Assistenza Anestesiologica: ipovolemia e ipervolemia Vasto Hotel Palace 21 Gennaio 2010 Emanuele Lattanzio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
I RENI Il rene serve per purificare il sangue dai rifiuti prodotti dal corpo. I reni sono due organi a forma di fagiolo, lunghi 12 centimetri e si trovano.
Valutazione dei corpi chetonici con il nitroprussiato
Relatore: Dott.ssa Francesca G. Martino U.O. Patologia Clinica
Carlo D’Angelo UO GERIATRIA ASL PESCARA 28 febbraio 2009
IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA
Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
SISTEMA ESCRETORIO Prof. Barberis.
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CARDIOCHIRURGICO AD ALTO RISCHIO
EMESI Sciroppo di ipecacuana (7%):
51% 48%. 51% 48% , dei fumatori Effetto dell’ematocrito sulla viscosità del sangue flusso O2 = …...1…… viscosità trasporto O2 = …...1…… x.
Sistema Urinario.
I SALI MINERALI INTRODUZIONE.
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
ALTERAZIONI DELLA VOLEMIA
Annegamento e rischio di annegamento: epidemiologia e fisiopatologia
TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE
L’emofilia.
Reni e Dialisi R. Savino.
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
Adaptation de l’homme dans les différents environnements
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
Fisiopatologia Dell’Annegamento
dalla cellula all'apparato
Università degli Studi di Catania PROF. FRANCESCO RAPISARDA Docente di Nefrologia Corso di Laurea e Spec. Nefrologia RENE SANO RENE MALATO.
Tavola rotonda sul vasospasmo ed emorragia subaracnoidea
ANEMIA: RIDUZIONE DELLA QUANTITA’ TOTALE DI Hb
L’ACQUA STRUTTURA E PROPRIETA’.
2aB e 2aH (2009) 2aD (2010) Manuela Casasoli
ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING.
IRCCS Ospedale San Raffaele Milano
Problematiche Assistenziali in UTIC: Insufficienza Renale Acuta
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
Le Malattie Cardiovascolari
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
Le emorragie digestive
REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Complicanza acute del diabete IL COMA
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ANEMIZZAZIONE.
1 ^ SEMINARIO PER TECNICI DI ULTRAMARATONA 1 febbraio 2009, SCHIO ESAMI EMATOCHIMICI: QUANTI, QUANDO,QUALI. I PARAMETRI DA OSSERVARE.
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
L’EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO Prof. M. LOSPALLUTI Dipartimento Dell’emergenza e Dei Trapianti D’organo Sezione di Chirurgia d’Urgenza.
Disturbi del comportamento alimentare  Si parla di disturbo del comportamento alimentare quando una persona mostra un’estrema riduzione del cibo che consuma.
ANESTESIA IN LAPAROSCOPIA
L’alcool è una sostanza psicoattiva in grado di produrre soddisfazione, sedazione, pazienza, dipendenza fisica e capace di provocare danni alle strutture.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
Complicanze della cirrosiDosaggi di albumina Sindrome epatorenale Diagnosi 1 grammo/Kg di peso corporeo (massimo di 100 g al giorno) per due giorni consecutivi.
ANEMIA RIDUZIONE DELL’EMOGLOBINA Riduzione dell’apporto di ossigeno: aumento della portata circolatoria aumento della velocità di circolo aumento della.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Transcript della presentazione:

Assistenza Anestesiologica: ipovolemia e ipervolemia Vasto Hotel Palace 21 Gennaio 2010 Emanuele Lattanzio

Iperplasia Prostatica Benigna Terapia chirurgica: resezione transuretrale della prostata. Intervento endoscopico il cui scopo è risolvere l'ostacolo determinato dalla prostata allo svuotamento della vescica.

LE COMPLICANZE I pazienti soggetti a questa metodica sono ad alto rischio a causa dell’età avanzata e della frequente coesistenza di altre patologie a carico dell’apparato cardiovascolare e respiratorio. Sindrome TURP • Emorragia CID • Perforazione della vescica • Ipotermia • Setticemia

Soluzioni d’irrigazione: Soluzioni d’irrigazione: - Acqua distillata > eccellente visione ottica > livelli bassi di osmolarità sierici, provoca emolisi intravascolari massive > precipitazioni dell’emoglobina nei tubuli renali, IRA, dialisi. - Soluzione Glicina > buona visione ottica > osmolarità di 200 mOsm/l. > metabolizzata nel fegato in ammoniaca. I livelli di ammoniaca alta possono causare seri disturbi neurologici.

Soluzioni d’irrigazione: - Soluzione di mannitolo > buona visione ottica > è una soluzione isosmolare (275 mOsm/l). > non viene metabolizzato ma eliminato attraverso l’apparato renale. L’ assorbimento di grandi quantità di mannitolo, comporta lo spostamento di grandi quantità di fluidi nel letto vascolare e un rapido aumento della volemia con sovraccarico di liquidi, edema polmonare e insufficienza cardiaca.

Soluzioni d’irrigazione: Soluzioni di sorbitolo > buona visione ottica > non viene metabolizzato ma eliminato in CO2 (70%) e destrosio (30%). L'assorbimento di grandi quantità di sorbitolo può portare oltre alle complicazioni del sovraccarico di liquidi di iperglicemia e ipercarbia.

