Profilo di www.brianzasolidale.eu.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
ORIENTAMENTO.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
l'alternanza scuola lavoro
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Firenze, giugno 2011 La formazione professionale superiore (post-diploma) in Francia Principi e organizazzione.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
1 Alternanza scuola lavoro. 2 Legge 28 marzo 2003 n.53 Alternanza scuola lavoro articolo 4.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
YOUTH EXCHANGE PROGRAM SCAMBIO GIOVANI lobiettivo dello Scambio Giovani risiede nella formazione delle nuove generazioni, attraverso limpegno scolastico.
Continuità educativa per gli alunni disabili
Le scuole e l’autonomia
Lo stage Enrica Savoia.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
Percorso IFTS “ TECNICO SUPERIORE PER
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
MONITORAGGIO POF
Ringraziamenti Comune di Monza Provincia di Monza Ufficio Scolastico Provinciale Confindustria Monza e Brianza Camera di Commercio Monza e Brianza Fondazione.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Ringraziamenti Comune di Monza Provincia di Monza Ufficio Scolastico Provinciale Confindustria Monza e Brianza Camera di Commercio Monza e Brianza Fondazione.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO per i Servizi Commerciali e Turistici “SASSETTI – PERUZZI”
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Copyright & Proprietà di Brianza Solidale – Vietata la riproduzione Profilo di
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Copyright & Proprietà di Brianza Solidale – Vietata la riproduzione Profilo di
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
IISS“Ettore Bolisani”
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
IL MILANO FASHION INSTITUTE C onsorzio per l’alta formazione creato nel 2007 da Università Bocconi, Università Cattolica e Politecnico di Milano. U nico.
Transcript della presentazione:

Profilo di www.brianzasolidale.eu

Cosa è Brianza Solidale Brianza Solidale ONLUS –Monza è una Organizzazione di Volontariato fondata nel 1998, composta da ex dirigenti di azienda, imprenditori e professionisti che hanno deciso di mettersi a disposizione per fornire un supporto specialistico e gratuito al mondo del non profit, alle Istituzioni e con particolare riguardo ai giovani ed alla scuola. Attualmente sono oltre 30 i Soci che operano su varie iniziative suddivise in 2 macro aree: Area Scuola-Lavoro Area del sociale

BS è parte della rete delle Associazioni

Collaborazioni Istituzionali

Brianza Solidale per le Associazioni COOPERATIVA META - BIASSONO Analisi della gestione economica dell’ente,individuazione dei centri di costo e predisposizione di un controllo di gestione interno. FONDAZIONE ALESSIO TAVECCHIO Consulenza e supporto tecnico organizzativo per il ridisegno dell’architettura del sistema informativo, e realizzazione di pacchetti informatici. Consulenza Organizzativa per la realizzazione dell’Open Village Monza. OPERA PIA BELLANI – MONZA  Analisi della gestione finanziaria dell’Ente e creazione di un sistema di controllo gestionale tramite la definizione di centri di costo. Supporto allo studio di un sistema di informatizzazione interno. COOPERATIVA TIREMM INNANZ – MONZA  Indagine sull’organizzazione interna per migliorare la fase di commercializzazione dei prodotti della Cooperativa e definizione di un piano di costo standard.

FONDAZIONE DELLA COMUNITA’ MONZA E BRIANZA   - Partecipazione al progetto ”Durante e dopo di noi” promosso dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza per la creazione di un Centro di Eccellenza per l’assistenza ai disabili e famiglie. - Brianza Solidale ha contribuito alla costituzione di un fondo separato per il sostegno delle famiglie con figli affetti da malattie gravi e portatori di handicap, fortemente voluto dalla Fondazione. - Brianza Solidale è inoltre presente da numerosi anni  nella segreteria della Fondazione per offrire supporto nell’espletamento delle numerose attività pratiche quotidiane 1- “Obiettivo Imprenditività” Partecipazione dal 2008 al progetto “Obiettivo Imprenditività” finalizzato ad  incrementare lo spirito e le competenze imprenditoriali nelle “imprese” non profit, e con l’obiettivo di diffondere un approccio più adeguato ai principi di fattibilità e sostenibilità nel tempo dei progetti presentati per il sostegno economico della Fondazione 2- Intervento Organizzativo Gestione Catalogo progetti Nel  2008/2009 Brianza Solidale ha elaborato per conto della Fondazione uno  strumento informatico che consentisse una rapida individuazione dei progetti presentati e una facile lettura degli sviluppi avuti

