Department of Teacher Education Autonomia, Autenticità e Azione nelleducazione linguistica: per una mappatura della Valutazione Autentica Viljo Kohonen.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Primary Italian Saying How You Are.
Advertisements

We are in it together Living well with dementia the East Midlands. Keeping people with dementia and their carers at the heart of the regional strategy.
Il Marketing Mix e il Modello delle “4 P”
Sfogliandomi… Viaggio tra me e me alla scoperta dellaltro… A travel between me and myself discovering the other…
Anno Diaconale f Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia ufficio volontariato internazionale via firenze 38, roma tel. (+39) fax.
Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Milano WP4: Cumulative Assessment Group refinement.
L’esperienza di un valutatore nell’ambito del VII FP Valter Sergo
Competenze e Apprendimento
1 Teaching Cloud Computing and Windows Azure in Academia Domenico Talia UNIVERSITA DELLA CALABRIA & ICAR-CNR Italy Faculty Days 2010.
Esami di lingua inferno o paradiso? Claudia Beccheroni.
A. Oppio, S. Mattia, A. Pandolfi, M. Ghellere ERES Conference 2010 Università Commerciale Luigi Bocconi Milan, june 2010 A Multidimensional and Participatory.
Relaunching eLene Who are we now and which are our interests.
DG Ricerca Ambientale e Sviluppo FIRMS' FUNDING SCHEMES AND ENVIRONMENTAL PURPOSES IN THE EU STRUCTURAL FUNDS (Monitoring of environmental firms funding.
1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
The Lexical Approach Caltanissetta settembre 2008.
CLIL in Italy and Friuli Venezia Giulia Assessment and Evaluation in CLIL practices Monfalcone
1.E un algoritmo ricorsivo: Tutti le istanze di oggetti raggiungibili da un oggetto persistente diventano anchessi persistenti.
Cancer Pain Management Guidelines
Che ore è? Che ore Sono?.
Punto di partenza Reciprocal verbs are reflexives that express a shared or reciprocal action between two or more people or things. In English we often.
Raffaele Cirullo Head of New Media Seconda Giornata italiana della statistica Aziende e bigdata.
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI Prof.ssa Donatella Padua A.A. 2011/12 A.A. 2011/12.
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - U niversità di N apoli F EDERICO II Autori XXXXX XXXXXXX YYYYY YYYYYYY ZZZZZ ZZZZZZZ Titolo tesina Parte X:
Ergo : what is the source of EU-English? Standard British English? Standard American English? Both!!!! See morphology (use of British.
LInnovazione di Prodotto. Lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi servizi: una vecchia sfida per le imprese innovative. [emilio bellini]
HERES OUR SCHOOL.. 32 years ago this huge palace was built and it was just the beginning; It is becoming larger and larger as a lot of students choose.
1 Isfol – Institutional Communication and Documentary Activities Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori ReferNet Italian.
National Project – on going results Potenza 7/10 November 06 IT-G2-SIC-066 – Social Enterprise and Local Development.
Università degli Studi di Torino. Bruxelles, 11 September 2006 Università degli Studi di Torino – Prof. Ezio Pelizzetti Università degli Studi di Torino.
Alberto Zucconi Istituto dellApproccio Centrato sulla Persona (IACP) World Academy of Art and Science (WAAS) Healthy Relational Competence: a cardinal.
Fabrizio Consorti Società Italiana di Pedagogia Medica SIPeM
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
PROJECT MANAGEMENT Comune di Cervia attraverso il CENTRO RISORSE FINANCED PIANI SOCIALI DI ZONA (Legge Quadro 328/00 L.R. 2/03) INTENDED FOR scuole e.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
