Il sistema dei pagamenti pubblici Il ruolo della Tesoreria dello Stato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
La standardizzazione ed integrazione automatizzata dei processi nella Pubblica Amministrazione Locale.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Il Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici (SIOPE)
LA MODERNIZZAZIONE DELLA P. A
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
Politiche e strumenti per limpresa digitale Perché una guida per le imprese Giancarlo Capitani 5 giugno 2007.
Il sistema finanziario
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Un futuro di comunicazioni senza carta – procedure innovative al MAE
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Palermo, 1° marzo 2005 Evoluzione dei servizi bancari telematici per la Pubblica Amministrazione Locale Alessandra DI IORIO Settore Sistemi di Pagamento.
Napoli – 21 settembre 2004 Ordinativo informatico negli Enti locali 1 Ordinativo informatico negli Enti locali Aspetti organizzativi e tecnologici Ing.
Forum, 8 maggio 2006 Introduzione dellordinativo informatico negli enti locali SIOPE Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici Dr. Edoardo.
Corso di Contabilità Pubblica
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
TESORERIA DEGLI ENTI PUBBLICI E PROGRAMMAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE ORDINATIVO ELETTRONICO 10 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE.
Maria Pia Giovannini CNIPA- Area Progetti Applicazioni e Servizi
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
L'esperienza del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) per la cooperazione applicativa tra le PA italiane Gaetano Santucci CNIPA Responsabile dell’Area.
Relatore: Dott. Saverio Romano
SISTEMA INFORMATIVO DELLE OPERAZIONI DEGLI ENTI PUBBLICI
La struttura organizzativa e informativa del controllo
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Liceo Scientifico Sandro Pertini
Le Reti dImpresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dellArea Economia dImpresa ed Internazionalizzazione.
Information-intensive
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
SIOPE Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
1 Il progetto Ordinativo Informatico in un contesto di innovazione tecnologica del rapporto ente-banca Forum P.A. Convegno dedicato al tema “Introduzione.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Economia politica per il quinto anno
Pagamenti telematici Regione del Veneto - Sezione Sistemi Informativi Unità Complessa e-Government e Società dell'Informazione P.O. Piani e programmi società.
Pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione Roberto Rinaldi Dipartimento Mercati e Sistemi di Pagamento Venezia, 15 Luglio 2014.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Sportelli telematici e sistemi informativi geografici Un’opportunità per digitalizzare la pubblica amministrazione e migliorare i servizi offerti a cittadini.
1 L’ Aquila - innovazione Università de L’Aquila 17 Settembre 2009.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Transcript della presentazione:

Il sistema dei pagamenti pubblici Il ruolo della Tesoreria dello Stato Gaetano Gubitosi e Giovanni Pizzicaroli Banca d’Italia – Filiale di Latina Latina, 30 marzo 2012 1

Inquadramento del sistema: I^ PARTE Inquadramento del sistema: Struttura Funzioni Prospettive 2

IL “PERIMETRO” DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Amministrazioni centrali Stato Amministrazioni periferiche Settore statale Altri enti centrali AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Enti di previdenza (INPS, INPDAP ETC.) Regioni Province Comuni ASL Altri enti locali Amministrazioni locali 3

Il sistema dei pagamenti pubblici TESORIERE DELLO STATO PAGAMENTI PAGAMENTI INCASSI STATO CITTADINI BANCA D’ITALIA AMMINISTRAZIONI DELLO STATO INCASSI STATO PROFESSIONISTI INCASSI TESORIERI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PAGAMENTI PAGAMENTI PUBLICHE AMMINISTRAZIONI (Regioni-Province-Comuni) IMPRESE BANCHE COMMERCIALI 4

Il servizio di tesoreria è il sistema normativo-operativo INCASSI PAGAMENTI Il servizio di tesoreria è il sistema normativo-operativo mediante il quale si effettuano le operazioni di incasso e pagamento delle amministrazioni statali e degli enti pubblici in attuazione della legge di affidamento del servizio stesso e di leggi specifiche MONITORAGGIO CONTI PUBBLICI EFFICIENZA DEL SISTEMA DEI PAGAMENTI Informazioni sulla liquidità e previsioni sull’andamento del fabbisogno del Tesoro per finalità di politica monetaria europea Sviluppo e diffusione di nuovi strumenti di pagamento STIMOLO AD AMMODERNAMENTO PA OPTES Elaborazione flussi giornalieri di previsione del fabbisogno: cash mangement Promozione ICT nella PA ACCRESCERE LA COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA PAESE SIOPE Gestione dei flussi informativi raccolti da tesorieri degli enti Produzione di nuovi servizi, processi e sistemi organizzativi 5

