Progetto clil s.m.s. Monteverdi- Colorni Sede Colorni Milano a.s. 1999-2000 a.s.2000-2001 a.s.2001-2002 elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

GLO.C.L.I.L. Programma Leonardo Da Vinci Mobilita’ Mobility For Professionals In Vocational Education And Training VETPRO- Llp-ldv-vetpro-10-it-075-
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
Apprendo in Lingua 2 Educazione bilingue: l’uso veicolare della lingua straniera Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Venezia, ITT Algarotti.
P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato”
Esperienze CLIL a confronto Milano, 8 maggio 2002 Un modello di formazione Franca Quartapelle IRRE Lombardia.
s.m.s. Monteverdi- Colorni
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
ARTE in SPAGNOLO nel triennio
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
La programmazione per competenze
LICEO SCIENTIFICO A. RIGHI LABORATORIO LINGUISTICO Da ottobre 2002 nuovo laboratorio linguistico che alle funzioni del vecchio audio- attivo affianca luso.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quale denominazione? Fachsprachen LSP Langues (langages) spécialisées, de spécialité, langues professionnelles, sur objectif spécifique…. Lingue (linguaggi)
Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Ipotesi di attività didattica multimediale (argomento storico) CIDI – Liceo socio-psico-pedagogico A. De Cosmi Palermo, aprile 2002 Relatori prof. Silvio.
Percorso per un apprendimento unitario. Reale o Simulata Una persona si smarrisce in un ambiente montano.
Comenius Project Food for thought.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
Romina Manfredi (Scuole Tecniche San Carlo - Boves)
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Partecipazione Consegnati: 12 Ritirati: 100% Astenuti: 0%
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
Napoa Azione 4 – Gruppo B7 1.Risultati della somministrazione 2002: M2 Vamio Analisi item test di profitto rispetto ai contenuti riferiti ai temi ministeriali.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
LA FORMULAZIONE DEGLI OBIETTIVI Prima prova di padronanza Esercizio N.1 Si legga con attenzione gli obiettivi seguenti indicando se si tratta di obiettivi.
LA FORMULAZIONE DEGLI OBIETTIVI Prima prova di padronanza Esercizio N.1 Si legga con attenzione gli obiettivi seguenti indicando se si tratta di obiettivi.
Piano Didattico Personalizzato
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere Software per linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2004.
Liceo scientifico statale L. Magrini - Gemona d. F. Il metodo di studio prof. Massimo Chersicla.
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
La prima prova nell’esame di stato
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
La valutazione delle competenze
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Progettazione del modulo CLIL
Programma anno scolastico 2007/2008
Allineamento del lavoro dell’area linguistica sugli obiettivi del progetto giugno 2012.
IV ISTITUTO COMPRENSIVO PADOVA
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Apprendimento Integrato di Contenuti curriculari e di una Lingua
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Diventa #insegnanteLaAV Diventa #insegnanteLaAV Leggi il Futuro ad Alta Voce, ogni giorno….
IL COLLOQUIO ORALE ESAME DI STATO.
CONSULTA IC LAVIS 29 maggio 2015 ore
La globalizzazione: un percorso interdisciplinare
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
Corso ad indirizzo musicale
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
COMPETENZESCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIASCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 - COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA punti di attenzione per la continuità.
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Fasi della unità didattica Lavoro svolto in una classe prima di secondaria superiore Presentazione UDA con alcune indicazioni metodologiche e di contenuto.
Transcript della presentazione:

Progetto clil s.m.s. Monteverdi- Colorni Sede Colorni Milano a.s a.s a.s elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

scienze matematica musica cdi storia recensioni film utilizzare la lingua 2 per veicolare contenuti appartenenti ad altre discipline

elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto Matematica in francese Storia in francese +matematica in tedesco +geografia in tedesco (?)

elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto Attenzione allinsegnamento delle lg Tempo prolungato bilingue Copresenze Sintonia nel CC Conoscenza (parziale) del francese da parte dellinsegnante della disciplina Genitori

Criteri elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto Rinforzo Espansione Scoperta

elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto strategie abilità cultura L2 geometria conoscenza capacità logiche linguaggio specifico

linsegnante disciplinare Sceglie gli argomenti Corregge eventuali imprecisione linsegnante di lingua Reperisce le fonti Presenta largomento elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

manuale di matematica in uso nei collèges fotocopie tratte da libri in uso nella scuola francese tra cui alcune pagine di lessico specifico articoli di giornale \ dossiers (scienze-storia) documenti autentici diversi Tabelle delle forme geometriche Tabella delle unità di misura Internet elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto

Sollecitazione di conoscenze Comprensione dei testi scritti Interazione allievi\ insegnanti, allievi\allievi Attività di scoperta\repérage dinfos Formulazione ipotesi Applicazione Verifica conoscenze acquisite in L1 e\o L2

elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto motivazione interlingua maggior consapevolezza comunicazione rinforzo strategie

I contenuti della disciplina Le competenze legate alla disciplina La competenza di comprensione di L2 (strategie di lettura) I criteri propri delle discipline elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze clil a confronto