Gestire le relazioni con i giornalisti: una questione in punta di penna... Mariapaola La Caria Milano, 14 dicembre 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Comunicazione (efficace?) delle Scienze
QUELLE DUE.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Corso di formazione GESTIONE DEGLI EVENTI
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
I FLA 2009: L A STAMPA R ISCOPRE L E B IBLIOTECHE.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Laboratorio delle emozioni
Come si scrive (parte quarta)
Dello scrivere terza parte Laboratorio di scrittura italiana Facoltà di Lettere e Filosofia Giugno 2005 prof. Vitellaro.
Disinformation Technology ? Gianni Rusconi giornalista professionista free lance.
Le biblioteche civiche di Milano in RCM
Comunicare per crescere >>>> Funzioni, obiettivi e strategie dellufficio stampa.
>>>> “Gentile direttore…” La rettifica o smentita.
Il mestiere di addetto stampa Seminario di formazione Roma, 29 marzo 2011.
STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DIMPRESA: ORGANIZZARE L UFFICIO STAMPA.
Scopriamo la forza che è in noi
Tema dellanno 2012 Verso il futuro, la nostra visione dellAgenda Digitale.
Diocesi di Brescia Ufficio per le Comunicazioni sociali Corso per animatori della comunicazione e della cultura “IERI BOLLETTINO PARROCCHIALE, DOMANI.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
La facilitazione Appunti pratici…di teoria. La facilitazione: appunti pratici di teoria Efesini 4,14-16 Questo affinché non siamo più come fanciulli sballottati.
Perché investire nella relazione cliente?
| …nessuna trasformazione avverrà mai se i giovani non prendono fiducia in se stessi… …mettere in questione il diritto degli anziani al potere è importante.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Scuola Primaria – Comun Nuovo
L’albero della Costituzione
Matematica e Multimedialità
Clicca per andare avanti
PENSIERI, TECNICHE E... qualche TRUCCHETTO per COMUNICARE BENE
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
Marketing & PMI MARKETING E P.M.I. Quello che funziona …
Comunicazione (efficace?) delle Scienze Il problema generale della comunicazione scientifica Facoltà di Scienze MM FF NN - Trento febbraio-maggio 2011.
DUE MESI COMUNICANDO LHC, OVVERO IL “JUDO” DELLA COMUNICAZIONE
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Presenta. presenta qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ... E' successo qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ...
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Realizzazione di CD-ROM per bambini con disturbo nel linguaggio.
Il mio rapporto con la matematica
IDENTIKIT DEL LEADER DI SE STESSO
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Anche quest’anno stiamo giungendo al termine di un altro e non ultimo Memorial Marco Cuozzo. Come ogni anno, ci sembra doveroso ringraziare di cuore tutte.
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008.
Principi guida del giornalista di Giancarlo Trapanese Le cose da ricordare.
1 Meeting Formativo n° 1. 2 Analisi delle Obbiezioni.
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
Di che cosa parliamo quando parliamo di PIL? E quando parliamo di produttività scolastica? Seguiteci… Su scuola e sicumera giornalistica…
L'esperienza della redazione provinciale in un quotidiano nazionale Giovanni Del Giaccio 28 marzo 2008 – Università civica di Nettuno.
Scuola di formazione per Distributori.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il Bilancio Sociale: definizioni, finalità, modelli e contenuti Marzo.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
1 - Il saggio breve.
Oggi abbiamo discusso della diversità nel mondo.Secondo noi essere in sedia a rotelle o poter camminare non fa differenza perché siamo tutti diversi ma.
Introduzione al caso Tecnoweb “La Alfa s.r.l. si rivolge a Tecnoweb perché realizzi il sito web della società. Tecnoweb realizza il sito raggiungibile.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA Rapportarsi con i mezzi di comunicazione, le istituzioni e altri enti Dott.ssa Chiara Roncelli Addetta stampa.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Transcript della presentazione:

Gestire le relazioni con i giornalisti: una questione in punta di penna... Mariapaola La Caria Milano, 14 dicembre 2009

Per iniziare: Ricerca Università di Cardiff 2008: oltre il 70% delle notizie presenti sui giornali è merito di unattività di ufficio stampa.

