Comunicazione e collaborazione on line

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Social media e politica dal basso (parte 2)
Advertisements

I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
1 Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS Fermi Laboratorio di didattica Daniela Berardi Lucilla Ruffilli.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Bolzano 07 E-learning (?) senza Learning Object: un approccio per -attività di apprendimento. Giovanni Marconato per Bolzano marzo 2007.
Progettare Corsi Blended
Seminario LEND A.Barbieri F.Maggi Milano, 5 maggio 2003 I CORSI ALI-CLIL ONLINE: COMUNITÀ DI PRATICA E APPROCCIO COLLABORATIVO.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Valutare la rete Lisalab. La comunità Presenza Distanza Territorio Contatto fisico Comunicare e agire Spazio semantico Presenza fatica Linguaggio pragmatico.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
E-learning e didattica, tra tradizione e cambiamento
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Le competenze professionali
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 6 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
Presentazione del progetto
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
Competenze liquide per il complex tutor: ipotesi per una mappa Eleonora Guglielman e Laura Vettraino DULPCamp settembre 2009.
Pier Cesare Rivoltella Università Cattolica di Milano
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
Il futuro delle tecnologie nelleParticipation. Il punto di vista di DEMO-net Claudia Soria Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
… QUELLI CHE …insegnano…
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
SEMINARIO INDIRE, Desenzano del Garda, 10 Novembre, 2004
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
1 Politiche attive per le reti civiche e lo sviluppo dell'Information Society in Italia Leonardo Sonnante Fondazione RCM - Rete Civica di Milano Associazione.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
di Clotide Pontecorvo Abategiovanni - Iannone
I contenuti del percorso di formazione
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
La rete come spazio di formazione tra formale e informale
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Progetto SeT Comunità di ricerca on line Stefano Cacciamani Università della Valle dAosta- docente incaricato Università di Macerata Workshop
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
La potenza dell’informatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli esseri umani, nel loro agire, nel loro parlarsi,
Internet Information Literacy Odl Sommario.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Collaborazione, cooperazione e formazione a distanza: opportunità e problematiche Pier Cesare Rivoltella, Università Cattolica di Milano Montesilvano,
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
La professionalita’ docente
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
Organizzazione Aziendale
Logica costruttivista e collaborativa
IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?
Il blended learning. Donald Clark, What is blended learning? _Whtp_blended.pdf significa cose.
Progetto Poseidon una gruppo di ricerca e di lavoro per la formazione linguistica Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

Comunicazione e collaborazione on line Pier Cesare Rivoltella, Università Cattolica di Milano Porto San Giorgio, 13.06.2005

Il concetto di Web community Non territorio ma spazio semantico Dalla presenza fisica alla presenza fatica La valenza pragmatica del linguaggio e la scrittura emotiva Gemeinshaft Instabilità dei vincoli Mancanza di un territorio Prevalenza dell’individuo sul collettivo Assenza della comunicazione F2F Differenza di motivazione e scopi Sociabilità densa Adesione spontanea e naturale Volontà di condividere esperienze in un gruppo di cui ci si sente organici Free Community Task Community Gesellshaft

Apprendere in una Web Community comunità usanze storia attore Mediatori artefatti regole, leggi contesto contesto [Jonassen, Land, 2000]

Collaborazione (shared mind) Reciprocal teaching Co-costruzione on line Seminario Consultaziione con esperti Coprogettazione on line discussione realizzazione Jigsaw Ricerca-azione on line Co-costruzione on line Cooperazione Division of labour

Tipi di Community Discourse Community Condividere interessi, obiettivi NetNewsgroups, MUDs Learning Community Lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni Mailing list, LMS Knowledge building Community Costruire conoscenza in modo collaborativo/cooperativo CSILE Practice Community Sviluppare relazioni di apprendimento, riflessione e produzione di conoscenza in ordine a una appartenenza professionale NetNews, NetGroups [Jonassen, Peck, Wilson, 1999]

In margine all’ipotesi di Jonassen… Il discorso gioca un ruolo centrale in ciascun tipo di comunità (Bereiter, 2002) I diversi tipi di comunità si distinguono per il diverso uso del discorso che in esse viene fatto (si può discutere per criticare teorie o per crearne di nuove – Bereiter parla di “discorso progressista”) I diversi tipi di comunità si distinguono anche sulla base: della loro genesi (top-down o bottom-up) della loro modalità di lavoro (community WIG e BIG) della loro modalità di gestione (community autonome ed eteronome)

… un quadro complesso Discourse Community Bottom up Top down WIG Autonoma Knowledge Building Community WIG, BIG Eteronoma Learning Community BIG Practice Community [Jonassen, Peck, Wilson, 1999]

Una mappa praticabile Discourse Community KB Community Practice Community Learning Community