Letizia Pompili, Anna Benedetti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
FERTILITA’ BIOLOGICA =
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE
CICLO DEL CARBONIO Marco Carozzi.
LA LITOSFERA.
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Le zone umide.
I combustibili fossili
Il contenuto di carbonio organico nei suoli agricoli
Risposte chimiche e microbiche in un suolo di serra trattato con vapore d’acqua ed una sostanza a reazione esotermica (CaO) Antonio Gelsomino1, Beatrix.
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
PROTOCOLLO DI KYOTO: PRIME VALUTAZIONI A LIVELLO NAZIONALE SUL CONTRIBUTO DI SUOLI AGRARI E FORESTALI ALLARRICCHIMENTO DI CO 2 DELLATMOSFERA Benedetti.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
Il riscaldamento globale
Il Biogas Cos’è il biogas? A cosa serve?Come viene utilizzato?
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Antropocene.
Processi pedogenetici
Agricoltura Sostenibile
Esigenze termiche e luminose
Composizione e carratteristiche del suolo
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
Tonno e dintorni 2004 Monitoraggio dell'impatto ambientale dell’impianto di allevamento del tonno del Golfo di Castellammare: valutazione dei risultati.
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
AMBIENTE E AGRICOLTURA Prof. Antonella ruggiero
Caratteristiche Chimiche
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
DEFINIZIONE E FUNZIONI
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
La litosfera (lithos=pietra).
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
Microalghe e bioraffineria: il mondo agricolo si trasforma
Grandezze e Misure
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Valore agronomico delle biomasse compostate
LA LITOSFERA.
AMBIENTE.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Suolo Il suolo costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre, attraverso il quale avvengono scambi con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera.
Agricoltura biologica
IL SUOLO.
Attività svolta da ASTRA all’interno del progetto RESAFE nel biennio RESAFE Innovative fertilizer from urban waste, bio-char and farm residues.
La litosfera: rocce e minerali
Workshop Sinergie e innovazioni nell’ortofloricoltura ‘ SINEFLOR’ Dott. ssa Eleonora D’Anna.
Il terreno.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
PROGETTO LIFE12 ENV/IT/ AGRICOLTURA CONSERVATIVA
Atmosfera, Idrosfera e Biosfera
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Transcript della presentazione:

Letizia Pompili, Anna Benedetti Osservazioni sulle Correlazioni tra le caratteristiche microbiologiche e pedologiche dei suoli Letizia Pompili, Anna Benedetti CRA Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante CCR Ispra 21-23 novembre 2006

La fertilità del suolo Cosimo Ridolfi (1843) - la mirabile attitudine del suolo a produrre Doran e Parkin (1994) - la capacità del suolo di interagire con l’ecosistema per mantenere la produttività biologica, la qualità ambientale e promuovere la salute animale e vegetale Tutti i fattori naturali ed antropici che influenzano la produzione sono fattori di fertilità

FERTILITA’ INTEGRALE La fertilità fisica La fertilità chimica QUALITA’ AMBIENTALE La fertilità biologica

Indicatori ambientali La qualità ambientale di un’area o di un territorio può essere stimata e rappresentata con l’uso di opportuni Indicatori ambientali strumenti in grado di rappresentare, con differenti livelli di approssimazione, particolari condizioni (eventi, processi, stati complessivi di qualità o criticità) dell’ambiente (OCSE, 1993; Benedetti e De Bertoldi, 2000)

Parametro: proprietà che si misura o osserva. Indicatore: parametro, o valore derivato da un parametro, dal quale è possibile ricavare informazioni circa lo stato di un fenomeno, ambiente, area perché direttamente correlato al valore del parametro. Indice: insieme di parametri o indicatori aggregati o pesati. OCSE (1993)

Indicatori qualità del suolo C org. Suolo Parametro Indicatori qualità del suolo Indice di fertilità / depauperamento Standard

Suolo (strato superficiale + strato profondo) 1 500 + 1 500 COMPARTIMENTI Gt di C Vegetazione 560 Atmosfera 750 Suolo (strato superficiale + strato profondo) 1 500 + 1 500 Combustibili Fossili 7 000 Rocce Sedimentarie > 60 000 000 Oceani 38 000 (Schlesinger e Andrews, 2000)

Relazioni tra sostanza organica e qualità del suolo

ED IN PARTICOLARE NEL SUOLO I MICRORGANISMI COLONIZZANO, CONDIZIONANO E MODIFICANO CON LA LORO PRESENZA TUTTI GLI AMBIENTI DELLA BIOSFERA attaccano substrati anche molto complessi grazie alla produzione di particolari enzimi colonizzano spesso ambienti proibitivi a qualsiasi altro organismo ED IN PARTICOLARE NEL SUOLO modulano i cicli biogeochimici degli elementi nutritivi rendendoli disponibili all’assorbimento delle piante regolano la decomposizione e le successive trasformazioni della sostanza organica

espressione dell’attività biologica del suolo …quindi… espressione dell’attività biologica del suolo …e dunque… LA QUALITÀ DI UN SUOLO PUÒ ESSERE DESCRITTA IN FUNZIONE DEI PROCESSI MICROBICI O DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMUNITÀ MICROBICHE.