CONVERSATION WITH TEACHERS OF ITALIAN: GOALS, TRENDS AND ADVOCACY CTCOLT CONFERENCE OCT. 21, 2013 PROF. CARMELA PESCA, CCSU.
Gli ambienti di apprendimento Firenze, 3 marzo 2006.
Orientarsi nello studio, nel lavoro e nella società Il contributo dellEducazione degli Adulti.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE. Corso di Laurea Interfacoltà in.
Robotica e Futuro Competenze per la Vita Personale, Professionale e Imprenditoriale Alfonso Molina Professor of Technology Strategy, University of Edinburgh.
Istituto comprensivo Mazzini Scuole dell infanzia S. Agostino ed Acquaviva PROGETTO COMENIUS Anno scolastico 2007/2008 Goldilocks and the three bears.
CHE COSA E? E una collezione di materiali didattici fatti dallalunno. Lalunno riflette su se stesso, sui propri modi di essere e di fare. Si pone tra.
Interculturalità e la scelta di materiali didattici per linsegnamento della lingua inglese Catherine Blundell CLIRO - Forlì
Life would be marvellous for teachers if all students wanted to learn Biggs 1995 Matching in and out of class learning to enhance language learner autonomy.
Tutor: Elisa Turrini Mail:
Federazione Nazionale Commercio Macchine Cantiermacchine Cogena Intemac Unicea Unimot ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA COGENERAZIONE.
I City Camps sono la vacanza-studio in inglese animata da Tutors anglofoni direttamente nella scuola della nostra citta' durante i mesi estivi.
Riccardo Mazza, AICA 2001, 20 sett Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Formazione continua e classe virtuale lapprendimento.
Quale Europa? Riscopriamo le radici europee per costruire unEuropa PIÙ vicina a noi ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI CASTELFIDARDO PROGETTO COMENIUS 2010/2012.
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose The Leading Network of Fashion,
FOR EVERY CALLOUT THAT YOU WILL SEE IN ENGLISH PROVIDE (IN WRITING) THE CORRECT ITALIAN SENTENCE OR EXPRESSION. REMEMBER TO LOOK AT THE VERBS AND PAY.
Italian Family Policies and Pre- School Childcare in view of the Best Interest of the Child and Best Quality of Early Care Services. Towards the Lisbon.
20 maggio 2002 NETCODE Set up a thematic network for development of competence within the Information Society.
EMPOWERMENT OF VULNERABLE PEOPLE An integrated project.
COMENIUS REGIO Science for ActiVe citizEnship in Europe- SAVE EU Scientific learning paths to face future challenges durata di 2 anni 1° Modulo di
YOUR ITALIAN CV Step-by-step guide to create CURRICULUM VITAE in Italian language.
AGE PLATFORM ITALIA maggio 2013 Assemblea Generale 2013 AGE PLATFORM EUROPE DICHIARAZIONE I. L'Assemblea Generale di AGE 2013 invita i decisori.
1 Il rapporto con lo spazio esterno The relationship with outdoor spaces Storken – Trollhattan 24/05/2009 – 06/06/2009 Erica Catelli educatrice Nido d’Infanzia.
UITA Genève ottobre Comitè du Groupe Professionnel UITA Genève octobre 2003 Trade Union and Tour.
Early Language Learning and Multilingualism: Scottish and European Perspectives BILINGUALISM MATTERS.
European Language Portfolio First things first !!!!! What E.L.P. is not: 1. a document for form filling 2. a means of testing 3. a workbook to be put away.
5^BLS Regione Friuli Venezia Giulia Liceo Scientifico “Albert Einstein”
Buon giorno Io sono Professoressa Kachmar. Buon giorno Io sono Professoressa Kachmar.
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
WRITING – EXERCISE TYPES
BTEC Performing Arts Homework Task Due on Enrolment Day Weds 28th
Summary of Evidence/Reason for Referral
Country level activities indicators and national assessment
Transcript della presentazione:

Department of Teacher Education Autonomia, Autenticità e Azione nelleducazione linguistica: per una mappatura della Valutazione Autentica Viljo Kohonen Convegno lend Levico Terme

Department of Teacher Education Vedere con occhi nuovi Il vero Viaggio di Scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nel Vedere con Occhi Nuovi

Department of Teacher Education Sommario della presentazione 1.Prospettive delleducazione (linguistica) 2.Prospettive del ruolo del discente nellinsegnamento/apprendimento di una lingua straniera 3. Autonomia, autenticità e azione nelleducazione linguistica 4. Per una mappatura della valutazione autentica 5. Come sviluppare la crescita professionale dellinsegnante come educatore

Department of Teacher Education 1. Alcune prospettive delleducazione (linguistica) Docenti ed educatori lavorano in un contesto storico (Carr & Hartnett 1996): > Scuola come parte di società locali/europee > scuole che praticano la democrazia per promuovere una cittadinanza responsabile > che tipo di cultura dellinsegnamento nella nostra scuola? >> Come vedo il mio compito come insegnante (di lingue)? Commissione Europea (Report 2007): i docenti hanno un ruolo cruciale nel fornire educazione di alta qualità per raggiungere la realizzazione personale e sviluppare migliori abilità sociali

Department of Teacher Education Commissione Europea (Report 2007)... Linsegnante è un attore sociale significativo nelleducazione: i partenariati tra istituzioni educative e comunità mirano a ridurre la marginalizzazione nella società Preparare gli allievi ad essere persone che apprendono autonomamente per tutta la vita Dimensione sociale/culturale delleducazione: prospettiva della cittadinanza UE : rispetto di una comune base culturale + ricca diversità nazionale e regionale Lo sviluppo delle qualifiche e delle competenze del docente è una priorità chiave

Department of Teacher Education Apprendimento globale: costruire il futuro nella scuola di oggi (Suárez-Orozco 2007) 1. Contesti di vita multiculturali > i propri identità-lavoro culturali > autonomia come persona 2. Costruire competenze di attore interculturale 3. Abilità di comunicazione, interazione, rete e collaborazione 4. Orientamento riflessivo allapprendimento 5. Pensiero critico > competenza meta-cognitiva 6. Apprendimento per tutta la vita: educazione razionale + affettiva 7. Tolleranza dellambiguità e dellincertezza

Department of Teacher Education Harald the Terrible

Department of Teacher Education Harald the Terrible

Department of Teacher Education Curling ben-intenzionato - affetto genitoriale?/insegnamento? Quale spazio per le intenzioni personali? Obiettivi? Abilità di studio? Gestione del proprio apprendimento? Riflessione? Interazione? Iniziativa? Autonomia?

Department of Teacher Education 2. Prospettive del ruolo del discente nelleducazione linguistica Come vediamo i nostri allievi/studenti? Che tipo di immagini/teorie abbiamo: come parliamo di loro? > Come agiamo in classe? Teorie educative: opinioni e idee che gli allievi [e i docenti] hanno circa lapprendimento di una seconda lingua (Kalaja & Barcelos 2003) Immagini e teorie costituite socialmente sui ruoli/doveri dei partecipanti al processo sociale di insegnamento-apprendimento (spesso inconscio) >> possono essere cambiate/modificate attraverso linterazione sociale: consapevolezza

Department of Teacher Education Teorie educative come risorsa nellapprendimento Philip Riley (2003): insegnare è come tessere una tela: noi creiamo la nostra realtà pedagogica tramite i concetti che usiamo Occorre stare attenti a come tessiamo la nostra tela professionale della nostra quotidiana educazione linguistica > il nostro agire in classe è guidato dalle nostre teorie educative >> consapevolezza critica delle teorie attraverso la riflessione e condivisione/interazione >> cè bisogno di una cultura di apprendimento/insegnamento interattivo e collaborativo (Woods 2003)

Department of Teacher Education Concezioni del discente: tre metafore Philip Riley (2003): il discente come... (1) Organismo fisico (riferimento alle teorie behaviouristiche di stimolo-risposta; 1970s) (2)Modello generalizzato di un processore di informazioni (linguistiche) (ricerca cognitiva - una personalità ridotta; 1980s) (3)Persona autonoma, orientata allobiettivo, con unidentità sociale (Voce nelle teorie socio-culturali: Jiménez, Kohonen, Lamb, Lantolf, van Lier, Little, Vieira, Vygotsky)

Department of Teacher Education Lapprendentedavanti a un compito difficile? Errori = deficienze, debolezze: ciò che lallievo non sa fare: Continua ad arrampicare, e un giorno sarai...

