ADD HOME TRAINING. II. CHE COSA E ADD HOME II. CHE COSA E ADD HOME ? CONTENUTI Inquadramento – caratteristiche della mobilità residenziale oggi Potenzialità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

Cyclelogistics – moving Europe forward IEE/10/277/SI Maggio 2011 – Maggio
Presentazione del Conto di Risparmio Energetico. 2 Inizio.
Le imprese di viaggio e turismo
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Mobilità ECO sostenibile
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
III. ANALISI DELLE LEGGI & E DEI REGOLAMENTI. Analisi delle leggi & dei regolamenti Contenuti: Obiettivi di ADD HOME Condizioni di base della residenzialità
ADD HOME TRAINING. I. ELEMENTI DI BASE SUI TRASPORTI.
ADD HOME TRAINING. V. DIMOSTRAZIONI PILOTA CONTENUTI Breve descrizione di ciascuna azione al massimo 5 slides! Basarsi sui questionari per il WP 3. AMI.
Trasporti e Turismo Incentivare il turismo in Trentino attraverso il trasporto pubblico © QNEX /
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
La logica dell’intervento /1
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Workshop n°2: “Sviluppo sostenibile ”
Le nostre strategie di CRM si basano: 1.sullanalisi dei comportamenti degli individui, rispetto ai diversi mezzi dinformazione 2.sulla conoscenza dei nostri.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
NUOVE FRONTIERE PER GLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 22 SETTEMBRE 2009 Paolo Rapinesi RESPONSABILE AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE ATB MOBILITA S.p.A.
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Turismo Responsabile Organizzato
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
17 dicembre 2013 Classi coinvolte: 4 e 5 del corso Geometri – Progetto Cinque e CAT Insegnante ideatore del progetto: Arch. Andrea Fausone Altri insegnanti.
Introduzione al Corso di Sustainable Mobility Management 8 e 15 marzo 2013 Prof. Mariagrazia De Castro.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
PIMMS CAPITAL: Best Practices europee nell’ambito della Mobilità Sostenibile Verso un piano d’azione regionale:le prospettive del progetto PIMMS Capital.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
I servizi della città di Genova ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all users.
Topic Organisation Location Date Proposte avanzate a favore delle aziende per incrementare l‘uso del trasporto pubblico da parte dei propri dipendenti.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
La localizzazione delle imprese
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
La gestione della sosta e iniziative incentivanti come strategie comprovate di successo per un trasporto urbano efficace dal punto di vista energetico.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Mobility Management REGIONE LAZIO.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Transcript della presentazione:

ADD HOME TRAINING

II. CHE COSA E ADD HOME

II. CHE COSA E ADD HOME ? CONTENUTI Inquadramento – caratteristiche della mobilità residenziale oggi Potenzialità – Possibili azioni di intervento Obiettivi – che cosa si vuole perseguire con il progetto Struttura e misure – come raggiungere gli obiettivi Soggetti coinvolti– a chi è indirizzato il progetto Risultati– quali sono le caratteristiche delle misure proposte Partners – chi cè dietro ADD Home

QUALI SONO GLI ASPETTI DI RILIEVO DEL TEMA MOBILITA E RESIDENZIALITA ? II. IL TEMA DELLA MOBILITA E RESIDENZIALITA

....HA UN ELEVATO POTENZIALE- LA MAGGIOR PARTE DEGLI SPOSTAMENTI HA COME ORIGINE LA PROPRIA RESIDENZA! Fonte: COMPETENCE – ! II. IL TEMA DELLA MOBILITA E RESIDENZIALITA R....Residenziale Sh..Acquisti W...Lavoro L....Divertimento E.. Scuola S...Servizi

… LA MAGGIOR PARTE DELLA MOBILITA E CARATTERIZZATA DA VIAGGI BREVI CHE INIZIANO E TERMINANO A CASA! Source: Municipality of Graz – mobility behaviour of people living in Graz 03/04 II. IL TEMA DELLA MOBILITA E RESIDENZIALITA Viaggi giornalieri do collegamento Percentuale dei viaggi % Tempo libero Lavoro Affari Residenza Educazione Acquisti

…HA UN NOTEVOLE IMPATTO! II. IL TEMA DELLA MOBILITA E RESIDENZIALITA Uso dellenergia delle famiglie (in 1000 KWh/anno) luce elettrodomestici acqua calda riscaldamento mobilità casa convenzionale casa a basso consumo energetico

