1 Federalismo fiscale: a che punto siamo? Massimo Bordignon Università Cattolica Il punto sul federalismo fiscale Padova 22 Settembre 2008 Massimo Bordignon.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma del Titolo V della Costituzione
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Unioncamere del Veneto1 Venezia, 18 Dicembre 2006 Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro IL VENETO TRA EUROPA E FEDERALISMO: alcuni.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Centro di formazione e studi sanitari Padre Luigi Monti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Infermieristica.
Direzione Servizi Operativi Evoluzione dei Poli Territoriali di Back Office Milano, 9 novembre 2007.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Il decentramento in Italia
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
La legge delega sul federalismo fiscale Marco Causi Università degli Studi Roma Tre Deputato del Partito Democratico.
Il finanziamento di Roma Capitale Seminario dei Gruppi di Centrosinistra della Provincia di Roma, Relazione di Marco Causi.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
LEGGE COSTITUZIONALE 3/2001:
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
LINDICE DI VIRTUOSITA RELATIVA TERRITORIALE Venezia, 10 giugno 2011 Gruppo consiliare Liga Veneta Lega Nord Padania.
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Le riforme strutturali ed il federalismo fiscale.
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
1 CORSO DI FORMAZIONE ECONOMIA – FINANZA – POLITICHE FISCALI FIRENZE Centro Studi 17 novembre 2010 LAUTONOMIA DEGLI ENTI TERRITORIALI TRA RIFORME ISTITUZIONALI.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Comune di Massa Lombarda Provincia di Ravenna Bilancio di previsione 2005.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre 2012 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (giugno – agosto 2012) Relatore:
Alessandro Fabbrini Università degli Studi di Trieste Corsi di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche Gorizia, 7 aprile 2011.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Visita al Consiglio Regionale della Lombardia Classe 3aB - 26 marzo 2012.
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
Norme e procedure per la gestione del territorio
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Federalismo Risorse Welfare Seminario Legacoop
Beni comuni e diritti sociali
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Profili istituzionali degli enti locali
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Economia politica per il quinto anno
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
La finanza locale 6061 Scienza delle finanze CLES classe 10 A. A. 2009/10.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
Il nuovo assetto della Repubblica L’attuazione dell’articolo 119 (Bologna 19 giugno 2008)
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
Transcript della presentazione:

1 Federalismo fiscale: a che punto siamo? Massimo Bordignon Università Cattolica Il punto sul federalismo fiscale Padova 22 Settembre 2008 Massimo Bordignon Università Cattolica Il punto sul federalismo fiscale Padova 22 Settembre 2008

2 Contenuti 1.Ci serve il federalismo fiscale (in Italia)? 2.Quali vincoli? 3.Numeri: divari territoriali 4.Numeri: decentramento attuato & atteso 5.La Costituzione; 6.Verso una soluzione? La bozza Calderoli. 1.Ci serve il federalismo fiscale (in Italia)? 2.Quali vincoli? 3.Numeri: divari territoriali 4.Numeri: decentramento attuato & atteso 5.La Costituzione; 6.Verso una soluzione? La bozza Calderoli.

3 1. Ci serve il federalismo fiscale? * Cambiamenti istituzionali (mercato unico, globalizzazione, UE..) e nuove sfide (immigrazione, invecchiamento) rendono indispensabile un miglioramento dellefficienza settore pubblico; Molte di queste sfide meglio affrontate livello locale; Quasi tutti i grandi Paesi europei hanno decentrato a partire dai primi anni 90; Da noi più necessario che altrove; * Cambiamenti istituzionali (mercato unico, globalizzazione, UE..) e nuove sfide (immigrazione, invecchiamento) rendono indispensabile un miglioramento dellefficienza settore pubblico; Molte di queste sfide meglio affrontate livello locale; Quasi tutti i grandi Paesi europei hanno decentrato a partire dai primi anni 90; Da noi più necessario che altrove;

