L’incertezza delle emissioni da traffico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M. Capobianco, G. Zamboni - PROGRESS: un codice per il calcolo delle emissioni da … - VIII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma,
Advertisements

EXPERT PANEL TRASPORTI STRADALI
MODELLISTICA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
Cinzia Pastorello, Stefano Caserini, Michele Giugliano
Caso studio sull’area urbana di Firenze
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
ROMA ANPA 14-GIU-2001 A. Mattucci D. Palamara. I problemi nascosti nelle correlazioni COPERT: Resistenze al moto. Cicli adottati diversi da quelli reali.
ARPAT Firenze1 Osservazioni relative allincertezza nella stima delle emissioni da traffico stradale X EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRAFFICO STRADALE Stazione.
Confronto tra le stime ISPRA e ARPA (INEMAR) per la Lombardia – anno 2005 Dott. Marco Moretti.
FATTORI DI EMISSIONE MEDI DA TRAFFICO
Emissioni veicoli Off-Road
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini Settembre 2011.
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini 5-6/10/2010.
Attività 2009 – 2011 Nuovo modulo biogeniche Stima indicatori comunali Aggiornamento periodico database inventario emissioni INEMAR con grigliato (senza.
Modulo scenari Stefano Caserini Settembre La metodologia scelta si basa sullutilizzo di un metodo semplificato parametrico, basato sul confronto.
Traffico lineare su grandi arterie (autostrade, tangenziali, superstrade, statali, provinciali) matrici origini / destinazione degli spostamenti (da dati.
Il Modulo emissioni per arco
Inemar e le emissioni da traffico
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Confronto fra i fattori di emissione di PM10 da traffico veicolare
Stazione Sperimentale per i Combustibili IX EXPERT PANEL 23/06/04 Effetto delle condizioni di moto dell'autoveicolo sulla distribuzione dimensionale del.
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico Determinazione sperimentale di fattori di emissione.
Michele Ilacqua 2001 ANPA REVIEW TNO-CEPMEIP-ANPA (programma europeo coordinato sugli inventari delle emissioni di particolato) FATTORI DI EMISSIONE DI.
Il modello Copert per la stima delle emissioni da trasporto stradale a livello provinciale e urbano Miglioramento della metodologia Top-Down Corinair mediante.
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
X Expert Panel Meeting 21 giugno 2005 Stazione Sperimentale per i Combustibili San Donato - Milano Linee guida per il calcolo dei costi esterni della mobilità
ANALISI FATTORI EMISSIONE CO 2. Introduzione Fattore emissione CO 2 da diverse fonti Revisione Fattore emissione CO 2 COPERT per le benzine ( che trascura.
XII Expert Panel Emissioni da Trasporto su strada Valutazione integrata delle emissioni di inquinanti dell'aria e del clima acustico in ambito urbano:
Valutazione delle emissioni inquinanti prodotte dal traffico veicolare e dei provvedimenti adottati dallAmministrazione Comunale IX Expert Panel - Emissioni.
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
1 Valutazione delle emissioni di inquinanti dovute al traffico stradale Casi di studio Expert Panel - Emissioni da Trasporto su Strada Roma 3 Luglio 2002.
Emissioni da trasporto stradale
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
XII Expert panel emissioni da trasporto su strada
IL TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO
Serie storica delle emissioni da trasporto stradale in Italia dal 1990 al 1999 Salvatore Saija, Riccardo De Lauretis, Riccardo Liburdi, Paolo Picini (Data.
Stima delle emissioni da traffico veicolare. Metodologie a confronto
Matteo Bertani Matricola n
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio per lInformazione Territoriale e la Telematica Il grafo della viabilità della Regione.
incertezza di misura prove chimiche
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
EFFECT SIZE In statistica l’effect size (o dimensione dell’effetto) è una misura della forza della relazione tra due variabili. Usato nel metodo statistico.
Analisi delle correlazioni COPERT III
Guida ISO all’espressione dell’incertezza di misura (GUM) –
Le incertezze nella stima delle emissioni da traffico a livello comunale: l’esperienza della Lombardia Stefano Caserini Marco Moretti, Anna Fraccaroli,
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Alcuni elementi per una programmazione integrata dello sviluppo socio-economico della provincia di Venezia Novembre 2004.
III Convegno Nazionale
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Domenico Santino, Paolo Picini, Luca Martino
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
Valutazione dellefficacia del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nel Comune di Milano VIII Expert Panel Emissioni.
Consiglio Nazionale delle Ricerche XIV riunione dell’ Expert Panel
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 2: Consumi ed emissioni degli autoveicoli.
Corso di Sistemi di Trazione
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
Corso di Sistemi di Trazione
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 Convegno finale PTA-DESTINATION: Percorsi Transfrontalieri.
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
La stima delle emissioni da trasporto stradale Copert 4 v. 8.0 Inventari locali delle emissioni in atmosferaRoma 15 Febbraio 2011 De Lauretis R., Bernetti.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
VII Expert Panel Emissioni da Trasporto Stradale
Transcript della presentazione:

