La Patologia Ulcerosa degli arti inferiori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ULCERE FLEBOSTATICHE E LE LESIONI DEVITALIZZATE
Advertisements

COME MANTENERE IL CUORE SANO
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Gestione delle Lesioni Complesse
Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
Il Bendaggio funzionale e la preparazione alla protesi Brunella Brighi, Fisioterapista Riccione maggio 2012.
Quali indagini strumentali ?
Ossigenoterapia in normobarismo
PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza
La circolazione del sangue nella cute serve: alla nutrizione dell’apparato tegumentario alla regolazione della temperatura Il sistema arterioso ha il.
GENERALITÀ Il S. L. è uno dei sistemi naturali di difesa contro le infezioni. Costituito da organi linfatici: midollo osseo, tonsille, timo, milza, linfonodi.
Principi Generali di Fisiologia Respiratoria
Etiopatogenesi Triade di Virchow: TROMBOSI VENOSA.
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
“EMORROIDECTOMIA” CON STAPLER
FUNZIONE DI CAPILLARI, VENULE, VENE
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
Come prevenire le amputazioni degli arti inferiori
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Le Emorragie intracraniche
Sindrome post-trombotica
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO
ULCERA NON FLEBOSTATICA
Nell'ambita dell'esame clinico, le manovre semeiotiche più impiegate sono: "colpo di tosse" e Trendelemburg per l'esplorazione dell'insufficienza dell'ostio.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
CHIRURGIA VASCOLARE Dott. Davide Piccolo
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
Dott. Pier Luigi Lodi Divisione di Dermatologia
IL MICROCLIMA.
XII Congresso Nazionale SICVE, Bari, 6-8 ottobre 2013
LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI
Anticoagulanti orali e gestione della TAO: quale futuro?
Il piede diabetico In questa rappresentazione non verranno inserite immagini particolari inerenti il piede diabetico.
PATOLOGIE DOLOROSE OSTEOARTICOLARI (CASO CLINICO) Dott. Fusi Cristiano
R. MATTASSI.
OSPEDALE SAN GIOVANNI BATTISTA ROMA S. Michelini, Failla, G. Moneta
Il piede diabetico.
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
RETINOPATIA DIABETICA
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
APPARATO CARDIOVASCOLARE
ANATOMO-FISIOLOGIA DEL SISTEMA LINFATICO S.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Taping modena 23\03\ 08 Definizione
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
Università degli Studi di Firenze
LESIONI MUSCOLARI.
GIORNATA MONDIALE DELLA TROMBOSI
Treviso Novembre 2004 Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori Casistica Casa di Cura Rizzola Ottobre 2003 Ottobre 2004.
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
PICCININI CHIARA 1. 2 Scottish Intercollegiate Guidelines Network – SIGN (National Government Agency) The care of patients with chronic leg ulcer
PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo.
LE ULCERE VASCOLARI DEGLI ARTI INFERIORI
IVP-Insufficienza Venosa Profonda tecniche chirurgiche di ricostruzione III Divisione di Chirurgia Vascolare IRCCS IDI - Roma Giovanni Bandiera e Giorgio.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA SOTTOPOSTA A TRATTAMENTO CHIRURGICO D'INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA MENICI RICCARDO.
LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego.
Transcript della presentazione:

La Patologia Ulcerosa degli arti inferiori Elastocompressione: quando e come La Patologia Ulcerosa degli arti inferiori 11 Giugno 2004

Definizione Per compressione si intende la pressione esercitata su di un arto da materiali di varia estensibilità al fine di prevenire e curare la malattia del sistema venolinfatico

Scopi dell’ elastocompressione esercitare una pressione calibrata sui tessuti e sui vasi venosi in rapporto al potenziale deambulatorio del paziente controllare e ridurre l’edema attraverso una riduzione del ristagno extravasale di liquidi contrastare gli effetti dannosi della ipertensione venosa persistente attraverso un aumento della velocità di flusso ematico

Effetti sul macrocircolo riduzione di calibro delle vene superficiali e profonde riduzione dei reflussi patologici superficiali e profondi riduzione del volume ematico miglioramento della pompa muscolare riduzione delle pressioni deambulatorie accelerazione del trasporto linfatico aumento della fibrinolisi incremento della elasticità della parete venosa