CASA DEL VOLONTARIATO - MONZA Brianza Solidale ha realizzato a partire del gennaio 2010 per la Casa del Volontariato di Monza un programma di Gestione Contabilità, la cui realizzazione si è conclusa nel marzo 2011 Il progetto ha comportato un impegno di circa 1400 ore per la parte software e di circa 450 ore per la definizione della struttura contabile e per le verifiche contabili interne. La struttura organizzativa interna si è meglio definita con l'inserimento di una volontaria esperta in contabilità e controllo di gestione che cura le registrazioni, affiancata da un'altra volontaria che supporta il tesoriere. Il programma da Aprile 2011 è utilizzato anche dalla Cooperativa Millemani di Bernareggio

NOVO MILLENNIO – MONZA  progetta, attiva e gestisce servizi alla persona nel territorio della Provincia di Monza e Brianza e nella zona di Cantù. L’azione della Cooperativa non è isolata: opera anzitutto con Caritas e in collaborazione con Istituzioni, Enti, Associazioni, esperti. Brianza Solidale, a partire dal 2011, le offre un supporto gestionale e tecnico con particolare riguardo ai problemi della sicurezza e dell'igiene nei posti di lavoro.

CURE 2 CHILDREN – FIRENZE BS da sostegno ad una attività di Start up affinchè l’associazione Care to Children(C2C)   perché possa radicarsi anche nel territorio monzese. L’Associazione C2C che ha sede a Firenze è costituita da medici  chirurghi che lavorano nei Paesi in via di sviluppo, e si occupano della cura di bambini affetti da talassemia. Il loro obiettivo è prima di tutto quello di trasferire know-how, formando, nei vari territori, medici ed infermieri che possano agire autonomamente. Il supporto di BS si concentra in: Ricerca candidati Comitato Promotore Definizione statuto e iscrizione registri volontariato di Monza Sostegno per la ricerca della sede Supporto IT Supporto definizione organizzazione, stesura programmi attività Ricerca di materiale informatico PC Ricerca di macchinari ospedalieri

Fondo Famiglia Lavoro Strumento promosso dalla Chiesa ambrosiana a favore di chi ha perso il posto per la crisi economica . BS partecipa a questo progetto con un suo team per la riqualificazione professionale tramite supporto alla preparazione dei CV, educazione ai colloqui di selezione ,individuazione di nuovi percorsi di riqualifica professionale assieme al team CARITAS di Monza

per quanto attiene alle le scelte dei giovani SCENARIO di RIFERIMENTO rilevato da Brianza Solidale per quanto attiene alle le scelte dei giovani

Iscritti agli Istituti Superiori LICEI 50% ISTITUTI TECNICI 25% La percentuale degli iscritti agli Istituti Superiori ancora oggi è ISTITUTI PROFESSION. 25% ISTUD 2011

Ma quando mi diplomerò cosa potrà succedere? POSSIBILI SCENARI LAVORATIVI Ma quando mi diplomerò cosa potrà succedere? Difficile trovare lavoro LICEI 50% NON FINITA UNIVERSITA’ LAUREA LAUREA DEBOLE LAUREA FORTE Facile trovare lavoro ISTITUTI TECNICI 25% MI DIPLOMO!!!! Facile trovare lavoro Disoccupazione più bassa Retribuzione iniziale più alta Si può fare l’Università ISTITUTI PROFESSION. 25% MI DIPLOMO!!!! Facile trovare lavoro Iniziando come operaio specializzato ISTUD 2011

ALCUNI DATI ORIENTATIVI SULLE UNIVERSITA’ IN ITALIA Il 60% degli studenti è “fuori corso” In media ci si laurea in ritardo rispetto la durata del corso Laurea triennale Ingresso a 19 anni; uscita teorica 22 anni; media italiana 26 anni Laurea specialistica (5 anni) Ingresso a 19 anni; uscita teorica a 24 anni; media italiana 27,5 anni RAPPORTO ISTUD 2010