L’incertezza delle emissioni da traffico

Grandi incertezze nelle emissioni da traffico Nei dati a disposizione (parco circolante, percorrenze, ecc) nella metodologia (es. ruolo dei cicli di guida…) nei fattori di emissione in generale (pochi dati, in particolare per il PM da scappamento e da pneumatici, freni, abrasione asfalto) nei fattori di emissione reali dei mezzi pesanti Per il PM: set di fattori di emissione europei disponibili da ottobre 2001; sostanziale assenza di dati misurati in Italia Incertezza sul carico dei veicoli pesanti e influenza sulla stima delle emissioni. ruolo della risospensione ? km percorsi / Carburanti effettivamente consumati ?

Quali sono i parametri più influenti sull’incertezza della stima ? È difficile valutare il contributo dei veicoli alla formazione di PM10 secondario (da reazioni chimiche secondarie e da condensazione). In particolare non è chiaro l’effetto dell’NH3 emesso in ambito urbano È difficile valutare la risospensione delle polveri presenti sull'asfalto provocata dal passaggio dei veicoli, in quanto le metodologie disponibili (US-EPA) forniscono ancora stime con un elevato grado di incertezza. Non sono disponibili dati per valutare con precisione la differenza fra le emissioni in funzione delle diverse tecnologie adottate e quindi dell'anno di immatricolazione, nonché delle emissioni Quali sono i parametri più influenti sull’incertezza della stima ?

Incertezza nella funzione interpolante Esempio Curva interpolante L’equazione proposta dal COPERT per stimare i fattori di emissione è il risultato dell’interpolazione di punti ricavati da prove sperimentali. I risultati di tali prove sono molto dispersi (dev st. : 0.03 - 0.9).

Incertezza nel ciclo di guida e classi di veicoli CICLI DI GUIDA Sono disponibili due tipologie di cicli: legislativi (ECE 15, EUDC e NEUDC); reali. CLASSI DI VEICOLI LDV HDV I cicli di guida utilizzati dal metodo COPERT potrebbero essere diversi da quelli rappresentativi delle reali condizioni di guida.

Cicli di guida Legislativi UDC EUDC Reali ARTEMIS urbano ARTEMIS extraurbano ARTEMIS autostradale

Urban dense Free-flow urban Congested, stop Congested, Flowing esempio ARTEMIS urban Urban dense Free-flow urban Congested, stop Congested, Flowing low speed stable

Incertezza: carico dei veicoli pesanti Il COPERT calcola i fattori di emissione dei veicoli commerciali pesanti ipotizzando che siano carichi al 50%. Il COPERT propone la seguente formula per stimare l’effetto del carico dei veicoli, da moltiplicare per il fattore di emissione: Peso percentuale effettivo del veicolo Coefficiente di Correzione

Le distribuzioni di probabilità sono una rappresentazione di variabilità e incertezza descrive l’eterogeneità spaziale o temporale di un parametro ed è una caratteristica del sistema considerato. Incertezza: descrive l’effetto sulla qualità del risultato della non completa informazione o conoscenza relativa ai parametri e dal grado di adeguatezza del metodo di valutazione utilizzato. Numero di veicoli Velocità Fattore di emissione Velocità Carico dei veicoli

