LISOLA CHE NON CE ` aggiornare la struttura dei cataloghi Paola Rescigno ISKOI, Firenze 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fototeche e raccolte fotografiche Giornate di studio Biblioteca provinciale P. Albino Campobasso, gennaio 2008.
Advertisements

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Livelli minimali (01,02,03,04,REC) presenti solo in Polo Notizie con status 01: record originati dal modulo acquisizioni Notizie con status 02: record.
Aula Levi, Roma 10 settembre 2012
Il mio rapporto con la matematica.
Le biblioteche civiche di Milano in RCM
LA BIBLIOTECA È UN GRAN BEL POSTO autunno / inverno Conferenze e incontri per la definizione di linee di sviluppo dei servizi bibliotecari.
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
Torniamo al terzo problema. Vi è mai capitato di andare in libreria alla ricerca di un libro, cercare tra gli scaffali e non trovarlo... Allora chiedete.
Districarsi tra i nuovi mezzi di espressione Pescara, 10 novembre Cristina Mosca Modiv snc.
Dal concetto di ricerca agli OPAC (passando per la biblioteca tradizionale)
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
SBN e le nuove regole di catalogazione
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
Le competenze del bibliotecario
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 2-3 marzo 2010.
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
Luisa Banzato Francesca Scarpati Modulo 2 edizione 2008
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 3-4 marzo 2009.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
DBMS ( Database Management System)
Gestione documenti La funzione principale di MOSAICO è il trattamento documenti. Grazie ad una corretta configurazione dellanagrafica documenti e causali,
Corso SOL Servizi interbibliotecari 21 settembre settembre ottobre 2009.
Il sistema integrato per la sicurezza dei tuoi dati da attacchi interni alla rete Quanti software proteggono i tuoi dati dagli attacchi esterni alla rete?
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
I servizi della Biblioteca
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna, 28–29 marzo 2003 INDICI e integrazione delle risorse Guido Badalamenti - Università di Siena
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Anna Maria Tammaro LS Biblioteca Digitale 2005/2006 E-book e copyright in ricordo di Marandola Seminario di fine corso a.a. 2005/2006.
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
MOTORI DI RICERCA. Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da esso stesso raccolti e restituisce un indice.
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
Progetto Finale Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Regione Emilia-Romagna. Consiglio regionale, 14 febbraio la nuova società dello scambio nascita del World Wide Web (CERN Ginevra) creazione di.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
 PLE Cosa si intende. PERSONAL LEARNING ENVIRONEMENT E’ l’ambiente di apprendimento personale. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno per imparare e restare.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Transcript della presentazione:

LISOLA CHE NON CE ` aggiornare la struttura dei cataloghi Paola Rescigno ISKOI, Firenze 2013

In questa giornata dedicata a temi relativi, come suggerito dalla nostra Home Page, allorganizzazione della conoscenza […] espressione [che] comprende tutti gli approcci semantici all'informazione, vorrei proporvi un intervento un po laterale. Una riflessione sui contenitori, prima che sul contenuto. Nata dal pensiero, ultimamente (per me) molto molesto, che stiamo (forse) costruendoci ostacoli, impedimenti, muri che renderanno poi più difficile dedicarci in modo proficuo a creare, migliorare, implementare schemi di classificazione, tassonomie, ontologie…

…..l'opac sara' solo una delle numerose funzioni della biblioteca elettronica nella quale saranno possibili anche consultazioni del testo completo per la parte prodotta con i metodi dell'editoria elettronica. Le biblioteche piu' informatizzate stanno gia' preparando questo futuro. Sara' migliore?" [Pettenati, 1987]. ….

Terzo millennio, passaggio dallanalogico al digitale, il catalogo rimane una delle nostre funzioni - servizi qualificanti. La parte descrittiva del catalogo è limpalcatura, lossatura che deve sostenere ogni possibile intervento semantico. Se il tessuto semiotico non tiene, non sarà un buon supporto.

Siamo al centro di una tempesta di cui non vediamo i confini. Costruire isole in questo mare in tempesta, spazi codificati, strutturati, organizzati potrebbe, domani, offrire appigli, chiavi di lettura, percorsi facilitati a chi vorrà/dovrà, invece, cercare di tracciarlo questo confine. LOPAC è unisola?

