Università di Milano Bicocca Presidente EASSW

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Dagli obiettivi alle competenze
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Metodologia come logica della ricerca
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Ricerca sociale in ambito urbano Lezione 19 marzo 2010 Metodi qualitativi per la ricerca sociale Lorenza Maluccelli Università di Ferrara a.a
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
LA VALUTAZIONE nel PROCESSO D’AIUTO
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Approcci principali alla valutazione
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
_La valutazione autentica_
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Ricerca bibliografica ed Evidence Based Practice
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Il Sistema Informativo e le
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Definizioni, tipologie, modi di impiego
RICERCA PER LA VALUTAZIONE
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
CdL SS&S a.a. 2012/131 CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà.
Metodologia come logica della ricerca
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
COMPETENZE METODOLOGICHE PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA ORGANIZZATIVA
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE
1 Maglie 13 novembre Angela Perucca Università del Salento -Lecce- LA RICERCA AZIONE.
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
La cultura M. considerata negativa per il SS e in netto contrasto con i suoi valori centrali …..rischio di smarrimento del lavoro sociale, rischio connesso.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Argomenti Introduzione ai temi/problemi della valutazione Fondamenti teorici e storici della valutazione Aspetti metodologici, tecniche.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
presso l'Università di Salerno
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

Università di Milano Bicocca Presidente EASSW annamaria campanini Università di Milano Bicocca Presidente EASSW 1

di un intervento, servizio o politica, “una revisione sistematica degli effetti previsti e non di un intervento, servizio o politica, in relazione alle attività intraprese per raggiungere gli obiettivi prefissati”(Quereshi) 2

è un punto centrale nello sviluppo del processo di professionalizzazione del servizio sociale è strettamente collegata alla conoscenza e al processo di produzione della conoscenza (Sommerfeld, 2005) 3

Aumenta la conoscenza di base Orienta la presa di decisione Dimostra l’affidabilità Assicura che gli obiettivi dei clienti siano raggiunti Aumenta la visibilità del lavoro dell’assistente sociale 4

Complessità dell’ambito di intervento Attribuzione di significati diversi al termine efficacia Vaghezza della terminologia di servizio sociale Difficoltà a definire con chiarezza obiettivi e risultati Considerazione del servizio sociale più come arte che come scienza Attribuzione di un significato di controllo e di giudizio 5

Centri di ricerca universitari di Huddersfield e Stierling (G.B.) A livello europeo Centri di ricerca universitari di Huddersfield e Stierling (G.B.) Unità di ricerca e sviluppo svedesi FinSoc- Stakes Evaluation Unit for Social Services Per l’Italia Associazione Italiana di Valutazione IRS di Milano Fondazione Zancan 6

E’ una valutazione condotta e controllata dall’esterno ed è disegnata per produrre una conoscenza generalizzabile e applicabile anche al di fuori del contesto originario. Si avvale di metodi rigorosi, numero adeguato di casi da considerare, misure precise e gruppi di controllo. Non è un’attività di routine e difficilmente conduce a cambiamenti nel contesto in cui viene svolta. 7

Viene definita come “un processo strutturato accuratamente in cui un servizio della comunità analizza quanto gli sforzi correnti corrispondono alla propria vision definita e ai valori” . E’ un’attività che può essere ripetuta o continuativa. Sviluppa una ricaduta formativa, offrendo feedback per l’azione e genera cambiamento all’interno del contesto in cui si svolge. Non richiede personale particolarmente esperto e si avvale di metodi flessibili e, generalmente, poco costosi. 8

E’ collegata a sistemi di controllo e si basa sulla convinzione che esista la possibilità di individuare indicatori di performance. Il suo utilizzo viene stigmatizzato in quanto più orientato a legittimare tagli e restrizioni che a sviluppare interventi a favore degli utenti. Talvolta, per la raccolta di dati che comporta, viene assimilata alla valutazione scientifica ma gli studiosi affermano che in molti casi può essere descritta come un rituale messo a punto per validare e mantenere le organizzazioni. 9

LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE NEL SERVIZIO SOCIALE Dall’esterno Distanza Dopo Occasionale Valutatore specifico Non può essere usata immediatamente Visibile NEL SERVIZIO SOCIALE Dall’interno Vicinanza Durante Continuativa Valutatore generico Può essere usata immediatamente Non visibile 10

PARADIGMI DELLA RICERCA Lincoln e Guba definiscono i paradigmi della ricerca come i sistemi di pensiero o le visioni del mondo che guidano il ricercatore, non solo nelle scelte di metodo, ma anche negli aspetti ontologici (come si concepisce la realtà) ed epistemologici (rapporto tra ricercatore e realtà).