Effetti sul microcircolo diminuzione della ectasia capillare blocco dell’ispessimento della membrana basale diminuzione dell’edema interstiziale diminuzione della pressione endolinfatica aumento della velocità di flusso nei capillari

Requisiti della compressione ideale

estendersi uniformemente dalla base delle dita garantire un gradiente pressorio decrescente dalla caviglia al polpaccio garantire una compressione compatibile con l’entità dell’edema e con i caratteri dell’ulcera essere confortevole e ben tollerata mantenere i propri requisiti nel tempo svolgere azione complementare alla medicazione per quanto riguarda la funzione assorbente non essere irritante o allergizzante non causare limitazioni alla vita di relazione del paziente

L’azione della compressione elastica sarà ottimizzata da una mobilizzazione attiva o passiva del paziente

Il grado di cicatrizzazione sotto bendaggio è maggiore che in sua assenza  la contenzione elastica accelera la cicatrizzazione

Caratteristiche del bendaggio Fisso: durata 5-15 gg, alta pressione di lavoro e bassa pressione di riposo, alto potere antiedemigeno (es. ossido di zinco). Utile se ulcera con poca secrezione

Mobile: bende a corta estensività non adesive o adesive a lunga estensività, pressioni molto variabili, utile in ulcere essudative

Multistrato (fino a quattro strati di bende sovrapposte) durata 7 gg, elevato potere assorbente. Attenzione microangiopatia diabetica e IW< 0,8

Bende a corta estensibilità (< 70 %) Bende. La loro più importante proprietà è rappresentata dalla estensibilità o allungamento Si distinguono: Bende a corta estensibilità (< 70 %) Bende a media estensibilità (70-140%) Bende a lunga estensibilità (>140%)

Bende a corta estensibilità  notevoli pressioni di lavoro con minima pressione di riposo Bende a media e lunga estensibilità  moderate pressioni di lavoro e alte pressioni di riposo

Tecnica di confezionamento compressione decrescente evitare pieghe uniformità del bendaggio corretta posizione dell’arto durante il bendaggio protezione delle aree a rischio (cresta tibiale,tendini estensori,tendine achilleo) protezione della cute tensione costante

Calze elastiche preventive antitrombo terapeutiche

Preventive si misurano in Den (calibro della fibra elastica con cui vengono intessute) (40,70,140),garantiscono una pressione di 12-18 mm Hg

Antitrombo Prevengono la trombosi venosa profonda nel periodo perioperatorio (18 mm Hg)

Terapeutiche (4 Classi) I 15-21 mm Hg II 23-32 mm Hg III 34-46 mm Hg IV > 49 mm Hg

La mobilizzazione precoce con compressione elastica sembra efficace nella riduzione dell’edema nella fase acuta della TVP senza aumento di complicanze tromboemboliche

Dopo TVP l’incidenza di sindrome post-trombotica è doppia in soggetti che non hanno fatto uso di calza elastica (almeno 20 mm Hg per due anni)

La compressione dopo chirurgia delle varici oltre a limitare la presenza di ematomi e ridurre l’edema ed il dolore attenua sensibilmente la probabilità di recidiva (EBM grado B)

La compressione è raccomandata nella prevenzione della recidiva di ulcera da stasi (30-40 mm Hg) (EBM grado A)

Compressione non elastica compressione pneumatica intermittente  aumenta il flusso ematico  attiva la fibrinolisi

Controindicazioni alla elastocompressione – Assolute assenza di indicazione specifica immobilità (tranne per calze antitrombo) affezioni dermatologiche gravi arteriopatie gravi concomitanti (PA caviglia < 80 mm Hg, IW < 0,5) microangiopatia avanzata (diabete, vasculiti, ecc.)

Controindicazioni alla elastocompressione – Relative bende  ulcere con abbondante ecrezione calze  allergia, ipodermite acuta, conformazione anatomica atipica, difficoltà nell’indossare (artrosi), neuropatia (ulcere calcaneali)