“I controlli dell’Autorità competente in materia di V.I.A. e A.I.A.”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

CREMONA 20 marzo Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola è una Associazione riconosciuta ai sensi del D.P.R. 361/2000 Soci: - organizzazioni agricole,
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
CODICE AMBIENTALE PARTE V TITOLO III COMBUSTIBILI.
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
PROGETTO "QUALITA' DELL'ARIA" Rieti, via delle Fontanelle snc
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
I prodotti biocidi: peculiarità dellapplicazione della direttiva 98/8/CE nel sistema normativo italiano Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Ecomondo Rimini, 05 novembre 2010 Progetto: LIFE08 ENV IT RELS « Innovative chain for energy REcovery from waste in naturaL parkS » Comune di Reggio.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
I Rifiuti.
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
Sezione Provinciale di Modena - Regione Emilia Romagna 30 Marzo Sassuolo 1 LAIA E GLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE Format di comunicazione: illustrazione.
Assopiastrelle Assopiastrelle Seminario sulla prevenzione e Seminario sulla prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento Direttiva 96/61/CE (IPPC)
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
1 IPPC (Integrated Pollution and Prevention Control)
Piano di Monitoraggio e Controllo
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Analisi Ambientale dArea Vasta, di Distretto e dei Partner zAnalisi Ambientale dArea Vasta z Rapporto di Analisi Ambientale di Area Vasta (completata)
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Regione Toscana - Le acque reflue la tutela delle acque - Firenze, 24 marzo Marisa Iozzelli, Gli obblighi informativi derivanti dalle direttive.
Mercoledì 11 giugno ore 9.00 Confindustria Marche – via Filonzi, 11 - Ancona AIA: le novità procedurali e sanzionatorie della nuova normativa.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
nel settore industriale
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Dott.ssa Nicoletta Valeria Trotta Tecnologo ISPRA c/o Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per le Valutazioni e le.
progetto ECO - CONDOMINIO
1 Ambiente Quali sono gli impatti ambientali dello stabilimento sull’ambiente?
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
“INFO DAY REGIONALE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’ECOINNOVAZIONE MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL.
“INFO DAY REGIONE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 ECOINNOVAZIONE - IL BANDO 2013 MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Direzione.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Direzione Turismo Ambiente Energia Chieti 21 maggio 2004 “Prevenzione integrata dell’inquinamento e controlli: l’Autorizzazione Integrata Ambientale” Direzione.
Politica Aziendale per la gestione dei Rifiuti Tecnologici Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Materie prime seconde e acquisti verdi Riccardo Rifici -Ministero Ambiente - Direzione Clima ed energia1.
Transcript della presentazione:

“I controlli dell’Autorità competente in materia di V.I.A. e A.I.A.” Corso di formazione “I controlli dell’Autorità competente in materia di V.I.A. e A.I.A.” 2015 Le B.A.T.: Riferimenti normativi europei e nazionali (BRefs e Decisioni di esecuzione della CE) per le diverse tipologie di installazioni. Ancona, 25 maggio 2015 Struttura e funzione dei nuovi BRefs: il caso del BRef Pulp and Paper Dott.ssa Nicoletta Valeria Trotta Tecnologo ISPRA c/o Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali – Div. III

1. Documento di riferimento sulle BAT (BRef) per la produzione di pasta per carta, carta e cartone (PP BRef) - 1.1 Processo di revisione ed aggiornamento 2. Conclusioni sulle BAT per la produzione di pasta per carta, carta e cartone (PP BATC) - 2.1 Decisione 2014/687/UE - Struttura e principali contenuti 2

1.1 PP BRef – Processo di revisione ed aggiornamento EIPPCB attiva il TWG 2006 EIPPCB Call for wishes Dicembre 2006 TWG kick-off meeting Siviglia, 13-15/11/2006 Raccolta dati (Due round, tra la stesura del D1 e del D2) Site visit 2006 – 2009 Giugno 2012; Agosto 2012 Primo Draft (IT trasmette template con osservazioni e commenti) Aprile 2010 6 gennaio 2011 – Entra in vigore la Direttiva 2010/75/UE 2 marzo 2012 – DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE 2012/119/UE che stabilisce le regole relative alle linee guida concernenti la raccolta di dati e l’elaborazione di documenti di riferimento sulle BAT e l’assicurazione della loro qualità Secondo Draft IT Trasmette commenti- template IT trasmette chiarimenti integrativi 4/05/2012 13/07/2012 24/10/2012 ‘Site visit’ anche in IT 26/11/2012 Reno de Medici Santa Giustina and Burgo Group Duino Nuova proposta dell’EIPPCB di “BAT Conclusions” - (Background Paper – Chapter 8) 22/03/2013 6

1.1 PP BRef – Processo di revisione ed aggiornamento TWG final meeting Siviglia, 22-26 Aprile 2013 Opinione del Forum art. 13 sul Final Draft del PP BRef 20 settembre 2013 (V meeting) Parere ufficiale (voto politico) del Comitato art. 75 sulle BATC 6 maggio 2014 (VI meeting) DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 26 settembre 2014 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la produzione di pasta per carta, carta e cartone, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (2014/687/UE) [L 284 del 30 settembre 2014] http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOL_2014_284_R_0017&from=IT Rettifica della decisione di esecuzione 2014/687/UE della Commissione [GUUE//L 348 del 4 dicembre 2014] http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32014D0687R(01)&qid=1420632095415&from=IT Il BRef, comprensivo delle BATC, è disponibile sul sito web dell’EIPPCB della CE http://eippcb.jrc.ec.europa.eu/reference/BREF/PP_revised_BREF_2015.pdf 8

