Del ceto imprenditoriale veneto-3 IL CREDITO POPOLARE *** LUIGI LUZZATTI e le Banche Popolari slides lezioni 11-12.03.2010 del ceto imprenditoriale veneto-3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
Advertisements

La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Il contratto di società
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
INDUSTRIALIZZAZIONE RITARDATA
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
L INCHIESTA INDUSTRIALE slides lezione
del ceto imprenditoriale veneto-2 Vincenzo Stefano BREDA ( )
L corso di Storia economica esempi d’esame slides della lezione del 10
L gli altri casi nazionali LA SPAGNA post-coloniale tra Otto e Novecento slides della Lezione del
Del ceto imprenditoriale veneto-4 LEONE WOLLEMBORG. e le Casse Rurali slides lezione del ceto imprenditoriale veneto-4 LEONE WOLLEMBORG ( ).
GRANDE IMPRESA e piccola manifattura slides lezione GRANDE IMPRESA e piccola manifattura. slides lezione
L IL CETO IMPRENDITORIALE VENETO tra impegno produttivo e attività di patronage ***. il leader degli industrialisti italiani. ALESSANDRO ROSSI ( prima.
L MULTILINEARITA DELLO SVILUPPO e PROCESSI DI LUNGA DURATA slides lezione _____.
Il modello veneto come MODELLO VIRTUALE slides lezione il modello veneto come MODELLO VIRTUALE. slides lezione
Dalla crisi degli anni 30 alla Ricostruzione post-bellica slides lezione Dalla crisi degli anni 30 alla Ricostruzione post-bellica. slides lezione.
IL VENETO terza regione industriale slides lezione IL VENETO terza regione industriale. slides lezione
Orientamento Scolastico economia
La Banca di Credito Cooperativo è differente?
 La crisi economica del 1873.
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
Storia dello sviluppo locale Il distretto dellocchiale.
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
La Rivoluzione industriale
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
La questione sociale nella seconda metà dell’800
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Gruppo di lavoro Basilea 2
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
LEGA DELLE COOPERATIVE DI IMOLA EXPERIMENT 11
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Lezione 10 Le banche locali
Come nasce e si evolve il concetto giuridico di cittadinza
Le Cooperative in Agricoltura
Fare l’Italia 3.
IL RUOLO DELLE DONNE.
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
Cremona 2003 Cremona 2004 Casalmaggiore 2005 Crema 2006.
Il ciclo finanziario dell’impresa
La diffusione dell’industria in Europa e la questione sociale
L’azienda ed i sistemi aziendali
Il sistema a economia mista
L’unificazione italiana
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Del ceto imprenditoriale veneto-2 Vincenzo Stefano BREDA. slides lezione del ceto imprenditoriale veneto-2 Vincenzo Stefano BREDA ( ).
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Corso di Economia Aziendale
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
I processi di finanziamento
L’Italia degli Stati Morte di Federico II, crisi potere imperiale - Papato e comuni Impossibile la formazione di uno stato nazionale (Francia, Inghilterra)
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
Servizio Studi e Affari Generali Studi e Ricerche Febbraio 2007 “Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane” Imprese Artigiane”
MAURO ANDREA 5°A MERCURIO. IDENTITÀ EVOLUZIONE STORICASTRUTTURA PRINCIPALI FONTI NORMATIVE PROSPETTIVE FUTURE LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO RERUM NOVARUM.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Commenda / Societas maris (Genova) Collegantia a Venezia
LA STARTUP. È un termine inglese che significa “avvio” e sta, appunto, ad indicare la fase iniziale per l’avvio di una nuova impresa. In altre parole,
Organizzazione della rete Report Pronto Soccorso 2013 Pronto Soccorso Punti di Primo Intervento di cui 4 in ospedali privati accreditati di cui 2.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
Un lungo secolo di imperialismo romano
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Transcript della presentazione:

del ceto imprenditoriale veneto-3 IL CREDITO POPOLARE *** LUIGI LUZZATTI e le Banche Popolari slides lezioni del ceto imprenditoriale veneto-3 IL CREDITO POPOLARE *** LUIGI LUZZATTI e le Banche Popolari. slides lezioni

Se Rossi e Breda giocarono la loro avventura imprenditoriale sul terreno della grande finanza e degli intrecci tra politica ed affari, smuovendo i rentiers veneti dall'immobilismo fondiario ed indirizzandoli alle attività di rischio, non meno rilevante per la modernizzazione dellintero paese fu lo scontro che, sul tema del credito alle attività produttive minori, proprio in Veneto vide contrapporsi due scuole di pensiero interpretate da due specifici movimenti.

I due movimenti erano quello delle Banche mutue popolari guidato dalleconomista veneziano Luigi Luzzatti, e l'altro delle Casse rurali inizialmente ispirato dal possidente padovano Leone Wollemborg. Sul lungo periodo, queste due personalità ebbero un ruolo forse maggiore di quello del laniere vicentino, e del grande appaltatore pubblico, nella costruzione del tessuto connettivo delle attività economiche venete, avviando meccanismi che avrebbero favorito l'emergere della piccola imprenditoria.

LUIGI LUZZATTI ( ) un economista-pedagogo al servizio della imprenditorialità minore. La sua carriera pubblica… il superamento del filantropismo delle classi agiate verso i meno abbienti (ad es. Casse di M.S.), attraverso una variante italiana del self help britannico…

lavvio di un lungo dibattito, a partire dallesperienza tedesca del credito popolare: - le Unioni di Credito di H. Schulze-Delitzsch - le Casse rurali di F.W. Raffeisen responsabilità illimitata dei soci, e distribuzione degli utili…

1863, Luzzatti pubblica il saggio La diffusione del credito e le Banche popolari, nel quale egli propone, a partire dallesperienza tedesca di Schulze-Delitzsch, lidea di una cooperazione mutualistica tra individui. I quali - concorrendo al capitale di tali Banche con minime sottoscrizioni - potevano poi accedere al credito, dapprima sotto forma di prestito personale, e più tardi mediante anticipazioni o sconti commerciali sulle proprie attività economiche.