Weinberger, La stanza intelligente… p. xv: ….quando la conoscenza entra a far parte di una rete……la persona più intelligente nella stanza è la stanza stessa….il nostro compito è imparare a costruire stanze intelligenti….

Riccardo Ridi, : La biblioteca piena di libri (elettronici) di Riccardo Ridi, in David A. Bell, La biblioteca senza libri, p. 33: …ci sarà comunque sempre bisogno di qualcosa (le biblioteche) e qualcuno (i bibliotecari) che tengano in ordine, cataloghino, conservino…

Qualcuno deve tenere in ordine la stanza. Gli OPAC che stiamo costruendo rispondono a questa esigenza?

GESTIONALE SOL POLO UBO *Wiley finance. - Hoboken : Wiley C PUV MED *Wiley finance. - New York [etc.] : J. Wiley. C453936MIL MED *Wiley finance. - Singapore, °etc.! : John Wiley & sons. C UFI MED *Wiley finance series. - Chichester [etc.] : Wiley, C883040UBO MIN *Wiley finance series. - Hoboken, N.J. : John Wiley & Sons. C USM MIN*Wiley finance. - Hoboken : Wiley *Wiley finance. - New York [etc.] : J. Wiley. *Wiley finance. - Singapore, °etc.! : John Wiley & sons. *Wiley finance series. - Chichester [etc.] : Wiley, *Wiley finance series. - Hoboken, N.J. : John Wiley & Sons.

Quante collane Wiley finance esistono? Una Allora? REICAT : … luogo di pubblicazione (o distribuzione, diffusione, vendita, etc.) è il nome della città o altra località indicato come tale nella pubblicazione stessa, o la località associata al nome delleditore (o del distributore, libraio etc.), o quella in cui leditore ha sede. (p. 172)

Differenti interpretazioni della norma, legittime, moltiplicano un dato per N sue possibili manifestazioni… Il problema nasce dal software utilizzato che considera il codice luogo di pubblicazione filtro escludente, quindi a scelta differente, differente descrizione. La norma si incarna nel quotidiano che, oggi, significa hardware e software… Non dovremmo essere noi i padroni e tenere in ordine la stanza?

Genitivo sassone. Si decide di rappresentarlo con un alif, carattere non presente in tastiera e spesso neppure in mappa caratteri, perché Il genitivo sassone si scrive comunemente con un apostrofo (es. Jimmys), ma questo carattere in SBN ha leffetto di dividere le due parole, (Trattamento del genitivo sassone Pubblicato il 11 agosto 2009, Blog del Polo SBN ligure)11 agosto 2009 Trattamento del genitivo sassone | Blog del Polo SBN Ligure Non potendolo rappresentare, si opta per il compattamento della s, quindi Chinas, Marlowes, Indias…. Nascono così due OPAC paralleli che non si incontrano mai…(salvo fare legami fra forme varianti, opzionale, praticato solo in certi Poli, magari non condiviso in Indice…)

Non abbiamo ancora preso una decisione univoca, malgrado il Draft ICCU del 2012 che lo definisce apostrofo (p. 40). Ci comportiamo in modi differenti, Polo per Polo, anche nello stesso Polo. Intanto molta della letteratura scompare per i nostri utenti che dellalif nulla sanno…

Nel frattempo siamo passati dallanalogico al digitale. Problemi nuovi?

Riccardo Ridi, La biblioteca digitale: definizioni, ingredienti e problematiche pubblicato in "BOLLETTINO AIB" 2004/3, p Ci aveva già ragionato…

Proponeva alcune possibili opzioni per far accedere gli utenti alle RER, risorse non fisicamente possedute; la questione era qualcosa di nuovo che esigeva domande e possibilmente, risposte. Una delle (molte) ipotesi era Allargare l'opac tradizionale, includendovi anche link a RER selezionate in base alla mission della biblioteca, nonostante si possa obbiettare che ciò significhi tradire la natura catalografica dell'opac,…. trasformandolo in un ibrido fra catalogo e bibliografia che include anche documenti che potrebbero in qualsiasi momento mutare, spostarsi o scomparire per scelte dei relativi autori o editori, senza possibilità di preservazione… Molto predittivo rispetto a quanto sta succedendo, oggi, nel mio POLO UBO.

Da una parte secoli di unaltissima tradizione. Dallaltra prodotti che conosciamo ancora poco, in rapida evoluzione, con caratteristiche tali da porci problemi che nulla tolgono alla storia del catalogo, ma, forse, ne aprono un capitolo nuovo.

