PRESENTARE CONSIGLI E IDEE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Microsoft PowerPoint: appunti di base OPERAZIONI DI BASE
Advertisements

Microsoft PowerPoint: appunti di base OPERAZIONI DI BASE
Modulo 3 – Office Powerpoint
DISI - Università di Genova
25 marzo 2002 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
Come si scrive (parte quarta)
Lo studio inizia... a scuola
Microsoft Office: PowerPoint OpenOffice: Impress
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Come scrivere e studiare all’Università
1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.
1 Comunicazione Tecnico Scientifica Anno Accademico LA PRESENTAZIONE Maria Vittoria Ballan per Ingegneria.
1/20 Giacomo Mason – Maggio 2010 Una griglia per i testi web della PA Un progetto di monitoraggio.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Per una buona presentazione in PPT
Come creare una presentazione in Power Point
Usare Word di Antonio BERNARDO.
Modulo 6 – Strumenti di presentazione POWER POINT
Motivazione allo studio
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Rocco – Schede di Informatica I 5 PASSI PER FARE UNA PRESENTAZIONE.
Presentazione Power Point
Presentazione Power Point
DSA e strumenti compensativi
Motivazione allo studio
Motivazione allo studio
Strumenti di Presentazione di M. PowerPoint
Introduzione a PowerPoint
1 Le presentazioni didattiche Impressioni ed esperienze.
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare solo sul Web
Questo template è stato predisposto per rendere più semplice ed efficace limmissione dei contenuti su Federica e per produrre video podcast. Per qualsiasi.
Introduzione L'ambiente di lavoro Open Office Impress Carasco 27/05/2011.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Strumenti di Presentazione (Microsoft PowerPoint 2000)
Informatica Parte applicativa Strumenti di presentazione (PowerPoint)
COME FARE UN PROJECT WORK
in una classe capovolta Come studiare efficamente
La presentazione PowerPoint
GUIDA ALLA CREAZIONE DI SLIDE.
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
La scrittura dei testi.
Microsoft Word Interfaccia grafica
Testo informativo SCOPO:arricchire le conoscenze del lettore su un
TITOLO CONVEGNO Città, data. Titolo Relazione Nome e cognome autori Affiliazione.
Introduzione ai sommari j quindi premere F5 oppure fare clic su Presentazione > Dall'inizio per avviare il corso. Sulla barra dei messaggi fare clic su.
Lezione 23 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Lavorare con gli strumenti.
Testo espositivo È un testo espositivo un testo la cui funzione principale è quella di trasmettere informazioni, notizie, dati al destinatario, offrendogli.
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: Università del Piemonte Orientale.
Lezione 20 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' PowerPoint.
TITOLO CONVEGNO Luogo, data.
EDIFICI DI VALORE STORICO: PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE. Una panoramica, dalle prestazioni energetiche alla qualità dell’aria interna Roma, febbraio.
How to PPT ? Elisa Lega – Impostazione della slide Contenuto Grafica Impostazione della presentazione Titolo Indice Progress contenuti Dettagli.
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
27 marzo 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Le fasi della creazione da inventio dispositio elocutio memoria pronuntiatio.
Qualità comunicativa e presentazioni efficaci
QUANDO SBAGLIAMO A SCRIVERE IL TEMA.
Tecnologie informatiche. PowerPoint CREA UNA PRESENTAZIONE.
Il riassunto e la parafrasi
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
1) Quali sono le possibilità di scelta
Nome Cognome 2 Titolo relazione Titolo relazione Titolo relazione Titolo relazione Titolo relazione Titolo relazione Titolo Nome Cognome Ente o Società.
Linee guida per presentazioni di successo. Principi basilari Tu sei parte importante della presentazione Pertanto non permettere agli elementi visivi.
Le presentazione multimediali Raccomandazioni essenziali a cura del prof. Alberto Battaggia.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

PRESENTARE CONSIGLI E IDEE

Una presentazione… Non è un sacco in cui infiliamo informazioni a casaccio Non è fatta per impressionare la platea Non è autosufficiente È un prodotto informativo con una struttura e un'organizzazione interna

Scomporre, ricomporre Granularità. Ogni slide dovrebbe contenere solo una cosa: un grafico, un insieme di punti elenco, un concetto, una tabella Piramidalità. L'andamento della presentazione dovrebbe essere costituito dalle cose più importanti a quelle marginali, dalle cose più generali a quelle più specifiche Divisione in capitoli. La presentazione andrebbe suddivisa in capitoli, facendo corrispondere a ogni capitolo un insieme di slide, ciascuna con un concetto diverso, seguendo i due principi elencati sopra.

Concept È importante stabilire il concept della presentazione, ovvero l'elemento, o l'insieme di elementi grafici ricorrenti, che dà omogeneità alla presentazione È importante che questo canale, che costituisce il "contenitore" dei nostri messaggi, sia il più possibile coerente che gli scopi della presentazione stessa e sia, ovviamente, mantenuto per tutta la sequenza delle slide

Titoli I titoli delle slide rappresentano una vera e propria sintesi dei contenuti espressi nella slide I titoli sono una guida importante per il lettore il titolo della slide deve essere informativo e non deve essere criptico

Testi L'unità di misura dei testi è costituita dalle singole frasi Evitare i fitti blocchi di testo, Spezzare il testo i più parti ed Eliminare le ridondanze La cosa migliore è prendere il nostro testo originario e scomporlo in tanti piccoli testi sequenziali e ordinati.

Testi

Formattazione Non scrivete mai i testi in maiuscolo Non usate mai il testo ombreggiato Usate il grassetto con intelligenza Usate font chiari e senza grazie Meglio usare dimensioni piccole

Formattazione

Colori e grafica I colori non dovrebbero superare il numero di quattro (più il colore di sfondo) Stabilite preliminarmente le funzioni di ciascun colore Evitate le sfumature all'interno delle forme geometriche. Meglio colori pieni Evitare abbellimenti inutili

Altri consigli Usate lo "schema diapositiva" per inserire le informazioni di contesto ed evitare di doverle aggiungere ad ogni slide Per spostare i testi con precisione è possibile usare il comando ctrl-freccia Non usate animazioni "chiassose“ Non usate suoni se non è strettamente indispensabile

Altri consigli Le slide non vanno lette ma commentate: sono solo un supporto alla nostra esposizione e non viceversa E' buona norma annunciare i contenuti della slide che segue prima di mostrarla Non date mai la stampa della presentazione "prima": tutti si metteranno a sfogliarla con una bella caduta dell’attenzione mentre parlate …. …ma informate subito che la darete "dopo", così nessuno si precipiterà a prendere appunti con ritmi forsennati

Per finire… Nessuna presentazione può essere efficace senza un pensiero "pulito" a monte. Assicuratevi di avere chiaro che cosa dovete dire prima di riportarlo sulle slide