Il sistema pubblico dei pagamenti Politica monetaria BCE Patto di stabilità BCE: deficit pubblico non superiore al 3% del PIL; debito pubblico al di sotto del 60% del PIL (o, comunque, un debito pubblico tendente al rientro). POLITICA ECONOMICA Politiche di bilancio Politiche fiscali Patto di stabilità interno: controllo dell'indebitamento netto degli enti territoriali (regioni e enti locali) 6

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CITTADINI E IMPRESE BANCA D’ITALIA AUTONOMIE LOCALI BANCHE 7

Le istanze degli stakeholders P.A. STATALE ENTI LOCALI BANCHE COLLETTIVITA’ Attuare i principi di autonomia e decentra- mento in una prospetti- va di federalismo Offrire servizi ad alto valore aggiunto Ottimizzare l’impiego delle risorse Razionalizzare i rapporti con i tesorieri bancari Disporre di complete informazioni sull’an- damento di bilancio Accrescere il livello di efficienza Semplificare i processi amministrativi Ridurre i costi Introdurre l’utilizzo degli strumenti ICT Dematerializzare atti e documenti Assicurare rapidità dei pagamenti Migliorare quantità e qualità delle informazioni sui flussi finanziari di tutte le PP.AA Estendere le opportunità di business Ampliare l’area di interesse nel settore pubblico Sviluppare le applicazioni sui sistemi regolamento Incrementare l’utilizzo dei moderni strumenti di pagamento Semplificare la gestione della tesoreria Disporre di più servizi Ottenere migliori livelli di servizio Ridurre la complessità degli adempimenti Intrattenere rapporti semplici e diretti Utilizzare forme di versamento più comode e razionali Ricevere con tempestività i pagamenti 8

IL SISTEMA DELLE RETI - LA TESORERIA TELEMATICA Con la creazione del Sistema informatizzato dei pagamenti pubblici (SIPA) vengono realizzate iniziative per la completa informatizzazione delle procedure di spesa della P.A. BANCHE POSTE PP.AA. STATALI CENTRALI CORTE DEI CONTI R.N.I. RETE NAZIONALE INTERBANCARIA PP.AA. STATALI PERIFERICHE GATEWAY BKI MEF RGS SPC SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITA’ CONCESSIONARI SIPA ENTI PUBBLICI ENTI TERRITORIALI 9 10

LA TESORERIA STATALE Cosa è cambiato? Titoli di spesa Evidenze contabili Rendicontazione Titoli di spesa Evidenze contabili Rendicontazione FILE TRANSFER Elevata gestione di documenti cartacei Dematerializzazione Utilizzo delle reti telematiche Semplificazione delle norme Normativa complessa Processi operativi con attività ripetitive e a prevalente contenuto manuale Procedure telematiche Integrazione della tesoreria statale nel sistema dei pagamenti interbancari Massiccia quantità di pagamenti agli sportelli delle tesorerie e delle Poste Entrate riscosse prevalentemente presso le tesorerie e sui c/c postali Nuove procedure di incasso Tempestività nei pagamenti Adeguamento a SEPA e PSD Tempi lunghi per incassi e pagamenti pubblici 10

I risultati conseguiti: le operazioni telematiche INCASSI oltre 480 mld di euro per entrate fiscali e contributive 1,5 mln di bonifici pari a 61 mld € PAGAMENTI 58 mln di pagamenti de quali oltre 55 mln in modalità telematica 11