Dobbiamo risparmiare il tempo dellutente, costruire un accesso unico è nella nostra mission. Dobbiamo indicizzare, organizzare le nostre raccolte, renderle fruibili e conservarle. Il nostro ruolo non cambia, i materiali che gestiamo sì. Abbiamo iniziato a sfruttare i discovery tools, mettendo in comunicazione contenitori diversi per reindirizzare lutente alla notizia, a prescindere da dove si trovi. Non è detto, però, che a questo importante lavoro di interconnessione si accompagni un ragionamento sui contenitori stessi.

Ancora Ridi, pensava alla possibilità di … delegare l'accesso alle RER a liste o archivi separati dall'opac, gestiti con regole di catalogazione più sbrigative e modalità di interrogazione semplificate, e talvolta alimentati anche con immissioni massicce di metadati forniti dai produttori stessi delle RER o da terze parti, spesso sussumibili nella categoria dei virtual reference desk (VRD)..

Più sbrigative…un brivido lungo la schiena di noi catalogatori… Ma qui, credo, non significa approssimativo, significa non imbrigliare, essere aperti, flessibili, leggeri, rinunciare alla rassicurazione delle regole di tradizione che possono costringere, appesantire, anche fuorviare.

Da ora in poi parlerò esplicitamente non di risorse elettroniche in generale, ma specificatamente di e-books. Perché credo pongano problemi specifici, o dovrebbero farlo. Perché gli e-books sono libri?

Li usiamo come libri, ci sentiamo tranquilli nel metterli nel loro scaffale virtuale esattamente come faremmo, facciamo, con i fratelli di carta. Il formato non è rilevante, la localizzazione nemmeno, la permanenza neppure…O no?

… Le etichette del documento sono messaggi informativi che stabiliscono una relazione tra il contenitore e il contenuto. …. (p. 1) ….sono stati analizzati soprattutto come enunciati di principio – i principi del catalogo –…., e la loro terminologia non è nata dallanalisi delle esigenze dellutente, ma è stata mutuata dalla tradizione letteraria. Per quanto sia stupefacente, alla catalogazione manca tuttora la chiara definizione strutturale, formale e funzionale della registrazione bibliografica e del catalogo..(pp. 2-3) Per una definizione di Edizione Le entità Espressione e Manifestazione di FRBR e lo standard ISBD di Mauro Guerrini http://eprints.rclis.org/13389/1/Guerrini_Edizione.pdf

A volte le norme, magari mutuate da tradizioni letterarie, a prescindere dalla loro reificazione in hardware e software, possono generare percorsi ingannevoli.

Questo per i materiali tradizionali. E per materiali di cui potremmo non avere ancora compreso la natura, o che, potrebbero essere dei …mutanti…?

Gino Roncaglia (La quarta rivoluzione….) p. 43, E difficile immaginare che [potendo affiancare al testo suoni, filmati ecc.. ] non si arrivi alla realizzazione di oggetti informativi di nuovo tipo…

Oggetti informativi di nuovo tipo Stiamo forse mettendo il cartellino nella teca prima di avere individuato il reperto?

POLO UBO. &fromBiblio= &fromBiblio

Le notizie inserite nel nostro POLO, sono delle 02, non inviabili in Indice, sono in formato UNIMARC o MARC21, generate tramite import automatico dalle piattaforme editoriali. A questi pacchetti preconfezionati, comprensivi anche di reticolo autore – collana, vengono aggiunte: Localizzazione Modalità di accesso

Localizzazione: se il catalogo deve corrispondere alla sua definizione, la localizzazione è necessaria (altrimenti si parla di repertori, bibliografie)… Alma-Re Bibl. delle Risorse Elettroniche del Sistema Bibliotecario di Ateneo e dell'AsddAlma-Re Bibl. delle Risorse Elettroniche del Sistema Bibliotecario di Ateneo e dell'Asdd corrisponde ad un servizio dellAteneo, non ad una localizzazione in senso proprio.

Modalità di accesso. Negli ultimi mesi abbiamo avuto continue variazioni. Anche la ISDB consolidata, in originale e traduzione, su questo punto ha subito una variazione (originale e traduzione sono identici, riporto solo litaliano) tra il 2009 e il 2012.

