Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini Settembre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Standard formativi minimi
Advertisements

M. Capobianco, G. Zamboni - PROGRESS: un codice per il calcolo delle emissioni da … - VIII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma,
EXPERT PANEL TRASPORTI STRADALI
1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
Caso studio sull’area urbana di Firenze
ARPAT Firenze1 Osservazioni relative allincertezza nella stima delle emissioni da traffico stradale X EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRAFFICO STRADALE Stazione.
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
Confronto tra le stime ISPRA e ARPA (INEMAR) per la Lombardia – anno 2005 Dott. Marco Moretti.
Focus sullAgricoltura Riunione interregionale INEMAR Bari 5-6 ottobre 2010 Ing. Federico Antognazza.
Entro fine marzo 2012 potrà essere distribuita, a chi ne farà richiesta, la versione 7.0 di Inemar, che contiene la prima parte delle modifiche e degli.
Modulo calcolo indicatori comunali Stefano Caserini e Marco Moretti Settembre 2011.
Il modulo polveri fini Anna Fraccaroli.
Modulo speciazione Stefano Caserini, Marco Moretti Febbraio 2012.
FATTORI DI EMISSIONE MEDI DA TRAFFICO
Aggiornamenti modulo traffico HM e classificazione veicoli
Conclusione lavori 2007/2008 (Stefano) A fine mese sarà distribuita la versione Inemar 6.0 con tutte le aggiunte.
Emissioni veicoli Off-Road
AGGIORNAMENTO TABELLE GENERALI INEMAR & REVISIONE MODULO PUNTUALE ARPA Puglia - Incontro GdL INEMAR Roma,
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini 5-6/10/2010.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2007 PUBLIC REVIEW.
Attività 2009 – 2011 Nuovo modulo biogeniche Stima indicatori comunali Aggiornamento periodico database inventario emissioni INEMAR con grigliato (senza.
Modulo scenari Stefano Caserini Settembre La metodologia scelta si basa sullutilizzo di un metodo semplificato parametrico, basato sul confronto.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2008 PUBLIC REVIEW nventario+delle+emissioni+in+atmosfera.
Traffico lineare su grandi arterie (autostrade, tangenziali, superstrade, statali, provinciali) matrici origini / destinazione degli spostamenti (da dati.
MODULO PORTI Palmanova, 15 aprile Modulo porti La metodologia di stima è quella contenuta nell'Atmospheric Emission Inventory Guidebook (EEA, 2007),
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
Il Modulo export dati puntuali
L’incertezza delle emissioni da traffico
Modulo Biogeniche Proposta miglioramento. 2 Stato attuale Macrospecie SpecieSuperficie Fattori Emissione Emissione Sono dati che si riferiscono a specie.
Report emissioni e indicatori Stefano Caserini Febbraio 2012.
T. Pastore & E. Valentini, Arpa Puglia Modalità di implementazione del modulo riscaldamento e criticità emerse Riunione interregionale Inemar - Roma, 14/02/2011.
Il Modulo emissioni per arco
INEMAR 4 ALGORITMI UTILIZZATI PER LA STIMA DELLE EMISSIONI DA DISCARICHE DI RIFIUTI.
Il modulo delle emissioni diffuse
Interfaccia modulo ricalcolo inventari Marco Moretti Febbraio 2012.
Inemar e le emissioni da traffico
NUOVO WEB CLIENT INEMAR
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Bologna, gg/mese/anno Esempio di: Presentazione dellesercizio sugli indicatori Il candidato deve inserire qui le proprie generalità Nome ………………. Cognome.
Confronto fra i fattori di emissione di PM10 da traffico veicolare
Il modello Copert per la stima delle emissioni da trasporto stradale a livello provinciale e urbano Miglioramento della metodologia Top-Down Corinair mediante.
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
Emissioni da trasporto stradale
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
XII Expert panel emissioni da trasporto su strada
Serie storica delle emissioni da trasporto stradale in Italia dal 1990 al 1999 Salvatore Saija, Riccardo De Lauretis, Riccardo Liburdi, Paolo Picini (Data.
Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE CREAZIONE AUTOMATICA DELLE DELEGHE DI PAGAMENTO.
Le incertezze nella stima delle emissioni da traffico a livello comunale: l’esperienza della Lombardia Stefano Caserini Marco Moretti, Anna Fraccaroli,
Relazione Emissioni IPA dell’area di Taranto
Valutazione dellefficacia del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nel Comune di Milano VIII Expert Panel Emissioni.
Evolve. Il software EVOLVE consente un veloce accesso, visualizzazione ed estrazione dei dati contenuti nel data base dellAmministrazione del Personale.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
ITCG “V. De Franchis” - PON FSE Modulo G/1 l’informatica”
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
0 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Alcune indicazioni Dettaglio lezioni: Prima : Michele Gnecchi – Introduzione a SAS Guide.
EMISSIONI DAI CEMENTIFICI IN PUGLIA Caso studio: regione Puglia- anno 2007 Ing. Monica Bevere Roma, 15 febbraio 2011.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
La stima delle emissioni da trasporto stradale Copert 4 v. 8.0 Inventari locali delle emissioni in atmosferaRoma 15 Febbraio 2011 De Lauretis R., Bernetti.
Rocio D. Condor, Marina Vitullo, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA, ex-APAT) DIPARTIMENTO STATO DELL'AMBIENTE E METROLOGIA.
{ Area Ricerca Bilancio e produttività scientifica 20 Dicembre Antonello Paoletti – SSI Ufficio Area Scientifica, AC.
Stima delle emissioni di gas serra nelle aree urbane: problematiche emerse e prospettive future Stefano Caserini ARPA Lombardia 4° Riunione esperti inventari.
Aggiornamento Modulo Biogeniche - Roma 15/02/ F. Antognazza 1 Il nuovo modulo Biogeniche Inemar Emissioni di COV “plant specific” Roma – 15 Febbraio.
Transcript della presentazione:

Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini Settembre 2011

Indice Introduzione - analisi metodologica Proposta di metodo parametrico - Stima IEF - Dettagli realizzazione ricalcolo - Interfaccia

Sarà realizzato uno studio per valutare la fattibilità della realizzazione di uno specifico modulo che permetta il ricalcolo il più possibile automatico delle emissioni di inventari precedenti in seguito a modifiche metodologiche avvenute in seguito alla sua conclusione. Lattività è prevista dal Piano di lavoro Introduzione

Le linee guida dellIPCC (Good Practice Guidance and Uncertainty Management in National Greenhouse Gas Inventories, anno 2000) presentano la necessità del ricalcolo delle emissioni al capitolo 7.3. Tanto più crescono le conoscenze e i dati disponibili, tanto più è possibile migliorare la qualità dellinventario, aumentando la sua accuratezza e completezza. È buona pratica ricalcolare le emissioni storiche, quando i metodi di stima sono cambiati o raffinati, quando sono incluse nuove sorgenti o quando sono rilevati degli errori

Secondo le linee guida dellIPCC si definisce: Cambiamento metodologico: Se sono cambiati i metodi di stima. Ad esempio si passa da usare un metodo Tier 1 basato su fattori medi a un metodo Tier 2 basato su dati specifici locali. Raffinamento metodologico: Se a parità di metodo cambia la qualità dei dati (su un singolo dato o come aumento dei FE disponibili per diverse ). Ad esempio se diventa disponibile una fonte di dati più affidabile, o permette una maggiore precisione nella disaggregazione a scala locale di un dato regionale o nazionale.