4 1. A che serve il federalismo fiscale? *Fed fiscale strumento per raggiungere questi obiettivi, ma a certe condizioni: *Attribuzione appropriata di competenze e risorse; Responsabilizzazione politici locali (vincoli di bilancio rigidi e trasparenti, meccanismi sanzionatori e premianti); centro forte (controlli, dati, benchmarking) e unopinione pubblica matura; Coordinamento tra livelli di governo; *Fed fiscale strumento per raggiungere questi obiettivi, ma a certe condizioni: *Attribuzione appropriata di competenze e risorse; Responsabilizzazione politici locali (vincoli di bilancio rigidi e trasparenti, meccanismi sanzionatori e premianti); centro forte (controlli, dati, benchmarking) e unopinione pubblica matura; Coordinamento tra livelli di governo;

5 2. Vincoli I vincoli: -i divari territoriali (effetti redistributivi); -crisi economica & situazione finanza pubblica; - storia istituzionale (regioni-enti locali, RSO-RSS); -la Costituzione; I vincoli: -i divari territoriali (effetti redistributivi); -crisi economica & situazione finanza pubblica; - storia istituzionale (regioni-enti locali, RSO-RSS); -la Costituzione;

6 Numeri: divari territoriali 1.Differenza tra quanto un territorio paga in termini di imposte & contributi (pro-capite) e quanto riceve in termini di servizi; 2.Dati CPT: con qualche aggiustamento sugli interessi (PA; locazione economica); 3.Aggregazione , (dati di cassa); 1.Differenza tra quanto un territorio paga in termini di imposte & contributi (pro-capite) e quanto riceve in termini di servizi; 2.Dati CPT: con qualche aggiustamento sugli interessi (PA; locazione economica); 3.Aggregazione , (dati di cassa);

Revenues Expenditures

Revenues Expenditures

10 Distribuzione territoriale delle entrate Dipende essenzialmente dal reddito ( e dal livello di accertamento delle imposte): -Il reddito procapite nel Sud è circa il 60% di quello del Centro-Nord; -Il reddito procapite della Regione più ricca, la Lombardia, è circa due volte e mezzo quello della più povera, la Calabria; -Situazione invariata negli ultimi 30 anni; convergenza fino alla prima metà anni 70, stop; crescita maggiore Sud 96-00, minore dopo. Dipende essenzialmente dal reddito ( e dal livello di accertamento delle imposte): -Il reddito procapite nel Sud è circa il 60% di quello del Centro-Nord; -Il reddito procapite della Regione più ricca, la Lombardia, è circa due volte e mezzo quello della più povera, la Calabria; -Situazione invariata negli ultimi 30 anni; convergenza fino alla prima metà anni 70, stop; crescita maggiore Sud 96-00, minore dopo.

11 Distribuzione territoriale della spesa -La spesa complessiva è in termini procapite distribuita in modo più uniforme sul territorio (minore al sud); ma con differenze; -spesa per interessi & pensioni concentrata al Nord; spesa per impiegati pubblici più concentrata al Sud (numero di impiegati pubblici /1000 abitanti AC: Sud: 39,1 Nord:26,8 –Istat, 2002); -Altra differenza strutturale importante è la dimensione (regioni più piccole spendono di più); -E la caratteristica istituzionali delle regioni. RSS spendono di più delle RSO. -La spesa complessiva è in termini procapite distribuita in modo più uniforme sul territorio (minore al sud); ma con differenze; -spesa per interessi & pensioni concentrata al Nord; spesa per impiegati pubblici più concentrata al Sud (numero di impiegati pubblici /1000 abitanti AC: Sud: 39,1 Nord:26,8 –Istat, 2002); -Altra differenza strutturale importante è la dimensione (regioni più piccole spendono di più); -E la caratteristica istituzionali delle regioni. RSS spendono di più delle RSO.