Edizione 2009, p Nota relativa alle modalita di accesso Si registra una nota (obbligatoria) relativa alle modalita di accesso in area 7 per tutte le risorse elettroniche ad accesso remoto [….] …… Esempi. Modalita di accesso: sistema Lexis. Richiede la sottoscrizione a Mead Data Central, Inc.. Modalita di accesso: World Wide Web. Modalita di accesso: Internet via ftp. Modalita di accesso: Rete interna dell'universita Modalita di accesso: Mikenetccomandata dall'ISBDe

Edizione consolidata, ICCU 2012, la nota diventa la »7.0.5 Modalità di accesso (Risorse elettroniche) –Si registra una nota sulle modalità di accesso per tutte le risorse elettroniche ad accesso remoto. –….. –Esempi ». Modalità di accesso: sistema Lexis. Richiede la sottoscrizione a Mead Data Central, Inc. ». Modalità di accesso: World Wide Web. URL: ». Modalità di accesso: Mikenet

La nota non è più obbligatoria. Fra le modalità di accesso scompare ftp, credo per obsolescenza. Scompare : Rete interna dell'università

In cataloghi partecipati e condivisi, come SBN, è difficile immaginare il risultato complessivo sula singola notizia se ogni ente, anche solo a livello di Polo, iniziasse a mettere in nota le proprie condizioni di accesso, destinate a variare nel tempo, cessare …

Se poi volessimo immaginare e-books che migrino in Indice SBN (dovrebbe succedere, se sono libri si descrive ledizione una sola volta …), come immaginare la proliferazione dellarea ?

Il travaglio è evidente, pochi giorni or sono potevamo vedere questa notizia:

Trasformata poi in

Le modalità di accesso sono state modificate da : Sono abilitati al servizio tutti coloro che si collegano da postazioni connesse alla rete dellAteneo di Bologna e gli utenti autorizzati ad autenticarsi…... A Accesso riservato secondo le condizioni contrattuali. 1ISBN

Immagino ci si sia resi conto che compilare il campo 7 come indicato dalla ISBD consolidated in un sistema come SBN, dove il fondamento è creare la notizia una ed una sola volta, diventa problematico…. Di fatto anche lIFLA dal 2009 al 2012 ha tolto lobbligatorietà di tale nota.

Le caratteristiche dellitem, dellesemplare, ci dicono REICAT p. 303, si registrano separatamente dalla descrizione bibliografica Le modalità di accesso di un e-book sono una caratteristica dellesemplare, anzi, dellesemplare in quel certo lasso di tempo, in quel formato, finchè non si rinnovi, cambi, o cessi, il contratto. Nei software gestionali generalmente usati, SOL nel Polo UBO, si usa la precisazione di inventario ; ma questo materiale non è inventariabile….

Le notizie portano una data di scadenza, molte a fine giugno. Una funzione le cancellerà automaticamente tutte al momento della scadenza dei diritti stabiliti per contratto con i fornitori…, e con esse i loro reticoli. Per tale motivo si trattano solo nel POLO UBO poiché le attività di import e cancellazione dei dati sono costanti e comportano cambiamenti continui nel catalogo… Forse cambiano la natura del catalogo?

La permanenza del dato non è rilevante? La tracciabilità della fonte, la riproduzione della citazione non sono più parametri fondanti nella costruzione dello strumento catalogo?

Molti interrogativi. Le notizie scompaiono, senza lasciare traccia (oppure sì, ma dove? Gestite da chi?) LOPAC del 30 giugno è differente da quello del 1 luglio, secondo quali criteri? Li potremo recuperare? Fra 10 anni? 20? Questo catalogo ha ancora la funzione di conservare e poi restituire tracce e fonti di cultura materiale, come quelli della biblioteca del Leopardi, Petrarca, dei Medici?

Ma, allora, forse gli e-books non sono libri? LOPAC non è un catalogo? Forse abbiamo bisogno di tempo per pensarci.

Nel frattempo, potremmo, magari, essere più leggeri… Chiedendo perdono a Calvino:...Oggi ogni ramo della scienza sembra ci voglia dimostrare che il mondo si regge su entità sottilissime: come i messaggi del Dna, gli impulsi dei neuroni, i quarks, i neutrini vaganti nello spazio dall'inizio dei tempi... Poi, l'informatica. E' vero che il software non potrebbe esercitare i poteri della sua leggerezza se non mediante la pesantezza del hardware; ma è il software che comanda…..

Grazie