Hans Jonas ( 1903-1993 ) pros.ssa MariaElena Auxilia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
LICEO ARTISTICO “VINCENZO FOPPA” NOVEMBRE 2012 PERCORSO
Storia della filosofia contemporanea
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Prof. Bertolami Salvatore
John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Dal sito dell’Università degli Studi ‘G. D’Annunzio’ – Chieti Pescara
PROGRAMMA DEL CORSO I. La solidarietà come struttura sociale fondamentale II. Le virtù fondamentali delletica sociale: lamore... III.... e la giustizia.
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Storia della Filosofia II
B!OETICA.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Il libero arbitrio è un’illusione indispensabile?
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Come affrontare problemi etici Una guida sintetica © Giulio Tagliavini – Università di Parma.
PRIMA LEZIONE A) INTRODUZIONE B) COME LA VS PRESENTA IL CONSEQUENZIALISMO ED IL PROPORZIONALISMO.
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
Etica e donazione Rovigo ________________________________________________ Dr. Gianpietro Briola.
Kant
Immanuel Kant Clicca qui.
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
LEIBNIZ (Dio, l'ordine e l'armonia del mondo)
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Sensibilità esterna: sensazioni Corporeità. Immaterialità ed obiettività della conoscenza sensibile. Sensibilità interna: percezioni Valutazione delle.
Di Giampiero Tre Re BIOETICA GENERALE di Giampiero Tre Re
Azione e felicità.
Il piacere di fare filosofia
La Disuguaglianza.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Il coraggio E' normale che esista la paura in ogni uomo,
11.00 Capitolo 43 Il demonio è dalla mia giustizia fatto giustiziere, per tormentare le anime che miserabilmente mi hanno offeso.
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
Quindi.
CRITICA DELLA RAGION PRATICA: che cosa devo fare?
La pratica umana – La pratica educativa
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
Corso di Sociologia Generale
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Immanuel Kant.
Etica L’etica nella storia.
Il disimpegno morale 1.
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
Alessandra Lugli Danilo Pezzi Irene Rovatti
Capitolo 1 Alle origini della
La deduzione trascendentale delle categorie
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Le filosofie ellenistiche
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
IL CIELO STELLATO SOPRA DI ME ….. Riflessioni intorno alla morale kantiana.
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. Formalismo etico. Autonomia della volontà. Rigorismo.
FILOSOFIA MORALE Modulo II Il futuro minacciato e l’idea di progresso Cfr.: H. Jonas, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica,
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Transcript della presentazione:

Hans Jonas ( 1903-1993 ) pros.ssa MariaElena Auxilia

La sua ricerca filosofica sviluppa le sue ricerche in direzione di una filosofia della biologia, che affronti il problema irrisolto del rapporto corpo-spirito all'interno del mondo naturale. una certa comprensione della natura sottintendendola come un'espressione di continua autofinalizzazione dell'organismo vivente e al tempo stesso come capacità del sistema di trascendere la sfera del singolo. etica per l'odierna civiltà ad alto indice tecnologico, che trova espressione nella sua opera principale, Il principio responsabilità (1979). pros.ssa MariaElena Auxilia

Utilitarismo nella filosofia dal latino utilis, utile utilitarismo è una dottrina filosofica di natura etica per la quale è "bene" (o "giusto") ciò che aumenta la felicità degli esseri sensibili. Nel pensiero greco sono considerati utilitaristici filosofi come Protagora e, per certi versi, Epicuro, successivamente posizioni simili furono sviluppate dall'abate Galiani, da David Hume e Helvétius L'utilitarismo trova una formulazione compiuta nel XVIII secolo ad opera di Jeremy Bentham, il quale definì l'utilità come ciò che produce vantaggio e che rende minimo il dolore e massimo il piacere. Egli fa dell'etica una scienza quantificabile introducendo il concetto di algebra morale. Il suo pensiero fu ripreso da John Stuart Mill che nella sua opera intitolata Utilitarismo, del 1829, relativizza la quantità di piacere al grado di raffinatezza dell'individuo. Si definisce perciò utilità la misura della felicità di un essere sensibile pros.ssa MariaElena Auxilia

Il “giusto” e l’”utile Nella formulazione originaria, l'utilità è una misura cardinale (o additiva) della felicità; essa è perciò aggregabile mediante l'operazione di somma. È quindi possibile misurare il "benessere sociale", definendolo come somma delle singole utilità degli individui appartenenti alla società. L'utilità diventa perciò il perno del ragionamento etico, e la sua diretta applicazione è che diversi stati sociali risultano comparabili a seconda del livello di utilità globale da essi generati, intesi come aggregazione del grado di utilità raggiunto dai singoli. Finalità della giustizia è la massimizzazione del benessere sociale, quindi la massimizzazione della somma delle utilità dei singoli, secondo il noto motto benthamiano: "Il massimo della felicità per il massimo numero di persone.“ L'utilitarismo è quindi una teoria della giustizia secondo la quale è "giusto" compiere l'atto che, tra le alternative, massimizza la felicità complessiva, misurata tramite l'utilità. pros.ssa MariaElena Auxilia

Tema etico e della felicità Solo Kant, rappresentava l’imperativo categorico come un fatto del soggetto che comunque guarda agli altri per costituirne la legittimità morale. Nel corso dei secoli la Filosofia ha presentato il tema etico e quello della felicità come tipicamente individuale. pros.ssa MariaElena Auxilia

