GESTIRE LA CLASSE Si definisce “gestione della classe” tutto ciò che l’insegnante mette in opera per stabilire e mantenere un ambiente favorevole all’attività.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
GESTIRE LA CLASSE Si può definire “gestione della classe” tutto ciò che l’insegnante mette in opera per stabilire e mantenere un ambiente favorevole.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
La LIM nella progettazione didattica
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
APPRENDERE PER COMPETENZE a cura di Cristina Donà ed Emilia Mazzacuva.
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
_La valutazione autentica_
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning Toscana Livorno 8 maggio 2006.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Intervento di Giuseppe Tacconi
Istituto Comprensivo Completo Silvio Pellico Vedano Olona
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
… QUELLI CHE …insegnano…
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Fattore di scontro risorsa educativa ? ? ? ? Studio in famiglia.
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Dal racconto delle suore che li ospitano e si prendono cura di loro……. Il fenomeno dei bambini di strada (a Bunia) è un fatto nato con la guerra tribale.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Sceneggiatura lezione con LIM
CHIVASSO Venerdì 17 e sabato 18 Ottobre 2008
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Le tecnologie didattiche nella scuola MENU Le tecnologie didattiche nella scuola Lucia Ferlino, CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche Genova Roma,
La valutazione delle competenze
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Significati da condividere
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
CRITICHE ALLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Differenziare in ambito matematico
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
Il Laboratorio: letture affrontate
Sono un bambino e ho bisogno di……..
LA VALUTAZIONE AUTENTICA Dino Cristanini
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
PROGETTO ADOLESCENZA INSEGNA ABILITA' DI VITA E COMPETENZE SOCIALI ALL'INTERNO DI UN CONTESTO SICURO, AFFETTIVO E COERENTE.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Istituto comprensivo “Mercogliano”
Il cooperative learning
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
Index per l’inclusione
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 12 GENNAIO GENNAIO 2016 Valutare EAS Valutare competenze.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO “LA MERIDIANA” DI PASSAGGIO DI BETTONA.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Ipertesti e ipermedia.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

GESTIRE LA CLASSE Si definisce “gestione della classe” tutto ciò che l’insegnante mette in opera per stabilire e mantenere un ambiente favorevole all’attività di insegnamento/apprendimento (Tratto da: Comoglio M., Prefazione all’edizione italiana del testo: Charles C.M., Gestire la classe, LAS, Roma, 2002) Daniele Pavarin www.abilidendi.it

Progettare è… Competenza che va personalizzata Realizzare un’idea di apprendimento Fare delle scelte (intenzionalità) Responsabilizzare gli studenti Promuovere apprendimento di processi Daniele Pavarin www.abilidendi.it

ARGOMENTI GENERATIVI Sono centrali ad una o più discipline e consentono di approfondire questioni importanti Offrono connessioni dentro e fuori la scuola Sono interessanti e motivanti sia per gli insegnanti che per gli studenti Sono accessibili, cioè sono disponibili molte informazioni e risorse per affrontare e sviluppare l’argomento. Daniele Pavarin www.abilidendi.it

OBIETTIVI DI COMPRENSIONE Il viaggio dell’apprendimento: lasciare spazi all’esplorazione personale dentro un percorso che guida verso destinazioni irrinunciabili. Il processo di definizione degli obiettivi parte da ciò che l’insegnante sente più importante che gli studenti comprendano e passa necessariamente attraverso la responsabilizzazione e il coinvolgimento degli studenti stessi. Daniele Pavarin www.abilidendi.it

PRESTAZIONI AUTENTICHE Sono realistiche: richiedono l’utilizzo di conoscenze e abilità dentro situazioni e contesti del mondo reale Chiedono di “ri-costruire” la conoscenza più che riceverla Consistono nel risolvere problemi nuovi e complessi Non sono attività fine a se stesse, ma connesse ad obiettivi di comprensione Dimostrano e sviluppano comprensione Daniele Pavarin www.abilidendi.it

VALUTAZIONE CONTINUA La valutazione favorisce l’apprendimento solo se gli studenti possono utilizzare lungo tutto il processo di apprendimento una serie di informazioni (criteri e feedback) utili a migliorare gli apprendimenti futuri. E’ una valutazione per l’apprendimento e non dell’apprendimento Daniele Pavarin www.abilidendi.it

Elias Canetti, La lingua salvata La diversità degli insegnanti era sorprendente, è la prima forma di molteplicità di cui si prende coscienza nella vita. Friedrich Witz toccò contemporaneamente molti punti in me ancora oscuri e li portò alla luce, senza un intento preciso.

Elias Canetti, La lingua salvata Con lui non si andava avanti, si era piuttosto ora qua ora là, totalmente sprovvisti di meta, quand’anche ignota; certo, si imparavano molte cose, ma più che apprendere nozioni si acquistava sensibilità per ciò che era stato tralasciato o che ancora era nell’ombra…

Elias Canetti, La lingua salvata Facendo il confronto con ciò che succedeva durante tutte le altre lezioni, con lui in classe regnava una sorta di intenzionale disordine… Divenne un’atmosfera molto speciale quella in cui mi portava con sé, e le ali che egli mi diede per questi viaggi, senza che io me ne accorgessi, mi restarono attaccate…