Quintaliani Il Punto di vista della SIN G. Quintaliani Commissione Q&A della SIN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che punto siamo in Italia
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Il percorso di crescita della MG
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Il contributo infermieristico al governo clinico
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Day surgery.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
Organizzazione del personale
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Guida alla versione 19° del sistema DRG
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Epi Info per il Governo Clinico
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Biostatistica ed Epidemiologia: Strumenti Decisionali nella Sanità. Il Modello del Diabete Ancona marzo 2005 CONOSCERE PER PROGRAMMARE: IL MODELLO.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
L’ Infermiere Case Manager
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Lucia Lispi Ministero della salute
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Presentazione del Corso: obiettivi e finalità formative Il progetto della SIN Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione.
Il Manuale di accreditamento professionale per la specialità di Nefrologia Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Quintaliani Il Punto di vista della SIN G. Quintaliani Commissione Q&A della SIN

Quintaliani

Nella nostra inchiesta il criterio adottato per stilare le graduatoria ha cercato di tenere presente sia quantità che qualità delle ricerche cliniche. Per questo ci siamo affidati a due parametri: Impact Factor e Citation Index. A partire da questi abbiamo poi "costruito" un coefficiente, che abbiamo chiamato "Indice Corriere Salute", su cui si basano le nostre classifiche. Ma andiamo per gradi, spiegando innanzitutto che cosa significano Impact factor e Citation index. Le limitazioni Anche quest'anno si è scelto di non considerare tutte le pubblicazioni, ma di utilizzare criteri di restrizione che escludessero le ricerche su animali o solo di laboratorio. Sono stati quindi selezionati i clinical trials, cioè gli studi clinici condotti sull'uomo, con l'intento di identificare gli ospedali dove si svolgono ricerche che coinvolgono già i malati e quindi che hanno ripercussioni presumibilmente più immediate sulla pratica clinica. Naturalmente questo non è l'unico modo per fare ricerca, né il solo utile: ma le sperimentazioni cliniche possono aiutare a individuare i centri più orientati a mettere a disposizione dei pazienti le opportunità di cura più innovative. È inoltre chiaro che questo criterio penalizza i molti ospedali dove l'assistenza è ottima, ma le risorse sono tutte destinate alla cura dei malati,. Ben consapevoli di tali limiti, queste classifiche non intendono indicare dove è meglio farsi curare, bensì le istituzioni dove non si perde mai di vista l'importanza di stare al passo con l'evoluzione delle terapie, dove il passaggio delle conoscenze dal laboratorio al letto del malato avviene nei tempi più rapidi. Elena Meli, Vanna Pistotti

Quintaliani Qualita in Medicina E indubbio comunque che al di la delle accezioni astratte la qualita della sanita e della medicina si risolve, alla fine di tutto il processo, nella qualita del singolo atto medico e quindi la perizia e le decisioni circa i mezzi da utilizzare sono fortemente condizionati dalla conoscenza scientifica e dalle capacita tecniche dell operatore che si trova a prendere decisioni riguardo il singolo paziente. Ed e inoltre ovvio che seppure un coordinamento adeguato aumenta le probabilita che risorse assistenziali di qualita appropriata si trovino nella quantita necessaria e al momento giusto dove se ne ravveda la necessita e altresi vero che il loro corretto ed efficace utilizzo dipenderanno solo dalla capacita professionale dei professionisti

Quintaliani

Progetti SIN 1.Qualità ed Accreditamento 2.Ricerca Nefrologica in Italia 3.Prevenzione delle nefropatie croniche 4.Gestione del paziente trapiantato

Quintaliani Progetti SIN 1) Qualità ed Accreditamento –Indagine on line (censimento) –Formazione Referenti regionali Referenti x centro –Manuale Accreditamento –Accreditamento professionale

Quintaliani 1) Qualità ed Accreditamento Rapporti Nefrologia - Assessorato Sanità - Agenzia Regionale Sanitaria Censimento delle risorse: strutturali, strumentali, umane, organizzative Centri dialisi UU.OO. Nefrologia e Dialisi UU.OO. Nefrologia, Dialisi e Trapianto I QUESTIONARI SIN 1.PERCORSO QUALITA-ACCREDITAMENTO 2.CENSIMENTO DELLE U.O. NEFROLOGICHE

