Indirizzo Ragionieri DIPLOMA DI MATURITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

Rafforzato rapporto con il mondo del lavoro e delle professioni
Istituto d’Istruzione Superiore
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Istituto Superiore “Denina”
ORIENTAMENTO.
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
i.i.s.«fermi-Galilei» Ciriè indirizzo liceo scientifico
L I C E O S C I E N T I F I C O « G. G A L I L E I » C I R I È UNA SCELTA CONSAPEVOLE.
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
Benvenuti !.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
E R A C I Progetto Relazione Interculturale Educazione alla Aziendale nella Comunicazione.
E per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere.
Orientamento Istruzione Professionale
Gli Istituti Tecnici.
Liceo tecnico Indirizzo Edile-territoriale
Istituto Tecnico per Geometri Liceo tecnico Indirizzo Edile-territoriale.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del.
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO
Istituto Professionale Servizi socio-sanitari
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Caro studente, scegliere un indirizzo scolastico è sempre un passo molto difficile, specialmente perché in poco tempo dobbiamo decidere quale ruolo occuperemo.
I.T.A.S. “L. EINAUDI” BADIA POLESINE (RO)
E dopo le scuole medie …?.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
ISTITUTO S. CATERINA Madri Pie
I NUOVI LICEI DELLISTITUTO M. IMMACOLATA I NUOVI LICEI DELLISTITUTO M. IMMACOLATA ANNO SCOLASTICO
ISI di BARGA. ? E tempo di scelte Si tratta indubbiamente di un momento impegnativo ed importante per il tuo futuro. Ti aspettiamo per farti conoscere.
Liceo Scientifico Galilei con opzione scienze applicate via don Minzoni 11 – Lanciano tel – web:
LICEO LINGUISTICO Benvenuti Welcome Bienvenu Willkommen.
Istituto Tecnico Commerciale Statale “G. Falcone” – Corsico
Studiare ragioneria al Pellati
ISI di BARGA.
ISI di BARGA. ? E tempo di scelte Si tratta indubbiamente di un momento impegnativo ed importante per il tuo futuro. Ti aspettiamo per farti conoscere.
Il futuro dell'istruzione superiore
I.T.C. “R.Molari” SANTARCANGELO di r.
Istituto “G.A. REMONDINI”
ISTITUTO PROFESSIONALE
Amministrazione Finanza Relazioni Internazionali
Presentazione Offerta Formativa
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Istituto San Francesco Liceo delle scienze sociali.
LICEO D’ARCONATE E D’EUROPA. L’unione europea UN LICEO SCIENTIFICO A SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA 3 lingue fin dal primo anno.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Quale futuro dopo la scuola media?
I.T.C.S. PRIMO LEVI – Bollate Biennio Orientativo - Indirizzi Biologico, Chimico, Economico, Linguistico Liceo Scientifico Tecnologico Brocca.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo “A. Bordoni” – Pavia
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
ORE 09:00 – 13:00 16:00 – 18:00 SCUOLA APERTA ORE 09:00 – 13:00 16:00 – 18:00 PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI.
IISS“Ettore Bolisani”
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
IISS“Ettore Bolisani”
La nuova secondaria superiore
Liceo scientifico bilingue A.S Corso dedicato di lingua spagnola e di lingua tedesca Insegnanti madrelingua 2 ore aggiuntive settimanali al biennio.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
University of Cambridge International Examinations (CIE) Oltre un milione di studenti in 160 paesi seguono il progetto di studio internazionale Cambridge.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “D’ADDA” VARALLO SESIA.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia Liceo Artistico.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI”
PROFESSIONALE Turismo Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore A. Meucci Turismo Amministrazione Finanza & Marketing TECNICO.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
Transcript della presentazione:

Indirizzo Ragionieri DIPLOMA DI MATURITA’ Ragioniere Perito Commerciale Ragioniere Perito Commerciale Programmatore

Indirizzo Ragionieri Biennio comune Ragioniere Perito Commerciale Indirizzo Giuridico Economico Aziendale (IGEA) Indirizzo Programmatori “Progetto Mercurio” Ragioniere Perito Commerciale Ragioniere Perito Commerciale Programmatore

Biennio Comune (I e II anno) R E S T I M A N L M A T E R I D’ N S G O I II Religione-Attività alternative 1 1 Lingua e Lettere italiane 5 5 Storia 2 2 1ª Lingua Str. (Inglese) 3 3 2ª Lingua Str. (Franc.-Ted.) 4 4 Matematica e informatica 5 5 Scienza della Materia 4 4 Scienze della Natura 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Economia Aziendale 2 2 Laboratorio Trattamento Testi 3 3 Educazione Fisica 2 2 Totale 36 36

