Marco Ponti SIET - Alcuni problemi teorici e tecnici di politica dei trasporti Trieste, 16 Giugno 2009 1.Spunti recenti per le politiche nei diversi settori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
European Conference Mobility Management
Advertisements

I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
I trasporti ed il mercato globale VIII Riunione scientifica SIET Trieste, 29 giugno – 1 luglio 2006 LA GLOBALIZZAZIONE E LATTRAVERSAMENTO ALPINO Opzioni.
TRASPORTI, LOGISTICA E AMBIENTE FRA REGOLAZIONE E POLITICA INDUSTRIALE Ernesto Cassetta Università degli Studi di Udine Gruppo di Ricerche Industriali.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
TEN-T Policy Review: CORE NETWORK PLANNING 22 Feb. 2010
OpenDays_12_10_2011 Riflessioni sulle politiche di coesione: è possibile una loro riforma ?
Senso criTICo 2.0 Marco Guastavigna, Grugliasco 9 novembre 2009 Innovazione sostenibile.
Separazione verticale, obblighi di servizio pubblico e concorrenza: il trasporto ferroviario Andrea Pezzoli Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
LETICA IN SANITA 24 GIUGNO 2013 DOTT. VALERIO ALBERTI PRESIDENTE NAZIONALE FIASO.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GRUPPO ECONOMISTI DI IMPRESA Milano, 17 marzo 2009 SITUAZIONE CICLICA E INDICATORI: A CHE PUNTO SIAMO?
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
IL RISPARMIO ENERGETICO
Roma: elementi di valutazione Marco Causi Giugno 2012.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Il marketing mix nei mercati internazionali
Storia della Tecnologia Tecnologia e teoria economica Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
Highways: Costs and Regulation in EuropeBergamo November 27 th, 2004 Lottimizzazione delle tariffe autostradali Marco Ponti LOTTIMIZZAZIONE DELLE TARIFFE.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Teoria economica della burocrazia
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Il sistema nazionale di valutazione:strumento di ricerca, di confronto informato, di supporto per la qualità Piero Cipollone INVALSI.
1 La governance del territorio transfrontaliero: modelli e proposte per larea del Brennero Presentazione risultati ricerca Crossplan 22 marzo Facoltà
Marco Ponti Le gare per il trasporto pubblico AGCM, Roma, 7 Marzo 2013 Marco Ponti Le gare per il trasporto pubblico.
Democrazia e Innovazioni nella Valutazione e nelle Amministrazioni Ciclo di seminari I CLASSICI DELLA VALUTAZIONE 24 maggio giugno 2012.
In Volo In Volo Presentazione e introduzione di di Emilio Bertolini.
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
Il Ruolo dei Promotori Finanziari nei momenti di turbolenza dei Mercati. Milano, 30 Settembre 2009 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Corso Venezia, 47 - MILANO.
Il Contesto Macroeconomico di riferimento
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Valutare Opzioni di Sviluppo: il caso di Ginostra Un esempio.
Sviluppo urbano sostenibile
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Come studiare le politiche pubbliche
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Globalizzazione.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
MIUR RETE QUALITA’ E ISTRUZIONE TECNICA La valutazione dei risultati di apprendimento nel secondo ciclo Piero Cipollone INVALSI ISCHIA
AVERE La modalità dell’avere appartiene alla società capitalistica La teoria dell’uomo capitalista è quindi : se non possiedo non esisto In questa dimensione.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
Francesco Monaco Fondazione IFEL – Ufficio Formazione & Progetti Speciali Milano, 18 aprile 2012 Comuni e Comunità Finanziaria.
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Matrice RADAR per la valutazione dell’organizzazione I nove elementi sono stati stabiliti nel 1991 dalla E.F.Q.M. FATTORI RISULTATI Leader ship (dirigenti)
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Marco Ponti SIET - Alcuni problemi teorici e tecnici di politica dei trasporti Trieste, 16 Giugno Spunti recenti per le politiche nei diversi settori vengono dalla teoria della regolazione: Public Choice versus Social choice. Il principe è catturabile, ha problemi egoistici (legittimi e non), ed è miope, non è affatto onnisciente. Da qui il ruolo, anche etico, del tecnico: misurare lefficienza con i propri strumenti, ma anche gli impatti distributivi, non per decidere ma per migliorare il dibattito (non cè una verità del tecnico).

Marco Ponti SIET - Alcuni problemi teorici e tecnici di politica dei trasporti Trieste, 16 Giugno Alcuni progressi negli strumenti di misura: - la teoria dellOption Value, importante per la scelta delle tecniche in condizioni di incertezza, - le analisi sugli impatti distributivi derivabili dallABC, - unipotesi di saggio sociale di sconto asimmetrico per le valutazioni ambientali (dibattito Arrow-Stern), - Le tecniche di finanza creativa come strumento per rendere fattibili opere inutili.

Marco Ponti SIET - Alcuni problemi teorici e tecnici di politica dei trasporti Trieste, 16 Giugno Casi estremi e recenti di bad practices italiani: - lanalisi costi-benefici dellAV Milano-Venezia (prof.Gilardoni) - lautostrada Tirrenica. Esempi di Good Practices: il Piano Addington inglese, e qualche spunto dal piano di investimenti di Obama in USA.

Marco Ponti SIET - Alcuni problemi teorici e tecnici di politica dei trasporti Trieste, 16 Giugno Un flash su alcuni temi attuali, anche in funzione della crisi presente: -infrastrutture vs. gestione (servizi), -grandi vs. piccole opere con funzioni anticiclica -monopolio vs. concorrenza regolata (anche per occupazione) -tecnologie vs. cambio modale (il ferro è capital-intensive) per le politiche ambientali.

Marco Ponti SIET - Alcuni problemi teorici e tecnici di politica dei trasporti Trieste, 16 Giugno Un tema autonomo: assetto del territorio vs. politica dei trasporti. La rendita fenomeno scarsamente considerato. In un contesto con forti vincoli edificatori, il miglioramento non gerarchico dellaccessibilità sembra poter ridurre fortemente i fenomeni di rendita, con benefici netti aggiuntivi sia di surplus che distributivi, rispetto alle valutazioni correnti.(Cox- Echenique - SOLUTIONS) Forse lo sprawl urbano non è linferno

Marco Ponti SIET - Alcuni problemi teorici e tecnici di politica dei trasporti Trieste, 16 Giugno 2009 thank you for your attention!!!