Dati Emissioni SME Controlli in continuo per punti di emissione convogliata: Inventario; Registro E-PRTR; Autorizzazioni Integrate Ambientali – VLE: Concentrazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La formazione a supporto della qualità della
Advertisements

La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
Focus sullAgricoltura Riunione interregionale INEMAR Bari 5-6 ottobre 2010 Ing. Federico Antognazza.
AGGIORNAMENTO TABELLE GENERALI INEMAR & REVISIONE MODULO PUNTUALE ARPA Puglia - Incontro GdL INEMAR Roma,
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini 5-6/10/2010.
Il modulo delle emissioni puntuali
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni Ing. SILVIA MAGISTRO - ARPAT VII incontro Expert Panel Trasporti Roma, 16 gennaio 2003 ARPAT Agenzia.
Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale Campagna raccolta dati sui rifiuti urbani: Programma e attività sviluppate nel 2012 Beatrice Miorini Palmanova,
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Macro tipologie di interventi P.S.R. Misure a superficie Misure a superficie.
Ispezioni A.I.A. ARPA 2010.
Servizio Gestione Integrata Sistemi Ambientali
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
PROCEDURE OPERATIVE PER IL RINNOVO DELLE AIA CERAMICHE INDICAZIONI ALLE AZIENDE DEL SETTORE CERAMICO PER FORMULARE LA PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO.
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
D.Lgs 59/2005 – IPPC Tariffe relative ai controlli Decreto interministeriale 24 aprile 2008 Delib. Giunta Reg. n.1913 del 17/11/2008 Sassuolo - 16 gennaio.
Raggruppamento refrattari 23 novembre Agenda Temi trattati: SISTRI ETS Riepilogo precedente incontro Monitoraggio Apertura conto Roadmap2050.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza Sportello virtuale per Professionisti e Consulenti.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Segretariato Tecnico Congiunto
La gestione automatica delle forniture telematiche
20Segmenti.it Tesina di Alessandro Cipolletti.
Il progetto Tessera Sanitaria
PROCEDURA P01 “Verifica di Conformità al quadro Autorizzativo, Legislativo, Normativo, dei Sistemi di Monitoraggio Emissioni (SME)” StudioSMA – Studio.
Piano di Monitoraggio e Controllo
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
Integrazione VAS e VIA OGGETTO: COMUNE MONTEMARCIANO Piano Particolareggiato Loc. Gabella PARERE MOTIVATO dic –Comparto C posto tra labitato di Gabella.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Spesometro 2013 Novità e differenze. Spesometro 2013 Termini di presentazione Il provvedimento del Direttore dell agenzia delle entrate del 2 Agosto 2013.
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 24 novembre 2006.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI PER LA PROPOSTA DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 16 ottobre 2006 PROGETTO SP02.
Percorso di formazione rivolto al personale ATA 3 incontri di tre ore in orario antimeridiano in sessioni parallele a quelle rivolte ai docenti nell’ambito.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
ASSOCONSUL ® Gestione Casse Edili Nuove funzionalità M.U.T. release 2.0 Rovigo, 25 Ottobre 2010.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Esperienza di ARPA Lazio
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi Torino, 8 aprile 2015 PTA-Destination Percorsi transfrontalieri.
La sicurezza in bicicletta nelle scuole. OBIETTIVI E FINALITA’ approccio alle tematiche legate alla sicurezza su strada corretto uso della bicicletta.
Ing. Amb. & Terr. Francesca Iadanza Tel: Fax: e.Mail:
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Emissioni puntuali: Fonti e Metodologie di stima a confronto ARPA Puglia - Dott. Stefano Spagnolo In collaborazione con Monica Bevere, Ettore Valentini.
Monitoraggio della Produzione ex INPDAP Rilevazione Tempi.
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
I.T.G.C. “SALVEMINI- D’AOSTA” ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S.2014/2015 Erica Lazzeri CLASSE 4^AFM Tutor aziendali: Francesco VIGIANI Paolo NENCIONI Tutor.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane Tavolo Tecnico Incontro fornitori terze parti Regione Basilicata – Ufficio.
S ISTEMA INFORMATIVO W EB GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE : MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E RESTITUZIONE DELLE INFORMAZIONI Roma, 13 Giugno 2013.
Presentazione del Gruppo di Lavoro CTP “Aggiornamento Linee Guida Inventari regionali delle emissioni in atmosfera e loro articolazione a livello locale”
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
22/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
ARPA - Regione Piemonte Implementazione sistema informativo acque Gruppo di miglioramento 4 – 5 ottobre 2012 Maria Antonietta Sanna Massimo Marighella.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Servizio progetto speciale Annuario e Statistiche ambientali
Transcript della presentazione:

