Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Bilancio sociale per l’Impresa sociale
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Marketing e Comunicazione
Il bilancio sociale È una relazione volontaria che pone in risalto la missione dimpresa, il criterio di gestione, limpegno nei confronti delle risorse.
verso la pratica del bilancio sociale
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Torino, 22 aprile 2010 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SUL CODICE ETICO E SULLE LINEE GUIDA DI COMPORTAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE PER GLI ENTI ED ISTITUTI.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
Bilancio sociale questo (s)conosciuto?. Premessa: Un processo di comunicazione Dove si colloca? Chi coinvolge? Un solo bilancio? PREMESSA: la CSR e la.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
ASS. PROMOZIONE SOCIALE
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Due strumenti di comunicazione della PA: carta dei servizi e bilancio sociale 18° lezione 30 ottobre 2008 Anno Accademico 2009/2010.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Presentazione ai portatori di interessi CAMEC 14 dicembre 2010 Comune della Spezia.
La rendicontazione per le Aziende non profit Rosanna DAmore Provincia di Bologna, 22/23 marzo 2006.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
PRIMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA LUfficio scolastico Regionale dellUmbria presenta il proprio progetto di attività 26 maggio 2012 Aula Magna Istituto A.
Comune della Spezia Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Commissione Consigliare 12 Luglio 2010.
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Il punto di vista dei portatori di interessi CAMEC 19 aprile 2011 Comune della Spezia.
IL BILANCIO SOCIALE del COMUNE DI TRIESTE
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Il Bilancio sociale Modulo 2 Bilancio sociale: Modulo 2 Bilancio sociale: forme, obiettivi e presupposti KATIA BARCALI – PerFormat srl via Giuntini 25.
Bilancio sociale e legami di comunità
Trasparenza e rendicontazione in sanità
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Classe 5 à A Rag.2010/2011. Classe 5 à A Rag. Allinterno del mercato globale e locale, le imprese non hanno unesistenza a sé stante, ma sono enti che.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
PIANO DI ZONA PER IL BENESSERE SOCIALE E LA SALUTE
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Il Sistema Informativo del Controllo di Gestione Provincia di Livorno.
Ornella Cilona, Presidente Commissione Tecnica Uni sulla responsabilità sociale 15/09/2009Ornella Cilona - Incontro soci Anima.
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
Un "adempimento" che si trasforma in opportunità Pronti per il ?
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
Che cosa è il Bilancio sociale
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
L’Amministrazione Finanziaria
“GLI STRUMENTI PER LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI PER LA TRASPARENZA” Dott. Pier Luigi Foglia.
Urbino, 03/12/2008 Il bilancio sociale Laboratorio Responsabilità Sociale d’Impresa anno 2008/2009 Seminario: il Bilancio Sociale Dott.ssa Federica Palazzi.
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
| RETE “MUSA” Polo Qualità di Napoli – USR Campania laboratorio di ricerca-azione: Responsabilità.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
Performance management e riforma della PA (dlgs 150/2009 )
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
LINEE DI INDIRIZZO ACCORDO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE ANNO 2007.
Misurazione e valutazione della performance Riferimenti normativi, processi e ruoli degli attori organizzativi coinvolti Sauro Angeletti - Sistemi di misurazione.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
Transcript della presentazione:

Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della lett. d della legge n. 383/2000, direttiva annualità 2010

VERSO NUOVE FORME DI ACCOUNTABILITY Limportanza di uninformazione veritiera e corretta ha richiesto lelaborazione di principi contabili, nonché di regole capaci di incidere sui modelli organizzativi e sugli impianti di governo. Sistemi efficaci di accountability si trasformano da strumenti in obiettivi, la rendicontabilità assume un significato diverso: 1) Una performance in termini di contributo al valore aggiunto sociale creato dallente 2) Un obbligo sussidiario da assumere nei confronti degli utenti 3) Un servizio ulteriore da rendere alla comunità di riferimento

NUOVE FORME DI RENDICONTAZIONE SOCIALE È possibile oggi individuare diverse forme di rendicontazione: a) Codici Etici b) Carte dei Diritti c) Bilancio Ambientale d) Bilancio di Sostenibilità e) Bilancio Social