Basandoci su questi SCENARI BRIANZA SOLIDALE ha deciso di operare nelle SCUOLE

Brianza Solidale per la Scuola GUARDIAMO AVANTI  incontri con gli alunni delle “medie” GIOVANI e IMPRESA  corso per i diplomandi (in convenzione con SODALITAS) ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Progetto MAPELLI  percorso di crescita personale e professionale Intervento al MARTIN LUTHER KING  tirocinio formativo e di orientamento allo studio ed al lavoro in Europa  

Incontri “Guardiamo Avanti” Gli incontri, gratuiti, hanno la finalità di mostrare agli alunni delle classi Terze delle Scuole Medie Inferiori come si è evoluto nel tempo lo scenario del mondo del lavoro cui dovranno confrontarsi al termine del loro percorso di studi. NON E’ un momento di orientamento alla scelta del percorso di studi successivo ma vuole dare ELEMENTI ed INFORMAZIONI che aumentino la consapevolezza degli alunni

Incontro con gli Alunni di 3° media Guardiamo Avanti

Incontro con gli Alunni di 3° media Guardiamo Avanti

Corso Giovani & Impresa negli Istituti di Monza&Brianza Il corso, gratuito, si articola in due moduli distinti: “La vita in azienda” “Il posto di lavoro”: come si prepara un Curriculum Vitae e come si affrontano i colloqui di selezione.

Giovani & Impresa

Alternanza Scuola e Lavoro Programma per migliorare la conoscenza della realtà aziendale (i suoi modi di comunicare, la soluzione dei problemi,le normative,ecc.) Riceve un significativo supporto da Confindustria Monza e Brianza che mette a disposizione dei ragazzi l’esperienza di alcuni suoi docenti. Dal 2010 Brianza Solidale opera autonomamente sul territorio di Monza Brianza

Riepilogo del Progetto “Alternanza Scuola Lavoro” di Brianza Solidale 2010-2011 2011-2012 2012-2013 Mosè Bianchi Maddalena di Canossa Vanoni Mosè bianchi Einstein Hensemberger Mapelli 18 interventi 10 relatori 350 studenti 15 interventi 6 relatori 547 studenti 45 interventi 12 relatori 750 studenti

Scuola Lavoro ALTERNANZA SCUOLA E LAVORO è un collegamento tra le Imprese e la Scuola  che consente alle imprese stesse di aprirsi al mondo della scuola sulla base di criteri etici e sociali. Da circa  10 anni sono state realizzate esperienze significative tra  alcune scuole pilota ed  aziende  più sensibili a tali tematiche per avvicinare  i reciproci mondi, nella logica di integrare sempre più l'apprendimento acquisito in ambito scolastico con le varie realtà  produttive,  le loro problematiche, i loro codici, le loro regole. Scuola Lavoro

Si è  passati dalle imprese simulate, a veri e propri aspetti operativi, anche se ridotti, per la formulazione di linguaggi meno didattici  e più tipici dei diversi settori merceologici..  La riforma scolastica, ha ufficializzato e programmato le esperienze più significative delle sperimentazioni per essere capaci di saper vedere  in modo diverso. L’acquisizione di competenze  deve essere il vero obbiettivo dell’alternanza, che inizia con l’orientamento per la scelta dell’indirizzo di studi nelle classi seconde, per svilupparsi sulla auto imprenditorialità e sulla analisi  per il miglioramento personale, nelle classi successive.

 I vantaggi sono per tutti: i ragazzi - acquisiscono una conoscenza, seppur limitata del mondo del lavoro e si fanno conoscere;  le aziende - acquisiscono una miglior immagine sociale verso i dipendenti e  gli ”stakeholders”, - stabiliscono un primo contatto con eventuali futuri collaboratori la scuola - stabilisce rapporti più stretti con  le aziende, - acquisisce i loro linguaggi, ed i loro problemi.

