L MULTILINEARITA DELLO SVILUPPO e PROCESSI DI LUNGA DURATA slides lezione 14-16.03.2012 _____.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Advertisements

La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
L gli altri casi nazionali LA SPAGNA post-coloniale tra Otto e Novecento slides della Lezione del
LIMPRESA come PARADIGMA STORICO slides lezione LIMPRESA come PARADIGMA STORICO. slides lezione
GRANDE IMPRESA e piccola manifattura slides lezione GRANDE IMPRESA e piccola manifattura. slides lezione
L IL CETO IMPRENDITORIALE VENETO tra impegno produttivo e attività di patronage ***. il leader degli industrialisti italiani. ALESSANDRO ROSSI ( prima.
L MULTILINEARITA DELLO SVILUPPO e PROCESSI DI LUNGA DURATA slides lezione _____.
Il modello veneto come MODELLO VIRTUALE slides lezione il modello veneto come MODELLO VIRTUALE. slides lezione
Dei processi di distrettualizzazione ( in Veneto, ma non solo… ) slides lezione dei processi di distrettualizzazione ( in Veneto, ma non solo…
Dalla crisi degli anni 30 alla Ricostruzione post-bellica slides lezione Dalla crisi degli anni 30 alla Ricostruzione post-bellica. slides lezione.
IL VENETO terza regione industriale slides lezione IL VENETO terza regione industriale. slides lezione
Levoluzione settoriale in Veneto: i tre sistemi produttivi slides lezione levoluzione settoriale in Veneto: i tre sistemi produttivi. slides.
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Storia dello sviluppo locale Il modello distrettuale.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
Diffusione dell’industrializzazione. I. Le dinamiche, i second comers
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Storia sviluppo locale- Lezione 51 Lezione 5 Le ipotesi sullorigine dei distretti industriali Indice Lorigine mezzadrile Lorigine mezzadrile Protoindustria.
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2006 Aspettative III trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Ultimo aspetto: La religione
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
La città protoindustriale
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 11 La ricchezza esiste solo per il beneficio dell'umanità. Essa non può essere misurata in modo adeguato in cantieri, e nemmeno.
CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA Ufficio studi. 1) Consuntivo strutturale 2002 Imprese e occupazione a livello provinciale e comunale Occupazione in provincia:
Lezione 11 Il secolo di ferro: la Gran Bretagna agli albori dell’industrializzazione.
1 L a P rovincia di L ucca C aratteristiche prevalenti e dinamiche significative del sistema economico.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Industria Inizio anni quaranta: costruzione delle ferrovie: risveglio economico della Germania. Dalla fondazione del regno fino alla prima guerra mondiale.
CONTINENTI / STATI: mappa degli aspetti che li caratterizzano
La rivoluzione industriale
Rivoluzione industriale e società di massa
Lezione 9 Diffusione dell’industrializzazione. II. Newcomers e industria fuori d’Europa.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
Storia sviluppo locale- Lezione 61 Lezione 6 Ripensare allo sviluppo locale in Italia Indice  Istituzioni centrali e istituzioni intermedie  Dualismo.
Storia dello sviluppo locale L’economia italiana 1. Dall’Unità alla crisi bancaria.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Lezione 13 Il secolo di ferro: l’Inghilterrra agli albori dell’industrializzazione Storia economica.
Lezione 15 La nuova era: il grande mutamento Lezione 16 Settecento: il secolo degli altri Storia Economica.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La legge definisce i distretti industriali come sistemi territoriali, limitati geograficamente e costituiti da aree contigue, in cui si verifica una concentrazione.
Lezione 14 Settecento: il secolo degli altri.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA CITTA’ INDUSTRIALIZZATA.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
La rivoluzione industriale
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo Percorso tipico di un paese late comer – Predominio dell’agricoltura ( ) – Predominio dell’industria.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
Transcript della presentazione:

L MULTILINEARITA DELLO SVILUPPO e PROCESSI DI LUNGA DURATA slides lezione _____

La storia economica - abbiamo detto - La storia economica - abbiamo detto - studia i processi di lunga durata studia i processi di lunga durata Ed è nella lunga durata che il caso Ed è nella lunga durata che il caso dellindustrializzazione veneta emerge dellindustrializzazione veneta emerge come paradosso: paradosso per le come paradosso: paradosso per le mille sfaccettature e differenze che mille sfaccettature e differenze che caratterizzano la crescita nel tempo caratterizzano la crescita nel tempo delleconomia regionale delleconomia regionale

Nel processo di industrializzazione del Veneto si intrecciarono storie diverse, strettamente legate anche alla varietà geomorfologica della regione.

Le attività economiche insediatesi in tempi e modi diversi lungo la linea delle montagne e delle colline prealpine, tra le valli e gli altipiani, in pianura o ai bordi delle lagune, lungo i fiumi e le coste sono il risultato di profonde differenziazioni di risorse naturali, di specializzazioni produttive, di identità territoriali che ebbero diretta incidenza tanto sulle strutture agrarie quanto sulle localizzazioni industriali, e più tardi sulle stesse dinamiche turistiche della regione. Le attività economiche insediatesi in tempi e modi diversi lungo la linea delle montagne e delle colline prealpine, tra le valli e gli altipiani, in pianura o ai bordi delle lagune, lungo i fiumi e le coste sono il risultato di profonde differenziazioni di risorse naturali, di specializzazioni produttive, di identità territoriali che ebbero diretta incidenza tanto sulle strutture agrarie quanto sulle localizzazioni industriali, e più tardi sulle stesse dinamiche turistiche della regione.

Regione geograficamente ed economicamente disomogenea, con le sue tante agricolture, con le sue storiche dicotomie tra zone rurali e zone manifatturiere, con i suoi distretti di antica origine e con lalto concentrato di sistemi produttivi scaturiti dai più recenti fenomeni di metamorfosi del tessuto artigianale e del mondo rurale, il Veneto conobbe nei diversi territori che lo compongono fasi, ritmi e modalità di sviluppo assai differenziati.

Il Veneto è perciò: una regione dallo sviluppo multilineare, una regione dallo sviluppo multilineare, e tuttaltro che omogeneo e tuttaltro che omogeneo una regione la cui industrializzazione è graduale nel tempo e nello spazio una regione la cui industrializzazione è graduale nel tempo e nello spazio una regione il cui sviluppo economico una regione il cui sviluppo economico appare spesso ondulare, con aree che appare spesso ondulare, con aree che crescono o arretrano a seconda del crescono o arretrano a seconda del variare della congiuntura, con aree variare della congiuntura, con aree avanzate e aree fortemente arretrate, avanzate e aree fortemente arretrate, anche se magari contigue alle prime anche se magari contigue alle prime

Scarso interesse dello stato unitario per lindustrializzazione, ma… Abbiamo detto dello scarso interesse, se non ostilità dello stato unitario, per lo sviluppo industriale Abbiamo detto dello scarso interesse, se non ostilità dello stato unitario, per lo sviluppo industriale Eppure nel 1870 il Consiglio Superiore dellIndustria e del Commercio, organo consultivo del MAIC-Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, varò una inchiesta per verificare sul campo lo stato delle attività di trasformazione manifatturiera del paese Eppure nel 1870 il Consiglio Superiore dellIndustria e del Commercio, organo consultivo del MAIC-Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, varò una inchiesta per verificare sul campo lo stato delle attività di trasformazione manifatturiera del paese

Ne scaturì una sorta di fotografia, piuttosto sconfortante. In Italia, come in Veneto. E soprattutto emerse una forte richiesta di protezionismo doganale da parte degli imprenditori, per porre le loro fragili imprese al riparo dalla concorrenza dei produttori doltralpe (Francia, Gran Bretagna, Germania). Una richiesta che, tuttavia, rimarrà disattesa fino al Vediamo i dati che riguardano il Veneto.