NUOVI FATTORI DI CAMBIAMENTO IL SISTEMA DEI PAGAMENTI PUBBLICI COME DRIVER PER L’INNOVAZIONE PIANI DI E-GOVERNMENT (amministrazione digitale) Accrescere l’efficienza della P.A. attraverso gli strumenti offerti dalle ICT. Sostegno all’economia e allo sviluppo del sistema Paese Diritto cittadini e imprese di interagire con le PP.AA. utilizzando le tecnologie della comunicazione Obbligo PP.AA. di consentire pagamenti con l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione CAD CODICE AMMINISTRAZIONE DIGITALE Area in cui cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni e operatori economici possono effettuare e ricevere pagamenti in euro secondo regole uniformi. Creazione di un mercato dei pagamenti armonizzato che offra degli strumenti di pagamento comuni (bonifici, addebiti diretti e carte di pagamento), che possono essere utilizzati con facilità e sicurezza. Integrazione dei mercati finanziari europei. Alla pubblica amministrazione è affidato il ruolo di “volano” per l’adozione degli standard SEPA SEPA Single Euro Payments Area (Area Unica dei Pagamenti in Euro) PSD Payment Services Directive Direttiva sui Servizi di Pagamento Norma varata dalla Commissione Europea per ordinare la materia dei pagamenti al dettaglio in un unico quadro normativo. Si crea maggiore concorrenza tra gli operatori in ambito internazionale; si migliora l’efficienza del sistema; si rendono più trasparenti le condizioni e le regole per i consumatori. Adeguamento dei pagamenti pubblici alla direttiva 12

IL SISTEMA DEI PAGAMENTI PUBBLICI INNOVAZIONI E PROSPETTIVE L’evoluzione del sistema dei pagamenti pubblici si basa su tre pilastri: l’istituzione di un’architettura tecnologica fondata sul collegamento tra la rete pubblica e quella interbancaria; il coinvolgimento nella fase di pianificazione e realizzazione delle innovazioni dei principali attori del processo di pagamento; l’istituzione di una ”cabina di regia” per dettare tempi e modalità di intervento Il quadro di riferimento si evolve: Nel 2005 il CAD, in linea con gli indirizzi comunitari e i piani di e-government nazionali, riconosce il diritto di cittadini e imprese all’uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni centrali Nel 2010 il nuovo CAD estende tale principio a tutta la pubblica amministrazione riconoscendo il ruolo che l’utilizzo di strumenti di pagamento (nuovo testo articolo 5) e di canali di comunicazione evoluti (art. 5 bis) può avere nell’erogazione on-line dei servizi Il perimetro del sistema dei pagamenti pubblici si estende ai cittadini e alle imprese in quanto funzionale all’erogazione dei servizi pubblici con le tecnologie telematiche 13

Quali fattori possono favorire l’erogazione dei pagamenti pubblici con tecnologie informatiche? Architetture di rete che abilitino il colloquio applicativo tra dominio delle PP.AA, banche e sistema economico (cittadini e imprese); Standard di colloquio che favoriscano la circolazione dei dati informativi e di pagamento e lo sviluppo di applicazioni all’interno del “dominio” delle PP.AA. e tra questo e il sistema economico; Innovazioni che intervengano su tutti (o sui principali) anelli della value-chain di un pagamento pubblico, favorendo la completa dematerializzazione dei processi; Gestione integrata delle base dati. Regia forte e pubblica 14

15

Il ruolo della Tesoreria dello Stato II^ PARTE Il ruolo della Tesoreria dello Stato presso le Filiali della Banca d’Italia: Incassi Pagamenti Procedure 16

Il sistema pubblico dei pagamenti TESORIERE DELLO STATO PAGAMENTI PAGAMENTI INCASSI STATO CITTADINI BANCA D’ITALIA AMMINISTRAZIONI DELLO STATO INCASSI STATO PROFESSIONISTI INCASSI TESORIERI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PAGAMENTI PAGAMENTI PUBLICHE AMMINISTRAZIONI (Regioni-Province-Comuni) IMPRESE BANCHE COMMERCIALI 17

SERVIZIO DI TESORERIA DELLO STATO 1894 Prima convenzione tra Banca d’Italia e Tesoro per l’affidamento del servizio di tesoreria (Legge 30.10.1894) privatistico 1991 Proroga dell’affidamento alla Banca del servizio di tesoreria statale, nuova convenzione con durata ventennale (Legge 28 marzo 1991 n. 104 ) Servizio di cassa per le Agenzie Fiscali (d. lgs n.300/99) 18