Le Banche Popolari nellidea del Luzzatti sono istituzioni essenzialmente urbane… la prima Banca Popolare fu quella di Lodi (1864), in provincia di Milano, presto seguita da un pullulare di iniziative in Veneto, Lombardia e Piemonte. il modello poi si estese, pur con qualche variante e/o modifiche concettuali, in altre regioni del paese.

Nelle Unioni di Credito tedesche la responsabilità dei soci era illimitata, sia per accrescere il senso di solidarietà ed il reciproco controllo degli aderenti all'Unione, che per ottenere prestiti da parte delle grandi banche ed aprirsi ai depositi da parte di non soci.

Luzzatti modificò in parte questa impostazione, fermo restando il principio che il credito erogato dipendeva dalla capacità di risparmio del socio: solo chi avesse risparmiato in modo da poter acquistare una azione della Banca avrebbe avuto diritto al credito.

Il possesso delle azioni, inizialmente limitato dalla Banca di Lodi ad una sola azione per socio, venne più avanti da questa, e poi da quelle che la seguirono, progressivamente innalzato, in modo tuttavia che nessun socio potesse acquisire, da solo od unendosi ad altri, posizioni di primato. il principio di una testa, un voto…

Il limite del deposito e del prestito ai soli soci, che era poi il presupposto dell'associazione mutualistica, venne via via attenuandosi.

Luzzatti portò significative modifiche al modello tedesco: - una più realistica remunerazione dei depositi; - la rinuncia alla responsabilità illimitata dei soci, per cui le Banche popolari adottarono la forma della società anonima. Queste scelte servivano ad attrarre capitali e depositi da parte dei ceti abbienti, che mai sarebbero giunti in presenza del rischio illimitato.

Lapertura allingresso di soci appartenenti alle classi agiate era per Luzzatti strategica: - da un lato per la solidità finanziaria che essi avrebbero garantito all'istituzione - dallaltro, per la fiducia che la presenza nell'azionariato di esponenti influenti delle élites cittadine avrebbe determinato nei potenziali sottoscrittori, e per il ruolo-guida che egli (neanche troppo velatamente) assegnava a questa particolare categoria di azionisti.

La responsabilità illimitata appariva poi a Luzzatti improponibile, soprattutto se - impedendo l'ingresso del ceto capitalista - avesse dovuto essere esercitata nei confronti di una massa di soci la cui unica risorsa era il risparmio che aveva consentito loro l'acquisto di una o più, ma sempre poche, azioni della banca. Tolto di mezzo questo ostacolo, le banche luzzattiane conobbero una rapida espansione.

Esse godevano infatti della duplice opportunità di poter attrarre sia le risorse dei capitalisti - all'inizio mossi solo dalla convenienza d'immagine di aderire all'operazione, più tardi anche dalla constatata remuneratività dell'investimento - che della platea più vasta cui esse erano indirizzate: - gli operatori economici minuti del commercio e dell'artigianato - la piccola-piccolissima borghesia - le frange privilegiate del lavoro dipendente come gli impiegati dello stato, i capi-operai ecc.

della diffusione delle BANCHE POPOLARI Di Banche Popolari, tra il 1866 ed il 1878 ne sorsero in Veneto poco meno che una trentina: circa un quarto di quelle fino ad allora nate in Italia, ed un terzo di quelle costituite nelle regioni settentrionali. Esse si insediarono in centri urbani caratterizzati da una forte commistione tra attività trasformatrici o mercantili ed attività agricole.

Le prime a costituirsi, seguendo di poco le popolari lombarde di Lodi, Milano e Cremona, furono nel 1866: - Banca Popolare di Vicenza - Banca Mutua Popolare di Padova Sorsero poi: la Banca Popolare Veneta di Venezia e la Banca Mutua Popolare di Verona (1867), le Mutue popolari di Dolo e Venezia (1868), quelle di Pieve di Soligo e di Vittorio (1870), la Mutua Popolare di Cittadella (1871).

Il movimento diffusivo riprese nel 1872 con la Banca Popolare di Chioggia e la Mutua popolare di Motta di Livenza, mentre nel 1873 fu la volta della Banca Mutua Popolare di Asolo e della Banca Popolare Cadorina di Pieve di Cadore.

Gli anni seguenti videro invece questi insediamenti: , Banca del Popolo di Venezia Mutua Popol. di Castelfranco , Banca Mutua Popolare di Camposampiero Banca Popolare di Este Banca Popolare di Legnago Banca Mutua Popolare di Lonigo , Banca Mutua Popolare di Piove di Sacco Banca Mutua Popolare di S. Donà di Piave , Banca Popolare di Valdagno Banca Mutua Popolare di Belluno Banca Mutua Popolare di Rovigo Banca Mutua Popolare di Valdobbiadene.

In un dodicennio le attività di piccola impresa sia nel campo della produzione che in quello mercantile trovarono in tale aree un supporto fondamentale al loro sviluppo, grazie alle anticipazioni sul capitale di giro (credito commerciale) che allo sconto-cambiali.

Una annotazione Una annotazione: la diversa dizione di Banca Mutua Popolare e di Banca Popolare è irrilevante: tutte le banche erano infatti caratterizzate dalla medesima natura cooperativa anche se, per il riconoscimento della loro specificità (l'autorità governativa di controllo sulle attività societarie consideravano all'inizio le "popolari" alla stregua delle normali banche di credito ordinario), bisognò attendere il Codice Mancini del 1882.