Dati Emissioni SME Controlli in continuo per punti di emissione convogliata: Inventario; Registro E-PRTR; Autorizzazioni Integrate Ambientali – VLE: Concentrazioni / Emissioni; Rapporti annuali AIA; Comunicazione dati di monitoraggio SME inviati all’AC: Linee guida SME regionali in accordo con le ARPA Attualmente grande confusione: invio Web; server/client; fogli Excel, cartacee, nulla, ecc. Es. ARPA Puglia riceve dati SME arbitrariamente

Emissioni Totali - Registro E-PRTR Dati Emissioni SME Emissioni Totali - Registro E-PRTR Il gestore deve comunicare il valore totale di emissione (art.5c.2 Reg.EPRTR) l gestore nel comunicare il dato di emissione totale per anno di riferimento è tenuto a riportare in dichiarazione un valore comprensivo anche delle fasi di collaudo, start-up, primi fuochi, manutenzione ordinaria e straordinaria, eventi incidentali e transitori vari che contribuiscono al valore totale dell’emissione annua del complesso dichiarante ed eventualmente al superamento del valore soglia per la dichiarazione. Il è inoltre tenuto a comunicare separatamente anche l’eventuale contributo all’emissione totale dovuto a eventi incidentali

Dati Emissioni SME Criticità e problemi riscontrati sui dati SME Medie mensili ai sensi dell’Allegato VI al D.Lgs.152/2006 per la valutazione della conformità al VLE, induce a sottostime delle emissioni massiche annuali; I dati dichiarati si riferiscono alle ore di normale funzionamento dell’impianto e NON sono considerati i transitori, gli eventi incidentali, né le fasi di calibrazione/manutenzione periodiche; Non considera le emissioni generate dai transitori, dagli eventi incidentali e possono essere saltati interi mesi; Non sono considerate le emissioni in discontinuo dei camini dotati di SME nei casi di blocco dello SME. Omogeneizzazione dei risultati di monitoraggio degli SME

Dati Emissioni SME Stato dell’Arte ISPRA: Guida Operativa SME & Revisione aggiornata Linee guida SME regionali (Lombardia, Piemonte, Marche) Rete SME (Lombardia) – Lazio ??? Documento GdL AIA (ISPRA/ARPA) ha predisposto un ad uso interno di valutazione delle sui dati delle emissioni massiche degli SME del - ing. Pini) Riscontro referenti Registro E-PRTR (R.DeLauretis e A.Gagna)

Dati Emissioni SME ARPA Puglia Implementazione del modulo SME del CET aggiornato Emissione massica annuale Calcolata sui valori medi orari validi (inclusi i transitori), come sommatoria, per tutte le ore valida, delle concentrazioni medie orarie moltiplicate per le relative portate medie orarie. Nel computo delle emissioni massiche totali annuali devono essere comprese tutte le fasi di funzionamento dell’impianto incluse quelle associate a eventi transitori o accidentali definiti nella Guida Operativa di ISPRA.

Dati Emissioni SME ARPA Puglia Linee Guida ARPA (procedure) Visualizzazione, Reporting e acquisizione dati SME: Acquisizione dati medi orari (semiorari) attraverso un protocollo informatico; Implementazione di un sistema di Alert SME di visualizzazione e gestione di tutti gli SME della Regione: Visualizzazione superamenti ai VLE; Emissioni massiche totali annuali (inclusi i transitori); Nota MATTM Approvazione Guida Operativa SME di ISPRA Riscontri GdL AIA di ISPRA