Motivi per cambiare metodo Sono cambiati i dati disponibili Una sorgente è divenuta importante La precisione della stima non permette di cogliere leffetto delle politiche di mitigazione Sono migliorate le capacità di analisi di una sorgente

Possibili metodologie di ricalcolo Sovrapposizione: rifare il conto con la nuova metodologia, confrontare e sostituire dopo un periodo di sovrapposizione. Metodi surrogati: i dati usati nel nuovo metodo (fattori di emissione, indicatori) sono correlati con altri dati esistenti, il cui andamento viene usato come proxy dei dati necessari Interpolazione: i dati necessari per il ricalcolo sono interpolati sulla base dei dati disponibili per altri anni Estrapolazione del trend: le emissioni mancanti si valutano sulla base di trend di lungo periodo

ISPRA effettua per la CO 2 il ricalcolo della serie storica delle emissioni, sulla base di metodologie definite in ambito UNFCCC. La stima e il ricalcolo riguardano solo il livello nazionale. Il ricalcolo avviene cambiando i fattori di emissione e gli indicatori nei fogli excel su cui è impostato linventario nazionale. Il ricalcolo è stato effettuato per i gas serra ma non per tutti i macroinquinanti convenzionali o per le polveri ISPRA non effettua il ricalcolo delle emissioni disaggregate di inventari precedenti Ad esempio, pur se lemissione di polveri dalla legna nellinventario 2005 si è basata su nuovi dati di consumi e fattori di emissione, non sono state fatte stime sui consumi e i fattori di emissione di queste sorgente negli inventari degli anni precedenti. ISPRA

Serie storica emissioni e assorbimenti gas serra

Gas climalteranti - ricalcolo della serie storica Da Linventario nazionale delle emissioni e degli assorbimenti di gas serra: struttura, metodologia, risultati e incertezze, Riccardo De Lauretis, ISPRA

In Lombardia con Inemar sono state prodotte stime di emissione relative agli anni e La stima 1997 non era completa, per via dei tempi di consegna molto stretti. Per il 1990 esiste una stima a livello regionale, basata su una disaggregazione della stima nazionale effettuata da ENEA-TECHNE-ANPA. Se si guardano la serie storiche, si vedono dei salti dovuti a motivi metodologici. Lombardia NO x Effetto di diverse metodologie

I problemi principali sono per la stima relativa allanno 1990, ricavata da una disaggregazione del totale nazionale a scala regionale Della stima 1990 non sono note tutte le assunzioni metodologiche; per quanto riguarda le polveri, sono disponibile solo le emissioni di PTS. Ci sono forti dubbi sulle assunzioni relative ad alcuni macrosettori (es. agricoltura), in quanto le metodologie disponibili erano allora del tutto rudimentali. Ha senso quindi valutare la congruenza e le possibilità di ricalcolo nel periodo CO 2 PTS

Attualmente linventario è aggiornato con cadenza biennale/triennale, ossia è effettuato per gli anni base ogni 5 anni a cui si aggiungono uno o due anni allinterno del periodo. I dati sono prima pubblicati in forma di revisione pubblica ("public review), e solo successivamente (dopo circa 6 – 8 mesi), è pubblicata la versione definitiva dellinventario. La "public review serve per chiedere collaborazioni, suggerire punti di criticità delle stime, richieste di modifiche (allegando eventualmente dati a supporto), e per poter gestire possibili ritardi nella consegna dei dati e aggiornamenti metodologici. Periodicità dellaggiornamento Dove collocare linventario ricalcolato?

Leffetto del ricalcolo delle emissioni può essere quello di introdurre una terza versione dellinventario, versione ricalcolata, che può essere pubblicata anche molto tempo dopo la versione finale, anche più volte al fine di tener conto degli ultimi aggiornamenti e al fine di garantire la congruenza delle serie storiche. Ad esempio potrebbe essere rinominata indicando lanno del ricalcolo: es: inventario 2007/ric2011 (inventario del 2007 ricalcolato nel 2011). La versione ricalcolata potrebbe non arrivare alla scala comunale, se le modifiche non sono rilevanti, e se non cè di fatto la necessità di dati di dettaglio ricalcolati (la serie storica serve solo per valutare gli effetti delle politiche a scala regionale). Al limite il ricalcolo dellinventario potrebbe essere effettuato a scala provinciale, se cè un interesse per le serie storiche alla scala comunale.

