La Formazione e la Ricerca in Medicina Palliativa Giovanni Apolone IRFMN Milano, 6 Ottobre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che punto siamo in Italia
Advertisements

ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 PROPOSTE ELABORATE dal COMITATO TECNICO del 17 nov 2011.
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Linee guida e profili di cura
Sperimentazione nella SUB-UTI di due metodi: NEMS e NAS a confronto
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Evidence-based Medicine: la storia 1972
28/01/ Lorena Franchini. 28/01/ PERCHÉ A VOLTE NON FUNZIONANO COSA SONO E COSA NON SONO.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Il contributo infermieristico al governo clinico
Agenzia per lInnovazione A I Ezio Andreta - Commissario Bergamo – 19 Febbraio 2008.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Appropriatezza della terapia farmacologica Proposta per una nuova definizione Giovanni Apolone IRFMN- FSK Frosinone, 14 Ottobre 2006.
SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA DEI SERVIZI SANITARI, EQUITÀ E QUALITÀ DELLA CURA Villa Cagnola, Gazzada (Va) febbraio 2006 Razionale e percorso.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
IL “PARADIGMA STORICO” DELLA FORMAZIONE E DELLA PRATICA MEDICA
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
1 LHEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT NELL EMOGASANALISI 10 Giugno 2010 Ospedale S. Camillo Forlanini (ROMA)
Regione Calabria Il Piano di Lavoro Regionale 2011 Progetto ETICA pubblica nel Sud Roma, 14 febbraio 2012.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
CORSO TEORICO - PRATICO Tissue and Brain Banking Roma, 25 maggio 2006 LEONARDO SANTI PRESIDENTE Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie.
Il futuro dellECM: i provider e la FAD. Le proposte della commissione nazionale Lesperienza dellOspedale Pediatrico Bambino Gesu di Roma Ing. A. Paoletti.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Evidence-Based Dentistry
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
La pianificazione e la gestione di progetti complessi a finanziamento pubblico Dott.ssa Luisella Bianco Responsabile Business Division: Project Management.
Strategia di Lisbona La valutazione degli effetti delle riforme 25 maggio 2007 Lorenzo Codogno Ministero dellEconomia e delle Finanze (MEF) Dipartimento.
Azione 1.1 & Progetti di cooperazione pluriennale e progetti di cooperazione PADOVA 17 giugno 2009.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Rilevanza clinica, scientificità ed eticità degli studi Milano, 27 settembre 2006 Maria Frigerio A.O. Ospedale Niguarda-Ca Granda.
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo Bambino Catania L’Elaborazione di Raccomandazioni Cliniche: Il percorso aziendale.
Loredana Bergamini Medical Affairs Director & GCO Country Manager
CONSENSUS CONFERENCE CELEBRATION: recommendations
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
Il paziente non autosufficiente grave: dimensione sociale ed epidemiologia Fermo 21 ottobre 2014.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
LAVORO SEMINARIALE SUL BILANCIO ISTRUZIONI.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
“Evidenza” può essere considerata un set di fatti, informazioni o dati che forniscono un livello di certezza che un’affermazione o un’azione sia vera e.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
Il Bando “Ricerca e Innovazione” per le ricerche spontanee dell’AUSL di Modena Board Ricerca e Innovazione.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Azione 1.1 & Progetti di cooperazione pluriennale e progetti di cooperazione Silvana VERDIANI - Unità Cultura - P5 ROMA - 4 Settembre 2009.
Transcript della presentazione:

La Formazione e la Ricerca in Medicina Palliativa Giovanni Apolone IRFMN Milano, 6 Ottobre 2006

Il fine della medicina è quello di preservare/mantenere/aumentare la qualità e quantità della salute dei pazienti prevenendo o trattando le malattie

MEDICINA RICERCAPRATICA (IN)FORMAZIONE

PROGRESSPROGRESS TIME Understanding of diseases ? Management of patients

?: Diverse possibilità Ricerca Pre-Clinica (Biologica) Ricerca Clinica (Sperimentale) Ricerca Epidemiologica (Osservazionale) Ricerca Valutativa (Qualità, Appropriatezza, Costi) Migliorare la pratica (cura del paziente) Cosa sono e che rapporti hanno?