Department of Teacher Education Lapprendente --> come utilizzatore della lingua? Enfasi su ciò che si sa fare con la lingua in termini funzionali; iniziativa; prendere rischi; esempi da pari; supporto, feedback: scaffolding; progressi a piccoli passi; obiettivi accessibili

Department of Teacher Education Lallievo come utilizzatore della lingua : Una persona: il diritto di USARE la lingua, dallinizio > avere qualcosa di significativo da dire + coraggio e abilità (sufficienti) per fare questo > sicurezza comunicativa atteggiamento orientato allazione: lallievo come attore sociale > sviluppare lindipendenza insieme con la responsabilità sociale: capacità di prendere liniziativa > educazione alla cittadinanza per unEuropa multilingue e multiculturale (Common European Framework, CUP 2001) Nuovo obiettivo per leducazione linguistica: insegnare agli allievi a diventare attori interculturali: sviluppo della competenza interculturale comunicativa (Handlungskompetenz)

Department of Teacher Education 3. Autonomia, Autenticità e Azione nelleducazione linguistica Autonomia ( auto-direzione, indipendenza, separatezza > capacità universale di crescere come persona nellinterazione Autenticità ( prendere iniziative, essere autenticamente se stessi, trovare la propria voce personale: essere soggetti/autori del proprio apprendimento; autenticità dellincontro in classe Azione: identità nellagire, sentire o fare; capacità mediata socio-culturalmente di interagire con lambiente (potenziale per cogliere opportunità) > Concetti inter-connessi: approccio educativo olistico tramite lapprendimento esperienziale

Department of Teacher Education Prospettive verso lautonomia... David Little (1991, 4), autonomia dello studente: "capacità - di distacco, riflessione critica, presa di decisioni e azione indipendente" Jiménez, Lamb & Vieira (2008, 1): Competenza per crescere come un partecipante auto-determinato, socialmente responsabile e criticamente consapevole in (e oltre) ambienti educativi, allinterno di una visione delleducazione come empowerment (inter)personale e trasformazione sociale > coinvolge conoscenza + abilità + componente affettiva > si applica a insegnanti E allievi: processi paralleli di crescita personale Little (2004), tre principi dellautonomia: (1) iniziativa dellapprendente; (2) riflessione dellapprendente; (3) uso appropriato della lingua che si sta IMPARANDO

Department of Teacher Education Prospettive verso lautonomia... Charles Taylor (1991): siamo ciò che siamo in quanto membri di una comunità (riconoscimento da parte di altre persone significative) > enhancing ones personal values as a life-long pursuit Autenticità come persona: auto-definizione tramite dialogo: incontro personale, impegno verso i valori e le norme della comunità Contesto sociale necessario per lo sviluppo autonomo: regole condivise, rispetto Si sviluppa in una relazione personale col mondo, tramite partecipazione/connectedness

Department of Teacher Education 4. Mapping the terrain of authentic assessment From utopian dreams to viable (language) pedagogy through three conditions: 1. Coherent theoretical framework outlining tangible educational principles and defining the concepts to guide classroom action >> understanding (emic perspective) 2. Appropriate pedagogical tools >> translating the goals into consistent pedagogical action: concrete practices and ground rules 3. Sustainable progress in manageable steps over time: the journey of a thousand miles begins with a single step > commitment to shared site-based goals; time, effort

Department of Teacher Education Mapping authentic assessment... Basic principles of language education: 1.Support the pupils own goals and autonomy 2.Foster personal engagement in learning 3.Encourage pupil initiative and responsibility 4.Enhance meaningful learning as a whole person approach 5.Emphasis on reflection, interaction and self- /peer-assessment > develop self-regulation 6.Integration of social and affective learning with cognitive and meta-cognitive goals

Department of Teacher Education Mapping authentic assessment... Properties of humanistic assessment: Positive: emphasize what learners can do Transparent: equal and shared process between learning and teaching partners Integrated: forms part of learning and teaching > site-based educational culture Constructive: informs learning and teaching Holistic: acknowledges learners as entire human beings Inclusive: recognises the progress and achievement of every learner