I principali miglioramenti metodologici realizzati nel periodo sul sistema Inemar (con indicazione del primo inventario che ne ha tenuto conto) sono stati: Passaggio da Copert III a Copert IV (2005) Stima FE usura traffico (2003) Nuova stima FE NOx veicoli diesel (2003) Dettaglio parco veicoli pesanti sulla base del peso reale trasportato – e effetto pendenze (2007) Stima sulla base delle percorrenze per età (2005) Dettaglio stima consumi legna (2007) Dettaglio FE legna per apparecchio (2005) Ricalcolo COV agricoltura (2007) Ricalcolo NH3 agricoltura (2008) Maggiore dettaglio impianti puntuali tramite dati AIA (2008) Ricalcolo COV biogeniche (nuovi FE) (2008) Modifica FE legna con utilizzo valori medi Guidebook (2010)

Quadro riassuntivo delle metodologie usate per la stima delle emissioni

Esempi di necessità di ricalcolo Modifica FE diffuso (es. PM legna) Modifica FE traffico (es. NOx diesel Euro V) Modifica metodologia traffico (es. mezzi pesanti) Modifica dettaglio metodologia (es. Off-Road) Modifica metodologia di calcolo (es. agricoltura) Ampliamento metodologia di calcolo (es. COV biogeniche) Modifica indicatori diffuso (es. consumi di legna) Modifica proxy (es. consumi stimati da modulo riscaldamento) Aggiunta nuove emissioni (es. emissioni da cantieri)

Il ricalcolo riguarda quindi un numero molto elevato di sorgenti e di metodologie. Lunico modo per effettuare il ricalcolo completo, che dia le emissioni ricalcolate comunali per attività e combustibile è mantenere una versione completa e modificata progressivamente di ogni inventario ricalcolato, aggiornando tutte le attività che lo richiedono nel tempo. Questo risulta estremamente difficile e faticoso, e di dubbia convenienza visti gli utilizzi, tutto sommato limitati, dei dati degli inventari ricalcolati. Per questo obiettivo è necessario molto spazio su disco. Al fine di evitare la confusione che potrebbe generarsi dalla proliferazione dei DB, è necessario migliorare la gestione degli stessi, relativi ai diversi inventari, con assegnazione di un nome standardizzato, con anno di riferimento, mese e anno di ricalcolo, e con una modalità di accesso bene definita.

Inoltre, ai fini di un ricalcolo completo, che permetta il confronto di diversi inventari, è necessaria una pesante modifica informatica, che indicizzi tutte le tabelle ad un certo anno, ossia che introduca nelle tabelle del database un campo che indichi lanno e il tipo di inventario

Visto che una quota rilevante delle necessità di ricalcolo riguarda prevalentemente i fattori di emissione lunica strada che sembra possibile a livello pratico è un metodo semplificato parametrico, basato sul confronto dei valori di emissioni, implied emission factors e indicatori. Per ogni anno in cui è stato realizzato linventario si utilizzano i valori degli indicatori comunali e degli implied emission factors (IEF) e degli indicatori comunali medi regionali per attività e combustibile (o settore e combustibile). La cosa importante è fare qualcosa che serve, che viene davvero utilizzato. Proposta di metodo parametrico

Gli indicatori sono già stimati dal modulo stima indicatori comunali vedi. La stima degli IEF deriva dal rapporto fra emissioni e indicatori, in un output opportunamente creato da Inemar. Si crea quindi un modulo che permette il caricamento e quindi il confronto di emissioni, indicatori e IEF nei diversi anni. Poi si crea una procedura che permette di modificare indicatori e IEF a piacere, o in % o assegnandogli il valore degli anni precedenti, e di ricalcolare le emissioni. In alcuni casi può essere previsto che lIEF o lindicatore possa essere modificato in automatico, per interpolazione.

