CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
Advertisements

I Tumori neuroendocrini (NET)
CISTI DEL PANCREAS.
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
Nella Radioterapia stereotassica vengono normalmente impartite dosi di radiazioni elevate a volumi bersaglio piccoli risparmiando il più possibile i tessuti.
Le Metastasi.
RADIOTERAPIA. Personalizzazione dei trattamenti
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
Radioterapia: presente e futuro
Posizionamento tubi plastici
pPNET e DSRCT ENTITÀ ANATOMO-CLINICHE AUTONOME
La Chirurgia in Ambulatorio
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
Dr. Giuseppe Pavone U.O. Chirurgia Generale
INTERVENTI CONSERVATIVI
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
TUMORI MALIGNI DELLA LARINGE
LA BRACHITERAPIA.
CARCINOMA DEL COLON EPIDEMIOLOGIA
INTRODUZIONE ALLA RADIOTERAPIA.
Test predittivi Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI ROMA Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria, A.A. 2005/2006 Tesi di Specializzazione in Fisica Sanitaria:
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
VERTEBROPLASTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA INTRAOPERATORIA
3° Incontro nazionale A.I.G.
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
CARCINOMA DEL RETTO O DELL'ANO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
MELANOMA.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
La professione del fisico sanitario in ospedale
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RADIOTERAPIA E ALIMENTAZIONE
Studio Randomizzato di Fase II per la valutazione di un approccio
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
RADIOTERAPIA: QUALE NOVITA’?
L’ EVOLUZIONE DELLA RADIOTERAPIA
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: RUOLO DI TC E RM
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
risultati preliminari e prospettive future
BIOMODELLI MODELLI ANATOMICI in 3D CEREBRALI E SPINALI
Le Malattie Cardiovascolari
Radiation therapy and breast reconstruction
FOCUS CLINICI LINFEDEMA
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
L’organizzazione del servizio di colposcopia
I criteri della scelta tra le varie tecniche radioterapiche
DALLA RADIOTERAPIA TRADIZIONALE ALLA RADIOTERAPIA A GUIDA D’IMMAGINE
Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea.
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
Mediterranean School of Oncology OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma, settembre 2006.
UOS Chirurgia Oncologica, Valduce - Como
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Boron Neutron Capture Therapy e Alzheimer CNAO-CNR-INFN Cluster Tecnologico Lombardo Scienze della Vita 29 Febbraio 2016 Nicoletta Protti Per BNCT group.
Associazione Italiana Radioterapia Oncologica Lazio Abruzzo Molise Newsletter Anno 2014 Numero 2 Notizie dal CD Regionale Il 27 febbraio 2014 si è tenuta.
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
IL GLIOBLASTOMA: STATO DELL’ARTE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ESPERIENZA MODENESE La Radioterapia Dr.ssa Patrizia Giacobazzi U.O. Radioterapia Oncologica.
Hadrontherapy at CNAO Pavia, December 18, September December patients 76 protons 101 carbon ions.
Riabilitazione dopo protesi da resezione dell’arto inferiore nel paziente oncologico T.W. Bilotta A. Mignani Riccione 23 Maggio 2007 Servizio di Recupero.
Transcript della presentazione:

CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia conservativa + RT Possibilità di controllo locale molto elevata RT esclusiva prevista solo in caso di inoperabilità o rifiuto dell’intervento

RATIONALE Radiosensibilità in vitro pari a quella di linee cellulari di neoplasie epiteliali per le quali la RT è universalmente accettata Ampie possibilità di sterilizzazione di localizzazioni microscopiche di malattia con dosi di RT tali da determinare effetti collaterali tardivi accettabili

INDICAZIONI Consenso generale alla RT nelle forme ad alto grado Consenso generale alla chirurgia esclusiva nelle forme superficiali a basso grado La RT nelle forme a basso grado, profonde, di grosse dimensioni ha ruolo ancora dibattuto, ma è largamente praticata

RT PREOPERATORIA Miglior definizione del volume tumorale e migliori condizioni di ossigenazione, quindi possibilità di riduzione di dose e volume bersaglio Suggerita nelle forme retroperitoneali o del capo-collo e in presenza di innesti o lembi Può alterare l’analisi anatomopatologica

RT POSTOPERATORIA Tutti i tessuti manipolati dal chirurgo devono essere irradiati e ricevere l’intera dose comprese la cicatrice cutanea e le sedi di emergenza di eventuali drenaggi

TARGET I sarcomi tendono a diffondere in senso longitudinale, rispettando le barriere anatomiche come le membrane interossee o i piani fasciali Il margine di sicurezza in tessuto sano ritenuto accettabile dai maggiori centri di RT è di 5 cm Controverso il concetto di edema come sede di malattia microscopica

TECNICHE DI RADIOTERAPIA CONVENZIONALE INTRAOPERATORIA BRACHITERAPIA Non esistono studi randomizzati a confronto Controllo locale praticamente sovrapponibile

DOSE E FRAZIONAMENTO La dose più comunemente usata è di 50 Gy, seguiti da boost di 10-16 Gy In caso di RT preoperatoria, si tende ad eseguire il boost solo in presenza di residui Nessuno studio ha dimostrato vantaggi terapeutici di frazionamenti diversi dal convenzionale

PLANNING RADIOTERAPICO Necessarie le immagini diagnostiche preoperatorie Utile il posizionamento di clips radioopache nel corso dell’intervento Fortemente consigliata e mandatoria in studi controllati la dosimetria tridimensionale Richiesti gli istogrammi dose-volume

TRATTAMENTO DELLE RECIDIVE La RT deve sempre essere applicata se non era stato irradiato in precedenza il tumore primitivo In caso di precedente irradiazione, prima di procedere con interventi demolitivi, va considerata la possibilità di ritrattamento, privilegiando le tecniche di brachiterapia

TRATTAMENTO DELLE METASTASI La RT ha significato esclusivamente palliativo nel controllo di eventuali complicanze locali da crescita del tumore primitivo o nel controllo della sintomatologia dolorosa determinata dalle localizzazioni secondarie

IPERTERMIA RADIOSENSIBILIZZANTI Il loro ruolo non è ancora stato definito da studi prospettici randomizzati Attualmente l’uso deve essere limitato a protocolli di studio