12 Il divario Nord-Sud non è solo economico.. -Tasso di occupazione (pop anni che partecipa FL): centro-nord 65-70%, Sud 42-50%; -2/3 delle famiglie povere sono al Sud, che è più povero ma anche più diseguale del nord; (Gini, 0,33 vs 0,28) - Asili nido, 9% in Italia, 3% al Sud (1% in Campania); -Dati Pisa (matematica): Italia 462, NE 505, Sud-Is 417; abbandono studi sud 26%, nord 10%. -Tasso di occupazione (pop anni che partecipa FL): centro-nord 65-70%, Sud 42-50%; -2/3 delle famiglie povere sono al Sud, che è più povero ma anche più diseguale del nord; (Gini, 0,33 vs 0,28) - Asili nido, 9% in Italia, 3% al Sud (1% in Campania); -Dati Pisa (matematica): Italia 462, NE 505, Sud-Is 417; abbandono studi sud 26%, nord 10%.

13 Il decentramento anni 90 -Ma non abbiamo già decentrato negli anni 90?; -Quanto e dove abbiamo decentrato?; -Troppo o troppo poco rispetto agli altri paesi?; -E quanto dovremmo decentrare ancora sulla base della costituzione? -Ma non abbiamo già decentrato negli anni 90?; -Quanto e dove abbiamo decentrato?; -Troppo o troppo poco rispetto agli altri paesi?; -E quanto dovremmo decentrare ancora sulla base della costituzione?

14 Numeri: Quanto si è decentrato sul lato della spesa? Spese totali al netto interessi in % del PIL Totale P.A.43,241,240,943,9 Amministrazioni locali14,212,513,515,2 Spese correnti al netto interessi in % del PIL Totale P.A.37,936,737,339,9 Amministrazioni locali11,310,311,012,5

15 Quanto si è decentrato sul lato delle entrate? Imposte indirette8,115,230,932,7 Imposte dirette8,38,610,112,7 Totale5,57,814,616,0 Grado di autonomia finanziaria15,725,244,744,1 In % della P.A.

Entrate tributarie enti locali (ISTAT)

Autonomia tributaria dei comuni (ISTAT) Source: Ambrosanio - Bordignon, Il federalismo fiscale in Italia, Il Mulino, forthcoming

Autonomia tributaria delle regioni (ISTAT) Source: Ambrosanio - Bordignon, Il federalismo fiscale in Italia, Il Mulino, forthcoming

19 Gli squilibri territoriali Spese R.S.O., 2001, euro pro-capite Correnti Conto cap. TotaleSanità Media Media Nord Media Centro Media Sud

20 Gli squilibri territoriali Tributi propri R.S.O., 2001, euro pro-capite Tributi propri % Entrate correnti Media69039,2 Media Nord89751,9 Media Centro75841,9 Media Sud47226,8

21 Confronti internazionali 2001 Quota sulla spesa del governo centrale Quota sulle entrate del governo centrale Entrate tributarie in % entrate totali Paesi federali Austria Belgio Canada Germania USA Paesi unitari Danimarca Francia Italia Spagna Svezia Regno Unito

22 La spesa da decentrare secondo il titolo V Il decentramento costituzionale per funzioni - Spesa delle Amministrazioni locali (milioni di euro, 2003) Spesa pre- decentramento (a) Spesa post- decentramento (b) Var. (b)-(a) Servizi generali Difesa 11 0 Ordine pubblico Affari economici Protezione ambiente Abitazioni, territorio Sanità Attività ricreative Istruzione Protezione sociale Totale

23 Costituzione e dualismo Maggiore spesa dopo il decentramento milioni di euro euro pro-capite % del PIL regionale Centro-Nord ,2 Mezzogiorno ,4 Totale RSO ,2 Totale RSS ,3 Totale Regioni ,3 Centro Nord ,1 Mezzogiorno ,1