OPERAZIONI DI TESORERIA INCASSI: Versamenti allo sportello; Versamenti sui conti correnti postali delle Tesoreria Versamenti unificati mod. F24; Versamenti mediante bonifico (D.M. 9 ottobre 2006 n.293). 19

OPERAZIONI DI TESORERIA INCASSI: Bilancio dello Stato (capo/capitolo); Contabilita’ speciali (fuori bilancio); Depositi provvisori. 20

OPERAZIONI DI TESORERIA PAGAMENTI: ORDINATIVI SU O/A – FUNZIONARI DELEGATI; TITOLI EMESSI SU CONTABILITA’ SPECIALI. 21

I Funzionari delegati Funzionario Delegato Banca d’Italia Emissione Ordine Accreditamento (O/A) Registrazione O/A SICOGE Amministrazione centrale dello Stato Ragioneria Generale dello Stato Emissione Ordinativo Secondario (O/S) Buono Prelevamento Contanti Funzionario Delegato Banca d’Italia 22

PAGAMENTI: Pagamenti in contanti; Pagamenti con modalità agevolativa: - Vaglia della Banca d’Italia - Accredito in conto corrente bancario o postale 23

PAGAMENTI: LIMITAZIONE PAGAMENTI IN CONTANTI Art.12 del D.L. n.201/2011 del 6.12.2011 cosiddetto “decreto salva Italia” Pagamenti di PP.AA. sono eseguiti con accreditamento su c/c.bancario e postale o altri mezzi elettronici Contanti fino a € 1.000,00 24

Tesoreria telematica: le procedure di spesa MANDATO INFORMATICO (pagamenti vari dalle PP.AA centrali 900 mila pagamenti/anno SPESE FISSE (stipendi e pensioni “Tesoro”) 23 mln di pagamenti/anno ORDINATIVI SU O/A (pagamenti vari dei Funzionari Delegati) 1 mln di pagamenti/anno CONTABILITA’ SPECIALI (Pagamenti vari) 300 mila pagamenti/anno 25

Tesoreria telematica : le procedure della spesa decentrata Il Sistema per la gestione integrata della contabilità economica e finanziaria (SICOGE), è in uso presso tutte le amministrazioni centrali dello Stato. Nell’ambito del SICOGE è stato realizzato un modulo destinato alla gestione informatizzata della contabilità ordinaria, che consente al funzionario delegato di: Emettere i propri titoli di spesa Aggiornare automaticamente i registri contabili obbligatori Produrre automaticamente il rendiconto 26

Tesoreria telematica : le procedure della spesa decentrata ORDINATIVI SU O/A (1 mln di pagamenti annui) Dal 2011 è utilizzabile la procedura telematica: il 50% dei Funzionari Delegati pari al 70–80 % di operazioni PRESUPPOSTI Adesione al SICOGE VANTAGGI: Digitalizzazione della spesa secondaria Colloquio telematico con BKI - Ordinativo dematerializzato Colloquio telematico con le Ragionerie riscontranti per la rendicontazione 27

CONCLUSIONI La realizzazione della tesoreria statale telematica ha portato benefici ad amministrazioni pubbliche, banche, utenza istituzionale e finale: il completamento di tale processo con l’estensione del modello alla spesa decentrata potrà portare ulteriore efficienza al sistema. L’utilizzo di un sistema di reti telematiche integrate consentirà di tracciare un canale di comunicazione tra il “dominio delle PP.AA.” e il mondo produttivo per la fornitura alla collettività di servizi sempre più efficienti e tempestivi. La costituzione di una base dati informativa unica e omogenea costituisce un valore strategico per la riforma della contabilità pubblica, l’attuazione del federalismo fiscale e il monitoraggio della finanza pubblica Il raggiungimento di tali obiettivi presuppone un utilizzo pieno e consapevole degli strumenti forniti dall’ICT; in tale contesto è opportuno che le banche continuino ad investire per lo sviluppo tecnologico nei servizi di pagamento (in particolare in quelli di tesoreria) e che la Pubblica Amministrazione punti con decisione sul’utilizzo di quelle procedure che rappresentano veri e propri veicoli di innovazione 28

Grazie per la vostra attenzione 29