L’analisi dell’incertezza delle emissioni da traffico: il caso dei veicoli commerciali in Lombardia VII EXPERT PANEL “Emissioni da trasporto su strada” Cinzia Pastorello, Stefano Caserini, Michele Giugliano Politecnico di Milano, DIIAR, Sez. Ambientale

APPLICAZIONE DEL METODO PROBABILISTICO Sequenza delle operazioni Definizione delle distribuzioni dei parametri in ingresso Definizione delle distribuzioni dei parametri in ingresso Simulazione Monte Carlo Generazione distribuzione dei risultati Analisi dell’incertezza Analisi di sensitività

Distribuzioni di probabilità delle emissioni complessive

Emissioni di polveri su un generico arco Provinciale Statale storica Autostrada Superstrada Tangenziale SS attraversamento SS secondaria Kg km-1 a-1

Conclusioni dell’analisi delle incertezze Le emissioni di polveri sono le più condizionate dalle fonti di incertezza considerate. L’incertezza delle emissioni dei veicoli commerciali leggeri è maggiore di quella dei veicoli commerciali pesanti. L’incertezza delle emissioni sulle strade extraurbane è maggiore o uguale a quella delle emissioni sulle strade a scorrimento veloce.

Analisi di sensitività delle emissioni di PM per veicolo e tipo di strada: HDV Analisi di sensitività delle emissioni di polveri per veicolo Copert 55 (conventional con peso a pieno carico 7,5-12t) sulle superstrade e sulle provinciali.

Analisi di sensitività delle emissioni di PM per tipologia di strada (in termini di contributi alla varianza) Sulle strade a scorrimento veloce il contributo maggiore alla varianza delle emissioni spetta all’incertezza dei fattori di emissione e, in particolare quelli dei veicoli commerciali leggeri. Segue la variabilità della velocità. Il contributo del carico è ininfluente. Sulle strade extraurbane il ruolo decisivo spetta alla variabilità della velocità.

Analisi di sensitività delle emissioni di polveri in Lombardia

Analisi di sensitività delle emissioni di CO in Lombardia

Analisi di sensitività delle emissioni di NOx in Lombardia [t a-1]

Conclusioni sull’analisi di sensitività Per le emissioni complessive: PM CO NOx Incertezza velocità Incertezza fattori di emissione Incertezza carico Variabilità velocità Molto rilevante Molto Rilevante rilevante Rilevante Poco rilevante Per le emissioni dei veicoli commerciali pesanti rimane determinante l’incertezza della velocità, ma emerge la rilevanza dell’incertezza del carico dei veicoli e dei fattori di emissione per CO e NOx.

Le emissioni di polveri sono le più condizionate dalle fonti di incertezza considerate. L’incertezza delle emissioni dei veicoli commerciali leggeri è maggiore di quella dei veicoli commerciali pesanti. L’incertezza della velocità media e l’incertezza dei fattori di emissione (soprattutto dei veicoli commerciali leggeri) sono determinanti nella stima dell’incertezza delle emissioni. Il contributo del carico dei veicoli incide sulle emissioni dei veicoli commerciali pesanti, ma con variazioni percentuali inferiori al 6%.

Dati di carburanti: incertezze sulle vendite e sugli effettivi consumi Dati di carburanti: differenza fra vendite regionali e consumi gasolio benzina Apprezzabili differenze a livello regionale

Importanti differenze a livello provinciale ! (- 110 % + 11 %) Dati di carburanti: differenza fra vendite regionali e consumi BP / 3 Importanti differenze a livello provinciale ! (- 110 % + 11 %)

Confronto fra i dati di 5 regioni del Nord Italia 1/4

Confronto fra i dati di 5 regioni del Nord Italia 2/4

Confronto fra i dati di 5 regioni del Nord Italia 3/4

Confronto fra i dati di 5 regioni del Nord Italia 4/4 Necessità di definire una metodologia comune, verificabile e consistente, per la stima dei consumi di carburanti a scala regionale