Progetto Mapelli Percorso di crescita personale e professionale per le classi terze, quarte e quinte articolato su due moduli Modulo 1: Motivazione Personale-Bisogni-Valori-Comportamenti Comunicazione e relazioni interpersonali Scuola e volontariato Modulo 2: Evoluzione dei mercati-Risorse umane-Marketing e vendite-Finanza Controllo di gestione-Imprenditoria giovanile-Sicurezza sul lavoro-RSI

Riepilogo del progetto “Mapelli” 2007-08 2008-09 2009-10 2010-11 2011-12 2012-13 Numero Interventi 13 12 9 11 Partecipanti 189 145 137 143 139 285 Relatori Interni 8 7 Esterni 4 3 2

Tirocinio formativo e di orientamento allo studio ed al lavoro in Europa Corso di tre giorni per sensibilizzare i giovani degli Istituti Superiori ed informarli sulle reali opportunità di fare una esperienza in Europa. (studio – stage – lavoro – sociale- ecc.) Prima edizione : Istituto Martin Luther King di Muggiò 4 corsi 12 giornate 54 ore in classe 8 relatori di Brianza Solidale 105 partecipanti

Le linee guida definiscono il passaggio al nuovo ordinamento degli istituti tecnici a norma dell’articolo 8, comma 3, del regolamento emanato con decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n.88, di seguito denominato “Regolamento”, con riferimento al documento “Persona, tecnologie e professionalità: gli istituti tecnici e gli istituti professionali come scuole dell’innovazione” predisposto dalla Commissione nazionale costituita il 14 dicembre 2007 dal Ministro della Pubblica istruzione pro tempore e confermata nell’attuale legislatura sino alla conclusione dei suoi lavori.

BRIANZA SOLIDALE PER IL SOCIALE CON LE ISTITUZIONI  Il progetto Hub young, trova origine in un “Accordo di programma” tra Ministero alle Politiche Giovanili e la Regione Lombardia denominato “Nuova generazione di idee” indetto nel febbraio 2008 Il progetto è stato il risultato della collaborazione fra il Comune di Monza come capofila e altri Comuni della Brianza (Seregno, Desio, Lissone, Brugherio, Muggiò) e alcuni soggetti appartenenti a privato sociale, volontariato e privato propriamente detto: Associazione Industriali, Camera di Commercio, Formaper, Brianza Solidale, Consorzi Exit e CSL, Duomo di Monza e Oratori, Cooperativa Diapason, Associazione Odeon, Centro Orientamento Famiglie, Università Bicocca e altri. E’ stato organizzato un Concorso dal titolo “Tu ci dai un’idea, noi ti regaliamo un’impresa. In premio ai vincitori è stata data una “dote” in denaro, bonus formativi, consulenze gratuite per l’avvio dell’eventuale impresa.  http://www.hubyoung.it http://www.brianzasolidal.eu

Piano Locale Giovani del Comune di Monza Attualmente in programmazione. La fase di attività del progetto iniziate nell’estate 2011

Progetto fianco a fianco Protocollo d'intesa di rete per la realizzazione del Progetto Amministratore di Sostegno - Monza e Brianza BS ha partecipato fin dall’inizio e del Progetto e , dopo la fase preliminare ha firmato la nuova Convenzione in cui viene richiesto il pagamento di una quota associativa annuale e l’identificazione di 2 persone che partecipino ai gruppi di lavoro individuati dal Comitato di Coordinamento

Tomtomgiovani Corso per ri-orientare i giovani fra i 16 e i 21 anni nel mondo del lavoro Prima edizione : in collaborazione con l’ Ambito ( Villasanta – Monza – Brugherio ) 1 corso 10 giornate 30 ore in classe stage di tre mesi per ogni partecipante con borsa lavoro 7 relatori di Brianza Solidale 11 partecipanti

B.E. Building Engagement Colombia      Il colore della fame Grazie all’accordo (2008) tra: direzione scolastica Regionale  della Lombardia,Esercito e Associazione Nazionale Alpini   (ANA) sette province e circa 40 scuole superiori lombarde realizzeranno iniziative di dialogo con sette Paesi Extraeuropei:Georgia,Mozambico,Tanzania,Ruanda,Colombia,Costa d’Avorio,Kenia. L’obbiettivo principale è lo scambio di  esperienze e conoscenze tra ragazzi della stessa età ma di lingue diverse,  attraverso l’ausilio di una lingua di studio comune e l’utilizzo  dei sistemi informatici. E’ anche previsto l’arrivo di alcuni ragazzi Colombiani, che saranno ospitati presso famiglie, come  già è avvenuto a Desio presso l’ITIS “ Fermi” nel luglio 2008, dove è  arrivata la delegazione della Tanzania. Il secondo obiettivo è contribuire a dare a questi Paesi un aiuto per la realizzazione di infrastrutture (ambulatori, scuole,pozzi,forni, ecc.)  La realtà della Columbia è speciale, sia dal punto di vista geografico ( territori in prossimità dell’equatore ma con catene  montuose aspre e variegate), sia dal punto di vista politico e sociale:le relazioni sociali sono molto tese e c’è un alto tasso di delinquenza  Gli Alpini, con la loro esperienza e disponibilità, aiuteranno la mano d’opera locale, prima alla individuazione del luogo più adatto, poi alla realizzazione  dei progetti .

