Parco Naturale Purkersdorf & 'Blind Date' 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
PROGETTO LIBERTY MILESTONE
Scuola dell’Infanzia di Campeglio a.s
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
R Attività Progetti Rapporti Uscite didattiche Scuola-Famiglia
Trieste Trieste è una città di mare. La principale attrattiva della città è costituita da una posizione eccezionalmente felice , adagiata ai piedi del.
LABORATORIO SCIENTIFICO
Edizione 2008/9.
BACKGROUND e OBIETTIVI:
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
“Eco-turismo, territorio e sviluppo locale: il Parco Adda Nord”
Biodiversità in Emilia Romagna
Turingia.
Geografia degli spazi rurali
Visita a Monte Vecchio Progetto di educazione ambientale.
…UNA SERATA TRA I BOSCHI PER ASCOLTARE IL BRAMITO DEI CERVI.
Progetto Europa Ludens
Ecomusei e paesaggio rurale
ECOMUSEO DEL CASENTINO EDUCATIONAL PER INSEGNANTI DELLA PROVINCIA DI AREZZO 10 SETTEMBRE 2011.
Istituto dIstruzione Superiore F.Bottazzi - Casarano ATTIVITÀ SVOLTE dagli alunni delle classi 3 ATR e 3 AMC Nell'ambito del progetto P.O.N
Il Parco delle Groane rappresenta un luogo privilegiato per fare esperienza di natura poiché offre numerose occasioni pratiche per losservazione, lo studio.
Ambito territoriale di Susa
PGT Piano di Governo del Territorio.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
SALVIAMO LE FORESTE!.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Parole chiave Turismo Destinazioni Turista Marketing damiani.
Monitoraggio aree verdi comunali Consulta provinciale per linfanzia e ladolescenza.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
SISTEMI TURISTICI LOCALI TREVISO 13 NOVEMBRE 2009
Utilizzo creativo dei materiali recuperati
ARTICOLO 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico.
Il sistema dei Parchi Provinciali
erano considerati INVIOLABILI.
CARATTERISTICHE FISICHE
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
La riserva naturale Tevere-Farfa Regionale Nazzano
Cos’è il WWF.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
BANCHE DEL TEMPO presente e ipotesi per il futuro Torino 27 ottobre 2012.
LE GROTTE DI FRASASSI Chiara Ricci Frabattista.
il territorio e il cittadino
CEA Parco Gola della Rossa e di Frasassi
Le foreste italiane Luca & Tommaso. La superficie forestale italiana è di circa 10 milioni di ettari (9,98 milioni), pari ad un terzo del territorio.
Simbolo della città rinascita culturale!
Beirut (in arabo: بيروت, Bayrūt; francese: Beyrouth; anticamente Berito) è la capitale del Libano. La città conta circa abitanti all'interno.
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
Città di Novi Ligure.
Promozione della salute
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 13 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Disegno di legge SPIAGGE DI FIUME Classi 4° Plesso “FERROVIA”
PROPOSTA DI LEGGE D’ INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI COMUNALI JUNIOR DI CASTELVENERE “Natura e storia da recuperare"
Il progetto EtnAvventura Ecocampus dell’Etna Cos’è:
AMBIENTE Non tutti sanno cos’è l’ambiente. La risposta più semplice ed immediata potrebbe essere “la natura” oppure “il verde che ci circonda”, ma dietro.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Il PAV – Parco di Arte Vivente Visita del
Transcript della presentazione:

Parco Naturale Purkersdorf & 'Blind Date' 2011 Sandstein Wienerwald 15.4.2011 – Schloss Orth – DI Gabriela Orosel

Ubicazione del Parco Naturale Purkersdorf ... A Ovest di Vienna, vicino alla capitale. Situato vicino alla citta' di Purkersdorf. Uno dei 4 parchi naturali che circondano Vienna, uno dei 47 parchi naturali in Austria. A soli 3 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria'' Purkersdorf Gablitz'' 20 minuti da Westbahnhof (terminale ferroviario / metropolitana) o 15 minuti da Hütteldorf (treno & terminale bus)

Parchi Naturali in Austria Paesaggi diversi I parchi naturali dell' Austria offrono una grande varieta' di paesaggi, le cui caratteristiche sono una natura incontaminata, scenari mozzafiato e la possibilità di godere, vivere e comprendere la natura piu' da vicino Oggi l' Austria ha un totale di 47 parchi naturali, che coprono complessivamente una superficie di 500.000 ettari. Attualmente l' attenzione è tutta rivolta sull' Austria Orientale, le province della Bassa Austria, Styria e Burgenland, anche se il numero delle aree che vogliono diventare un parco naturale è in continuo aumento.

Cos'e' un Parco Naturale? Un Parco Naturale è un'area protetta che si e' sviluppata attraverso l'interazione tra le persone e la natura. Molto spesso queste aree si sono evolute nel corso di molti secoli, e devono quindi essere conservate e mantenute dagli abitanti del posto. Questi paesaggi naturali e culturali di particolare pregio sono aperti al pubblico con lo scopo di consentire a tutti di goderne assicurandone il loro pieno rispetto.

Parco Naturale 'Titel' L'obiettivo giuridico che sta alla base della creazione di un Parco Naturale è la tutela del paesaggio unitamente alla fruizione del paesaggio stesso. In particolare, paesaggi caratteristici e di particolare pregio ambientalistico e culturale sono protetti dalla distruzione e lo sviluppo selvaggio. La classificazione di un' area rurale come "Parco Naturale" avviene attraverso il governo provinciale e pone la regione di fronte alle seguenti sfide: - Protezione e valorizzazione del paesaggio; - Creazione di occasioni di svago; - Opportunità di educazione ecologica e culturale; - Promozione di sviluppo regionale sostenibile attraverso la creazione di nuovi posti di lavoro e possibilità di reddito supplementare nel settore del turismo e dell'agricoltura.

Il salotto verde di Vienna… Questo parco naturale accoglie visitatori tutto l'anno Dimensioni: 77 ettari, fondato nel 1975 E' costituito in prevalenza da faggi e querce in un ambiente tipico dello 'Wienerwald' Il parco comprende diverse aree per animali (domestici, cervo e cinghiale) Una varieta' di sentieri escursionistici Aree pic-nic e gioco Torre di osservazione 'Rudolfswarte' Monumenro Schöffelstein intitolato a Josef Schöffel (1832-1910)

Esplora la natura…

Esplora la natura con i bambini… Aree avventura dedicate ai bambini Mascotte picchio verde SAWI Area esplorazione acqua Scuola Parco Naturale

Programma Natura 'Nah Touren' 60 visite guidate durante il periodo di attivita' del programma 'Nature Park festival' a Settembre Laboratori per bambini

Nuovo: Fatti del programma 'Blind Date' Progetto 2010 - 2011, in cooperazione con il dipartimento del turismo della Bassa Austria – costo totale: circa € 6.500 Lungo il sentiero natura sono presenti 15 postazioni per visitatori non vedenti - e vedenti - per affinare i loro sensi, esplorare la natura, 'sentire' gli alberi, riconoscere l'odore della foresta e riconoscerne i suoni Inizia all'ingresso del parco naturale e vi si addentra per 1 km

Costruzione del percorso 'Blind Date' Corda di guida Costruzioni in legno 15 piastre in alluminio con informazioni in braille/caratteri convenzionali

'Senti' la Blind Date…

Grazie per l'ascolto!