Devoluzione di nuove funzioni (euro pc, 2005) Istruzione Finanza locale Affari economici Totale Piemonte 601,1255,295,8952,1 Lombardia 560,1218,9104,9883,9 Veneto 591,1228,784,0903,8 Liguria 548,9291,2266,51106,6 Emilia Romagna 535,2206,9200,1942,2 Toscana 593,9246,9104,1944,9 Umbria 685,7283,781,31050,7 Marche 682,8240,185,71008,6 Lazio 687,9347,3307,01342,2 Abruzzo 742,0276,5183,61202,0 Molise 739,2377,7134,81251,8 Campania 892,0394,4192,31478,8 Puglia 802,3268,3139,51210,1 Basilicata 958,9488,9304,11751,8 Calabria 1007,8414,8268,71691,3 RSO 673,8280,1160,11114,1 Source: Ambrosanio – Bordignon - Turati, forthcoming

25 Conclusioni - già decentrato molto, ma più sul lato tributario e visti i divari più al nord che al sud; -il decentramento previsto dal Titolo V è robusto ma non fuori linea rispetto EU (circa il 5% Pil); -il problema è che la spesa per le ulteriori funzioni da decentrare sta al Sud e le risorse per finanziarle al Nord - già decentrato molto, ma più sul lato tributario e visti i divari più al nord che al sud; -il decentramento previsto dal Titolo V è robusto ma non fuori linea rispetto EU (circa il 5% Pil); -il problema è che la spesa per le ulteriori funzioni da decentrare sta al Sud e le risorse per finanziarle al Nord

26 La riforma del titolo V art. 114 art. 116 art. 117 art. 118 art. 119 art. 120 art. 114 art. 116 art. 117 art. 118 art. 119 art. 120

27 La riforma del titolo V: art. 116 Ulteriori forme e condizioni particolari da autonomia …..possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli enti locali, nel rispetto dei principi di cui all'articolo 119. La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata.

28 La riforma del titolo V: art. 117 lista competenze legislative esclusive dello stato e concorrenti Stato Regioni; per default il resto sono competenze esclusive delle Regioni Esclusive Stato: difesa, giustizia, moneta, previdenza, ordine pubblico etc.

29 La riforma del titolo V: art. 117 lettera p: legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane; lettera m: allo Stato la competenza esclusiva in materia di determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali

30 La riforma del titolo V: art. 117 Concorrenti: Tutela e sicurezza del lavoro;istruzione, professioni; ricerca scientifica; governo del territorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia; previdenza complementare e integrativa; armonizzazione dei bilanci pubblici e coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; casse di risparmio ect.

31 La riforma del titolo V: art. 118 Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza

32 La riforma del titolo V: art. 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa … hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibili al loro territorio

33 La riforma del titolo V: art. 119 La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante

34 La riforma del titolo V: art. 119 Le risorse derivanti dalle fonti di cui ai commi precedenti consentono ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite.

35 La riforma del titolo V: art. 119 Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.

36 La riforma del titolo V: art Il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Province e dei Comuni…ovvero quando lo richiedono la tutela dell'unità giuridica o dell'unità economica e in particolare la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, prescindendo dai confini territoriali dei governi locali.

37 Tre o più modelli Modello tedesco: fortemente solidaristico, (interpretazione estesa lettera m), pereq. per fabbisogni, comma 4 art.119; Modello canadese: fed. competitivo, interpretazione limitata lett.m, fondi specifici per prestazioni attinenti..etc. ), pereq. Per capacità fiscale, comma 3, art.119; Modello spagnolo: federalismo a velocità variabile; art.116 & estensioni tramite la comp. Conc. Sul coordinamento; Rapporto tra modello scelto & finanza regionale. Modello tedesco: fortemente solidaristico, (interpretazione estesa lettera m), pereq. per fabbisogni, comma 4 art.119; Modello canadese: fed. competitivo, interpretazione limitata lett.m, fondi specifici per prestazioni attinenti..etc. ), pereq. Per capacità fiscale, comma 3, art.119; Modello spagnolo: federalismo a velocità variabile; art.116 & estensioni tramite la comp. Conc. Sul coordinamento; Rapporto tra modello scelto & finanza regionale.

