[ Innovazione del Taxi - Shortology]

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Caramelli srl1 MADE IN LOMBARDY Il Concede finanziamenti per programmi volti a: SVILUPPO COMPETITIVO RICERCA INNOVAZIONE TECNOLOGICA SVILUPPO DI.
Advertisements

Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
- SIAF srl - Scuola Internazionale di Alta Formazione Volterra Corsi programmati (elenco aggiornato al 14 luglio 2004) Il primo corso si è svolto nellaprile.
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Consorzio Politecnico Innovazione
Focus Orienta Prima giornata – Roma, 5 Marzo 2012 (ore 09:30/17:30) ASPIRANTI IMPRENDITORI ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali.
INDAGINE DI TELEMARKETING PER INDIVIDUARE I
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Nuovi prodotti e processi più efficienti: le opportunità tecnologiche e di finanziamento.
Best Practices: i Risultati dellInnovazione. Salerno, 26 Nov 07.
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
PROJECT WORK Avviare uno studio di consulenza per le imprese del settore TAC salentine Emilia ANNICCHIARICO Maria Carmen PETRUZZI.
Schema Elevator’s Pitch
Napoli 6 luglio 2011 La Rete Regionale dellInnovazione Giuseppe Zollo Presidente Campania Innovazione.
C R I S Centri Risorse per le Imprese Sociali EQUAL
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
STRATEGIA E FINANZA: QUALI SFIDE PER LE IMPRESE ITALIANE ENRICO COTTA RAMUSINO.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 VINCI con NOI la SFIDA dellINNOVAZIONE.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Sapori italiani nel mondo
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Corso di Comunicazione d’impresa
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Tre Regioni leader in Europa
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Le parole dell’impresa
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
SELLALAB è un acceleratore d’impresa nato a fine 2013 all’interno del Gruppo Banca Sella. Supporta startup.
Oliver Chuccussigua. Un incubatore d’impresa è un’organizzazione che accelera e rende sistematico il processo di creazione di nuove imprese fornendo loro.
GLI OBIETTIV DI IMM - Internazionale Marmi e Macchine 1) rafforzare l’evento fieristico nel segno del Made in Italy e Made in Tuscany 2) evidenziare le.
TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Applicazione 8 Un esempio di Business Plan. Obiettivi La pianificazione delle diverse fasi del processo di start-up di una nuova impresa rappresenta indiscutibilmente.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
CP Start-up: un’occasione unica! Conferenza CP Start-up, 24 settembre 2009.
Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
Investire in Start Up Strumenti e Opportunità Benevento, 12 marzo 2013 Giovanni De Caro.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA E’ un percorso di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cerca di dare strumenti per AFFRONTARE IL FUTURO ! Cerca di promuovere: 1.
Regione Toscana Programma Operativo Regionale Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” POR CReO 2007 – settembre 2011 Dott.
Transcript della presentazione:

[ Innovazione del Taxi - Shortology] 2.1 Spazio Attivo [ Innovazione del Taxi - Shortology]

Rete degli SPAZI ATTIVI dove operiamo Roma Viterbo TECNOPOLO Applicazioni delle tecnologie spaziali CASILINA Moda e design Industrie culturale e creative Bracciano Rieti Sistemi agrifood e forestali Elettronica e sostenibilità ambientale Ferentino BIC Lazio, società della Regione Lazio, promuove la creazione e lo sviluppo di startup innovative. Offre competenze specifiche, partnership tecnologiche, produttive, finanziarie e commerciali, oltre a opportunità di networking in grado di garantire una risposta efficace alla crescita competitiva delle neo imprese. BIC Lazio gestisce attualmente 9 Spazi Attivi, ciascuno dedicato ad una specializzazione prevalente. Meccanica e sistemi di automazione Civitavecchia Turismo ed economie del mare Colleferro Latina Scienze della vita ed economie del mare Efficienza energetica e sostenibilità ambientale

“Everything that can be invented has been invented” Il nostro TEAM sa… Michela “Everything that can be invented has been invented” [Charles H. Duell - commissioner of the U.S. Patent & Trademark Office - 1899]

Rete delle imprese Ecosistema Startup BIC: Ecosistema BIC: Settori: una Grande Impresa 11 8 12 24 4 Ecosistema Startup BIC: 67 imprese 5 Mn Euro fatturato 196 soci 152 addetti Ecosistema BIC: 195 imprese 40 Mn Euro fatturato 418 soci 557 addetti Settori: Fatturato:

BIC Champions tra le migliori

Nuovi incubatori Incubatori Hub della Incubatori 2.0 Social Innovation suggestioni dal web Gli Spazi Attivi sono spazi collaborativi dove tutti, cittadini, startup, imprese e enti locali, partecipano alla crescita del territorio. All'interno si svolgono approfondimenti sui temi dell’innovazione, dello sviluppo e diffusione della cultura di impresa, attraverso incontri formali e informali e a momenti di condivisione e di collaborazione su progetti comuni Hub della Social Innovation Incubatori Incubatori 2.0 Acceleratori Luoghi di progettazione e produzione di social networking territoriale

Ecosistema SPAZI ATTIVI AMBIENTE ESTERNO TALENT STARTUP SOCIAL le condizioni per crescere TALENT AMBIENTE ESTERNO STARTUP SOCIAL SPAZI ATTIVI

Idea d’impresa Startup Impresa SERVIZI strumenti a supporto della startup e sviluppo d’idea Share or Die | Circolo dell’Innovazione | Startupper tra i Banchi di Scuola DIFFUSIONE DELLA IMPRENDITORIALITà Tea Storming | Business Plan Gamification | Canvas Game | Hackathon | Appathon | IOT-a-THON SCOUTING D’IDEE Idea d’impresa Startup Impresa SWOT Analisys | MVP (Minimum Viable Product) | Analisi di Mercato | Business Plan online | Lean Startup | Javelin Board | Formazione sulla Presentazione VALIDAZIONE D’IDEE Cultura dell’imprenditorialità | Interdisciplinarietà e nuovi modelli di Sviluppo | Capacità di Problem Solving | Team Building | Pitching e Slidification | Social Media PREINCUBAZIONE Analisi e Pianificazione economico/finanziaria | Normativa Startup | Marketing e Vendite | Elevator Pitch | Slidefication | Brevetti e Proprietà Intellettuale INCUBAZIONE Valutazione d’Impresa – Business metrics /planning | Understanding investor | Crowdfunding | Ecosistema startup | Public Speaking Accelerazione