Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Terza parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Paolo presenta………. LA PIZZA DI PASQUA !!!.
Advertisements

EDUCARE ALLA LEGALITA’
PIZZA G.G. MARGHERITA.
Progetto di educazione alimentare e di educazione del gusto
Couscous di verdure Siham Aurora e Ivan.
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
CLASSE SECONDA Di Francesca Cinelli - I DIALOGHI IN FAMIGLIA
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Quarta parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale.
EDUCARE ALLA LEGALITA’
ALIMENTAZIONE TRADIZIONALE VICENTINA: I DOLCI
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
Crostata alle more di mare
PERCORSO SULL’ALIMENTAZIONE
Progetto economia Scuola Collodi “ Dalla farina al pane”
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Patrick,Mariagarzia, Dajana,. Ingredienti 4 cucchiai olio d'oliva 1 cipolla tritata 1 spicchio aglio schiacciato 2 coste sedano 2 carote 400 gr zucchine.
Ricette argentine Emanuel Andrea Zaira.
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
Il Club Frimousse nelle scuole di Pioltello 1° CLUB: I bambini hanno degustato:I bambini hanno scelto: Pasta besciamella e pesto Pasta besciamella e speck.
Cari amici A Noverasco festeggiamo il Natale così: Dear friends To Noverasco we celebrate the Christmas this way:
BROWNIES Una ricetta americana tipica di Halloween A cura di Irene e Giovanna C. Foto di C.Rezia Loppio.
I.C. “Marco Polo”- Fabriano ovest Progetto “ Le parole della scienza” Cambiamenti e trasformazioni acqua-ghiaccio i biscotti della befana dove sono.
“Pane, amore e fantasia”
Alcune attività Il progetto Mani in pasta Anno scolastico Classi seconda e terza di Caniga.
Gli impasti di base: Pasta sfoglia 16/03/09
I PRINCIPALI IMPASTI DI PASTICCERIA.
Mi piacciono i calzoni. Ingredienti -La salsa:-mozzarella - pomodoro -l'olio -sale -l'origano -La pasta:-ci vogliono, -acqua(300 ml ) -farina (250 gr)
Ingredienti: Acqua L 1 Acqua L 1 Burro g Burro g Sale g 5-10 Sale g 5-10 Farina kg 1 Farina kg 1 Uova n° Uova n° A cura di:
Ingredienti: Farina semola kg 1 Farina semola kg 1 Acqua gr Acqua gr
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
LE RICETTE DI CARNEVALE
Vi chiederete il perché del nostro strano titolo … Ora vi spieghiamo … Sofia Scarpa, Stella Ruocco, Margherita Negri e Alessandro Bottaro della scuola.
Evangelizzare col cuore Un episodio importante per me è accaduto in Giappone. C’era una famigliola in alta montagna che mi fece sapere tramite l’insegnante.
DI 1. Indicare la città da cui si viene con il verbo “essere”
IL CROLLO DELLA VENDITA DEL PANE La crisi porta molta gente a risparmiare sulle compere:una di queste è il pane che, attualmente, viene fatto in casa o.
DALLA PANNOCCHIA….. Esperienze in sezione: sgraniamo la pannocchia
La classe 1^A della Colorni, in particolare: presentano…
Avanzamento con clic del mouse Giovedì gnocchi: è un classico a Roma ma, ovviamente, si possono preparare in qualsiasi giorno! Quella che segue è la.
come abbiamo imparato a fare il pane!
Ricetta Italiana Pizza.
Ingredienti per l'impasto: 125 gr di farina '00' gr di farina Manitoba - 170/190 gr di impasto base o biga (vedi dopo) - 1 uovo di media grandezza.
TUTTIFRUTTI: colori e sapori classi seconde
L’ARRIVO IN VAL TALEGGIO per la 2^ A… SOTTO LA PIOGGIA!!!!!! … 27 APRILE.
La Fugassa Varianti.
CASTAGNOLE. INGREDIENTI ● 4 uova ● 150g di zucchero ● ½ bicchiere di rum ● 160g burro ● 600g di farina ● 1 cucchiaino di lievito COSA TI SERVE ● Una padella.
FANTASIA IN CUCINA: LA FOCACCIA VISTA DA NOI
Fare esempio con un episodio della vita reale. Luca e paolo fissano una partita di scacchi per le dieci di sera e poi vogliono andare a mangiare un kebab,intanto.
La mia storia Dalla nascita ai 3 anni Mi ricordo.
Abbiamo saputo che una signora che da giovane faceva la fornaia si era resa disponibile a cucinare la “fugassa” come la facevano una volta. Così ci siamo.
Ricetta dell’ agnello pasquale di pasta di mandorla
Questionario studenti a.s. 2014/15 1. Sono capace di ricordare ciò che ho studiato Classi 5^ 37 alunniClassi 1^ sec 49 alunniClassi 3^ sec 53 alunni.
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Pasticceria.
Dessert Dolci classici Babà al rum Testi a cura di Gianni Frangini.
Ciambelle di Mornico Losana
LA PINZA DI SAN DONA’ DI PIAVE Giovanni e Mattia 2D.
L’APPETITO VIEN MANGIANDO. LE RICETTE DEI NONNI..
Centro Diurno Estivo 2012 Coop. Aurora 2000 Comune di Locate di Triulzi Scuole dell’Infanzia Scuola Primaria e 1^ e 2^ Media INFORMAZIONI Per effettuare.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) L' educazione religiosa non è una forma di catechesi ma nasce dall'esigenza concreta di.
CASSATA SICILIANA. INGREDIENTI PER 6 PERSONE PER LA TORTA 200 gr. di farina; 4 uova; 200 gr. di zucchero semolato; 1 bustina di lievito per dolci; ½ bustina.
“COME E’ BELLA LA CASCINA CLARABELLA” GITA SCOLASTICA SCUOLA PRIMARIA OSSIMO SUPERIORE ANNO ISEO – AGRITURISMO CASCINA CLARABELLA.
Progetto di educazione alimentare “Dove c’è pizza c’è festa
Ricordi… Eric Gualdoni 2 a A. LA SECONDA GUERRA MONDIALE Nell' anno 1940 arrivò il telegramma dal comune: mi avevano chiamato le forze armate, dovevo.
1.
PRIMO TIPICO ABRUZZESE CHITARRA CON LE POLPETTINE.
Transcript della presentazione:

Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Terza parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione Provincia di Firenze Firenze 16 ottobre 2012 Sala Luca Giordano, Palazzo Medici Riccardi

Abbiamo giocato seguendo le regole che ci aveva spiegato il nostro compagno

Abbiamo condiviso le regole e le abbiamo riscritte: Faccia rivolta verso il muro e ripeti a voce alta. Un, due, tre …. stella! Girati e controlla chi si muove. Chi si è mosso torna alla postazione di partenza. Vince chi tocca il muro e dice stella! Numero dei partecipanti: un minimo di quatto a un massimo di quindici.

Attività di verifica: metti in ordine le regole del gioco Faccia rivolta verso il muro e ripeti a voce alta: Un, due, tre …. stella! Chi si è mosso torna alla postazione di partenza. Vince chi tocca il muro e dice stella! Girati e controlla chi si muove.

Inserisco le parole che mi sembrano adatte:

Il testo regolativo: la ricetta del pane toscano Questa attività è stata presentata a fine anno scolastico e al termine del percorso d’italiano. Abbiamo pensato di far fare al nostro alunno una serie di attività pratiche legate alla vita quotidiana: Andare a fare la spesa al supermercato. Eseguire una ricetta tipica toscana.

Il testo della ricetta La ricetta del pane toscano (per 6 persone): 500 g di farina 00 25 g di lievito di birra Acqua Il procedimento: Spezza il lievito di birra e scioglilo in poca acqua tiepida. Metti sulla spianatoia la farina e poi unisci 2 dl di acqua tiepida e il lievito. Impasta energicamente fino ad ottenere una pasta compatta. Metti l’impasto a riposare coperto con un panno per circa due ore.

Ingredienti (per circa 9 piccoli khachapuri) Si chiede al bambino straniero se al suo paese si usa mangiare il pane. L’alunno ci racconta che la sua zia spesso faceva il pane khachapuri cioè pane ripieno di formaggio. Andiamo su internet e cerchiamo la ricetta: Ingredienti (per circa 9 piccoli khachapuri) 1 kg di farina 500 g di formaggio feta 150 g di burro 1 cucchiaio di sale un pizzico di zucchero un panetto di lievito di birra mezzo litro di acqua tiepida