Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Aristotele Test sulla Metafisica.
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Storia della Filosofia II
Dio specchio dell’uomo
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
La Critica del Giudizio
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
Alla ricerca della bellezza
La verità e l’intelletto
Empirismo e razionalismo
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
“ EDUCARE ALLA CITTADINANZA IN UN MONDO GLOBALE”
M. Heidegger ( ).
L’IDEALISMO HEGELIANO
La storia della matita Di Paulo Coelho.
Il rapporto signore-servo
Marx e il lavoro.
Marx.
Il Soggettivismo dei Sofisti
Marianna Gensabella Furnari Università di Messina
IL RAPPORTO STORICO TRA “VERITÀ” E “CERTEZZA”
(tre viaggi a Siracusa).
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Le origini del pensiero greco: le parole.
Rapporto fra finito e infinito
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Logos e mythos in Platone
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Dio specchio dell’uomo
Immanuel Kant.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIII Domenica del Tempo.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Johann Gottlieb Fichte
Peter Pan non abita più qui
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Che cos’è la filosofia?.
Empirismo e razionalismo
Hegel: Lezioni di estetica
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
La concezione materialistica della storia in Marx.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Transcript della presentazione:

Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx

La verità può mai essere certa? Similitudini e differenze fra discorso filosofico e senso comune

Cosa intendiamo persenso comune? È il nostro atteggiamento comune di intendere il mondo in cui viviamo indipendentemente dalle sovrastrutture apportate dalla cultura Si tratta di un nostro fondamentale o naturale modo di pensare e di avere certezza intorno alla realtà Si può parlare di un consensus gentium tra gli uomini o tra vaste aree umane a proposito di certe più elementari e fondamentali strutture conoscitive

Le tre convinzioni fondamentali del senso comune Il mondo in cui viviamo e i suoi processi sono indipendenti da noi e dalla coscienza che ne abbiamo Il mondo in cui viviamo è esterno alla nostra mente Quando riflettiamo sul mondo, ciò che veniamo a sapere appartiene effettivamente al mondo sul quale riflettiamo

Le tre convinzioni indicate esprimono quindi lidentità immediata tra verità e certezza Di cosa sono dunque certo? Sono certo di questo mondo in cui viviamo e che ci riempie gli occhi e le orecchie e la mente; e che è il vero mondo. Il contenuto della mia certezza è appunto la verità E che cosè la verità? la verità è questo mondo di cui sono certo, poiché la verità è identica al contenuto della certezza

La filosofia come conoscenza della verità incontrovertibile Per decine di millenni lesistenza delluomo è guidata dal mito: una sentenza (mythos) in grado prevedere il futuro di fronte alla meraviglia (tháuma) per tutto ciò che è imprevedibile. Sennonché, la necessità di un sapere innegabile, che non può essere negato né dagli uomini, né da dei, né da mutamenti dei tempi e dei costumi (la società stessa) conduce luomo alla ricerca di che cosa può esser detto verità (aletheia: alla lettera, il non essere nascosto)

Filosofia significa aver cura della verità, e come conoscenza della verità intende essere il fondamento che consente di dominare il mondo, cioè di agire in modo efficace su di esso La potenza è salvezza e la salvezza è potenza. Ma la potenza e la salvezza offerte dal mito non hanno verità. Come fondamento del vero dominio del mondo, la filosofia intende essere il fondamento della vera potenza e della vera salvezza delluomo Appare cioè lidea di un sapere che sia innegabile; e sia innegabile non perché la società e gli individui abbiano fede in esso, o vivano senza dubitare in esso, ma perché esso stesso è capace di respingere ogni suo avversario in quanto epistéme: lo stare (stéme) che si impone su (epi) tutto ciò che pretende negare ciò che sta

Ricapitolando… La filosofia greca è negazione del mito Il senso comune greco non vive separato dal mito Sennonché le convinzioni fondamentali del senso comune greco (ma anche di noi contemporanei) sono distinguibili dal mito che le avvolge, e la filosofia è stata la loro espressione e conferma

Dunque: La filosofia antica esprime e conferma laffermazione della identità di certezza e verità, che sta alla base del senso comune greco; ma proprio perché la esprime e la conferma la filosofia antica trasforma insieme il senso di quellaffermazione: per quel tanto che la filosofia, nascendo, porta alla luce un senso inaudito delle parole essere, pensiero, verità, certezza, idea, realtà

Comprensione dell idea Nelluso comune avere un idea vuol dire pensare a qualcosa che è nella mia mente e ciò si contrappone alla realtà Il significato originario della parola idea (eidos) è propriamente la forma visibile dellessere, vale a dire laspetto che le cose presentano allo sguardo, non quello degli occhi, ma quello della conoscenza concettuale Lidea è cioè lessere stesso nel suo apparire

Comprensione dello spirito Se la realtà è la forma visibile rispetto al pensiero che guarda a essa, per Platone e Hegel lidea è la realtà stessa in quanto intellegibile Allora la comprensione dellidea è quel modo di pensare che è consapevole solamente delle cose e dei loro significati (o categorie) ed è dimentico di se stesso: il pensiero vede la realtà, ma non vede questo suo vedere Al contrario lo spirito è la stessa comprensione dellidea, è lo stesso pensiero dellessere che, nel vedersi, si riconosce come produttore della realtà

I tre fondamentali atteggiamenti della storia della filosofia (per Hegel) Primo: Comprensione dell idea Secondo: Passaggio dal Primo al Terzo Terzo: Comprensione dello spirito

Il rapporto storico tra verità e certezza Dapprima il pensiero filosofico è affermazione immediata dellidentità di verità e certezza Poi è affermazione dellopposizione di verità e certezza E infine è il superamento di questa opposizione, ossia è laffermazione mediata dellidentità di verità e certezza

Il significato dicertezza e verità La certezza è una determinazione o qualità soggettiva (umana, mentale) Pertanto è uno stato del pensare (cioè della coscienza, della mente) La verità è una determinazione oggettiva vale a dire è uno stato delle cose

COSA (CI) POSSIAMO CONOSCERE? Pensiero e mondo reale tra criticismo kantiano e idealismo hegeliano (mercoledì 16 marzo 2011 h. 18:00)