38 5. Proposte sul tappeto 1.Proposte accademiche, gruppi di studio, di interesse etc. (SVIMEZ, ASTRID, Fondazione Di Vittorio, Conferenza delle Regioni, Anci..); 2.Ddl Prodi art.119 (2007) – Padoa Schioppa; 3.Ddl. Prodi art 118, lettera p (Codice delle autonomie) – (2007) Lanzillotta; 4.Proposta Lombarda, (programma PDL, Consiglio regionale, 2007); 5.Bozza Calderoli, 2008; 1.Proposte accademiche, gruppi di studio, di interesse etc. (SVIMEZ, ASTRID, Fondazione Di Vittorio, Conferenza delle Regioni, Anci..); 2.Ddl Prodi art.119 (2007) – Padoa Schioppa; 3.Ddl. Prodi art 118, lettera p (Codice delle autonomie) – (2007) Lanzillotta; 4.Proposta Lombarda, (programma PDL, Consiglio regionale, 2007); 5.Bozza Calderoli, 2008;

39 5. Bozza Calderoli 1.Work in progress; versione preliminare approvata CdM settembre 09; 2.Riprende essenzialmente contenuti Ddl. Prodi & documento regioni; 3.Molte anticipazioni stampa su fiscalità, ma niente è presente nel testo; 4.Notizie di un nuovo Codice autonomie, ma non cè un testo; 1.Work in progress; versione preliminare approvata CdM settembre 09; 2.Riprende essenzialmente contenuti Ddl. Prodi & documento regioni; 3.Molte anticipazioni stampa su fiscalità, ma niente è presente nel testo; 4.Notizie di un nuovo Codice autonomie, ma non cè un testo;

40 5. Bozza Calderoli Giudizio sintetico: quadro generale condivisibile, molta vaghezza nei dettagli (ma il diavolo sta nei dettagli..); Problema: diventa più vago con le varie versioni; Necessità di consenso, ma attenzione alla forza dello status quo; Molte criticità; Giudizio sintetico: quadro generale condivisibile, molta vaghezza nei dettagli (ma il diavolo sta nei dettagli..); Problema: diventa più vago con le varie versioni; Necessità di consenso, ma attenzione alla forza dello status quo; Molte criticità;

41 5. Bozza Calderoli 1.Asimmetria funzioni: a)lettera m (istruzione, sanità, assistenza..) b) altre funzioni (ma trasporti?); 2.Funzioni sub m): sistema di finanziamento per fabbisogni e perequazione totale (garanzia ai costi standard, fase di transizione); 3.Altre funzioni: capacità fiscale; * Distinzione appropriata: molte ambiguità.. 1.Asimmetria funzioni: a)lettera m (istruzione, sanità, assistenza..) b) altre funzioni (ma trasporti?); 2.Funzioni sub m): sistema di finanziamento per fabbisogni e perequazione totale (garanzia ai costi standard, fase di transizione); 3.Altre funzioni: capacità fiscale; * Distinzione appropriata: molte ambiguità..

42 5. Bozza Calderoli -Istruzione..si vuole decentrare sì o no? Sensato decentrare nuove funzioni a tutte le regioni o federalismo differenziato? -Costi standard.. Benissimo -Cosa sono? -Quanto tempo per il passaggio dalla sp storica? -Finanziamento per costi standard, non centra nulla con il decentramento; decentramento rende +credibile costi standard: vero? -Istruzione..si vuole decentrare sì o no? Sensato decentrare nuove funzioni a tutte le regioni o federalismo differenziato? -Costi standard.. Benissimo -Cosa sono? -Quanto tempo per il passaggio dalla sp storica? -Finanziamento per costi standard, non centra nulla con il decentramento; decentramento rende +credibile costi standard: vero?

