TRASPORTI, LOGISTICA E AMBIENTE FRA REGOLAZIONE E POLITICA INDUSTRIALE Ernesto Cassetta Università degli Studi di Udine Gruppo di Ricerche Industriali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fonte: International Energy Agency – WEO 2010 Nello scenario di policy le emissioni sono del 49% inferiori rispetto a quelle dello scenario tendenziale.
Advertisements

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Amici della Terra Italia Onlus, è unAssociazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale. Gruppi regionali.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Federico Munari Università degli Studi di Bologna
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
I trasporti ed il mercato globale VIII Riunione scientifica SIET Trieste, 29 giugno – 1 luglio 2006 LA GLOBALIZZAZIONE E LATTRAVERSAMENTO ALPINO Opzioni.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Green economy ed energia
La Programmazione dei Fondi Comunitari
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 1 Piero Rubino MISE / DPS / UVAL Linee Guida per il PPP.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
1 di 9 ENERGIA Attività in tema di Efficienza Energetica e Fonti energetiche Rinnovabili Roma, 3 Marzo 2009 Sonia Carbone.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Le condizioni per un mercato concorrenziale dell’energia: il ruolo del gas in Europa e in Italia Pavia, 9 Ottobre Carlo Malacarne.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Sviluppo urbano sostenibile
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
Tre Regioni leader in Europa
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Transcript della presentazione:

TRASPORTI, LOGISTICA E AMBIENTE FRA REGOLAZIONE E POLITICA INDUSTRIALE Ernesto Cassetta Università degli Studi di Udine Gruppo di Ricerche Industriali e Finanziarie – Fabio Gobbo LUISS “Guido Carli” Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica - XI Riunione Scientifica – Trieste, 15-18 giugno 2009

Infrastrutture e trasporti Nel corso degli anni si è consolidata la tendenza a focalizzare l’attenzione su singoli settori infrastrutturali, specifiche modalità e su distinte fasi della filiera focus principalmente su problemi legati a reperimento delle risorse (modalità di finanziamento, regolazione tariffaria, iter di autorizzazione e di realizzazione) Il tema dei trasporti non costituisce un’eccezione Tale approccio ha portato a trascurare le complesse relazioni che si instaurano fra scelte del trasporto, sistema produttivo e di consumo

Infrastrutture, trasporti e sostenibilità ambientale Necessità di una impostazione diversa deriva da due principali fattori di cambiamento risorse sono sempre più scarse confronto con le problematiche di sostenibilità ambientale Tema ambientale è centrale nel settore dei trasporti impatto dei mutamenti del sistema di produzione e di consumo pressione esercitata sul territorio dalla crescita dei flussi commerciali e rilevanza della logistica impegni assunti in ambito internazionale e comunitario target emissioni Kyoto al 2012  - 6,5% rispetto ai livelli del 1990 (nel 2007: +6,9%; fonte: EEA) pacchetto 20-20  settori ETS (- 21% al 2020 rispetto ai valori del 2005); settori non-ETS (- 13% al 2020 rispetto ai valori del 2005)

Trasporti: black sheep della politica clima-energia UE Andamento delle emissioni climalteranti nel settore dei trasporti (1990=100) Fonte: elaborazione su dati European Environment Agency (EEA), Novembre 2008

… in Italia Peso percentuale delle emissioni di CO2 per settore in Italia Fonte: elaborazione su dati Eurostat, 2009

Mercato e prezzi “più” intelligenti Rispetto ai mutamenti intervenuti l’attenzione è stata rivolta ai problemi di regolazione con l’idea di lasciare al mercato la scelta delle infrastrutture da realizzare Nel caso ambientale la soluzione è consolidata e poggia sull’internalizzazione degli effetti esterni “tariffazione ottima” delle infrastrutture esistenti “fair competition” fra modalità alternative di trasporto Commissione Europea Communication – Greening Transport [COM(2008)433] Communication – Strategy for the internalisation of external costs [COM(2008)435] principio generale  "tariffazione al costo marginale sociale”

Politiche infrastrutturali e sostenibilità ambientale Risultati sinora ottenuti richiedono un approccio diverso (Marletto, 2008; Banister, 2007) Due aspetti di criticità: ruolo del mercato nel processo di scelta delle infrastrutture competizione vs integrazione delle infrastrutture di trasporto

Ruolo delle infrastrutture e scelte infrastrutturali Natura strumentale delle infrastrutture Scelte infrastrutturali debbono essere prese con l’idea di sfruttare il loro potenziale di superadditività in rapporto agli obiettivi di un territorio (Pozzi, 2008) Affinché tutte le opportunità che l’infrastruttura è in grado di generare siano colte, assumono rilievo tutte le componenti del sistema: sistema produttivo e di consumo scelte insediative sostenibilità ambientale

Scelte infrastrutturali e segnali di prezzo mln€ Costi operativi/km 0,3 Costi di investimento/km 10 (min.) 80 (max.) Costi operativi/costi di gestione 3% 0,4% Fonte: elaborazione su dati di bilancio decisione infrastrutturale non può essere basata su segnali che costituiscono solo una porzione esigua dell’onere complessivo sostenuto dal sistema se si tiene conto del ruolo di servizio delle infrastrutture, diventa rilevante anche l’utilizzo complessivo del territorio consumo di territorio è parte rilevante del problema ambientale

Scelte infrastrutturali e opzioni di regolazione una volta realizzate, le infrastrutture necessitano di interventi e di opzioni di regolazione che ne consentano un utilizzo coerente rispetto agli obiettivi regolazione è funzionale a migliorare l’efficacia delle politiche

Sostituibilità o integrazione fra modalità Natura stessa delle infrastrutture dovrebbe spingere a considerare il potenziale di integrazione fra infrastrutture evitare la duplicazione di capacità produttiva riduzione del consumo di risorse Competizione fra infrastrutture è possibile in alcuni casi, ma: vantaggio del trasporto su gomma risiede principalmente nella flessibilità altre modalità vanno gestite con l’obiettivo di minimizzare le rotture di carico trasporto è a domanda derivata passaggio a modalità di trasporto più rigide accresce l’esigenza di scelte coerenti dal lato produttivo, logistico e insediativo

Sostenibilità ambientale e politiche di sistema: il caso tedesco Germania che ha puntato fortemente nel corso degli ultimi anni sull’opportunità di dotare il proprio sistema economico di imprese della logistica che per dimensioni e ramificazione potesse assicurare una gestione a livello di sistema dei flussi di merci e passeggeri all’interno e all’esterno del proprio territorio.

DB: i terminali intermodali DUSS mbH Fonte: sito istituzionale Deutsche Umschlaggesellschaft Schiene - Straße (DUSS) mbH

Indicazioni di policy preliminari Sinergie fra le diverse parti del sistema possono essere “pensate ex ante” piuttosto che “subite ex post” sono necessari diversi strumenti di coordinamento delle decisioni  mercato e pianificazione economica (Giddens, 2009) regolazione costituisce uno strumento per migliorare l’efficacia delle politiche Segnali di prezzo non sono sufficienti per indirizzare il sistema verso una maggiore sostenibilità ambientale scarsa efficacia dei meccanismi di prezzo in modelli insediativi fondati sulla gomma Quali opzioni? dibattito USA sull’adozione del sistema cap-and-trade (Montgomery) carbon labelling e sistema di tassazione progressiva