Source: COMPETENCE – … E PROPRIO DELLE AREE URBANE! II. IL TEMA DELLA MOBILITA E RESIDENZIALITA fino a fino a al di sotto di

II. CHE COSA E ADD HOME CONTENUTI Inquadramento – caratteristiche della mobilità residenziale oggi Potenzialità – Possibili azioni di intervento? Obiettivi – che cosa si vuole perseguire con il progetto? Struttura e misure – come raggiungere gli obiettivi? Soggetti coinvolti– a chi è indirizzato il progetto? Risultati – quali sono le caratteristiche delle misure proposte? Partners – chi cè dietro ADD Home?

II. AZIONI DI INTERVENTO LIBERTA DI SCELTA DEL MEZZO DI TRASPORTO PER SPOSTAMENTI CON PARTENZA DA CASA In linea teorica la scelta è vostra - possono essere scelti differenti mezzi di trasporto per ciascun viaggio con origine la residenza. MA– nella realtà come sono le opzioni di scelta ? Lanalogia fra gli animali e le fonti di cibo… Fonte: Knoflacher – TU Wien – Head of transport institute; Design: FGM

LIBERTA DI SCELTA DEL MODO DI TRASPORTO PER SPOSTAMENTI CON PARTENZA DA CASA Source: Knoflacher – TU Wien – Head of transport institute; Design: FGM II. AZIONI DI INTERVENTO

LIBERTA DI SCELTA DEL MODO DI TRASPORTO PER SPOSTAMENTI CON PARTENZA DA CASA Cosa può essere fatto? Pianificare un ambiente che guidi le persone nella loro scelta e che: migliori laccessibilità e la percezione degli utenti motivi a sperimentare opzioni alternative di utilizzo dei mezzi di trasporto Quelle: Knoflacher – TU Wien – Vorstand des Verkehrsinstituts; Design: FGM II. AZIONI DI INTERVENTO

LIBERTA DI SCELTA DEL MODO DI TRASPORTO PER SPOSTAMENTI CON PARTENZA DA CASA Source: Knoflacher – TU Wien – Head of transport institute; Design: FGM II. AZIONI DI INTERVENTO

Il ruolo dei trasporti nella scelta della localizzazione della residenza Quale importanza hanno avuto, nella recente scelta della localizzazione della residenza, i seguenti aspetti? Fonte: ILS – trends 2/08; Design: ILS II. AZIONI DI INTERVENTO Costo dellimmobile (costruzione, manutenzione, affitto) Risiedere nel verde Collegamenti con il TPL Contesto a misura di bambino Vicinanza ai negozi Facilità di parcheggio Contesto a misura di famiglia Vicinanza al luogo di lavoro Presenza di servizi di utilizzo quotidiano/scuole Immagine del quartiere Offerta per la cultura ed il tempo libero Molto importante Veramente non importante Importante Non importante

Il ruolo dei trasporti nella scelta della localizzazione della residenza Quale ruolo hanno i seguenti aspetti nella scelta della localizzazione dellabitazione ? Fonte: ILS – trends 2/08; Design: ILS II. AZIONI DI INTERVENTO Over 60 Costo dellimmobile Contesto a misura di famiglia Vicinanza ai negozi Collegamenti con il TPL Facilità di parcheggio Presenza di servizi di utilizzo quotidiano/scuole Contesto a misura di bambino Risiedere nel verde SingleCoppie

Il ruolo dei trasporti nella scelta della localizzazione della residenza Quale ruolo hanno i seguenti aspetti nella scelta della localizzazione della abitazione ? Source: ILS – trends 2/08; Design: ILS Famiglie II. AZIONI DI INTERVENTO Costo dellimmobile Contesto a misura di famiglia Vicinanza ai negozi Collegamenti con il TPL Facilità di parcheggio Presenza di servizi di utilizzo quotidiano/scuole Contesto a misura di bambino Risiedere nel verde Famiglie con neonati Famiglie con bambini in età prescolare Famiglie con bambini che frequentano le scuole elementari Famiglie con bambini più grandi