Lattività di media relation E un servizio/struttura consulenziale (interna o esterna) cui ricorre lorganizzazione nei rapporti con i media. Cura la relazione con i giornalisti e la comunicazione con i media. Organizza le informazioni da e per i media.

Obiettivi Ottenere lattenzione e lascolto da parte dei media. Ottenere (indirettamente) lapprovazione degli opinion leader. Migliorare la percezione che le persone hanno dellorganizzazione. Contribuire a creare e rafforzare la reputazione.

Bene o male, purché se ne parli? TRASPARENZA E REPUTAZIONE VS IMMAGINE E VISIBILITÀ

I rapporti con la stampa Stampa e committente/organizzazione hanno spesso interessi diversi. Addetto stampa e giornalista sono due mestieri molto diversi.

Addetto stampa e giornalista: una relazione interdipendente Addetto stampa Cura la comunicazione con i media e la relazione con i giornalisti; Organizza le informazioni da e per i media; Lavora sempre per conto di interessi di parte (privati, pubblici, sociali). Giornalista Scrive un articolo che informi (e cioè contenga delle notizie e che si faccia leggere); Cerca notizie/questioni scottanti; Interpreta il lettore e scrive per la gente.

Il valore della relazione Trasparenza/correttezza Il giornalista deve sempre conoscere l'interesse rappresentato dalladdetto stampa. Veridicità Le informazioni e i materiali devono sempre essere veri e verificabili.

Il valore della relazione Tempestività Il giornalista deve poter approfondire il tema nei tempi necessari per la stesura dell'articolo; tutti i giornalisti potenzialmente interessati hanno il diritto di ricevere le informazioni. Chiarezza Dobbiamo trasferire al giornalista materiali informativi chiari e comprensibili.

La cassetta degli attrezzi: il comunicato stampa La linea più breve tra voi e il giornale Cosè Come funziona Come si scrive Come si sfrutta

Il comunicato stampa Informazione double face Il buon comunicato stampa svolge due funzioni: 1) Dà le notizie che interessano noi 2) Dà le notizie che interessano la stampa

Il comunicato stampa Le 3 regole del buon comunicato 1) Chiaro Niente dubbi, no pesantezza 2) Interessante Dati e notizie. (E perfino curiosità) 3) Double face Pronto per luso. E per labuso

Il comunicato stampa Prima la verità di tutti. Poi la nostra Un buon comunicato deve sempre contenere: Dati e notizie: come piace ai giornali Opinioni: le idee sono notizie! I nostri interessi: ma sempre accompagnati

Il comunicato stampa Viva la semplicità, abbasso gli specialisti 1) Poche idee, molta chiarezza Un solo concetto, almeno tre ragioni 2) Meglio parolacce che paroloni Il linguaggio da specialisti no! 3) Tanti esempi. Da imitare Storie semplici per essere capiti da tutti

Il comunicato stampa Come si serve un buon comunicato? Fatevi vivi Una visita di cortesia per cominciare Telefonate! Un pronto ogni tanto. Se non va, cambio numero Date una mano Stampa al telefono! Mai farsi negare

La cassetta degli attrezzi: il comunicato stampa Quando serve il comunicato? Abituateli bene. Viva la regolarità 1) Date notizia: sarete sempre ben accetti 2) Date sicurezza: conquisterete fiducia 3) Date continuità: una volta al mese

Buone relazioni con la stampa si ottengono attraverso un onesto, fattivo scambio di notizie e di favori in unatmosfera di reciproco rispetto e di mutua fiducia S.M. Cutlip e A.H. Center