Quintaliani Esiste un piano sanitario della tua Regione ?95,24,8 E' mantenuto in esso la identita' della specialita' di Nefrologia ? 85,714,3 Esiste un osservatorio epidemiologico regionale ?81,019,0 Vi si ritrovano dati utili e facilmente reperibili di interesse nefrologico ?42,957,1 Esiste una gestione regionale del Registro Dialisi e Trapianto ?90,59,5 A tale gestione partecipa l'Istituzione Regionale? 57,142,9 La specialita' di Nefrologia ha referenti regionali riconosciuti ?71,428,6 Esistono referenti alternativi e/o non riferibili alla SIN sez. Regionale? 33,366,7 Esiste un sogetto istituzionale riconosciuto, che tratta i problemi della Specialita'?61,938,1 In riferimento a questi rapporti sono stati ottenuti risultati giudicati positivi negli ultimi 3 anni ? 47,652,4 I risultati sono stati positivi sul piano della: a) Programmazione ?42,957,1 b) Organizzazione ?42,957,1 c) Gestione economica ?33,366,7 Esiste un programma di accreditamento istituzionale?76,223,8 La specialita' ha partecipato alla sua stesura? 38,161,9 Le strutture sono state accreditate?23,876,2 Societa' Italiana di Nefrologia Commissione Qualita' & Accreditamento Risposte al 1° Questionario Regionale sino

Quintaliani

1) Qualità ed Accreditamento

Quintaliani

1) Qualità ed Accreditamento Corso di aggiornamento per i formatori del settore Qualità-Accreditamento –Modulo A: Accreditamento professionale come strumento di promozione della qualità –Modulo B: Il Manuale di Accreditamento della Specialità Nefrologia – Durata di ogni modulo: 2,5 gg – Partecipanti: Corsi di formazione per i responsabili UU.OO. della Qualità-Accreditamento

Quintaliani Obiettivi dei Corsi OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Conoscere ed utilizzare le procedure dellaccreditamento professionale Saper addestrare altri operatori allautovalutazione e alla valutazione esterna tra pari Addestrare altri operatori al confronto con criteri di buona qualità Costruire e validare il Manuale di Accreditamento, riferito ad entità organizzativa nefrologica Utilizzare il Manuale di Accreditamento della Funzione Specialistica di Nefrologia

Quintaliani 1) Qualità ed Accreditamento Corsi di formazione per i responsabili UU.OO. della Q/A Uso e diffusione del Manuale -on line- della Qualità-Accreditamento Miglioramento continuo dellorganizzazione per incrementare leccellenza sul territorio Elenco delle strutture di eccellenza accreditate dal percorso Qualità Obbiettivi:

Quintaliani SIN LA NOSTRA MISSIONE Criterio principale o guida : Le attività di Nefrologia, Dialisi e Trapianto perseguono il miglior risultato di salute in accordo con le risorse disponibili e ponendo al centro della attenzione e quindi della verifica continua, il rispetto del paziente nei suoi diritti e nei suoi bisogni Le attività di Nefrologia, Dialisi e Trapianto perseguono il miglior risultato di salute in accordo con le risorse disponibili e ponendo al centro della attenzione e quindi della verifica continua, il rispetto del paziente nei suoi diritti e nei suoi bisogni

Quintaliani

Competenze scuola di specializzazione GAZZETTA UFFICIALE N. 139 SERIE GENERALE PARTE PRIMA DEL 17/6/1997 MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA DECRETO 5 maggio Modificazioni all'ordinamento didattico universitario relativamente alle scuole di specializzazione del settore medico Tabella B STANDARDS NECESSARI ALLE STRUTTURE SANITARIE NON UNIVERSITARIE PER CONTRIBUIRE ALLA FORMAZIONE SPECIALISTICA MEDIANTE CONVENZIONAMENTO CON L'UNIVERSITA' PER LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA. Il presidio ospedaliero non universitario deve avere, oltre a strutture didattiche e di aggiornamento generali, una qualificata specifica attivita' media annuale, dimostrata per almeno un triennio, tale da garantire allo specializzando il conseguimento degli obiettivi formativi assegnatigli riguardo al periodo di frequenza della struttura medesima. Tali attivita' sono: a) attivita' ambulatoriale e di Day Hospital per almeno 300 pazienti annui, anche con specifica attivita' per pazienti in dialisi peritoneale ambulatoriale continua e trapianti b) attivita' di degenza per almeno 200 ricoveri annui per patologia nefrologica; c) attivita' diagnostica di istopatologia renale comprendente il prelievo bioptico percutaneo e la lettura diagnostica delle biopsie; d) attivita' di terapia sostitutiva acuta e cronica della funzione renale; con almeno 8 posti dialisi.

