Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Èmile Durkheim ( ).
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Prof. Bertolami Salvatore
Veblen e Polanyi: Le Conseguenze Sociali e il Declino del Capitalismo
Post-Comunismo o la Transizione nei Paesi Ex-Socialisti
Polanyi e Schumpeter: Le Cause del Declino del Capitalismo
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Marketing Comportamento del consumatore.
Metodologia come logica della ricerca
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
SOCIETA’ URBANA (modernità) Versus SOCIETA’ RURALE (tradizione)
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Riepilogo-LA modernita’
SOCIOLOGIA – INTRO2.
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
“Che cosa è un fatto sociale?”
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
SOCIETA' DI MASSA E BULLET THEORY
1 Solidarietà post-moderne Esplorare la solidarietà organizzata in espressioni associative Privato-sociale – ONLUS: organizzazioni non lucrative di utilità
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 3
Materiali didattici del 28/02/2008
Modernizzazione (Gallino)
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Istituzioni sociali Dimensioni costitutive intenzionalità collettiva
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
INTRODUZIONE.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
SOCIOLOGIA: corso avanzato
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Positivismo e neo- positivismo. Contenuti della lezione Il positivismo. Il positivismo. Il neo-positivismo. Il neo-positivismo.
LE TEORIE DI RETE (2/2) LE TEORIE DI RETE (2/2) Cap. X R. Collins, Teorie sociologiche di Laura Giobbi Le teorie di rete e leconomia: - Teoria dei costi.
DIRITTO DELL’ECONOMIA
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Max Weber ( ).
Interesse pubblico = interesse privato
Metodologia come logica della ricerca
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Economia Politica I Gruppo F-O
La storia del pensiero sociologico: Durkheim ( )
Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.
Tipologia della città’
Stratificazione e classi sociali
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Cultura e società.
Talcott Parsons ( ).
S.negrellisociologiadellavoro/ E. Durkheim1 DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”: la specializzazione è un fatto moralmente positivo,
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Ragionare per paradigmi
Corso di Sociologia Generale
Capitolo 1 Alle origini della
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Comunità versus società
Ritratti. Max Weber: il guadagno che piace a Dio.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
I principali programmi di ricerca della sociologia (1) Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma.
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
Talcott Parsons e il funzionalismo
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Transcript della presentazione:

Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo

Chi era Émile Durkheim? Émile Durkheim nacque in Francia in 1858. Si impegna per far riconoscere la sociologia come disciplina autonoma. Nella sua tesi di dottorato La Divisione del Lavoro Sociale cerca tra altro di stabilire quale fosse il terreno della sociologia come scienza sociale autonoma, come nello suo studio Le Regole della Metodo Sociologico.

Il Programma Scientifico di Durkheim I Cerca di costruire una sociologia scientifica, nel senso che tenta di formulare leggi generali dello sviluppo della società moderna. Si concentra sulle conseguenze sociali del capitalismo moderno occidentale, in cui il mercato è l’istituzione dominante in regolare l’economia.

Il Programma Scientifico di Durkheim II 3. a. le circostanze e le cause della ‘questione sociale’; b. Le fonti della disorganizzazione sociale.

Durkheim e il problema dell’ordine sociale I Durkheim è più influenzato dal positivismo rispetto a Weber, quindi: Studia la società coi metodi delle scienze naturali per capire le leggi generali dei processi sociali. Studia le istituzioni e i fatti sociali, e la loro influenza sugli attori sociali, con l’obiettivo di creare una ‘scienza della morale’ che aiuti a ricostruire un’ordine sociale basato sulla solidarietà.

Durkheim e il problema dell’ordine sociale II Durkheim vede l’economia neo-classica come scienza basata sull’utilitarismo individualistico e come scienza a-storica: ‘In altre parole, le leggi generali dell’economia sarebbero esattamente uguale anche se non ci fossero mai esistiti nazioni o stati nel mondo; suppongono soltanto la presenza di individui che scambiano prodotti fra di loro.’

Durkheim e il problema dell’ordine sociale III Gli utilitaristi non studiano l’influenza delle istituzioni sociali sul comportamento degli attori sociali perchè pensano che: 1. I rapporti sociali abbiano un carattere contrattuale, e 2. Le istituzioni nascano da un contratto sociale fra individui motivati dall’interesse personale.

Durkheim e il problema dell’ordine sociale IV Durkheim critica gli utilitaristi in due punti: Non si può dedurre la società dall’individuo. L’esistenza di norme contrattuali non significa ‘contrattualizzazione’ della vita sociale: l’ordine sociale si regge anche su usi, costumi, e norme morali.

La società tradizionale vs. La società moderna Società tradizionale – Gemeinschaft Parentela, Vicinanza, Amicizia Usi Baratto Tradizione Abitudine Inerzia Religione Uomo come Uomo Sociale Proprietà comunale Società moderna – Gesellschaft Anonimità delle relazioni Contratto Scambio per denaro Innovazione Novità Progresso Laico Individualismo Proprietà privata

La Divisione del Lavoro I ►L’economia neoclassica suppone che l’individuo agisce sul base del calcolo razionale delle proprie interessi. ►Una conseguenza significativa di questa supposizione è che la divisione del lavoro che caratterizza la società moderna e capitalista è una conseguenza di comportamenti razionali e scelte individuali.

La Divisione del Lavoro II ► la ricerca del proprio benessere dell’individuo tramite la specializzazione lavorativa porta al benessere collettivo e perciò a una integrazione sociale: “The greatest happiness for the greatest number…”

La Divisione del Lavoro III Secondo Durkheim, l’integrazione sociale o la solidarietà nelle società moderna non è basata semplicemente su relazioni contrattuali fra individui ma presuppone una dedicazione morale generale. ► Senza una moralità condivisa su un piano generale i rapporti contrattuali non possono esistere.

Le Forme di Solidarietà I Durkheim fa una distinzione fra: La solidarietà che caratterizza la società tradizionale: ‘la solidarietà meccanica’, e quella che caratterizza la società moderna, capitalista: ‘la solidarietà organica’.

Le Forme di Solidarietà II Nelle società moderne esiste una convivenza più intensa ma allo stesso tempo un individualismo che da più autonomia agli individui. ► Esiste comunque una forma di solidarietà, una solidarietà organica, che è basata sui ruoli diversi degli individui che nel loro insieme costituiscono la società (come se facessero parte di un’organismo unico).

Le Conseguenze Sociali della Divisione del Lavoro I La divisione del lavoro porta con se tensioni e conflitti che sono la conseguenza di due tipi di fenomeni: 1. La divisione del lavoro cresce più rapidamente rispetto a nuove forme di solidarietà generale e regole istituzionali. Così si crea una situazione di anomia. 2. Le regole istituzionali ci sono, ma non corrispondono più alla realtà. La divisione del lavoro assume un carattere coercitivo.

Le Conseguenze Sociali della Divisione del Lavoro II 1. Anomia: ► Le crisi economiche. ► Rapporti tra capitale e lavoro. 2. La divisione del lavoro assume un carattere coercitivo: ► nell’assegnazione dei singoli individui ai ruoli specializzati. ►Le ricompense da assegnare ai compiti divisi.

Come Affrontare Le Conseguenze Sociali del Capitalismo? 1. Quali sono i rimedi che Durkheim vede come risposta alla destabilizzazione nel sistema capitalista? 2. Qual’è il rapporto fra il socialismo di Durkheim e quello di Marx?