Francesco Casadei, Aldopaolo Palareti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AICA 2010 Francesco Casadei, Aldopaolo Palareti
Advertisements

GIS DAY 2008 – Digital Earth Lo sviluppo del paradigma dellimmagine nella conoscenza del territorio e dellambiente I --- U --- A --- V A 10 anni dalla.
Energia ed Ambiente Edilizia Residenziale Programmi innovativi in ambito urbano denominati Contratti di Quartiere II (D.M. 27 dicembre DGR 2281.
L’ESPERIENZA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE DELL’ISTITUTO TECNICO G. MARCONI DI CATANIA Lezioni ed esperienze di laboratorio selezionate in relazione.
PIANO DI ATTIVITA A FAVORE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Applicazioni didattiche su cartografia disponibile in rete: una analisi della via Emilia attraverso GoogleMaps Francesco Casadei, Aldopaolo Palareti Didamatica.
(Presentazione a cura di Aldopaolo Palareti)
Analisi del territorio Un progetto di presentazione su web delle modifiche territoriali di alcune province emiliano-romagnole ( ) Francesco Casadei.
DIDAMATICA 2010 Francesco Casadei Aldopaolo Palareti
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
Fine ‘800 – Da tipografie a case editrici
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
44 CONGRESSO ANNUALE AICA 2006 Tecnologie Digitali e Competitività: quale Ricerca, quali Professioni IVO DE LOTTO – Presidente AICA Cesena Settembre.
La gestione documentale aperta e flessibile dellASL 20 di Alessandria e Tortona Convegno: Dal Protocollo alla Conservazione Sostitutiva: la gestione efficace.
Documentare un progetto Workshop Lazio Roma, 6 aprile 2006 A cura di Silvia DellAcqua.
Intercurricolarità e progetti: un binomio vincente Workshop Lazio Roma, 6 aprile 2006 A cura di Silvia DellAcqua.
Livio Mandrile Dirigente del Settore Servizi per lEdilizia Diego Mo Settore Sistemi Informativi Territoriali Torino, 07/09/06 Il Sistema Informativo Urbanistico.
OBIETTIVO CONNETTIVITA: Seminario Il GIS a supporto del governo del territorio GIS day 2006 Forlì, 23 novembre 2006 Assessore allAmministrazione, Controllo.
Sistemi Informativi Territoriali
Ordine degli Ingegneri di Ferrara IL GIS Sistema Informativo Geografico per un miglior uso del territorio Il GIS della provincia di Ferrara: Applicazioni.
27/2/2006 Sistemi Informativi Geografici 1 I sistemi G.I.S. Una breve panoramica.
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
Qualcosa cambia nella scuola ?
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Il S.I.T. di CASTEL per i Comuni: Uno strumento di governo del Territorio ______________________________________________________________________________________________________________________________________________.
Ing. Augusto Burchi INFORMATICA SICUREZZA STRADALE, SISTEMI DI RILEVAZIONE, STRUMENTI DI RILEVAZIONE WORKSHOP SUL TEMA DELL'INCIDENTALITÀ.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
LA CITTA’.
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Esiti del sondaggio tra i tutor di area informatica Aldopaolo Palareti Cesena 22 giugno 2004.
Mutazioni morfologiche: la città
Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Bologna
TECNICA URBANISTICA.
1.COMPLETA LA SEGUENTE PRESENTAZIONE COMPLETANDO E INSERENDO QUANTO RICHIESTO 2. STAMPA IL TUO LAVORO (ANCHE 6 DIAPOSITIVE PER PAGINA, IN BIANCO E NERO)
1/ x Generalità Sportello urbanistico Anagrafe degli immobili Servizi in OUTSOURCING 1/ 24.
PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO
FENOMENO URBANISTICO SPRAWL Sprawl urbano (letteralmente: stravaccamento urbano) città diffusa, è un termine di derivazione anglosassone che indica una.
Attività esercitativa
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo - Regione Emilia-Romagna Servizio Sviluppo dell’Amministrazione.
Sistemi Informativi Geografici Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 26 – FERRARA – Fax
a cura di settembre 2012 NOME DELLA SCUOLA istituto secondario di I grado indirizzo e numero civico - cap città indirizzo web del sito della scuola Numero.
Rimini. storia poto storia Rimini (Rémin (usato dai residenti in città- Rémni o Rémne- usato dai residenti del forese- in romagnolo,Ariminum in latino)
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Confronto con lo stato dell'arte Riviera di Rimini Sito che dà la possibilità di conoscere Rimini con cenni storici e turistici. Un Blog per Rimini…
OBIETTIVO trasparenza
Due leggi, due modi di concepire i piani
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
“La rete Lepida” Direzione Generale Organizzazione, Sistemi Informativi e Telematica Terza Conferenza sull’e-Government nelle Regioni e negli Enti locali.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Territorio e Urbanistica
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
18° incontro 7 marzo Oggi parliamo di…… È ovviamente una MAPPA DEL TESORO.
Introduzione alle fonti documentali di H-Data Paola Negri Scafa Roma Settembre 2013 ENEA – II Summer School.
Database SMS – Caratteristiche Principali RESULTSADV S.r.l. P.zza G da Fabriano, Roma - M: Caratteristiche.
URBANIZZAZIONE Considerando “città” i centri con più di 20.ooo abitanti, nel 1800 solo il 2% della popolazione mondiale viveva in città. Oggi più del.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e Sviluppo.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
18 dicembre 2013 Il calendario degli interventi. 7 gennaio Partono i lavori di arredo e pedonalizzazione Altobello, Via Costa Partono i lavori per la.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
Il nome “Lepida” Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.
Giovedì 8 Luglio 2010 Biblioteca Civica “G. Capurro” Via Marconi, 66 Novi Ligure DIGITANOVI Progetti di E-Gov del Comune in ambito urbanistico- territoriale.
Comune di Rimini Direzione Pianificazione e Gestione Territoriale 1 I NUOVI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE: Consultazione del sito e Tavola dei vincoli Centro.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
Transcript della presentazione:

Francesco Casadei, Aldopaolo Palareti La presentazione interattiva di materiale di cartografia storica tramite GoogleMaps Francesco Casadei, Aldopaolo Palareti Convegno AICA 2006 Cesena 22 settembre 2006

Aspetti generali e inquadramento storiografico il dinamismo della storiografia italiana nello studiare la storia del territorio e l'importanza della cartografia storica informatica e storia: tema della integrazione tra rappresentazione cartografica e informazioni testuali sulla storia del territorio un caso di studio significativo tra XIX e XX secolo: lo sviluppo urbanistico delle città collocate lungo la via Emilia Correnti storiografiche attive soprattutto dagli anni 70: da quel periodo la storiografia è diventata più attenta a queste tematiche e più dinamica nei confronti dell’innovazione negli studi di storia del territorio

Modelli informatici per la cartografia storica — modello statico

Modelli informatici per la cartografia storica — modello interattivo

Modelli informatici per la cartografia storica — uso di cartografia pubblica

Il progetto realizzato Uso delle API di GoogleMaps richiesta di autorizzazione http://maps.google.com/maps?file=api&v=2&key=……. Possibilità di introdurre overlay propri marker polyline infoWindow

Vantaggi e svantaggi della tecnologia utilizzata semplicità di sviluppo facilità di interazione dell’utente possibilità di integrazione in un sito web (molto) bassi costi di sviluppo e gestione Svantaggi dipendenza da un fornitore non impegnato possibilità di sviluppo e flessibilità molto inferiori a quelle di un sito cartografico in particolare gli oggetti cartografici utilizzabili sono semplici, in numero limitato e privi di un modello cartografico a oggetti di fatto, non sono disponibili layer cartografici

Temi della storia urbana di Bologna tra le due guerre mondiali all'interno della città storica: ampliamento di strade preesistenti (completamento dei lavori sulle vie Ugo Bassi e Rizzoli) e realizzazione di importanti nuovi assi stradali (via Roma, oggi via Marconi) progetto, realizzazione e inaugurazione di nuove infrastrutture e di «opere del regime» (esempio del nuovo stadio) urbanizzazione della periferia: nuovi insediamenti residenziali e nuove strade riorganizzazione della toponomastica e della numerazione civica 

Due temi della storia urbana di Rimini tra ’800 e ’900 la città storica negli anni ’30: la sistemazione urbanistica dell'Arco di Augusto e il tema dell'isolamento scenografico dei manufatti monumentali lo sviluppo urbanistico della fascia litoranea: «disegno» e caratteri fondamentali del modello riminese tra ’800 e ’900

Riflessioni conclusive La cartografia come terreno di incontro tra storia contemporanea, geografia economica, storia del territorio, ecc. Caratteristiche attuali del rapporto tra informatica e discipline umanistiche