Il ruolo dei trasporti nella scelta della localizzazione della residenza Quale ruolo hanno i seguenti aspetti nella scelta della localizzazione della abitazione ? Source: ILS – trends 2/08; Design: ILS II. AZIONI DI INTERVENTO Singles Costo dellimmobile Contesto a misura di famiglia Vicinanza ai negozi Collegamenti con il TPL Facilità di parcheggio Presenza di servizi di utilizzo quotidiano/scuole Contesto a misura di bambino Risiedere nel verde SingleCoppie

LIMPATTO DELLAMBIENTE E DELLARCHITETTURA II. AZIONI DI INTERVENTO

LIMPATTO DELLAMBIENTE E DELLARCHITETTURA La struttura e il design della abitazioni e la presenza di spazi verdi influscono sulle scelte di mobilità: la presenza di spazi verdi per le attiività ricreative e il gioco riduce i tempi di trasporto legati al tempo libero la vicinanza ad altri spazi verdi e/o comuni riduce la lunghezza degli spostamenti e ottimizza la scelta modale le strutture e i servizi nel quartiere riduce la domanda di trasporto di ogni tipo II. AZIONI DI INTERVENTO

LESEMPIO DI VAUBAN (FREIBURG) La trasformazione di una base militare francese in un nuovo distretto urbano (5.000 abitanti) Obiettivo: Ridurre lutilizzo dellauto nellarea Modalità: Gestione flessibile degli spazi di parcheggio II. AZIONI DI INTERVENTO

Lidea: Scelta fra acquisto di uno spazio di parcheggio in un garage centrale per partecipare alla car free community per La scelta doveva essere fatta prima trasferirsi. II. AZIONI DI INTERVENTO LESEMPIO DI VAUBAN (FREIBURG)

Leffetto: I garages centrali potevano essere pianificati e costruiti in relazione alla domanda effettiva Sono stati riservati spazi per una potenziale necessità di un garage Questo spazio è ora utilizzato come luogo di gioco pagato dalla car free community 80% dei proprietari non possiede un auto LESEMPIO DI VAUBAN (FREIBURG) II. AZIONI DI INTERVENTO

LESEMPIO DI ASPERN (VIENNA) Aspern è un nuovo distretto di Vienna (circa abitanti) che è tuttora in fase di progettazione Obiettivo: Realizzare un distretto sostenibile da un punto di vista trasportistico Idea: Ridotto numero di spazi di parcheggio (???) II. AZIONI DI INTERVENTO

Riduzione degli spazi di parcheggio e dei costi di costruzione in considerazione di aspetti legali (Wiener Garagengesetz) effetti di costruzione dei garages centrali Uso di parte del risparmio per favorire i mezzi di trasporto sostenibile titoli di viaggio tpl scontati biciclette, auto, pedelec a noleggio servizi per lo shopping, servizi alle biciclette miglioramento dellaccesso al tpl … II. AZIONI DI INTERVENTO LESEMPIO DI ASPERN (VIENNA)

LESEMPIO DI ASPERN (VIENNA) – IL FONDO DI MOBILITA Il modello del distretto urbano di Aspern per calcolare il risparmio di costo che si ha con un minor utilizzo dello spazio di parcheggio. Fatti: spazi di parcheggio auto pianificati - Costi per spazio di parcheggio: Costi parcheggio sotterraneo: II. AZIONI DI INTERVENTO

Riduzione del 30%: spazi di parcheggio in meno - Costi risparmiati: Spazi di parcheggio realizzati: % LESEMPIO DI ASPERN (VIENNA) – IL FONDO DI MOBILITA II. AZIONI DI INTERVENTO

30% Riduzione del 30%: spazi di parcheggio in meno - Costi risparmiati: Spazi di parcheggio realizzati: 736 LESEMPIO DI ASPERN (VIENNA) – IL FONDO DI MOBILITA II. AZIONI DI INTERVENTO

Costituzione di un fondo di mobilità: - con il 30% dei costi risparmiati % LESEMPIO DI ASPERN (VIENNA) – IL FONDO DI MOBILITA II. AZIONI DI INTERVENTO

Le finalità di utilizzo del fondo: di costo al giorno per un servizio navetta a servizio della fermata tpl più vicina - mobility management per abitanti con un costo di 365 per abitante pedelecs da noleggiare - gestione di un piccolo centro di mobilità per 42 anni 30% 9% II. AZIONI DI INTERVENTO LESEMPIO DI ASPERN (VIENNA) – IL FONDO DI MOBILITA Costi per i parcheggi previsti originariamente

