Alessandra Cornero - Formez Autoarchiviazione e indicizzazione nei depositi istituzionali: soluzioni a basso costo? Isko Italia 9 giugno 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tv w.d.s. della pubblica amministrazione
Advertisements

Marina Venturi – Giuseppe Sindoni
CEI-Bib: partecipazione e servizi
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
DIPHILOS e PINAKES 3 Text Due sistemi per leditoria critica delle fonti digitali Istituto di Linguistica Computazionale – CNR – Pisa Fondazione Rinascimento.
Potenze nell’insieme N
Competenze e capacità tecniche
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Aula Levi, Roma 10 settembre 2012
Lo sviluppo di unassociazione di categoria per la filantropia in Italia Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Lugano, 30 maggio /5/2012.
LE PEER REVIEW COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO E NUOVE PROSPETTIVE LESPERIENZA DELLE PEER REVIEW PER LUFFICIO DI STATISTICA DEL COMUNE DI.
“I servizi di cooperazione applicativa nel SPC”
Terminologie e ontologie. 21’ congresso Assiterm, Roma, 26 maggio 2010
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Petri Nets Controllo Supervisivo Mutua esclusione generalizzata (GMEC)
MODALITÀ DI RESTITUZIONE A INVALSI GRIGLIE PER LA RACCOLTA DEI DATI STRINGHER -GALLINA.
I U A V DP Pianificazione del Territorio Giacimenti Informativi: la produzione istituzionale di dati territorio - ambiente. Valorizzazione.
La modellazione m.rumor. realtà di interesse target domain source domain rappresentazione funzione di modellazione inversa della funzione di modellazione.
La formazione linguistica in Italia. Principali risultati dellindagine sulla popolazione.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Repository. Progetto sistema elearning Standard per i sistemi di formazione a distanza Slide 2 Livello di contenuti Gli LMS trattano oggetti a livello.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Seconda parte: i sistemi informativi in rete
. . Risultante e momento risultante di un insieme di vettori applicati
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 11/06/2009h11 A.40 TEMA 1 1.Si consideri il modello minimo del glucosio (6) rappresentato dalle seguenti equazioni:
Corso pratico di EBM n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois Torino,
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Roma, 07 Marzo 2012 Salvatore Marras (diffusione di voci incontrollate) er Pier (progetto, sviluppo e FUFFA-making) Enrico Corso (assistenza tecnica su.
Calcolo parallelo e teoria dei campi Convegno per il trentennale del CILEA ( ) Milano, novembre 2005 Claudio Destri, Dipartimento di Fisica.
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
I database per il medico / 2 n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois.
Il gruppo di lavoro CST - Province è composto dai CST delle province di Brescia, Chieti, Padova, Parma, Pesaro Urbino, Rimini e Vicenza e dai consorzi.
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
Linguaggi di Programmazione Cenni di logica proposizionale
Repository Istituzionale Pubblicazioni Ricerca CILEA - 13 giugno 2011 Università Cattolica del Sacro Cuore.
21 marzo 22 marzo 23 marzo 24 marzo. TCB TCB TCB marzo
La Commissione Documentazione & Informazione Attività di studio e normazione relativa ai seguenti ambiti: - Principi, regole, caratteristiche, requisiti,
La cultura del web, il web per la cultura
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
I primi insiemi che si incontrano in matematica sono quelli dei numeri;  daremo qui una breve descrizione dei principali insiemi numerici, delle loro operazioni.
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
Dai Programmi di attuazione del Piano nazionale al nuovo Piano orizzonte 2020 Valentino Iurato.
Analisi dei fabbisogni
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007
La tecnologia CWM Alessandro Lorenzi A.A.2002/2003.
Basi di conoscenza: cenni di logica Fabio Massimo Zanzotto.
Corso di Bibliografia e biblioteconomia Modulo A Mariella Magliani
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
ANPR: i flussi di colloquio
Cenni di Logica Fabio Massimo Zanzotto. Calcolo proposizionale.
Application Integration Dott. Alessandro Rullo Direttore Tecnico della Neatec S.p.A. e Responsabile della divisione Ricerca & Sviluppo. Coordina i progetti.
FMZ1 Sistemi basati su conoscenza Cenni di logica proposizionale Dott. Fabio Zanzotto a.a
Informazioni generali sul progetto
CulturaItalia Un patrimonio da esplorare Il Portale della cultura italiana.
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
SISTEMI DIDATTICI PER L’ E- LEARNING
Un servizio di ricerca su archivi istituzionali di e-prints al CNR di Bologna Alessandro Tugnoli.
ACNP, un catalogo e un laboratorio Vincenzo Verniti Seminario SBA, marzo-aprile 2006.
PROGETTO CAPITALE FORMATIVO E BIBLIOTECA MULTIMEDIALE PON ATAS Ob.1 – Mis. II.2 – Azione 1 CAGLIARI Lunedì 9 giugno 2003.
Basi di dati distribuite Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA1 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
Transcript della presentazione:

Alessandra Cornero - Formez Autoarchiviazione e indicizzazione nei depositi istituzionali: soluzioni a basso costo? Isko Italia 9 giugno 2006

Alessandra Cornero - Formez Un ente, tanti progetti,un repository deposito progetto2progetto3progetto1 ?

Alessandra Cornero - Formez P1P3P2P4P5 Documenti P6 Deposito/BD Standard di produzione Standard di catalogazione Manuali redazionali Autoarchiviazione web ricerca

Alessandra Cornero - Formez Autoarchiviazione Come si realizza concretamente? Chi è che autoarchivia? Con quali strumenti e quale controllo? Quale è la realtà degli enti? Centralizzata vs distribuita

Alessandra Cornero - Formez Problemi interni, problemi esterni Interni Realtà organizzative Competenze e conoscenze di chi autoarchivia Mancanza di risorse per controllo Esterni Linguaggi e terminologie comuni, sia per scelta di metadati che per vocabolari: Pubblica amministrazione?

Alessandra Cornero - Formez Esterni Trattandosi di varie tipologie di documenti non classiche è possibile che ogni ente scelga metadati diversi, ma sicuramente vocabolari diversi Quale interazione e interoperabilità è possibile?

Alessandra Cornero - Formez Interoperabilità Cosa intendiamo? Tecnologica Semantica – metadati Semantica - vocabolari

Alessandra Cornero - Formez Rapporti con KM e CMS Repository istituzionale Autoarchiviazione e ricerca in loco e remota Le modalità di autoarchiviazione sono finalizzate alla ricerca Gestione dei contenuti e KM Autoarchiviazione e pubblicazione web Le modalità di autoarchiviazione sono finalizzate alla pubblicazione su web

Alessandra Cornero - Formez Modalità di autoarchiviazione Quanti e quali metadati Quanti e quali vocabolari Tutto dipende da chi deve autoarchiviare Che preparazione hanno Quale è linteresse di chi archivia (spesso è la sola pubblicazione su web, la visibilità immediata) Soluzione: Controllo centralizzato, Percorsi formativi standard, Helpdesk

Alessandra Cornero - Formez Interoperabilità: aldilà di XML Deposito Formez Tipologie Formez Vocabolari Formez Metadati Formez (scelta DC) Chi e come li elabora? Chi e come li usa? Chi e come fa la ricerca?

Alessandra Cornero - Formez DM, CMS, KM, biblioteche…. Repository Formez Tipologie Formez Vocabolari Formez Metadati Formez (scelta DC)