Quintaliani Accreditamento Accreditamento istituzionale volontario obiettivo acceso al mercato promozione Q. opzione obbligatoria volontaria ricaduta economica prestigio livello di Q minimo (sicurezza) eccellente (ottimizzazione risultati sul paziente) gestione istituzionale professionisti modalità ispezione consulenza contenuti prev.istituzionali prev. Professionali riferimenti normativa stato dellarte ed evidenza scientifica Differenziazione tra Accreditamento istituzionale e volontario

Quintaliani Accreditamento professionale di eccellenza - procedura di autovalutazione interna al sistema professionale e di valutazione esterna fra pari - opera per indici di riferimento ex-post continuamente variabili nel tempo - si fonda su una logica di tipo comparativo fra realtà omogenee ( benchmark ) - la visita è una occasione di confronto fra pari

Quintaliani Filosofia del sistema di accreditamento professionale di eccellenza - E unattività volontaria finalizzata alla ricerca delleccellenza tecnica ( ) - E unattività volontaria finalizzata alla ricerca delleccellenza tecnica ( best practice ) - Opera con un meccanismo di valutazione interna al sistema professionale che coinvolge tutti i professionisti della struttura ( ) - Opera con un meccanismo di valutazione interna al sistema professionale che coinvolge tutti i professionisti della struttura ( peer review ) - Ha come obiettivo finale il miglioramento continuo della qualità globale delle cure ( ) - Ha come obiettivo finale il miglioramento continuo della qualità globale delle cure (continuous quality improvement ) - E attenta al punto di vista del paziente ( ) - E attenta al punto di vista del paziente (patient oriented )

Quintaliani Ch. Shaw, Giornale Italiano di Nefrologia ( suppl.), 2002 DEFINIZIONE DI UN PROGRAMMA DI AUTOVALUTAZIONE INTERNA E REVISIONE ESTERNA DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA Processo ( regionale o nazionale ) di valutazione, intrapreso volontariamente per il miglioramento dellorganizzazione e dei servizi, con ladozione di requisiti espliciti sottoscritti da gruppi di pari e monitorato da unautorità neutrale, coinvolta ma imparziale, composta da pazienti, fornitori, acquirenti e Istituzione.

Quintaliani 1. E' assicurata la specialità del trattamento 2. E' assicurata la tempestività dell'intervento 3. E' assicurata la continuità dell'assistenza 4. E' assicurata globalità dellassistenza e integrazione fra i servizi 5. Ogni figura professionale conosce il proprio ruolo e le proprie responsabilità ( Ruolo del Dipartimento ) 6. Esiste un sistema di verifica e revisione periodica dei risultati conseguiti e dei fabbisogni 7. E' assicurata la tutela della salute all'interno della struttura 8. E' assicurata una corretta gestione delle informazioni 9. E' assicurata leducazione e la formazione 10. E assicurata la ricerca e lo sviluppo di adeguate risorse (Uso ottimale delle risorse) Criteri assunti (A = garanzia della qualit à tecnico-professionale e organizzativa)

Quintaliani Criteri assunti (B = a garanzia della qualit à « percepita » del servizio) L'accesso alla struttura è agevole e semplice Esiste un sistema di accoglienza Esiste un insieme di strutture e servizi per la comodità del paziente E' rispettata la personalità del paziente e dei famigliari E' rispettata la personalità e la professionalità del personale

Quintaliani Manuale di Accreditamento della funzione specialistica di Nefrologia

Quintaliani Manuale di Accreditamento della funzione specialistica di Nefrologia Aree organizzative A - Degenza B - Attività di trapianto C - Day hospital/surgery D - Attività di dialisi E - Ambulatorio F - Assistenza domiciliare e nelle Res. sanit. ass. (RSA) Area del processo Area di Nefrologia e di assistenza ai trapiantati altrove Area di trapianto con attività chirurgica in sede Diagnostica/Terapia/Chirurgia Centro Dialisi Ospedaliero (CDO) Centro Dialisi ad Assistenza limitata e decentrata (CAL/CAD) Dialisi domiciliare Ambulatorio generale Ambulatori dedicati Territorio e Res. sanit. ass. (RSA)