II. CHE COSA E ADD HOME ? CONTENUTI Inquadramento – caratteristiche della mobilità residenziale oggi Potenzialità – Possibili azioni di intervento Obiettivi – che cosa si vuole perseguire con il progetto Struttura e misure – come raggiungere gli obiettivi Soggetti coinvolti– a chi è indirizzato il progetto Risultati – quali sono le caratteristiche delle misure proposte Partners – chi cè dietro ADD Home

II. GLI OBIETTIVI DI ADD HOME Libera scelta del modo di trasporto quando si inizia un viaggio da casa Facile accesso al trasporto pubblico, sviluppo mobilità ciclabile e pedonale per i viaggi in partenza da casa Riduzione delle esigenze di mobilità individuali Motivare allutilizzo di modi di trasporto sostenibili

II. CHE COSA E ADD HOME ? CONTENUTI Inquadramento – caratteristiche della mobilità residenziale oggi Potenzialità – Possibili azioni di intervento Obiettivi – che cosa si vuole perseguire con il progetto Struttura e misure – come raggiungere gli obiettivi Soggetti coinvolti– a chi è indirizzato il progetto Risultati – quali sono le caratteristiche delle misure proposte Partners – chi cè dietro ADD Home

II. LA STRUTTURA DI ADD HOME Analisi delle condizioni per lo sviluppo di una mobilità sostenibile con riferimento alla residenzialità e alle buone pratiche sviluppo delle dimostrazioni dei progetti Realizzazione delle dimostrazione dei progetti Effettuazione di sessioni di training a livello nazionale volte a divulgare I risultati di ADD HOME agli stakeholders coinvolti nel campo della residenzialità e mobilità

II. CHE COSA E ADD HOME ? CONTENUTI Inquadramento – caratteristiche della mobilità residenziale oggi Potenzialità – Possibili azioni di intervento Obiettivi – che cosa si vuole perseguire con il progetto Struttura e misure – come raggiungere gli obiettivi Soggetti coinvolti– a chi è indirizzato il progetto Risultati – quali sono le caratteristiche delle misure proposte Partners – chi cè dietro ADD Home

II. I SOGGETTI COINVOLTI DA ADD HOME Compagnie di costruzione Compagnie di gestione della proprietà Comuni Associazioni di inquilini Fornitori di servizi di trasporto Agenzie di gestione dellenergia Pianificatori e architetti

Compagnie di costruzione Sono responsabili della pianificazione e costruzione di aree residenziali Beneficiano finanziariamente dalla minore csostruzione di spazi di parcheggio Benefici da un punto di vista della qualità per l aumento della accessibilità del trasporto pubblico, la mobilità ciclabile pedonale Possibilità di realizzare un vantaggio competitivo oltre che migliorare laccessibilità e rendere più vantaggiosa la mobilità! II. I SOGGETTI COINVOLTI DA ADD HOME

Compagnie di gestione della proprietà Gestione e manutenzione delle abitazioni; mantenimento contatti con abitanti/inquilini Benfici per i minori costi di manutenzione per la riduzione degli spazi di parcheggio Creazione di nuovi servizi che aumentino lattrattività e la qualità delle abitazioni Aumento del livello di servizio senza costi addizionali dovuti ai minori costi di manutenzione del parcheggio

Comuni La pianificazione e le politiche dei trasporti si occupano dello sviluppo urbano e dello spazio e in particolare: Minori mezzi di trasporto significano minori costi di manutenzione della infrastruttura e costi di trasporto più bassi in generale Più spazio da destinare alle persone e non alle auto Aumento dellattrattività come conseguenza di un milgioramento della qualità della vita II. I SOGGETTI COINVOLTI DA ADD HOME

Associazioni di inquilini Agiscono per conto degli inquilini sotto forma di associazione di utenti. la libera scelta dei modi di trasporto per spostamenti con partenza da casa ha come obiettivo quello di favorire gli inquilini sono dei comunicatori ideali nei confronti delle compagnie di costruzione e di gestione della proprietà e degli stessi inquilini. miglioramento del servizio con particolare riferimento allaccessibilità dei clienti II. I SOGGETTI COINVOLTI DA ADD HOME

