Schema delle posizioni (Lallai 2) Schema A. Schema delle posizioni (Iannucci 2) Schema A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB
Advertisements

1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
I lanci. generalità i lanci consistono nel lanciare un particolare attrezzo il più lontano possibile nel rispetto delle norme del Regolamento Internazionale.
Ricezione Bagher frontale Bagher laterale Palleggio
Biomeccanica del movimento
Il movimento degli arti superiori è riconducibile a tre schemi, dei quali quello con arto posteriore completamente disteso e arto anteriore disteso e chiuso.
Pascal Stevino Torricelli
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
La battuta in salto nella pallavolo femminile
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Partenze e virate Giulio Signorini
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
DEAMBULAZIONE FISIOLOGICA
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Virata crawl Facoltà di Scienze Motorie Verona
IL SALTO IN ALTO A differenza delle altre discipline è molto più recente, le prime notizie di un esercizio di salto come lo intendiamo noi risalgono al.
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
Facoltà di Scienze Motorie
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
SCHIACCIATA, MURO, DIFESA A TERRA
La funzione della battuta gambe crawl Scienze Motorie Corso di laurea magistrale Scienze dello Sport e della prestazione fisica Verona 11 aprile 2013 Andrea.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
CORSO ALLENATORI DI CANOA CASTEL GANDOLFO FEBBRAIO
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
OSTACOLI Pisa 14 settembre 2009.
Seminario sulla pesistica
Fidal Toscana Settore Tecnico
Il galleggiamento verticale
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Il linguaggio dell’insegnante
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
       ABDOMINAL MACHINE        Alla Abdominal machine, disporsi con il rullo della macchina contro il torace, flettere il busto in avanti ed espirare.
SCHEDA N° 2 - Potete interpretare la scheda come circuito (gli esercizi di seguito senza interruzione con piccola pausa al termine dei 4 esercizi) o con.
ROVESCIO.
1 Come Costruire e Sviluppare Lesplosività di un Lanciatore.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Ergonomia nella movimentazione dei carichi
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Equilibrio in corpi solidi
Movimento e articolazioni
Aprofondimenti e Applicazioni
Salvatore De Martino Istruttore Federazione Italiana di Atletica Leggera Dal 2001 è il preparatore atletico del Gruppo Sportivo Alfa Omega Basket e Acilia.
I LANCI E LE PROVE MULTIPLE
Gerd Kantner dottor Francesco Angius 68,82 mt pechino 2008.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Corpo, spazio, movimento
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
BIOMECCANICA DEI SALTI
EQUILIBRIO DEI CORPI Giovanna Di Benedetto 1 M
La funzione della battuta gambe crawl Scienze Motorie Corso di laurea magistrale Scienze dello Sport e della prestazione fisica Verona 23 marzo 2015 Andrea.
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
I Balzi nella prova multipla: una necessità?
LA PARTENZA DAI BLOCCHI
I vizi del portamento e le posture corrette
Il galleggiamento verticale Università degli studi di Verona Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell’attività.
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
Analisi tecnica del bagher Percorso didattico di insegnamento del bagher di costruzione e di ricezione Analisi tecnica del palleggio Percorso didattico.
Transcript della presentazione:

Schema delle posizioni (Lallai 2) Schema A

Schema delle posizioni (Iannucci 2) Schema A

Schema delle posizioni (Prosperi 2) Schema A

Schema delle posizioni (Romano 2) Schema A

Schema delle posizioni (Tofani 2) Schema B

Schema delle posizioni (DAlisera 2) Schema B

Schema delle posizioni (Colaceci 2) Schema C

Schema delle posizioni (Pancani 2) Schema C

Cifra di rotazione arti sup. A B C

Conclusioni

Velocità, fase di volo, rotazioni Bassa velocità orizzontale (4.4 m/s, nei toe loop) Cè un fattore limitante di natura coordinativa (velocità nei doppi inferiore a quella dei semplici) Il rallentamento allo stacco è sempre presente (è un salto semipuntato) Laltezza del salto è sensibilmente inferiore a quella dei toe-loop (0.30 m rispetto a 0.45). Il semplice risulta un doppio meno forzato e con meno chiusura degli AS I tempi di rotazione ( s) sono analoghi a quelli dei toe-loop ( s) La vite nel doppio è quasi nulla

Arti inferiori Larto portante compie un gesto ampiamente ripetitivo per tutti, soprattutto nelle misure angolari Larto di slancio compie movimenti simili, soprattutto nel doppio axel Alcuni atleti (Pancani, Prosperi, Romano, DAlisera 2) compiono una flesso-estensione dellarto libero in fase di slancio, probabilmente con un beneficio per la rotazione e lelevazione.