Sperimentazione Clinica Ricerca Epidemiologica Ricerca Valutativa Fasi I, II,III IV Attività Efficacia Sicurezza Descrittiva Analitica Incidenza Prevalenza Impatto Clinico- Umanistici Economici Effectiveness Qualità Costi RICERCARICERCA BASIC RESEARCH Genomica e biologia molecolare

Sperimentazione Clinica Ricerca Epidemiologica Ricerca Valutativa Fasi I, II,III IV Attività Efficacia Sicurezza Descrittiva Analitica Incidenza Prevalenza Impatto Clinico- Umanistici Economici Effectiveness Qualità Costi Analisi Secondarie delle Evidenze EBM, Meta-analisi, HTA, CC Decisioni Cliniche Policy Sanitarie RICERCARICERCA PRATICAPRATICA

Analisi Secondarie delle Evidenze EBM, Meta-analisi, HTA, CC Decisioni Cliniche Policy Sanitarie Valutazione dellimpatto di decisioni (interventi) sulla (qualità della) assistenza

Il problema Esiste una grande necessità di buona ricerca in MP, in tutte le linee di ricerca Resta comunque un setting complesso (multi-disciplinare, -fattoriale e -dimensionale) Fare una buona ricerca NON è facile MP è un area abbastanza orfana di attenzione, per quanto riguarda la offerta/disponibilità di fondi (sia pubblici che privati)

Iniziativa LUVi nel passato LUVI, attraverso i suoi Centri e Comitati, ha cominiciato negli anni scorsi a finanziare progetti di ricerca La sceltà è stata quella di supportare tanti gruppi e progetti (anche per finalità promozionale) In effetti, i finanziamenti a pioggia (nel 2005: 23 progetti) non sono un modo efficiente di aiutare la buona ricerca

Le necessità Necessità di focalizzare le scarse risorse economiche disponibili su poche e rilevanti aree Ridurre il numero di progetti finanziati Implementare un sistema (bando) di assegnazione che adotti metodi trasparenti e criteri espliciti Semplificare il sistema di finanziamento

La proposta Un nuovo bando per la ricerca che finanzi un numero ridotto di studi, adottando un metodo trasparente e esplicito (già usato da MinSalute e AIFA) Creazione di un servizio che supporti i ricercatori (metodologia e statistica) nella preparazione di progetti di ricerca (non finanziati da LUVI)

Il Bando Identificazione della cifra disponibile nel biennio, delle aree prioritarie, e del numero di progetti finanziabili Costituzione di una piccola CS Identificazione di una panel di 10 esperti (privi di conflitti) che agiscano come reviewers (pagati) Pubblicazione del Bando con modulistica Selezione dei progetti con un meccanismo a 2 step: LoI e Full Proposal Assegnazione dei fondi in funzione del rating di qualità

Dettagli dei metodi LoI: selezione attraverso valutazione di 3 criteri (validita', pertinenza, fattibilità) Full Proposal: valutazione di 5 criteri (totale 100 punti) –validità e originalità (35) –qualificzione scientifica proponenti (25) –pertinenza rispetto agli obiettivi del bando (20) –valore aggiunto (10) –presenza di co-finnaziamenti (10)

Tempistica Pubblicazione Bando a fine Ottobre 2006 Presentazione LoI entro 45 giorni Selezione LoI entro Gennaio 2007 Presentazione Full Proposal entro Febbraio 2007 Comunicazione assegnazione entro Aprile 2007

Qualche precisazione Nessun interesse particolare di GA e IRFMN a partecipare al percorso presentato Suggerimento a favorire progetti non-oncologici Attenzione alla scarsa attitudine alla ricerca dei vari stakeholders (necessità di supporto)