Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Il progetto PSS: prodotti e risultati
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
Come affrontare le difficoltà
Un programma di prevenzione
DIALOGARE CON I FIGLI.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Life Skills e Peer Education Life Skills e Peer Education Azienda ASL 4 Terni U.O. ALCOLOGIA Città della Pieve – 23/02/2012 Dr.ssa Mirena Angeli.
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
PEER EDUCATION Strategia educativa in base alla quale un gruppo di “pari” opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo. Quindi I.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
dell’esistenza quotidiana
Comportamento conflittuale
Diventare un Manager-Coach
Scopriamo la forza che è in noi
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
E COMPORTAMENTI A RISCHIO
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
La scuola promotrice di salute
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
PRINCIPESSE E CAVALIERI Consultorio Ce.A.F. Desio
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Orientamento e life skills
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Giovani e salute: la “mente” dello sport
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
La valutazione Che cosa Come.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
dalle abilità alle competenze
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Le teoriche del nursing
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”

Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Certificazione delle competenze disciplinari
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Il quadro di riferimento delinea 8 competenze chiave e descrive le conoscenze, le abilità e le attitudini essenziali ad esse collegate Il quadro di riferimento.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
SOCIALIZZAZIONE PREDISPOSIZIONE AD ASCOLTARE PUNTI DI VISTA DIVERSI COMUNCIAZIONE STATI D’ANIMO E RICONOSCIMENTO SENTIMENTIma Punti deboli: CONOSCENZA.
Transcript della presentazione:

Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida Dr.ssa Simona Pecchioli

Le social (o life) skills: definizione Possono essere definite come quelle competenze di vita necessarie per avere buoni rapporti con gli altri. Buone competenze sociali sono fondamentali per una “buona riuscita” nella vita, in quanto influenzano il rendimento scolastico, il comportamento, le relazioni sociali e familiari.

Quali sono le competenze di vita necessarie all’individuo per avere buoni rapporti sociali?

Le social (o life) skills decision making problem solving creatività senso critico comunicazione efficace skills per le relazioni interpersonali autocoscienza empatia gestione delle emozioni gestione dello stress

Le social skills Esse comprendono: decision making (capacità di prendere decisioni in modo consapevole), competenza che aiuta ad affrontare le decisioni nelle diverse situazioni e contesti di vita in modo costruttivo: la capacità di elaborare in modo attivo il processo decisionale può avere implicazioni positive attraverso la valutazione delle diverse opzioni e delle conseguenze che esse implicano; problem solving (capacità di risolvere i problemi), competenza che permette di affrontare e risolvere in modo costruttivo i problemi, che se lasciati irrisolti possono causare stress mentale e tensioni; creatività (trovare soluzioni e idee originali), contribuisce sia al decision making sia al problem solving, permettendo di esplorare le alternative possibili e le conseguenze delle diverse opzioni; può inoltre essere utile nell’affrontare in modo versatile tutte le situazioni della vita quotidiana;

Le social skills Esse comprendono: senso critico (analizzare e valutare le situazioni), abilità nell’analizzare informazioni ed esperienze in modo oggettivo, valutando vantaggi e svantaggi, allo scopo di arrivare ad una decisione più consapevole e autonoma rispetto ad atteggiamenti e comportamenti da adottare, quindi non influenzata da fattori esterni, come le pressioni dei coetanei o l’influenza dei mass media; comunicazione efficace (esprimersi in modo efficace sia a livello verbale sia non verbale), significa saper esprimere opinioni e desideri, ma anche bisogni e sentimenti, essere in grado di ascoltare in modo accurato, comprendendo l’altro, e inoltre essere capaci, in caso di necessità, di chiedere aiuto, il tutto in modo efficace e congruo alla propria cultura e in ogni situazione particolare; skills per le relazioni interpersonali (capacità di interagire e mettersi in relazione in modo positivo con gli altri), saper creare e mantenere relazioni significative, fondamentali per il benessere psico-sociale, sia in ambito amicale sia familiare; può anche significare essere in grado di interrompere le relazioni in modo costruttivo;

Le social skills Esse comprendono: autocoscienza, conoscere se stessi, il proprio carattere, i propri punti forti e quelli deboli, i propri desideri e bisogni; incentivare l’autocoscienza può aiutare a comprendere quando si è in tensione o sotto stress e rappresenta un prerequisito fondamentale per una comunicazione efficace, per relazioni interpersonali positive e per la comprensione empatica degli altri; empatia (capacità di comprendere e ascoltare l’altro), capacità di “mettersi nei panni” degli altri anche in situazioni che non ci sono familiari; l’empatia permette di migliorare le relazioni sociali, soprattutto nei confronti di differenze etniche e culturali, facilita l’accettazione e la comprensione verso persone che possono aver bisogno di aiuto; gestione delle emozioni, significa riconoscere le emozioni in sé e negli altri, essere consapevoli di come le emozioni influenzano il comportamento e riuscire a gestirle e regolarle in modo appropriato; gestione dello stress, consiste nel riconoscere le cause di tensione e di stress della vita quotidiana e nel controllarle sia tramite cambiamenti nell’ambiente o nello stile di vita, sia tramite la capacità di rilassarsi, in modo che gli stress inevitabili non diano luogo ad ulteriori problemi.

La scelta delle attività “Fermi” – classe V Applicazione degli aspetti teorici appresi durante il corso di studi Rafforzamento delle abilità sociali per affrontare il periodo di incertezza e scelta del cammino pre-post diploma “Enriques” – classe II Aumento delle occasioni e dei livelli di conoscenza nel gruppo classe Implementazione delle regole di condotta Rafforzamento delle relazioni “buone” tra gli studenti e tra questi e gli insegnanti Creatività, comunicazione, senso critico, autocoscienza, empatia, relazioni interpersonali, gestione delle emozioni e dello stress, problem solving e decision making

Esempio di unità didattica italiana La carta d’identità (classe II) p.101 Scopo: autocoscienza, comunicazione creativa ed efficace. Attività: personalizzare il foglio (anonimo) con tutte le informazioni che può dare su di sé (capacità, interessi, desideri, aspirazioni, attività e hobby). Appendere le carte di identità alla parete, invitare i partecipanti a soffermarsi a leggere i lavori degli altri; successivamente si commenteranno gli elaborati. L’accento sarà posto su come ognuno si sarà presentato: se ha molto da dire, se ha difficoltà a raccontarsi, se ha usato colori, tipo di scrittura… Vedi foto

Esempio di unità didattica italiana L’autoritratto (classe V) p.51 Scopo: autocoscienza, comunicazione creativa ed efficace, accettazione e riflessione sulle osservazioni (gestione emozioni e stress). Attività: fare un disegno o scrivere una frase che sia in grado di esprimere come ciascuno si percepisce in quel momento, descriva il proprio modo di essere o pensare o sentire in quel momento o fase della propria vita (titolo di un film, canzone, libro…) (anonimo). Appesi alla parete e osservati con attenzione, ogni lavoro sarà oggetto delle personali considerazioni dei partecipanti, ipotesi su carattere, personalità dell’autore e su ciò che voleva comunicare agli altri di sé. Al termine, si chiederà a ciascuno di rivelare il proprio elaborato, di spiegare qual era il messaggio che voleva mandare ed esplicitare cosa, di ciò che è stato detto, lo ha colpito maggiormente e per quali motivi.