IL BILANCIO SOCIALE Gruppo GBSLinee guida Agenzia ONLUS Identità dellente Riclassificazione dei dati contabili e calcolo del valore aggiunto Relazione sociale Introduzione e nota metodologica Caratteristiche istituzionali ed organizzative Aree di attività e risultati sociali Risultati economici ed ambientali Obiettivi di miglioramento e questionario di valutazione

LO STANDARD GBS : Prima sezione: LIDENTITÀ Focalizzazione sul contesto di riferimento e sul sistema di governo come assetto istituzionale e organizzativo Enunciazione dei principi e valori di fondo che ispirano il perseguimento della mission Declinazione delle strategie e delle politiche

LO STANDARD GBS : Seconda sezione: IL VALORE AGGIUNTO Nella seconda Sezione con la determinazione del VA si realizza un necessario raccordo tra bilancio sociale e rendiconto economico-finanziario. Lobiettivo è quello di realizzare non solo una rendicontazione di tipo qualitativa ma anche quantitativa evidenziando: a) Lentità e la provenienza delle risorse finanziarie b) Il maggior valore creato c) La redistribuzione del valore tra i vari portatori di interesse

LO STANDARD GBS : Terza sezione: RELAZIONE SOCIALE Deve consentire la valutazione: a) Dei risultati raggiunti rispetto alla propria mission b) Degli impatti generati dallazione sul benessere del territorio e della collettività di riferimento c) Dellaffidabilità, rilevanza ed attendibilità del processo di rendicontazione d) Della partecipazione di soggetti esterni alla valutazione dei risultati medesimi

LE LINEE GUIDA DELLAGENZIA PER LE ONLUS: CONTENUTI DEL DOCUMENTO Il documento illustrativo delle Linee guida deve evidenziare: 1. Finalità e caratteristiche del Bilancio Sociale, in cui sono definiti lo scopo e i principali elementi che caratterizzano il Bilancio Sociale 2. Contenuti del Bilancio Sociale, in cui sono indicati la struttura e le informazioni che il Bilancio Sociale deve contenere 3. Realizzazione del Bilancio Sociale, in cui si definisce la metodologia per la sua realizzazione e la sua implementazione

CONTENUTO DEL DOCUMENTO Gli Allegati costituiscono parte integrante del documento e forniscono un supporto concreto alla stesura del Bilancio Sociale Gli Allegati 1 e 2 contengono le schede relative alle informazioni (essenziali e volontarie) da raccogliere per la stesura del documento LAllegato 3 fornisce una tavola di raccordo tra il Bilancio Sociale della singola Organizzazione e il contenuto delle Linee Guida, che consente la verifica del rispetto del modello proposto dallAgenzia per le Onlus

CONTENUTO DEL DOCUMENTO Affinché il Bilancio Sociale sia efficace, devono essere rispettate alcune condizioni essenziali: 1. LOrganizzazione Non Profit deve considerare la pluralità dei propri stakeholder 2. La redazione del Bilancio Sociale prevede il coinvolgimento degli organi di governo, degli operatori interni allorganizzazione e delle diverse categorie di stakeholder 3. La rilevazione delle informazioni qualitative e quantitative contenute nel Bilancio Sociale deve essere puntuale e continuativo

IL BILANCIO SOCIALE SECONDO LE LINEE GUIDA DELLAGENZIA PER LE ONLUS Nella stesura del Bilancio Sociale i redattori devono rispettare i seguenti principi: ChiarezzaCompletezza CoerenzaInclusione RilevanzaPeriodicità TrasparenzaVeridicità

IL BILANCIO SOCIALE SECONDO LE LINEE GUIDA DELLAGENZIA PER LE ONLUS Il Bilancio Sociale deve evidenziare le seguenti parti: Parte 1: Introduzione e nota metodologica Parte 2: Caratteristiche istituzionali ed organizzative Parte 3: Aree di attività e relativi risultati sociali Parte 4: Risultati economici ed ambientali Parte 5: Obiettivi di miglioramento e questionario di valutazione