Brianza Solidale e Sanità PROGETTO ORIZZONTI – BRIANZA  Studio condotto per conto dell’ASL 3 in collaborazione con Sodalitas e UNI Roma sulle condizioni dell’anziano in Brianza,la definizione dei bisogni emergenti in relazione ai servizi offerti sul territorio. Il progetto biennale è proseguito con l’iniziativa “Umanizzazione dei servizi presso le Residenze Sanitarie per anziani”  PROGETTO QUALITA’ OSPEDALE SAN GERARDO – MONZA Collaborazione con l’Ospedale San Gerardo per il progetto europeo sulla soddisfazione della utenza ospedaliera, con risvolti di natura organizzativa. ABIO BRIANZA – MONZA  Studio sulla motivazione dei volontari ABIO e predisposizione di un apposito questionario. Sulla base delle risposte ricevute sono state definite azioni interne ed un nuovo piano di formazione CASA DI RIPOSO SCOLA – AGRATE BRIANZA  Ottimizzazione delle risorse interne dell’Ente per migliorare l’efficienza gestionale.Supporto metodologico per conseguire la Certificazione Qualità

Responsabilità sociale d’Impresa e Sostenibilità CONVEGNI Supporto per la preparazione ed organizzazione del 1° Convegno dell’AIMB sulla Responsabilità Sociale delle Imprese in Brianza. Responsabilità sociale d’Impresa e Sostenibilità Decisione volontaria dell’impresa vuol dire andare oltre agli stretti obblighi imposti dalle leggi, dalle norme ed ai puri interessi economici. La responsabilità sociale dell’impresa è responsabilità delle singole persone e dei gruppi che la compongono I principi di Responsabilità Sociale sono coerenti con i principi che favoriscono la sostenibilità dell’impresa e del suo intorno (ambiente-comunità). 39

senza interventi correttivi Sviluppo sostenibile senza interventi correttivi SOCIALE vivibile equo SOSTENIBILE AMBIENTALE ECONOMICO 40

Sviluppo sostenibile con graduali comportamenti responsabili SOCIALE vivibile equo SOSTENIBILE AMBIENTALE ECONOMICO

Settimana d’Europa 9-19 maggio 2012 CONVEGNI Brianza Solidale, come partner del PLG Monza ha collaborato all’evento Settimana d’Europa 9-19 maggio 2012 Antenna Europe Direct – opportunità di studio e lavoro in Europa. Una nuova sfida europea. Il boom dell’invecchiamento Impresa Brianza – Bruxelles: Opportunita’ di sviluppo 42 42

Stati generali dei giovani CONVEGNI Brianza Solidale come partner del gruppo dei Giovani Imprenditori di Monza e Brianza, ha promosso l’evento Stati generali dei giovani BS ha dato la sua adesione con due proposte di intervento: AREA SCUOLA Brianza Solidale chiede quali iniziative si intendono avviare per ovviare all'incremento significativo del "GAP" tra l'andamento dinamico dei mercati e le necessità emergenti del mondo del lavoro verso l'attuale insegnamento scolastico. AREA GIOVANI E LAVORO Brianza Solidale chiede quali iniziative strutturali si intendono mettere in campo per favorire una esperienza di formazione /lavoro all'estero di tipo temporaneo per i giovani di Monza e Brianza; vista l'importanza che il mondo del lavoro dà a questo argomento e le difficoltà economiche delle famiglie a sostenere un extra formativo di questo tipo. 43 43

Grazie