrivarvi, la “mano invisibile” non è più necessaria. Opere [modifica] Introduzione alla questione sociale, a cura di Gaspare De Caro, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1980 L'economia monetaria, a cura di Gaspare De Caro, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1985. Prof. Bertolami Salvatore

Prof. Bertolami Salvatore TEORIA Walras edifica una teoria del valore secondo la quale il principio per la determinazione dei valori di scambio (prezzi) è fondato sul concetto di utilità marginale, che Walras esprime in termini di unità fisica di uno di essi. Il modello viene arricchito recependo da Cournot il calcolo infinitesimale ed applicandolo all’economia pura. In tal modo Walras arrivò a dimostrare come, in condizioni di concorrenza perfetta, è possibile determinare un sistema di prezzi d’equilibrio che comporta l’eguaglianza tra domanda ed offerta in tutti i mercati, nonché l’eguaglianza tra costo di produzione e prezzo di vendita per ciascun bene e per ciascun imprenditore. In tal modo, viene eliminato il mistero della “mano invisibile” in quanto non ce n’è più esigenza: mentre in Smith e nei classici, l’equilibrio era determinabile in due stadi - il primo era costituito dalla dimostrazione dell’esistenza logica dell’equilibrio, il secondo dalla dimostrazione del modo per arrivarvi - con Walras i due stadi sono diventati uno solo: dato che la dimostrazione dell’esistenza logica dell’equilibrio incorpora anche come arrivarvi, la “mano invisibile” non è più necessaria. Prof. Bertolami Salvatore

Prof. Bertolami Salvatore LEON WALRAS SINTESI: Elementi di economia politica pura (1874) L’economia pura. Il rapporto tra modelli teorici e realtà. Dati esogeni: gusti, progresso tecnico, struttura istituzionale Variabili: dotazioni iniziali; quantità e prezzi dei beni offerti e domandati; L’equilibrio economico generale: interdipendenza dei settori e comportamento degli agenti economici. Il processo che porta all’equilibrio La rappresentazione matematica Prof. Bertolami Salvatore

Prof. Bertolami Salvatore EQUILIBRIO PARZIALE ed EQUILIBRIO GENERALE nella Teoria dello scambio di Walras: in un sistema perfetto di libera concorrenza lo scambio dipende da 2 fattori: 1) la possibilità di ottenere, per ogni scambista, la max utilità 2) l’uguaglianza fra la qn domandata e la qn offerta di ogni merce per tutti gli scambisti gli EQUILIBRI PARZIALI si compongono nell’EQUILIBRIO GENERALE P Punto di equilibrio p’ O D Q q’ Prof. Bertolami Salvatore

Interpretazione marginalista di VALORE-RARITA’ “ogni uomo raggiunge la sua massima soddisfazione individuale, o il suo equilibrio individuale, quando l’UTILITA’ FINALE (denominata RARITA’) di ogni bene di consumo, divisa per il prezzo del rispettivo bene, e la DISUTILITA’ FINALE di ogni SERVIZIO PRODUTTIVO COSTOSO (fertilità della terra, produttività del capitale, forza del lavoro), divisa per il prezzo del rispettivo servizio, diano lo stesso quoziente (risultato), che rappresenta anche l’UTILITA’ FINALE del REDDITO NETTO PERPETUO moltiplicato per il SAGGIO DI INTERESSE.” Prof. Bertolami Salvatore