APPROCCI ALLA VALUTAZIONE pratica empiricamente fondata (empirical practice) pragmatismo o pluralismo- metodologico approcci interpretativi, che includono anche la teoria critica , la valutazione femminista e il costruttivismo sociale approcci post-positivisti come il realismo scientifico. Mansoor Kazi (2000)

EMPIRICAL PRACTICE modo di concepire il lavoro sociale basandolo sulla ricerca, usando metodi scientifici per: valutare e specificare il problema del cliente, registrare i cambiamenti nel corso dell’intervento valutare l’efficacia dell’intervento nel produrre soluzioni

Evidence based practice Di derivazione sanitaria; Utilizzo accurato, esplicito e sensato delle evidenze empiriche disponibili da parte del professionista; Richiede e si basa su abilità specifiche.

Pratica basata su evidenza empirica; Gerarchia delle evidenze; Definisce un’ipotesi causale da verificare; Attenzione agli effetti (più che ai processi) dell’intervento; 15

PRAGMATISMO O PLURALISMO METODOLOGICO Si basa sulla considerazione che i diversi metodi, connessi ai rispettivi paradigmi teorici, presentano ognuno delle limitazioni e che l’approssimazione alla realtà si raggiunge meglio laddove si combinino metodi quantitativi con metodi qualitativi.

E’ il criterio di fattibilità a orientare la scelta dei metodi: analisi della documentazione (cartelle, registrazioni, diari) utilizzo di interviste e questionari, impiego di scale e griglie di analisi osservazione, con un ampio uso di dati quantitativi accompagnati da un tentativo di approfondire significativamente anche la dimensione qualitativa.

PARADIGMI INTERPRETATIVI Vanno in questo ambito il realismo critico, la valutazione femminista, il costruttivismo sociale l’elemento centrale di questi paradigmi sta nell’utilizzo di un approccio dialogico che aiuta i partecipanti ad acquisire una maggiore consapevolezza e capacità di autoriflessione, offrendo un modello di valutazione trasformativa.

POST POSITIVISMO mantiene chiara la distinzione tra l’osservatore e il fenomeno osservato, ma sottolinea il fatto che la conoscenza della realtà sarà sempre parziale e incompleta, per cui la ricerca dell’oggettività richiede un confronto tra i ricercatori e la messa in relazione tra risultati ottenuti e conoscenze acquisite precedentemente.

L’applicazione del realismo scientifico alla valutazione nel servizio sociale porta a focalizzare la valutazione non soltanto su quale intervento è efficace, ma sull’identificazione del come funziona, per chi e in quali circostanze.

Controversie tra ricerche quantitative sperimentali e ricerche qualitative

LIMITI DELLA RICERCA QUANTITATIVA Riflessioni dopo gli esiti negativi delle ricerche degli anni ’40-60 negli Stati Uniti Shaw individua alcuni nodi critici : - Tradurre in dati e numeri il processo d’aiuto - Trascurare la soggettività e quindi i significati attribuiti al lavoro dagli attori

RICERCA QUALITATIVA Caratteristica di questa ricerca è la valutazione del processo e non solo degli esiti Ricerca Mayer e Timms nel 1970 (interviste non direttive) Utilità della ricerca valutativa : Porta all’apprendimento di pratiche d’intervento più che alla valutazione dell’efficacia dei risultati

Strumenti della ricerca qualitativa Intervista non strutturata e non direttiva Focus groups Osservazione Metodo biografico Analisi qualitativa di testi di documentazione 24

Limiti e debolezze della valutazione qualitativa Validità dei risultati Generalizzazione dei risultati Impossibilità di controllo 25

valutazione qualitativa Legittimazione della valutazione qualitativa Offrire elementi perché altri possano controllarne i processi e gli esiti Chiarezza rispetto all’approccio alla valutazione prescelto 26

ALCUNE ATTENZIONI Identificazione dei soggetti coinvolti (chi sono gli Stakeholders e perché sono considerati tali) Esplicitare chiaramente i criteri della scelta e le modalità di reperimento del soggetto Modalità attraverso cui le persone vengono coinvolte Attendibilità degli strumenti qualitativi per raccogliere le informazioni 27

Esplicitazione delle modalità attraverso cui i dati sono interpretati Raccolta di informazioni consultabile e disponibile per eventuali analisi incrociate da parte di altri ricercatori (interviste registrate,quadri d’osservazione) Esplicitazione delle modalità attraverso cui i dati sono interpretati 28

Sviluppi della valutazione nel Servizio Sociale La ricerca valutativa partecipata con il coinvolgimento di più soggetti Peer review Evaluation Workshop Pratiche di autovalutazione 29

30