43 5. Bozza Calderoli E vero decentramento? -dopo il decentramento 85-89% spesa regioni fin su fabbisogni (95% se scuola), quali spazi effettivi di autonomia delle regioni? -equilibrio della costituzione tra governi: sarà rispettato? (..altrimenti salta anche finanza); Capacità fiscale: orizzontale o verticale? -fase di transizione (5 anni), più che la durata limpegno.. E vero decentramento? -dopo il decentramento 85-89% spesa regioni fin su fabbisogni (95% se scuola), quali spazi effettivi di autonomia delle regioni? -equilibrio della costituzione tra governi: sarà rispettato? (..altrimenti salta anche finanza); Capacità fiscale: orizzontale o verticale? -fase di transizione (5 anni), più che la durata limpegno..

44 5. Bozza Calderoli 2. Asimmetria livelli di governo: -sistemi di finanziamento/perequazione differenziati tra regioni e altri enti; -fatti salvi i saldi, e con consenso autonomie, possibilità di definizione regionale di PSI e distribuzione trasferimenti; Ragionevole, - -ma si intende o no regionalizzare la finanza locale? 2. Asimmetria livelli di governo: -sistemi di finanziamento/perequazione differenziati tra regioni e altri enti; -fatti salvi i saldi, e con consenso autonomie, possibilità di definizione regionale di PSI e distribuzione trasferimenti; Ragionevole, - -ma si intende o no regionalizzare la finanza locale?

45 5. Bozza Calderoli 3. Asimmetria per dimensione governi; -ragionevole, ma scomparso ultima versione; -forse, dipende da codice delle autonomie; -sistema differenziato per grandi comuni e gli altri; 3. Asimmetria per dimensione governi; -ragionevole, ma scomparso ultima versione; -forse, dipende da codice delle autonomie; -sistema differenziato per grandi comuni e gli altri;

46 5. Bozza Calderoli - Conferenza sul coordinamento finanza pubblica (stime, condivisione basi informative, verifiche fondi perequativi etc.); -giustissimo, ma non specificato ruolo a regime Conferenza; -più in generale, non specificata la dinamica - che succede se evoluzione fabbisogni diversa basi imponibili? Una correzione ogni 3 anni sufficiente? Che succede se Stato ridefinisce livelli essenziali? - Conferenza sul coordinamento finanza pubblica (stime, condivisione basi informative, verifiche fondi perequativi etc.); -giustissimo, ma non specificato ruolo a regime Conferenza; -più in generale, non specificata la dinamica - che succede se evoluzione fabbisogni diversa basi imponibili? Una correzione ogni 3 anni sufficiente? Che succede se Stato ridefinisce livelli essenziali?

47 5. Bozza Calderoli Fiscalità : -bozza: i tributi sono essenzialmente quelli attuali; previsione di altri tributi: quali? -Capace di sostenere il decentramento? -anticipazioni: attribuire Irpef a Regioni? (giusto se amplia ruole regioni in Irpef, sbagliato se tutto a Regioni; buon compromesso: modello svedese); -anticipazioni: fiscalità di vantaggio per il sud (se ne può parlare, dubito risolutivo). -anticipazioni: nuovo tributo sugli immobili (ovvio che sì, errore abolire Ici). Cosa è però non definito. Fiscalità : -bozza: i tributi sono essenzialmente quelli attuali; previsione di altri tributi: quali? -Capace di sostenere il decentramento? -anticipazioni: attribuire Irpef a Regioni? (giusto se amplia ruole regioni in Irpef, sbagliato se tutto a Regioni; buon compromesso: modello svedese); -anticipazioni: fiscalità di vantaggio per il sud (se ne può parlare, dubito risolutivo). -anticipazioni: nuovo tributo sugli immobili (ovvio che sì, errore abolire Ici). Cosa è però non definito.

48 5. Bozza Calderoli RSS & RSO: -situazione confusa (rss partecipano ai fondi perequativo ma con molti caveats..) -ma si intende o no riportare la finanza delle RSS più vicina a quella della RSO oppure si intende spingere ancora più sulla specialità? RSS & RSO: -situazione confusa (rss partecipano ai fondi perequativo ma con molti caveats..) -ma si intende o no riportare la finanza delle RSS più vicina a quella della RSO oppure si intende spingere ancora più sulla specialità?