2.1 Decisione 2014/687/UE (PP BATC): Struttura e contenuti Ambito di applicazione Considerazioni generali Livelli di emissione associati alle BAT Periodi di calcolo della media per le emissioni in aria ed in acqua/Condizioni di riferimento Definizioni Descrizioni delle tecniche Conclusioni generali 2014/687/UE Conclusioni specifiche Processo KRAFT Processo al solfito Produzione di pasta meccanica e chemimeccanica Lavorazione della carta da riciclare Fabbricazione della carta e dei processi connessi 9

2.1 Decisione 2014/687/UE (PP BATC): Struttura e contenuti Ambito di applicazione Le BATC riguardano le attività di cui alle sezioni 6.1 a) e 6.1 b) dell'allegato I della direttiva 2010/75/UE, ossia la produzione integrata e non integrata presso installazioni industriali di: pasta per carta prodotta con legno o altre materie fibrose; carta o cartone con capacità produttiva superiore a 20 tonnellate al giorno. In particolare le BATC riguardano i seguenti processi e attività: trattamento chimico: a. processo Kraft (solfato); b. processo al solfito; processo di produzione di pasta meccanica e chemimeccanica lavorazione della carta da riciclare con e senza disinchiostrazione fabbricazione della carta e processi connessi tutti i forni a calce e le caldaie di recupero in esercizio presso cartiere e fabbriche di pasta per carta. Le BATC non riguardano le seguenti attività: i. produzione di pasta per carta a partire da materie prime fibrose non lignee (per esempio pasta di piante annuali); ii. motori fissi a combustione interna; iii. impianti di combustione per la generazione di vapore ed energia diversi dalle caldaie di recupero; iv. essiccatori muniti di bruciatori interni dedicati alle macchine continue e alle patinatrici. 10

2.1 Decisione 2014/687/UE (PP BATC): Struttura e contenuti Considerazioni generali Le tecniche elencate e descritte nelle presenti conclusioni sulle BAT non sono prescrittive né esaustive. È possibile avvalersi di altre tecniche che garantiscano un livello almeno equivalente di protezione dell'ambiente. Salvo diversa indicazione, le conclusioni sulle BAT sono di applicabilità generale. Livelli di emissione associati alle BAT (BAT-AELs) Laddove i livelli di emissione associati alle migliori tecniche disponibili (BAT-AEL) siano indicati per lo stesso periodo di calcolo della media in unità differenti (per esempio concentrazione e valori di carico specifici, ossia per tonnellata di produzione netta), tali modi diversi di esprimere i BAT-AEL sono da considerarsi alternative equivalenti. Per quanto riguarda gli impianti integrati o multi-prodotto, siano cartiere o fabbriche di pasta per carta, i BAT-AEL definiti per ogni processo (produzione di pasta, fabbricazione della carta) e/o prodotto devono essere combinati secondo una regola basata sui relativi contributi percentuali allo scarico. 11

2.1 Decisione 2014/687/UE (PP BATC): Struttura e contenuti BAT (N°) BAT-AEPLs BAT-AELs Sistema di gestione ambientale 1 - Principi di buona gestione dei materiali 2 - 3 Gestione dell’acqua e delle acque reflue 4 - 5 X Consumo di combustibili ed efficienza energetica 6 Emissione di odori 7 Gestione dei rifiuti 12 Emissioni in acqua 13 ÷ 16 Emissioni sonore 17 Dismissione 18 Conclusioni generali (1.1) BAT (N°) Parametri; Frequenza; Fonte di emissione; BAT associata (BAT-AEPLs/BAT-AELs) Monitoraggio dei parametri di processo 8 Monitoraggio delle emissioni in aria 9 Monitoraggio delle emissioni in acqua 10 Monitoraggio delle emissioni diffuse di composti ridotti dello zolfo da fonti rilevanti 11 12

2.1 Decisione 2014/687/UE (PP BATC): Struttura e contenuti BAT (N°) BAT-AEPLs BAT-AELs Acque reflue ed emissioni in acqua (scarico diretto) 19 - X Emissioni atmosferiche 20 ÷ 29 Generazione di rifiuti 30 Consumo ed efficienza energetici 31-32 BATC per il Processo KRAFT (1.2) BAT (N°) BAT-AEPLs BAT-AELs Acque reflue ed emissioni in acqua (scarico diretto) 33 - X Emissioni atmosferiche 34 ÷ 37 Consumo ed efficienza energetici 38 - 39 BATC per il Processo al solfito (1.3) BATC per il processo di produzione di pasta meccanica e chemimeccanica (1.4) BAT (N°) BAT-AEPLs BAT-AELs Acque reflue ed emissioni in acqua (scarico diretto) 40 (Rif. BAT 5) X Consumo ed efficienza energetici 41 - 13

2.1 Decisione 2014/687/UE (PP BATC): Struttura e contenuti BATC per la lavorazione della carta da riciclare BAT (N°) BAT-AEPLs BAT-AELs Gestione dei materiali 42 - Acque reflue ed emissioni in acqua (scarico diretto) 43 ÷ 45 (Rif. BAT 5) X Consumo ed efficienza energetici 46 BATC per la fabbricazione della carta e dei processi connessi BAT (N°) BAT-AEPLs BAT-AELs Acque reflue ed emissioni in acqua (scarico diretto) 47÷ 50 (Rif. BAT 5) X Emissioni atmosferiche 51 - Generazione di rifiuti 52 Consumo ed efficienza energetici 53 14

Grazie per l’attenzione !! Contatto: Dott.ssa Nicoletta Valeria Trotta Tecnologo ISPRA c/o Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali – Div. III Tel.: 06 5722 5035 E-mail: trotta.nicoletta@minambiente.it