4 discipline prospettiveAlla base stannocompetenzecriteri 1. le normeI dirittigiuristila qualità delle norme 2. il budgetIl denaro pubblico ragionieri,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Unione Europea e USA: modelli istituzionali a confronto
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Esercitazione 2013 Organizzazione 2 gruppi da 3 studenti ciascuno + 3 studenti a titolo individuale Fonti Usa UK.
UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
verso la pratica del bilancio sociale
Corso di Politica sociale a.a A cura di Daniela Teagno Testi di riferimento: D. Rei, Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli,
GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Perché occuparsi delle politiche pubbliche? Analisi
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
La logica dell’intervento /1
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Fabiano corsini Persone Nelle Organizzazioni Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica 3.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
MODELLI “INNOVATIVI” PER IL GOVERNO DEL SISTEMA SANGUE
1. Approcci e terminologia Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
ALCUNE PROBLEMATICHE DELLE FONTI SCRITTE ATTI CON FORZA DI LEGGE-REGOLAMENTI-FONTI NEGLI STATI A DECENTRAMENTO TERRITORIALE –ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO.
LE FONTI DI CIVIL LAW o.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Come e perchè studiarlo
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
Struttura istituzionale Italiana
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 I cittadini controlleranno di più i politici, che dovranno essere necessariamente più responsabili. Le Regioni potranno.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Questioni vecchie (Sartori) Preferibilità per la democrazia Esportabilità della democrazia Pace democratica.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Governance multilivello e pubblica amministrazione
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
AMMINISTRAZIONE E BUROCRAZIE
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Lezione 10 I governi.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra.
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Evoluzione storica Stato assoluto
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Territorio e Urbanistica
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Distu Università di Viterbo 10 ottobre 2011 La riforma della dirigenza pubblica I.
STATO E COSTITUZIONE.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 Progettare l’animazione locale Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
POLITICA E SCIENZA POLITICA
LE FONTI DEL DIRITTO.
Transcript della presentazione:

4 discipline prospettiveAlla base stannocompetenzecriteri 1. le normeI dirittigiuristila qualità delle norme 2. il budgetIl denaro pubblico ragionieri, scienziati delle finanze la correttezza e sostenibilità dei conti 3. il management Le organizzazioni pubbliche esperti di management (come disciplina) la performance delle amministrazioni pubbliche 4. le politicheI problemi pubblici analisti e valutatori di politiche loutcome, lattenuazione di un problema pubblico Quattro discipline hanno uno status particolarmente rilevante nella costruzione e nella manutenzione dei regimi democratici. 1. A loro si ricorre per definire e studiare quello che i governi fanno :

4 discipline La loro importanza non è solo scientifica, ma anche istituzionale. In termini diacronici, il loro accreditamento quali scienze delle scelte pubbliche ha segnato passaggi cruciali nella storia dello stato moderno e contemporaneo. Su di loro si fondano alcune delle istituzioni di secondordine tipiche delle democrazie.

4 discipline e institution building 1. la prima qualificazione attribuita allo stato post-assolutista è stato di diritto, stato tenuto al rispetto del principio di legalità. Sulle competenze del diritto pubblico, costituzionale, amministrativo si fonda il sistema della tutela giudiziaria dei cittadini rispetto agli abusi dello stato.

4 discipline e institution building 2. la separazione del Tesoro dello Stato dalle casse del sovrano e limposizione di vincoli al potere di tassare e di spendere sono stati un obiettivo fondamentale delle rivoluzioni democratiche, da quella inglese, a quella francese e americana. Leliminazione dellarbitrio nella gestione del denaro pubblico ha richiesto la creazione di nuove istituzioni e un nuovo frame scientifico (scienza delle finanze..)