Compagnie di gestione di trasporto pubblico Si occupano della organizzione ed effettuazione dei servizi di trasporto pubblico. Benefici derivanti da un miglioramento delle informazioni sui servizi di trasporto pubblico e da nuove tipologie di abbonamento Opportunità di aumentare lattrattività grazie alla possibilità di libera scelta modale conseguente allo stesso livello di accessibilità dellauto e del mezzo pubblico per gli spostamenti da casa possibilità di ottenere un nuovo settore di mercato con nuovi clienti. II. I SOGGETTI COINVOLTI DA ADD HOME

Agenzie di gestione dellenergia Si tratta di consulenti delle compagnie di costruzione e gestione della proprietà specializzati nella gestione e risparmio di energia delle abitazioni. possibilità di comunicare il risparmio di energia relativo ai trasporti ai propri clienti. elevata competenza nellestendere la conoscenza grazie ai loro insegnamenti sul risparmio energetico e alla loro esperienza mercato esteso e ottimo accesso ai principali gruppi di riferimento. II. I SOGGETTI COINVOLTI DA ADD HOME

Pianificatori urbani e architetti SI occupano della definizione dellassetto urbanistico e architettonico favorire fitte strutture abitative con una conseguente migliore offerta di modalità di trasporto sostenbili pianificare progetti residenziali in un ottica di efficienza e sostenibilità trasportistica favorire strutture di energia efficienti nuovi mercati di nicchia per gli archietti II. I SOGGETTI COINVOLTI DA ADD HOME

II. I RISULTATI DI ADD HOME CONTENUTI Inquadramento – caratteristiche della mobilità residenziale oggi Potenzialità – Possibili azioni di intervento Obiettivi – che cosa si vuole perseguire con il progetto Struttura e misure – come raggiungere gli obiettivi Soggetti coinvolti– a chi è indirizzato il progetto Risultati – quali sono le caratteristiche delle misure proposte Partners – chi cè dietro ADD Home

II. I RISULTATI DI ADD HOME Analisi, studi Codice di pratica di ADD HOME Raccolta degli esempi di Best Practise Brochure di ADD HOME La mobilità incontra la residenza Brochures nazionale su WP2 analisi dei risultati Sommario di ADD HOME Leggi & naromativa Raccolta di analisi normative di ciascun Paese Carateristiche di ADD HOME Leggi & naromativa Raccolta di analisi normative di ciascun Paese Sintesi degli studi di ADD HOME Esauriente sintesi degli studi effettuati

I risultati della fase di sviluppo del progetto Le dimostrazioni di ADD HOME Dettagliata descrizione degli sviluppi di ADD HOME con lo scopo di favorire le attività di copia-incolla ADD HOME Guida per limitazione Manuale rivolto ai gruppi di riferimento di ADD HOME per lavvio delle azioni relative alla mobilità sostenibile nelle aree residenziali II. I RISULTATI DI ADD HOME

I risultati degli eventi di training Il materiale di training di ADD HOME presentazioni, letture e guida per linsegnamento a distanza Le linee guida del training di ADD HOME manuale per descrivere i propri eventi di training sulla base dello schema e approccio usato negli eventi di training nazionali e il trasferimento di conoscenza. II. I RISULTATI DI ADD HOME

II. I PARTNERS DI ADD HOME CONTENUTI Inquadramento – caratteristiche della mobilità residenziale oggi Potenzialità – Possibili azioni di intervento Obiettivi – che cosa si vuole perseguire con il progetto Struttura e misure – come raggiungere gli obiettivi Soggetti coinvolti– a chi è indirizzato il progetto Risultati – quali sono le caratteristiche delle misure proposte Partners – chi cè dietro ADD Home

ADD HOME - PARTNERS & CONTACTS Partnership del progetto Azienda Mobilità e Infrastrutture S.p.A. (IT) Agenzia Regionale del Mar Nero per la gestione dellEnergia (BU) Ente Austriaco di ricerca della Mobilità FGM-AMOR GmbH (AT; Coordinatore) Istituto di ricerca regionale e urbana gGmbH (DE) Rhomberg Bau GmbH (AT) Università di Maribor – Facoltà di Ingegneria civile (SI)

GRAZIE!