Indirizzo Giuridico Economico Aziendale (IGEA) S T I M A N L M A T E R I D’ N S G O III IV V Religione-Attività alternative 1 1 1 Lingua e Lettere italiane 3 3 3 Storia 2 2 2 1ª Lingua Str. (Inglese) 3 3 3 2ª Lingua Str. (Franc.-Ted.) 3 3 3 Matematica 4 4 3 Geografia Economica 3 2 3 Economia Pol. e Scienza delle Fin. 3 2 3 Diritto 3 3 3 Economia Aziendale e Lab. 7 10 9 Educazione Fisica 2 2 2 Totale 34 35 35

Indirizzo Programmatori Progetto Mercurio III IV V Religione-Attività alternative 1 1 1 Lingua e Lettere italiane 3 3 3 Storia 2 2 2 Lingua Str. (Inglese) 3 3 3 Matematica 5 5 5 Informatica 5 5 6 Economia Pol. e Scienza delle Fin. 3 2 3 Diritto 3 3 2 Economia Aziendale e Lab. 7 10 9 Educazione Fisica 2 2 2 Totale 34 36 36 M A T E R I D’ N S G O O R E S T I M A N L

PROFILO PROFESSIONALE RAGIONIERE IGEA PROFILO PROFESSIONALE esperto in contabilità aziendale e industriale analizza e risolve fatti di gestione aziendale conosce le problematiche aziendali sotto il profilo economico, giuridico, amministrativo e contabile

RAGIONIERE PROGRAMMATORE PROFILO PROFESSIONALE esperto in contabilità aziendale e industriale esperto in informatica analizza e risolve fatti di gestione aziendale, interviene nel controllo di sistemi informativi automatizzati per adeguarli alle esigenze aziendali  contribuisce a realizzare nuove procedure

INDIRIZZI RAGIONIERI SBOCCHI POST DIPLOMA Iscrizioni a facoltà universitarie Frequenza di corsi di specializzazione post-diploma Esercizio della libera professione previa iscrizione all’albo dei ragionieri Accesso diretto al mondo del lavoro: aziende di credito, servizi finanziari, compagnie assicurative, enti pubblici, aziende di servizi informatici

Indirizzi Linguistico-aziendali Progetto E.R.I.C.A. Progetto Brocca DIPLOMA DI STATO: Perito Aziendale Corrispondente in Lingue Estere

Indirizzo Linguistico E.R.I.C.A. I II III IV V Religione-Attività alternative 1 1 1 1 1 Lingua e Lettere italiane 5 5 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 1ª L. Straniera (Inglese) 4* 4* 5* 5* 5 2ª L. Straniera 5 5* 5* 5* 5* 3ª L. Straniera - - 5* 4* 4* Matematica e Informatica 4 4 3 3 3 Scienza della Materia e Lab. 4 4 - - - Scienza della Natura 3 3 - - - Geografia Gener. e Antropica - - 2 2 2 Storia dell’Arte e del Territtorio - - 2 2 2 Diritto ed Economia 2 2 - - - Elementi di Legisl. e Econ.Az. - - 5 6 6 Laboratorio Trattamento Testi 2 2 - - - Educazione Fisica 2 2 2 2 2 Totale 34 34 36 36 36 * un’ora in compresenza con insegnante madrelingua M A T E R I D’ N S G O O R E S T I M A N L

Indirizzo Linguistico Brocca I II III IV V Religione-Attività alternative 1 1 1 1 1 Lingua e Lettere italiane 5 5 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Filosofia - - - 2 2 1ª L. Str. (Inglese) 3 3* 5* 5* 5* 2ª L. Str. (Franc.-Ted.) 4 4* 5* 4* 5* Matematica e Informatica 5 5 3 3 3 Scienze della Terra 3 - - - - Biologia - 3 - - - Laboratorio Fisica-Chimica 3 3 - - - Fisica-Chimica - - 2 2 - Geografia - - 3 2 3 Diritto ed Economia 2 2 4 4 4 Economia Aziendale 2 2 4 4 4 Laboratorio Trattamento Testi 2 2 - - - Educazione Fisica 2 2 2 2 2 Totale 34 34 35 35 35 * un’ora in compresenza con insegnante madrelingua M A T E R I D’ N S G O O R E S T I M A N L

PROFILO PROFESSIONALE LINGUISTICO E.R.I.C.A. PROFILO PROFESSIONALE ha una solida preparazione culturale con la conoscenza anche della storia dell'arte e del territorio conosce tre lingue straniere e la cultura dei paesi di cui studia le lingue ha capacità di lettura, analisi ed elaborazione delle informazioni economico - aziendali partecipa al lavoro organizzato individuale o di gruppo accettando ed esercitando il coordinamento possiede abilità trasversali che permettono capacità di adattamento essenziali per professioni soggette a ritmi trasformativi rapidi