4 discipline e institution building 3. tra la fine dellottocento e il novecento, in Europa e negli Stati Uniti emerge ladministrative state, con apparati burocratici basati sulla specializzazione, limparzialità, lavanzamento per merito: In uno Stato moderno il potere reale, che non è esercitato né nei discorsi parlamentari, né nelle enunciazioni dei monarchi, bensì nel maneggio dellamministrazione nella vita quotidiana, è necessariamente nelle mani della burocrazia [Weber 1918, 21 trad. it.]. La professionalizzazione della figura del funzionario pubblico è stata lobiettivo dei padri fondatori del public administration-public management

4 discipline e institution building 4. A partire dagli anni 70 negli Stati Uniti, e dagli anni 80 in Gran Bretagna, emerge la tendenza a definire lazione pubblica prendendo come riferimento il frame delle policy sciences. Lintervento pubblico è letto da una prospettiva speciale: come il tentativo di trovare una soluzione (o un sollievo) a problemi pubblici.

Il valore aggiunto del nuovo approccio 1. la promessa del problem solving: ragionare in termini di politiche significa porsi domande più libere e spregiudicate non solo sul modo in cui un servizio è gestito o un investimento è rendicontato, ma anche sul significato più generale degli interventi rispetto al problema che dovrebbero risolvere 2. la gerarchia formale, così importante x le altre tre discipline, viene sormontata dal riferimento ai network: anche i destinatari sono importanti, la street level bureacracy può contare di più dei vertici il network include attori pubblici e privati, profit e no profit gli strumenti di intervento non comprendono solo la legge, ma anche laccordo: negoziazioni, i processi deliberativi lobiettivo è migliorare lintervento pubblico, ma può essere anche la sua riduzione il frame delle policy sciences

Una politica pubblica in genere si articola in programmi, che a loro volta si articolano in progetti più dettagliati. Lapproccio di policy comporta una tipica strutturazione dellanalisi: -qual è il problema? -che cosa succede se non si interviene? -quali soluzioni si possono adottare? -quale promette di dare i risultati migliori? -quali difficoltà riserva la fase di implementazione? -come monitorare e valutare ex post gli esiti? il frame delle policy sciences

UNA RICERCA COMPARATA SULLE SCIENZE DEL PUBBLICO approccioggettocriteri 1. normaLe leggiLa qualità delle norme 2. budgetIl denaro pubblico: da dove viene e dove va La correttezza e sostenibilità dei conti 3. managementLe organizzazioni pubbliche Elevate performance 4. policyI problemi pubbliciLefficacia dei risultati Gran Bretagna, Stati Uniti, Italia 1° differenza: la diversificazione degli approcci alle scelte pubbliche USA, UK:Una storia in quattro atti Italia: una storia in due atti e 1/2

Possibili equivoci Nel contesto italiano, è facile attribuire ai termini politiche, programmi, obiettivi significati impropri. 1.Politica.... = insieme degli interventi in un dato settore (politica scolastica, politica urbanistica...) 2.Programma = documento sulla cui base un esecutivo ottiene la maggioranza e governa per la durata della legislatura 3.programmi e obiettivi = nuovo sistema di aggregazione dei dati finanziari nei bilanci pubblici Se manca la sequenza problema analisi delle possibili soluzioni decisione implementazione valutazione non cè una prospettiva di policy nel senso tecnico del termine il frame delle policy sciences

Differenza management / policy Il management adotta un orizzonte organizzativo: considera unamministrazione, un servizio, un ufficio, come una singola organizzazione, che opera in un contesto costituito da altre organizzazioni applica la valutazione delle performance allorganizzazione (e, nel caso di management delle risorse umane, alle singole persone) Nel public management, in genere si distinguono alcune specifiche aree, quali: - risorse umane - risorse finanziarie - ICT - logistica - procurement..