È la responsabilità che fonda l’io morale, che qualifica l’individuo come ente capace di moralità. concetto di libertà solida teoria sullo stato fisico del mondo sia una fine relazione dialettica fra il tutto – visto come un kosmos perfetto, armonioso, ordinato, proporzionato e bello – e le sue parti Ognuno prova come esperienza diretta la tensione verso la felicità, ma la mia felicità è possibile a costo della infelicità altrui ? pros.ssa MariaElena Auxilia

Fatalismo dato per scontato il mio potere di agire e di tenere sotto controllo le mie azioni immediate, si può dire che io controllo o quanto meno influenzo il mio destino per mezzo dei miei atti? il fatalismo classico, che egli definisce anche “pre-determinismo”.Nnessuno può mutare i decreti del fato, anche se ciò non implica la negazione del potere di agire da parte dell’uomo e dunque non sfocia in alcuna forma di rassegnazione o quietismo pros.ssa MariaElena Auxilia

Volontà se un’azione è detta libera quando è voluta, si può anche dire che la volontà era libera nel momento in cui la voleva? distinzione fra ragione e passione e soprattutto all’idea di una ragione capace di dominare le sue passioni. Insomma la riflessione sullo spazio di autonomia del volere umano genera il concetto di una libertà tutta interiore/interna del sé razionale, che pretenderà addirittura di essere compatibile con una forma forte di fatalismo deterministico. un diffuso sentimento di incertezza, che rafforza l’idea secondo cui la libertà umana è sempre sotto la minaccia del «grande sconosciuto», di ciò che «non è prevedibile». pros.ssa MariaElena Auxilia

La nuova etica è diversa dalle morali tradizionali una morale che tenga conto del mondo extraumano e delle generazioni future; che medita sugli effetti a lungo termine morali antropocentriche che considerano solo il presente è insufficiente un’etica dell’intenzione o della coscienza che ignori le conseguenze dei nostri atti: dobbiamo saper prevedere gli influssi che le nostre azioni potranno avere sul futuro pros.ssa MariaElena Auxilia

Etica della responsabilità Principi tradizionali dell’etica: Necessità di riformulare il fondamento dell’etica in un mondo radicalmente mutato dalla rivoluzione tecnologica Etica della responsabilità: antropocentrismo e reciprocità che presuppone la contemporaneità degli agenti: tempo dell’etica il presente. ha di mira l’agire dei singoli individui, il qui e l’ora; etica eudaimonistica (Aristotele); etica evangelica, etica del dovere e dell’intenzione (Kant) Modello di quest’etica l’imperativo categorico kantiano ha di mira le conseguenze dell’agire; la salvaguardia della natura e delle generazioni future; non è antropocentrica etica della responsabilità (Weber) pros.ssa MariaElena Auxilia

riformulazione dell'imperativo kantiano Jonas propone una fondazione dell'etica basata fondamentalmente sulla necessaria autolimitazione dei poteri trasformativi dell'uomo, portatori di esiti distruttivi nei confronti della natura Partendo da un serrato confronto critico nei confronti della tradizione baconiano-marxista e utopistica (Ernst Bloch), Jonas elabora un'etica fondata sul riconoscimento necessario della naturale caratteristica umana di "essere responsabile di altri", tanto degli altri esseri umani quanto di tutti i viventi. Viene ribadita la necessità di fondare l'etica su un fondamento ontologico, costituito dalla natura stessa avente di per sé caratteri di autofinalità e portatrice in sé di valori assiomaticamente fondati. Nuovo imperativo categorico: Agisci in modo che le conseguenze delle tue azioni siano compatibili con la permanenza della vita sulla terra pros.ssa MariaElena Auxilia

Etica metafisica Ritorno ad un etica metafisica: finalismo interno all’ordine delle cose per cui l’essere è migliore rispetto al non essere, il tendere verso lo scopo superiore rispetto l’assenza di scopi. Questa teleologia ha in sé l’idea di uomo e la sua libertà come massimizzazione del fine: è sul rispetto dell’idea di uomo e sulla necessità di preservarla, preservando le condizioni del suo essere autentico, che si fonda la nostra responsabilità pros.ssa MariaElena Auxilia

Il principio di responsabilità Al principio speranza contrapponiamo il principio responsabilità e non il principio paura Non permettere che la paura distolga dall’agire, ma piuttosto sentirsi responsabili in anticipo per l’ignoto costituisce, davanti all’incertezza finale della speranza, proprio una condizione della responsabilità dell’agire: appunto quel che si definisce il “coraggio della responsabilità”. La speranza è una condizione di ogni agire, poiché questo presuppone di poter conseguire qualcosa facendo affidamento sulla possibilità di ottenerlo in quel caso determinato paura che per natura fa parte della responsabilità, non intendiamo la paura che dissuade dall’azione, ma quella che esorta a compierla; intendiamo la paura per l’oggetto della responsabilità pros.ssa MariaElena Auxilia

Euristica della paura Elogio della cautela La responsabilità si nutre soprattutto di paura Necessità di prendere coscienza del pericolo Moderata fiducia nella ragione e nella libertà pros.ssa MariaElena Auxilia

Il male e le sue tipologie pros.ssa MariaElena Auxilia

La scelta Oggi, il nostro essere nel mondo richiede l’assunzione di un punto di vista “complessivo”. Questo significa la scelta a favore di un’etica “del dialogo”, contro l’intolleranza, e “della responsabilità”, a fronte della fuga nell’indifferenza pros.ssa MariaElena Auxilia