PROFILO PROFESSIONALE LINGUISTICO BROCCA PROFILO PROFESSIONALE ha una solida, ampia e articolata preparazione culturale grazie al potenziamento di discipline umanistiche quali filosofia e di discipline scientifiche quali fisica conosce due lingue straniere e la cultura dei paesi di cui studia le lingue ha capacità di lettura, analisi ed elaborazione delle informazioni economico - aziendali partecipa al lavoro organizzato individuale o di gruppo accettando ed esercitando il coordinamento possiede abilità trasversali che permettono capacità di adattamento essenziali per professioni soggette a ritmi trasformativi rapidi

INDIRIZZI LINGUISTICI SBOCCHI POST DIPLOMA Iscrizioni a facoltà universitarie Frequenza di corsi di specializzazione post-diploma Accesso diretto al mondo del lavoro: segretariato di azienda – import-export – trasporti – turismo - editoria Attività di consulenza professionale

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO NUOVO LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO DIPLOMA DI STATO Maturità Liceale

Liceo SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO M A T E R I D’ N S G O I II III IV V Religione-Attività alternative 1 1 1 1 1 Italiano 5 5 4 4 4 Storia 2 2 2 2 3 Latino 4 4 3 3 2 Lingua straniera 3 3 3 3 3 Arte e/o Musica 2 2 - - - Storia dell’Arte o Musica - - 2 2 2 Filosofia - - 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 - - - Diritto e Legisl. Sociale - - - - 3 Psicologia - - 2 2 - Pedagogia - - 3 3 3 Sociologia - - 2 2 - Elem. Psic.soc. e statistica 4 4 - - - Metod. della Ricerca Socio- Psico-Pedagogica - - - - 2 Matematica e Informatica 4 4 3 3 3 Geografia 2 2 Scienza della terra 3 - - - - Biologia - 3 - - 3 Chimica - - 4 - - Fisica - - - 4 - Educazione fisica 2 2 2 2 2 Totale 34 34 34 34 34 O R E S T I M A N L

ELEMENTI CARATTERIZZANTI Cultura umanistica Scienze Sociali Cultura scientifica (matematica-informatica / fisica , biologia) Diritto ed Economia Stage formativo

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO PROFILO PROFESSIONALE ha conoscenze teoriche e pratiche di metodologia della ricerca e sa descrivere i fenomeni sociali sa analizzare situazioni di conflittualità sociale e culturale sa mettersi in discussione nei rapporti con le diversità socio-culturali sa predisporre l’incontro della domanda e dell’offerta nell’ambito di servizi pubblici e privati

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO SBOCCHI POST DIPLOMA Iscrizioni a facoltà universitarie Frequenza di corsi di specializzazione post-diploma Accesso diretto al mondo del lavoro: terziario avanzato pubblico e privato

Operatore Agro-ambientale Operatore agrituristico Indirizzo Agrario CURRICOLO MODULARE BIENNIO COMUNE (I E II ANNO) MONOENNIO (III ANNO) Operatore Agro-ambientale MONOENNIO (III ANNO) Operatore agrituristico DIPLOMA DI QUALIFICA DIPLOMA DI QUALIFICA

Biennio Comune (I e II anno) T E R I D’ N S G O ( ) = ore compresenza e-o laboratorio I II Religione-Attività alternative 1 1 Italiano 5 5 Storia 2 2 Lingua straniera 3 3 Diritto ed economia 2 2 Matematica ed informatica 4 3 Scienze terra e biologia 3 Principi di agricoltura 5(5) 3(3) Principi di chimica e pedologia 5(5) 3(3) Fisica e laboratorio 2 2 Contabilità agraria - 3(3) Elementi di disegno professionale 2(2) Ecologia agr. e tutela dell'ambiente - 3(3) Educazione fisica 2 2 Totale 36 36 O R E S T I M A N L

Indirizzo Agro-Ambientale Indirizzo Agrituristico MONOENNIO – TERZO ANNO O R E S T I M A N L Indirizzo Agro-Ambientale Economia dell'azienda agraria 3 Genio rurale 3(2) Ecologia agraria e tutela dell'ambiente 5(2) Tecnolog.chimico-agrarie ed ambientali 5(2) Tecniche delle produzioni 4(2) Esercitazioni di ecologia applicata 3 Totale 23 Area Comune III Religione-Attività alternative 1 Italiano 3 Storia 2 Lingua straniera 2 Matematica ed informatica 3 Educazione fisica 2 Area di approfondimento 4 Totale 17 Indirizzo Agrituristico Economia agraria-elem. legislazione 4(2) Tecnologia agroambientale 4(2) Ecologia applicata 3 Principi di alimentazione 4 Storia delle tradizioni rurali 2 Organ. e gestione attività agrituristica 6(4) Totale 23