Department of Teacher Education Mapping authentic assessment... Two sides of the same pedagocal coin: A)Process evaluation: focusing the relevant properties of learning to learn and learning to use the target language, and developing the pupils identity as an intercultural language user and social actor > reflection + self/peer-assessment > building capacity for critical self-assessment B) Product evaluation using agreed-upon criteria of language proficiency, such as the Council of Europes Common Reference Levels of Competence (CEFR, 2001, 24–27), or any other set of well-defined criteria used locally, regionally or nationally > self and external assessment

Department of Teacher Education Mapping authentic assessment... Evaluation for learning, rather than, of learning: variety of tools: FL as the medium of teaching/ interaction; oral interviews Writing tasks (with a guided variety of topics and registers) Projects and exhibitions (with open-ended oral or written reports; ICT technology, e.g. video clips on mobile phones) Constructed-response items (to open-ended questions) > increased openness/ pupils options: contents and processes Teacher observation (of students work in class, making notes) > basis for pedagogical guidance: knowledge of the pupil Portfolios (focusing on student progress over time, with self/peer-assessment of the spoken/written tasks) >> emphasis on reflection and interaction as a prerequisite for self/peer-assessment >> development of pupil autonomy >> understanding of what, why, and how

Department of Teacher Education 5. Enhancing language teachers professional growth as educators Al Gore: two ways of progressing (Nobel Prize Interview Dec. 2007): If you want to go quickly, go alone. If you want to go far, go together. (an African saying)

Department of Teacher Education Two dimensions in teacher growth... 1.Professional development and teaching within a the individual-cognitive dimension: cultural socialization for teacher isolation (cf. Dan Lortie 1975, Schoolteacher) 2.Professional growth and work within a social-interactive/ sociocultural dimension: cultural socialization for collegial collaboration

Department of Teacher Education Teacher Isolation Individual - Cognitive Dimension I did it my way...

Department of Teacher Education Teacher Collaboration I did it our way... Social-Interactive Dimension

Department of Teacher Education Teacher growth: becoming/ being a social actor … A. Language and linguistics expertise: languages/ linguistics > traditional FL identity as a linguist B. Pedagogical expertise: knowledge of pupils > how to guide them individually > facilitate their language/ study/ social skills development > pedagogical identity as a curriculum developer C. Capacity for school development: understand personal/ institutional change processes > develop school as a collegial work place > collegial identity as a social actor in school/ community -> networking and collaboration (also cross-curricular undertakings)

Department of Teacher Education Professionalism as collective knowledge creation… Innovative knowledge creation: going beyond the frontiers of current knowledge > work at the edge of understanding > take on new challenges > stretching out: surpassing ourselves (Bereiter & Scardamalia 1993; Bereiter 2002). Collective professional empowerment: work on increasingly challenging tasks > collegial interaction/ dialogue as an essential source of professional renewal.

Department of Teacher Education Understanding FL classrooms FL classrooms as communities of practice with complex social relationships (Lave & Wenger 2003) Situated classroom discourse: participants talk to each other in the context of a shared history of interaction > focus on understanding the contextual nature of classroom problems in the first place > a puzzle-oriented view of classroom life, inviting the participants (teacher + pupils) to be seekers after their understandings.

Department of Teacher Education Four major elements in new FL acquisition theory (Swain & Deters, MLJ 91/2007) 1.Sociocultural theory: importance of complex interaction (ZPD, Vygotsky; Bruner: scaffolding) 2.Situated learning: becoming a member of community through participation; degrees of access to resources > developing agency (Lave, Wenger) 3.Poststructuralism: creating personal positions/ meanings/ identities in social practices/discourse 4.Teaching/learning as dialogue: significance of interaction for agency (Bakhtin; Buber: I – thou/ it) > shift of emphasis from cognitive to social and affective learning >> more complex understanding of FL learning >> qualitative research: ethnography, (auto)biography, narrative, reflection, observation: exploratory practice (Allwright 2006)

Department of Teacher Education To conclude with the conference organizers: I Understand My Special Opportunities, Can Promote my Individual Career and Have Choices I can make