C della biomassa = 1-4% del C organico totale I Metodi Carbonio Organico Totale – misura diretta della concentrazione di Carbonio Organico Totale nel campione di suolo, Corg (Springer & Klee, 1954) Biomassa Microbica – stima quantitativa del Carbonio della biomassa microbica, Cmic, attraverso fumigazione con cloroformio per avere lisi cellulare e successiva estrazione (Vance et al., 1987) C della biomassa = 1-4% del C organico totale La biomassa microbica è un indicatore molto sensibile di cambiamento delle condizioni del suolo. Le variazioni quantitative della biomassa microbica e della sua attività costituiscono un preallarme dei cambiamenti molto prima che questi possano essere rilevati con altre misure.

Curva Cumulativa di Mineralizzazione I Metodi Respirazione del Terreno – misura dell’evoluzione di C-CO2 dal suolo stimata in circa 14 giorni (fino alla fase di plateau) come somma cumulativa per tutto il periodo dell’analisi (Isermeyer, 1952) Curva Cumulativa di Mineralizzazione del carbonio organico (mgC-CO2/kg suolo) tempo (gg) Ciascuna curva è caratterizzata da due parametri cinetici che la descrivono univocamente: C0 carbonio potenzialmente mineralizzabile all’infinito kcin costante cinetica di mineralizzazione che rappresenta la pendenza della curva disegnata, ossia la velocità di reazione derivabili dall’equazione: Ccum=C0*(1-exp(-k*t))

La Fertilità Biologica dei Suoli permette di ottenere una scala di fertilità biologica come segue . I II III IV V Classe di Fertilità stanchezza allarme stress preallarme media buona alta

I campioni di Suolo Il suolo della Provincia di Pavia Progetto pilota sul monitoraggio del suolo mediante indicatori di qualità nella provincia di Pavia Superficie di 2.965 km2 Monitoraggio della Fertilità Biologica (CRA-ISNP) Caratterizzazione del profilo pedologico (ERSAF) Osservazioni sulle colture o coperture vegetali Obiettivo: Trovare eventuali correlazioni tra la copertura vegetale, le caratteristiche microbiologiche e pedologiche dei suoli

Le coperture vegetali Riso Mais Soia Frumento Prato stabile Copertura agro-forestale

WRBRSG - I Gruppi di Riferimento dei Suoli Suoli influenzati dall’acqua 1. Fluvisols 2. Gleyisols Suoli con accumuli di sostanza organica 3. Phaeozems Suoli con accumuli di sali poco solubili o sostanze non solubili 4. Calcisols Suoli con sottosuolo ricco di argilla 5. Luvisols Suoli relativamente giovani o con profili poco sviluppati 6. Arenosols 7. Cambisols 8. Regosols

WRBFE – Elementi Formativi dei Suoli Gleyic Distric Calcaric Eutric Else (Haplic Luvisols)

La Fertilità Biologica dei Suoli Sulla base dei risultati ottenuti dalle misure analitiche di attività microbica dei suoli è possibile identificare quattro classi di fertilità biologica per i suoli Alta Buona Media Scarsa

Scatterplot dei dati biologici

Scatterplot di coppie di dati La copertura vegetale

Scatterplot di coppie di dati I Gruppi di Riferimento dei Suoli

Scatterplot di coppie di dati Gli Elementi Formativi dei Suoli

Osservazioni conclusive

Osservazioni conclusive Non è stata messa in evidenza una coltura che più delle altre assomma in sé un numero significativo dei casi considerati. Quasi la totalità dei campioni di suolo a fertilità biologica media sono rappresentati da suoli di tipo CL, LV, AR e CM. In particolare un numero significativo di dati a fertilità biologica media sono rappresentati da suoli di tipo “calcaric” e i pochi altri dati sono equamente distribuiti negli altri gruppi. L’attività microbica dei suoli e di conseguenza la loro fertilità biologica non è apparsa legata tanto al tipo di copertura vegetale presente sul suolo, quanto alla natura pedologica del suolo stesso ed in particolare ancor di più all’aspetto funzionale dei suoli piuttosto che alla loro natura genetica. Si ricorda che questo studio è stato effettuato utilizzando un campione di dati relativamente scarso (41 casi) e si auspica di poter ampliare la casistica considerando per esempio la zona climatica, il tipo di gestione agronomica ed altre variabili

Distribuzione di Frequenza 53 13 67 39 65 126 26 17 20 62 A O M B T C S R N OM Numero totale di campioni raccolti: 493 Tipi di gestioni agronomiche T Suoli di Controllo B Gestione Biologica C Gestione Convenzionale OM Fertilizzazione Organo Fertilizzazione Organo - - Minerale Minerale M M Fertilizzazione Minerale Fertilizzazione Minerale O O Fertilizzazione Organica Fertilizzazione Organica R R Coltivazione Ridotta Coltivazione Ridotta N N Coltivazione Minima Coltivazione Minima S S Coltivazione Convenzionale in Serra Coltivazione Convenzionale in Serra sud centro nord 17 % 37 % Range di emissione annuale di C - CO 2 46 % A A Aggiunte effettuate in laboratorio Aggiunte effettuate in laboratorio

Grazie per l’attenzione!