LA VOLEMIA Volemia=1/13 del peso corporeo. Volemia variabile (età, peso corporeo, sesso, gravidanza, razza, sport). Ipervolemia Normovolemia Ipovolemia

IPOVOLEMIA Può essere dovuta a: 1)  una diminuzione della quota corpuscolata (ipoglobulia) con riduzione dell’ematocrito (anemie). 2)   una diminuzione della quota plasmatica (ipoplasmia)  con aumento dell'ematocrito (stati di disidratazione). 3) una  diminuzione di entrambe le quote e quindi l'ematocrito è normale (emorragia).

Emorragia e TURP - di difficile valutazione quantitativa Emorragia e TURP - di difficile valutazione quantitativa. - osservare i consueti segni di alterazione emodinamica e cardiaca. - valutazione dell’ emocromo. - esiste una relazione tra la misura della prostata ed il sangue perso. - le infezioni preoperatorie sono frequenti. - le trasfusioni intraoperatorie vanno considerate solo in caso di instabilità emodinamica dovuta all’emorragia.

IPERVOLEMIA Può essere dovuta a: 1)  un aumento della quota corpuscolata (iperglobulia) con aumento dell'ematocrito. (Policitemie) 2)   un aumento della quota plasmatica (iperplasmia) con diminuzione dell'ematocrito. E' proprio degli stati di iperidratazione, come ad esempio in seguito ad una troppo rapida infusione di liquidi. 3) un aumento di entrambe le quote (pletora vera) si manifesta in alcuni casi di scompenso cardiaco.

Sindrome TURP Sindrome dovuta al riassorbimento del liquido d’irrigazione che comporta confusione, nausea, vomito, disturbi nervosi ed instabilità circolatoria. Avviene di frequente in caso di perforazione capsulare, quindi si può avere un sovraccarico cardiocircolatorio da espansione volemica, comporta complicanze spiacevoli, in modo particolare nei cardiopatici.

IL SODIO Na <120 mEq/l è sempre sintomatico. assorbimento di grandi volumi di liquido d’irrigazione diluizione degli elettroliti compromissione dell’equilibrio idroelettrolitico iponatriemia, ipokaliemia, iposmolarità, iperglicemia, iperammoniemia. IL SODIO Na <120 mEq/l è sempre sintomatico. Na <102 mEq/l ha conseguenze molto gravi

apparato neurologico: I sintomi apparato cardiaco: ipotermia ipertensione e bradicardia riflessa insufficienza cardiaca apparato neurologico: nausea e vomito irrequietezza, agitazione, sensorio alterato confusione mentale disturbi del visus, cecità convulsioni coma

apparato respiratorio: tachipnea e dispnea, calo SO2 edema polmonare cianosi, ipossiemia apparato circolatorio : anemia da diluizione iperkaliemia (emolisi) coagulopatia, sanguinamento

Come trattare questa sindrome? Quale approccio? Trattamento tempestivo Informare chirurgo: chirurgia interrotta velocemente Diuretici (furosemide) Elettroliti, EGA, Hb Hct, PT PTT, glucosio, ammonio Soluzione fisiologica calda per irrigazione vescicale (al fine di evitare ulteriori ipotermia e l'emodiluizione con soluzioni iposmolari).

Come trattare questa sindrome? Quale approccio? Considerare l'intubazione. Posizione Anti-Trendelenburg. Controllo frequente dei livelli di Na, k, osmolarità, coagulazione. Evitare la correzione rapida di iponatriemia. Considerazione catetere arterioso, CVC/ CSG. Trattare le complicanze attraverso la correzione delle cause (iponatremia, iperkaliemia, ipokaliemia, ipossia, ipotermia).

e la prevenzione………? Minimizzare l'esposizione ad aprire seni venosi. Limite durata della chirurgia. Minimizzare l'esposizione ad aprire seni venosi. Bassa pressione idrostatica del liquido d’irrigazione Limitare la distensione della vescica. Mantenere la pressione arteriosa su valori adeguati. Controllo stato neurologico, temperatura ed elettroliti sierici, osmolarità, alla comparsa di segni clinici sospetti o in caso di durata dell’intervento oltre 60 min.

Enucleazione laser della prostata (HoLEP) Metodica relativamente recente, le tecniche laser sono indicate in presenza di iperplasie prostatiche fino a 100gr*. Il trattamento laser dell’iperplasia prostatica avviene previa introduzione, per via uretrale, di uno strumento (resettoscopio) attraverso il quale si introduce una sonda laser che può essere di diversi tipi ed ottenere diversi effetti, secondo il tipo di laser-terapia impiegato.

HoLEP resezione o enucleoresezione transuretrale di iperplasia prostatica mediante laser ad Olmio -si asportano frammenti di iperplasia prostatica che poi, dopo ulteriore frammentazione endovescicale (morcellzione), vengono estratti attraverso il resettoscopio -tutte le procedure laser possono essere eseguite in anestesia loco-regionale o generale

Le tecniche laser sono più sicure della TURP “tradizionale”. Soluzione fisiologica come liquido d’irrigazione = minor incidenza di iponatriemia Riassorbimento di liquidi esiste egualmente, specialmente in caso di perforazione capsulare, con un sovraccarico cardiocircolatorio da espansione del volume centrale ma… la fisiologica è rapidamente assorbita ed eliminata senza provocare ipervolemia

Grazie dell’attenzione! Cosi il paziente potrà tornare rapidamente alle sue attività senza complicazioni e vedendo risolto il suo problema Grazie dell’attenzione!