N orma B udget M anagement P olicy Il valore aggiunto di una prospettiva di policy N-P Non solo norme ben scritte, ma anche obiettivi espliciti e verificabili B-P Non solo economicità, ma anche efficacia (value for money) M-P Individuazione degli errori del secondo tipo: fare bene le cose sbagliate Il frame delle policy sciences

B udget M anagement P olitiche La complessa relazione tra le quattro discipline area della forzata interdisciplinarietà Norma

il concetto di governance Limportanza di queste discipline non è solo scientifica, ma anche istituzionale. In termini sincronici, il loro accreditamento quali scienze delle scelte pubbliche è alla base del concetto di (good) governance proposto a partire dagli anni 90 da molte organizzazioni internazioni (IMF, OECD, World Bank) giovani democrazie nate dalla rovina dei sistemi comunisti o comunque autoritari. Anche lUnione Europea adotta i precetti della good governance come guida per il consolidameno istitizionale

La buona governance presuppone che le quattro discipline siano utilizzate soprattutto in due fasi delle scelte pubbliche: 1.prima della decisione, per permettere ladozione di scelte intelligenti, documentate, informate 2.dopo la decisione, per facilitare lapprendimento dagli errori e laccountability il concetto di governance

prospettiveUtilizzazione ex anteUtilizzazione ex post 1. le normeUffici legislativi Assistenza per il drafting Verifica compatibilità con fonti primarie.. Giurisdizioni con il potere di annullare le decisioni pubbliche 2. il budgetFormazione del bilancioAudit e accounting (Supreme Audit Institutions) 3. il managementUffici per lanalisi della fattibilità e sostenibilità degli interventi Valutazione ex post della performance 4. le politicheValutazione ex ante delle politiche Valutazione ex post

Presìdi per lanalisi e la valutazione delle politiche nelle Assemblee legislative Analisi ex anteValutazione ex post UK House of Commons Library, Research and Information Services lords-and- offices/offices/commons/commons library/ Public Account Committee (PAC) – mittees/committees-a-z/commons- select/public-accounts-committee/role/ mittees/committees-a-z/commons- select/public-accounts-committee/role/ National Audit Office (NAO) US Library of Congress, Congressional Research Service (CRS) h/ h/ Government Accountability Office (GAO) Francia Comité d'évaluation et de contrôle (CEC) nationale.fr/13/controle/com_cec/ nationale.fr/13/controle/com_cec/

Laccountability B udget M anagement Programma elettorale del governo P olitiche Piano delle competenze tecniche Le quattro discipline di fatto segnano anche il piano di intersezione tra le scelte di politics e le competenze tecniche necessarie per gestire la cosa pubblica Norma

Accountability orizzontale B udget M anagement Programma elettorale del governo P olitiche L egge Corte dei Conti Nao, Gao

Il caso italiano: una vistosa differenza prospettiveAlla base stannocompetenzecriteri 1. la norma I dirittigiuristila qualità delle norme 2. il budget Il denaro pubblico ragionieri, scienziati delle finanze la correttezza e sostenibilità dei conti (audit) 3. il management Le organizzazioni pubbliche esperti di management (come disciplina) la performance delle amministrazioni pubbliche In Italia, nelle istituzioni, le prospettive usate per definire quello che i governi fanno sono due e mezzo: Per definire quello che fanno i governi, basta fare riferimento a: le leggi gli impegni di spesa e, in modo ancora marginale, le performance delle amministrazioni interessate

N orma B udget M anagement P olitiche Italia: assenza della quarta ontologia Le attività della sfera pubblica non sono definite in termini di problemi, programmi, progetti risultati attesi. Le politiche sono evocate solo come macroaree dellintervento pubblico

Esempio: Le prospettive utilizzate per analizzare il federalismo prospettiveObiettivi 1. la leggeAttuare il dettato costituzionale Ridurre i conflitti di attribuzioni 2. il budgetRazionalizzazione dellallocazione e dellestrazione delle risorse con base territoriale 3. il management Aumento dellefficienza e riduzione degli sprechi 4. le politiche?? Eppure, ci sarebbe nella formulazione dellart.119 Costituzione una base solida per un approccio di policy: Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.

Miti Il mito della presa diretta tra le (tre) ontologie N orma B udget M anagement

L egge B udget M anagement P olitiche In altri paesi sono stati fatti importanti investimenti, anche analitici, per definire meglio la complessa relazione tra le quattro ontologie La complessa relazione tra gli strumenti di valutazione v. evoluzione di strumenti quali il Performance-based budgeting o il Regulatory impact assessment