Comunicare attraverso segni e segnali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
Lezione 3. Introduzione al segno (seguito)
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Due gruppi di definizioni
Lavoro.
Secondo unantica esperienza, quando veniva mostrato per la prima volta un film agli indigeni della foresta africana, essi non guardavano affatto la scena.
I sensi sono strumenti di comunicazione
Prof. De Giorgio Luciano
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Definire la comunicazione
linguistico-artistico-espressiva
Alcune definizioni di comunicazione
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione
Nella comunicazione didattica è necessario tenere conto di tutti i canali di acquisizione della conoscenza: i canali percettivi attraverso gli organi.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
La comunicazione e le discipline
Forme di linguaggio Linguaggio= associazione tra espressione e contenuto.
Linguaggio= associazione tra espressione e contenuto
Alle porte del museo Larte incontra la terapia
3. Il diamante culturale Il diamante culturale è uno schema proposto da W. Griswold per studiare sociologicamente i fenomeni e i problemi culturali, e.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
AA 2004/05Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive La notazione grafica 1 Le funzioni della notazione grafica Elementi primari: Piano di Rappresentazione.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
L’articolo di giornale
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
Dalla comunicazione alla lingua
IL RUOLO DEL COUNSELLOR
Dal problema al programma
Figura 1 – Il processo della comunicazione secondo Shannon e Weaver
LE MIE MEMORIE Vanzulli Laura Didattica della Matematica
Per comunicazione in senso economico, si intende uno degli elementi fondamentali del marketing mix. La comunicazione è uno degli aspetti fondamentali del.
Università degli Studi Roma Tre
I pedoni devono camminare sul marciapiede, alle bici invece è proibito quindi non possono salirci.
Linguaggi per COMUNICARE
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Concetto di comunicazione
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Il Processo comunicativo
Modello ‘postale’ di comunicazione
Mostra ha lo scopo di comunicare  Teoria della comunicazione: comunicazione come processo di trasmissione e come realtà culturale  Teoria educativa:
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
LA COMUNICAZIONE I parte
Cos’è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Istituzioni di linguistica
Sociologia visuale.
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro.
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Modelli e funzioni
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Linguaggi dell’immagine
Comunicazione e mass media
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE/DEI MEDIA RAMO DELLA SOCIOLOGIA CHE SI OCCUPA DI FENOMENI COMUNICATIVI TRA CUI ANCHE LE TECNOLOGIE >>> I MEZZI DI COMUNICAZIONE.
Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Transcript della presentazione:

Comunicare attraverso segni e segnali Sociologia dei processi culturali e comunicativi Prof.ssa Barbara Mazza

Il segno: cos’è? È l’elemento minimo della comunicazione sta a qualcuno per qualcosa sotto qualche rispetto o capacità Un insieme di segni costituisce il codice

I codici (U. Eco ‘68) codici culturali (di riconoscimento) codici percettivi codici grafici e visivi Intenzionalità Valore simbolico (forma + funzione)

I livelli di significazione dei codici SIGNIFICAZIONE NATURALE codici iconici, iconografici e tonali SIGNIFICAZIONE CONVENZIONALE codici di trasmissione, percettivi, di riconoscimento SIGNIFICAZIONE DEL CONTENUTO codici socio-culturali e retorici, stilistici, del gusto, dell’inconscio

Modello semiotico-informazionale di Eco (‘65) Canale D Destinatario C Fonte Codice Codice Sottocodici Sottocodici

Il rumore nell’immagine visiva Filtri sensoriali Filtri operativi Filtri culturali Ricevente Emittente del ricevente Emittente Messaggi visivi Risposta Reazione interna Disturbi visivi dell’ambiente

Processo di significazione del dato visivo IMMAGINE ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATI SPECIFICI (codici socioculturali) Riproduzione della realtà secondo il senso comune (codici iconici e iconografici) Esecuzione mediante tecniche visive (codici di trasmissione) PERTINENZA LOGICA FRA CONCETTI E INDICATORI GRADO DI ICONICITA’ VALIDITA’ DI CONTENUTO VALIDITA’ LOGICA

Tipologie di segnali Rappresentazioni realistiche (es. sigaretta sbarrata, ricevitore del telefono, ecc.) Rappresentazioni astratte a decodifica immediata ( es. traffico nei due sensi, parcheggio, ecc.) Rappresentazioni astratte a decodifica per apprendimento ( es. gran parte della segnaletica stradale, degli indicatori della macchina, segnali usati nelle scienze, ecc.) Rappresentazioni astratte a decodifica contestuale (es. film durante il volo, servizio di accoglienza, solo giorni lavorativi, ecc)

Problematiche relative alla segnaletica Utilizzo di codici internazionali (es. rappresentazione uomo-donna, giorni della settimana, ecc.) Utilizzo del colore (es. uso del verde negli spazi aperti, ecc.) Utilizzo delle forme (es. il quadrato è troppo simile alla configurazione del paesaggio moderno e il triangolo a quello dei villaggi tradizionali, ecc.)

Modalità di analisi per una prima ricognizione della segnaletica in un contesto specifico Collocazione; Centralità / casualità del posizionamento; Mancanza / ridondanza della segnaletica; Attinenza del messaggio nel luogo; Tipologia della rappresentazione; Utilizzo del colore; Utilizzo di elementi figurativi; Presenza/assenza di testo; Valore informativo