Progetto Regionale Tabagismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
I.T.I.S. G.GIORGI Anno scolastico 2008/2009 AREE DI INTERVENTO E ATTIVITA DEI DOCENTI INCARICATI DI F.S. ITIS "G.Giorgi" Anno scolastico 2008/2009.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Cooperativa Sociale ONLUS
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE anno scolastico 2005/06 I anno.
Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
I soggetti dell'Inclusione
CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO
Provincia di Reggio Emilia Accordo di programma per lintegrazione scolastica degli alunni con disabilità (Legge n. 104 del 5/2/1992): tra tutela dei diritti.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto di educazione alla salute Un palcoscenico senza suggeritori e… senza fumo che cos'è da dove nasce È uno dei progetti dell’ASL 21 che hanno partecipato.
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Quali le modalita’ di lavoro ?
La sicurezza nella scuola
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Strumenti per l’implementazione, l’accompagnamento e la valutazione.
Progettare attività didattiche per competenze
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Il profilo di salute della scuola
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Riferimenti normativi Linee guida della Regione Lombardia Circolari ministeriali n° 45, 240, 362, 120, 327.
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2015/2016 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO Parliamone..
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Dai RAV al Piano di Miglioramento
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
01/06/ Responsabile: prof.ssa Scudeler M. Collaboratori interni: prof.ssa Bulgarelli R. prof:ssa Zordan G. prof.ssa Pisello M.G. Collaboroatori esterni:
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Progetto Regionale Tabagismo Scuole Libere dal Fumo Programma di prevenzione dell'abitudine al fumo per i ragazzi della scuola secondaria di secondo grado

SCUOLE LIBERE DAL FUMO Tra gli interventi di prioritaria importanza nell'ambito del Progetto Regionale Tabagismo vi sono quelli dedicati alla prevenzione in ambito giovanile dell'abitudine al fumo di sigaretta, attraverso la promozione di stili di vita sani e della cultura del "non - fumo". Il programma "Scuole libere dal fumo" intende corrispondere a queste finalità fornendo alle scuole, strumenti di lavoro utili a realizzare un approccio complessivo di promozione della salute, articolato in interventi integrati di tipo educativo, normativo e di supporto alla disassuefazione.

SCUOLE LIBERE DAL FUMO La finalità del programma è che le scuole, attraverso l'offerta di idonei strumenti informativi e formativi, favoriscano la creazione di un ambiente scolastico libero dal fumo. Le strategie di intervento raccomandate a livello internazionale (OMS) per ridurre l'abitudine al fumo nei luoghi di vita e di lavoro comprendono una serie di azioni da sviluppare in modo coordinato e sinergico:

AZIONI DI TIPO EDUCATIVO 1. utilizzo di schede di riflessione, visione di video o di film (Insider), adozione di programmi di sostegno alla scelta del non fumo (Smoke free class competition), interventi di "peer education", creazione di eventi musicali e teatrali finalizzati alla prevenzione (teatro per la prevenzione: prevenire creando).

AZIONI DI TIPO NORMATIVO 2. Rispetto del divieto di fumo previsto dalle leggi vigenti ottenuto sulla base del consenso informato e dell'esempio .

AZIONI DI SOSTEGNO ALLA DISASSUEFAZIONE 3. offerta di programmi per smettere di fumare.

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO 1° fase: progettazione e programmazione degli interventi 2° fase: realizzazione dei programmi educativi 3° fase: intervento di peer education 4° fase: monitoraggio del progetto e valutazione di risultato e/o di impatto

1° fase: progettazione e programmazione degli interventi Costituzione di un gruppo di lavoro interno alla scuola composto da: Dirigente scolastico o un suo delegato Docente referente alla salute Almeno altri due docenti Rappresentante del personale non docente Rappresentanti degli studenti Eventuale rappresentante dei genitori Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Altre eventuali figure significative che, in collaborazione con gli operatori sanitari, condividano il progetto e ne definiscano nel dettaglio la programmazione futura.

1° fase: progettazione e programmazione degli interventi Realizzazione di un indagine conoscitiva, a mezzo questionario autosomministrato sulla percezione del problema fumo rivolta agli studenti, insegnanti e personale non docente. Individuazione nel POF dell'impegno della scuola contro il fumo Pianificare un incontro del gruppo di lavoro per approfondire e recepire le linee guida regionali sull'applicazione delle norme di divieto di fumo negli ambienti scolastici. Stesura, se non esiste già, di un regolamento interno contenente indicazioni chiare sul controllo del fumo a scuola: dove è vietato fumare (prevedere cartellonistica apposita), se e dove è ammesso, sanzioni previste per i trasgressori, chi fa rispettare la normativa, ecc.

2° fase: realizzazione dei programmi educativi Pianificare una formazione specifica per gli agenti accertatori delle infrazioni Svolgimento di programmi educativi sul fumo Organizzare un intervento di "peer education": individuare all'interno delle classi terze e/o quarte un gruppo di ragazzi da formare come educatori tra pari formazione rivolta al gruppo dei pari (4/5 incontri di due ore da decidere se organizzare di mattina o di pomeriggio) gestita da operatori sanitari, con la presenza di almeno un insegnante membro del gruppo di lavoro.

2° fase: realizzazione dei programmi educativi Organizzare un'attività pensata e gestita direttamente dai pari, dedicata al fumo, da inserire nel programma di accoglienza ai ragazzi di prima dell'anno successivo. Organizzare un evento in occasione del 31 maggio, giornata mondiale senza tabacco, per pubblicizzare la scelta della scuola verso il "non fumo" utilizzando strumenti e/o materiali sviluppati nei percorsi educativi.

3° fase: intervento di peer education A settembre: incontro con il gruppo dei pari per rivedere le attività programmate e la relativa organizzazione all'interno dei momenti di accoglienza rivolti agli studenti delle classi prime, prevedere un'attività sul fumo da parte dei pari (tra quelle precedentemente preparate), attività di tutoraggio rispetto ad interventi educativi svolti nella scuola sul fumo, nuovo reclutamento di pari e loro formazione da parte dei leeder già formati con la presenza a supporto di operatori sanitari e di almeno un insegnante membro del gruppo di progetto.

4° fase: monitoraggio del progetto e valutazione di risultato e/o di impatto Rilevazione dello stato di applicazione delle norme per il controllo del fumo e del livello di sensibilità della scuola rispetto al problema del tabagismo, mediante l'adozione di appositi indicatori e criteri di giudizio da parte della scuola tramite griglie di autovalutazione e da parte di operatori dell'Istituto Oncologico Roamgnolo Valutazione finale e certificazione di "qualità" consistente nel titolo di "Scuola Libera dal Fumo"

ASPETTI TECNICO- ORGANIZZATIVI Sono coinvolti nel progetto operatori dell'Istituto Oncologico Romagnolo, della Lega tumori di Reggio Emilia e delle AUSL i quali prenderanno contatto con le scuole che aderiscono al progetto per offrire un supporto tecnico organizzativo e concordare i tempi di realizzazione delle varie fasi e relative modalità operative.