MATERIE CARATTERIZZANTI GLI INDIRIZZI QUALIFICA AGRO-AMBIENTALE GENIO RURALE ECOLOGIA AGRARIA E TUTELA DELL’AMBIENTE TECNICHE DELLE PRODUZIONI AGRITURISTICO PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE STORIA DELLE TRADIZIONI RURALI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL’ATTIVITA’ AGRITURISTICA

Operatore Agro-ambientale: SBOCCHI POST QUALIFICA Prosecuzione degli studi per il consegui-mento del diploma di agrotecnico Inserimento nel settore agroambientale e florovivaistico pubblico e privato Frequenza di corsi di specializzazione post-qualifica Operatore Agro-ambientale: SBOCCHI POST QUALIFICA Prosecuzione degli studi per il consegui-mento del diploma di agrotecnico Abilitazione diretta all’esercizio dell’impresa agrituristica Frequenza di corsi di specializzazione post-qualifica Operatore Agrituristico: SBOCCHI POST QUALIFICA

AGROTECNICO (IV E V ANNO) QUALIFICATI OPERATORE AGRO-AMBIENTALE QUALIFICATI OPERATORE AGRITURISTICO AGROTECNICO TERZA AREA + DIPLOMA DI MATURITA’ DI AGROTECNICO CERTIFICAZIONE TERZA AREA +

Diploma di Agrotecnico (2 anni dopo il triennio) S G O IV V Religione-attività alternativa 1 1 Italiano 4 4 Storia 2 2 Lingua straniera 3 3 Matematica e informatica 3 3 Diritto e legislazione 3 3 Ecologia applicata 3 3 Tecniche produz. e valorizz. prodotti 4(3) 4(2) Contabilità e tecnica amministrativa 3(2) - Economia agraria 2 3(3) Economia dei mercati agricoli - 2 Educazione fisica 2 2 Totale 30 30 AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE Totale ore annuali (*) 350-450 350-450 (*) Ore tenute in prevalenza da docenti esperti esterni O R E S T I M A N L

AGROTECNICO SBOCCHI POST DIPLOMA Iscrizioni a tutte le facoltà universitarie Frequenza di corsi di specializzazione post-diploma Esercizio della libera professione previa iscrizione all’albo degli Agrotecnici Accesso diretto al mondo del lavoro: settore agro-ambientale sia pubblico che privato

AREA PROFESSIONALIZZANTE “TERZA AREA” Al fine di sostenere l’esame di Stato è indispensabile la frequenza obbligatoria ai moduli del corso di terza area o area di professionalizzazione. La frequenza consente inoltre l’ottenimento di certificazione regionale. Tale corso è tenuto in prevalenza da esperti esterni altamente qualificati al sabato

TECNICO DELLA PRODUZIONE FLOROVIVAISTICA E LA GESTIONE DELLE AREE VERDI

AREA PROFESSIONALIZZANTE (TERZA AREA) IV E V ANNO Consente il rilascio di una delle seguenti certificazioni Per i qualificati Operatori Agro-ambientali: “TECNICO PER LA PRODUZIONE FLOROVIVAISTICA E LA GESTIONE DELLE AREE VERDI” Per i qualificati Operatori Agrituristici “TECNICO PER LA PRODUZIONE FLOROVIVAISTICA E LA GESTIONE DELLE AREE AGRITURISTICHE” Caratteristiche: Frequenza obbligatoria per le classi IV e V Presenza di un esame finale il cui superamento è indispensabile per ammissione all’esame di stato Rilascio di certificazione a validità regionale La frequenza è utile ai fini del praticandato

Recupero individualizzato I Progetti Biennio Accoglienza Dopo scuola metodologico Tutoring Triennio Stage Aziendali (4) Stage Linguistici (3-4) Sportello ‘help’ Recupero individualizzato Intercultura Corsi di lingua italiana per stranieri Corsi di lingue extracomunitarie (Arabo, Giapponese, …) ed altri ancora

Certificazioni linguistiche internazionali Educazione alla salute (tabagismo, droghe, ed. sessuale) Sportello psicologico Educazione stradale e patentino Teatro Musica e coro Arrampicata sportiva Sezione Agraria Giornate Fitopatologiche Vendita piante Corsi di potatura

fine