Calcolo degli implied emission factors (IEF) /1 Le tabelle che contengono i fattori di emissione sono T_IEF_REGIONALI_ATT FK_ANNO FK_ID_ATTIVITA FK_ISTAT_REGIONE FK_ID_COMBUSTIBILE FK_ID_INQUINANTE FK_ID_UM_NUM FK_ID_UM_IND VALORE_IEF_REG T_IEF_REGIONALI_SET Come sopra, il primo campo cambia e diventa FK_ID_SETTORE T_IEF_REGIONALI_MAC Il primo campo cambia e diventa FK_CODICE_MACROSETTORE

Calcolo degli implied emission factors (IEF) /2 I valori di IEF medi regionali per ogni attività a, combustibile c (o per ogni settore e combustibile o per ogni macrosettore e combustibile) sono calcolati dal rapporto fra le emissioni e gli indicatori per le stesse attività a, combustibile c (o per ogni settore e combustibile o per ogni macrosettore e combustibile). Il valore degli indicatori è presente nelle tabelle T_INDICATORI_REGIONALI_ATT, T_INDICATORI_REGIONALI_SET e T_INDICATORI_REGIONALI_MAC Le emissioni sono estratte, in corrispondenza dei medesimi valori di cui si ha un valore dellindicatore. Dividendo emissione / indicatore sia ha la stima dellIEF. E da valutare la necessità di prevedere un quarto livello (es. Euro ?)

Calcolo degli implied emission factors (IEF) /3 Da notare che la tabella T_IEF_REGIONALI_MAC non contiene solo 11 valori, uno per ogni macrosettore, in quanto possono esserci per uno stesso macrosettore più combustibili e anche più indicatori diversi. Nella versione più compatta, la tabella T_IEF_REGIONALI_MAC contiene per la Lombardia 45 valori di IEF per ogni inquinante Per settore e attività i dati sono rispettivamente 84 e 249 per ogni inquinante

Per la costruzione degli scenari è necessario definire gli inventari da precedente da utilizzare per valutare il trend (un solo inventario per ogni anno). Gli inventari che possono essere utilizzati per il ricalcolo devono avere disponibile le seguenti tabelle - TAB_OUTPUT - INDICATORI - IEF (implied emission factor) In ognuna di queste tabelle deve essere presente lanno dellinventario. Il ricalcolo è costruito per ogni indicatore e attività, settore o macrosettore a scala regionale o, se richiesto, a scala provinciale Dettagli realizzazione ricalcolo

Il ricalcolo delle emissioni ad un certo anno avviene tramite il confronto del valore dellemissione, dellindicatore e del fattore di emissione medio (IEF) per quellanno, e con linserimento di un nuovo valore. Nel momento dellinserimento di questo valore è possibile visualizzare un valore proposto dal sistema per emissione, indicatore e fattore di emissione, ricavato tramite interpolazione esponenziale dei valori degli anni precedenti o successivi (se sono disponibili almeno due anni di dati).

Il modulo del ricalcolo deve permettere limportazione da db di inventari precedenti i dati di emissioni (tabella TAB_OUTPUT_REGIONE – a cui va aggiunto lanno) e di indicatori (Tabella.……..) Il confronto fra il trend di emissioni, indicatori e IEF emissioni avviene tramite unapposita interfaccia grafica, in cui si possono notare le differenze nel trend delle emissioni di un macrosettore, settore e attività, Su richiesta è quindi possibile modificare sia indicatori che gli IEF a piacere, o in %, o assegnandogli il valore degli anni precedenti, o interpolando il valore ottimale. Alla fine della definizione del valore ricalcolato di Indicatori e IEF, il sistema effettua ricalcolando le emissioni Interfaccia

Il ricalcolo delle emissioni deve permettere di salvare la sessione in cui sono definiti gli inventari caricati e confrontati, con i valori di indicatori e IEF considerati. Il sistema permette poi di ipotizzare i trend vedi modulo scenari