IISS Einaudi – Casaregis – Galilei

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
Aspetti didattici e organizzativi specifici
Traccia per un cambiamento ? Collegio Docenti 20 febbraio 2012.
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
L'alternanza scuola-lavoro, così come prevista dall'art. 4 della Legge 53/03 e dal relativo decreto attuativo n. 77/2005, rappresenta una modalità di realizzazione.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
l'alternanza scuola lavoro
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
Lo sviluppo della nuova offerta formativa Prof.ssa Francesca Neiviller
Percorsi di Istruzione e formazione professionale D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo Incontri territoriali con i docenti del primo biennio Gruppo LICEI settembre Walter Moro.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
1 Il riordino dellistruzione tecnica e il miglioramento della qualità organizzativa e didattica Arduino Salatin Iprase del Trentino Rete Qualità e Istruzione.
ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Qualcosa cambia nella scuola ?
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Progetto di Formazione
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
L’articolazione del POF
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
1 MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LEONARDO DA VINCI LE PAROLE CHIAVE DELLA RIORGANIZZAZIONE.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Progettare attività didattiche per competenze
Informatica e Telecomunicazioni
Il progetto di vita: la funzione del docente
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
Gli Istituti Professionali
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Alternanza Scuola-Lavoro a.s
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Transcript della presentazione:

IISS Einaudi – Casaregis – Galilei Linee Guida secondo biennio e quinto anno Direttive n. 4 e 5 del 16 Gennaio 2012 Funzione strumentale – Sostegno al riordino dei cicli

IISS Einaudi – Casaregis – Galilei Le Linee Guida (Direttive n. 4 e 5 del 16 gennaio 2012) si riferiscono al passaggio al nuovo ordinamento degli Istituti Tecnici e Professionali, relativamente al secondo biennio e al quinto anno. Il documento non si presenta come un prescrittivo “programma ministeriale”, “ma vuole costituire un sostegno all'autonomia delle istituzioni scolastiche, per un’adeguata definizione del piano dell’offerta formativa”. Funzione strumentale – Sostegno al riordino dei cicli

IISS Einaudi – Casaregis – Galilei I contenuti curriculari, declinati in competenze, conoscenze ed abilità, vanno intesi come una base di riferimento per la programmazione didattica di istituto, di classe e di insegnamento. (vedi allegato n°1) La singola materia, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre al raggiungimento dei risultati di apprendimento relativi ai settori economico, tecnologico o professionale. (vedi allegato n°2) Funzione strumentale – Sostegno al riordino dei cicli

IISS Einaudi – Casaregis – Galilei Strumenti indispensabili per l’integrazione tra Area di istruzione generale e Aree di indirizzo sono: la conoscenza delle esigenze del territorio; le esperienze di studio svolte in contesti reali; l’adozione di metodologie condivise; l’attenzione a modelli e linguaggi specifici; il laboratorio come strumento di indagine e verifica; le attività di alternanza scuola-lavoro.  Funzione strumentale – Sostegno al riordino dei cicli

IISS Einaudi – Casaregis – Galilei Sono questi gli strumenti attraverso i quali conoscenze, abilità e competenze, peculiari delle diverse discipline, possono “essere acquisite e attivate in maniera integrata”. Funzione strumentale – Sostegno al riordino dei cicli

IISS Einaudi – Casaregis – Galilei «Lo studente, infatti, durante l’attività laboratoriale, applica linguaggi di carattere generale e specifico, raccoglie ed elabora dati per mezzo di idonea strumentazione, costruisce, verifica e confuta modelli, affinandone i processi di adeguamento alla realtà». Funzione strumentale – Sostegno al riordino dei cicli

IISS Einaudi – Casaregis – Galilei Sul piano organizzativo occorre: potenziare il ruolo del Consiglio di classe che, nell’ambito della sua programmazione, dovrà individuare: i risultati di apprendimento relativi all’indirizzo (specificando competenze e abilità da conseguire in terza e in quarta); le metodologie didattiche da adottare per il loro conseguimento; le integrazioni tra le discipline da sviluppare anche per la progettazione e realizzazione delle Unità di apprendimento. Funzione strumentale – Sostegno al riordino dei cicli

IISS Einaudi – Casaregis – Galilei Il nuovo ordinamento degli Istituti Tecnici e Professionali sottolinea l’importanza delle metodologie didattiche “attive” e dei collegamenti con il mondo del lavoro e delle professioni presenti sul territorio, compresi il volontariato ed il privato sociale. Funzione strumentale – Sostegno al riordino dei cicli

IISS Einaudi – Casaregis – Galilei Le imprese sono considerate luogo di apprendimento e di formazione che concorrono, con esperienze di stage, tirocinio e alternanza scuola-lavoro, alla realizzazione di un comune progetto educativo, favorendo l’acquisizione di nuclei tematici professionali legati al profilo in uscita. Funzione strumentale – Sostegno al riordino dei cicli

IISS Einaudi – Casaregis -Galilei Infine, nel quinto anno l’attività didattica è diretta ad approfondire i contenuti affrontati nel precedente biennio col metodo dei casi e dell’area di progetto. “Lo svolgimento di casi aziendali riferiti al tessuto economico locale consente: di favorire l’autonomia scolastica e il radicamento sul territorio; di stimolare negli studenti autonomia elaborativa, capacità di ricerca e abitudine a produrre in gruppo. Funzione strumentale – Sostegno al riordino dei cicli

IISS Einaudi – Casaregis – Galilei È opportuno, infine predisporre per ogni classe un dossier che contenga: le esperienze didattiche attivate; i prodotti realizzati dal gruppo classe nel corso del secondo biennio e 5° anno; i risultati ottenuti nell’acquisizione delle competenze. Funzione strumentale – Sostegno al riordino dei cicli

IISS Einaudi – Casaregis – Galilei Grazie per l’attenzione e buon lavoro! Funzione strumentale – Sostegno al riordino dei cicli