Il tempo di distensione dellarto portante è maggiore nelle Femmine, ma non sembra che ci sia relazione con la forza dei soggetti La massima distensione avviene immediatamente dopo lo stacco per tutti, indicando un uso molto efficace della contrazione volontaria Larto libero raggiunge il max piegamento per tutti dopo lo stacco, escluso Lallai. Questultima modalità sembra meno efficace Arti inferiori (segue)

Lapertura dei piedi alla ripresa è simile per tutti (0.60 m) Allo stacco della gamba libera le differenze sono maggiori (0.60 – 0.90 m) Lo spostamento in avanti del piede di appoggio prima dello stacco sembra favorire leffetto puntata Distanze

La distanza tra piede dappoggio e baricentro allo stacco varia tra 0.15 e 0.35 m. Appare evidente che gli atleti con maggiori doti di elevazione usano una distanza inferiore, il che comporta una posizione più eretta. Allatterraggio la distanza tra piede e baricentro nei doppi varia tra 0.02 e 0.12 m Distanze (segue)

Linclinazione dellAC alla ripresa è piuttosto lontana dalla verticale (74-87°) La verticalità è ancora più ridotta al max piegamento (60-77°) Allo stacco tutti gli atleti sono inclinati tra 78 e 82° In volo linclinazione tende a diminuire per tutti: da 80 a 88° con leccezione di Colaceci La situazione allatterraggio è pressoché identica a quella in volo Inclinazioni

Linclinazione anteriore alla ripresa è molto limitata (84° - 89°, media 86°) Al max piegamento linclinazione è ancora inferiore (82° - 90°, media 88°) Allo stacco linclinazione diminuisce ancora (78°), ma questa informazione è poco significativa Allatterraggio linclinazione anteriore torna a valori tra 82° e 90° (media 86°) Inclinazioni (segue)

Linclinazione laterale è molto limitata alla ripresa (85°-90°, escluso Colaceci, 79°; questo indica una pressione più marcata sul filo) Al max piegamento è piuttosto accentuata (74°-82° eccetto Tofani, 87°) Allo stacco linclinazione laterale va da 78° a 86°. Appare evidente, soprattutto per le femmine, la relazione tra maggiore inclinazione e minore elevazione. Allatterraggio linclinazione torna a valori piccoli (80°-88°) Inclinazioni (segue)

La posizione delle spalle segue un andamento fortemente diversificato da soggetto a soggetto e non omogeneo tra salti semplici e doppi; lo stesso accade per le anche La torsione del busto (differenza tra angolo alle spalle e angolo alle anche) è compresa generalmente entro 20° (eccetto Iannucci 2, 50°); Allatterraggio la torsione è molto varia Le spalle sono ortogonali allavanzamento circa 0.12 s prima dello stacco, simultaneamente alle anche Il piede a terra alla ripresa è ruotato tra 5 e 30° (ad eccezione di Prosperi e Iannucci 2) Torsioni

Al max piegamento langolo è compreso tra 2 e 15° per tutti (eccetto Iannucci 2: 22°) Allo stacco il piede portante ha un comportamento fortemente differenziato da soggetto a soggetto. Il dato è poco significativo perché la stima dei tempi influenza moltissimo il risultato Allatterraggio, invece, dove il dato è più affidabile, si osserva che quasi tutti i salti semplici sono completi (Tofani anticipa 30°); nei doppi, al contrario, tutti anticipano: da 40° (Tofani) a 70° (Romano). Eccezioni notevoli DAlisera (1°) e Prosperi (178°) Torsioni (segue)