La prova nelle frodi Iva e il ruolo della stabile organizzazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E L’IMPRESA ARTIGIANA
I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
NUOVO REGIME IVA per CASSA:
LA NUOVA DIRETTIVA 2005/60/CE Sergio Maria Battaglia
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Elenchi ufficiali: art
Il provvedimento amministrativo
I CINQUE STRUMENTI PER RETTIFICARE IL REDDITO 1 IL NUOVO REDDITOMETRO.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Il reddito della S.O. è determinato sulla base delle regole previste nello Stato della fonte, attraverso limputazione ad essa degli elementi reddituali.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
I metodi di accertamento. L’avviso di accertamento.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Operazioni intra-UE e modelli INTRA-12 e INTRA-13
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI (artt. 7-ter e seguenti, DPR 633/72)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
LE DUE DIRETTIVE HANNO MODIFICATO, SIA LE DISPOSIZIONI RELATIVE AI CRITERI SULLA TERRITORIALITA CHE I RIMBORSI DESTINATI AI SOGGETTI RESIDENTI NEGLI.
Diritti e garanzie del contribuente Diritto d’informazione LE RAGIONI Le ragioni giustificative delle verifiche fiscali iniziano.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
La territorialità delle prestazioni di intermediazione
Gestione collettiva del risparmio
Consiglio di amministrazione
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
CONTRATTI di APPALTO: le ultime novità art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in legge 134 del 07/08/ Circolare.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
La responsabilita’ solidale negli appalti
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
ACCERTAMENTO ANALITICO
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013.
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Sent. 303/2003: le condizioni della «chiamata» Quando si intendano attrarre allo Stato funzioni amministrative in sussidiarietà, di regola il titolo del.
Corso di Ragioneria Generale 2012/2013
DOGANA 2007: ingresso Romania e Bulgaria
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
IVA - TERRITORIALITA’ SERVIZI GENERICI
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Tipologia degli atti di accertamento Avviso di accertamento in rettifica e di ufficio ex art. 42 DPR 600 / idem per iva avviso di accertamento e di rettifica.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
Il provvedimento amministrativo è
Il ruolo della giurisprudenza della Corte di Giustizia nell’Ordinamento Tributario Comunitario.
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
Le soluzioni sul piano normativo, in particolare la “delega fiscale” Valeria Mastroiacovo Professore Associato Università degli studi di Foggia Commissione.
Cessioni intracomunitarie Definizione contenuta nell’art. 41, co. 1, lett. a) del DL 331/93 REQUISITI (da verificarsi tutti!)‏ Onerosità dell’operazione.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
1 Simulazione d’esame Tema di diritto tributario.
Corso di Diritto dell’Unione Libera circolazione nel mercato unico e principio di non discriminazione.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
LE PRINCIPALI NOVITA’ DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA IVA RIGUARDANTI I SERVIZI DELL’AGENZIA DELLE.
Transcript della presentazione:

La prova nelle frodi Iva e il ruolo della stabile organizzazione Prof. Avv. Benedetto Santacroce Milano, 18 ottobre 2013

Gli elementi fondanti la buona fede

Gli elementi fondanti la buona fede Corte Giustizia Ue La posizione del soggetto passivo in buona fede Nell’inconsapevolezza del soggetto passivo, l’esistenza di una frode non pone l’operazione interessata fuori dal sistema dell’Iva ma, rispetto al soggetto in buona fede, essa conserva piena legittimità La buona fede “salva” dal coinvolgimento nella frode Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Gli elementi fondanti la buona fede Corte Giustizia Ue La posizione del soggetto passivo in buona fede Gli operatori che adottano tutte le misure che possano essere da essi ragionevolmente pretese al fine di assicurarsi che le loro operazioni non facciano parte di una frode, che si tratti di frode all’Iva ovvero di altre frodi, devono poter fare affidamento sulla liceità di tali operazioni Inconsapevolezza “qualificata” Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Gli elementi fondanti la buona fede Corte Giustizia Ue La posizione del soggetto passivo in buona fede Inconsapevolezza “qualificata” = Buona Fede Buona fede: il soggetto passivo non sapeva e non avrebbe potuto sapere che l’operazione interessata si iscriveva in una frode Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Gli elementi fondanti la buona fede Corte Giustizia Ue La posizione del soggetto passivo in buona fede Un soggetto passivo che sapeva o avrebbe dovuto sapere che partecipava ad un’operazione che si iscriveva in una frode all’Iva deve essere ritenuto partecipante a tale frode perché in una tale situazione il soggetto passivo collabora con gli autori della frode e ne diviene complice Carenza di buona fede = complicità nella frode Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Gli elementi fondanti la buona fede Corte Giustizia Ue La posizione del soggetto passivo in buona fede La sussistenza dell’elemento psicologico è dunque di per sé sufficiente a configurare un’indole fraudolenta in capo ad un soggetto passivo, sebbene questi, in concreto, abbia tenuto un comportamento meramente “passivo” in termini di partecipazione all’altrui disegno truffaldino, limitandosi semplicemente a porre in essere operazioni commerciali La partecipazione alla frode prescinde da un ritorno economico Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Gli elementi fondanti la buona fede Corte Giustizia Ue La posizione del soggetto passivo in buona fede Un agire omertoso o semplicemente incurante è ritenuto idoneo ad integrare gli estremi della complicità alla frode, in quanto siffatto modus operandi è suscettibile di favorirne il successo e la diffusione Non è necessario il conseguimento di un vantaggio di qualsiasi tipo Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La ripartizione dell’onere della prova Cassazione La posizione del soggetto passivo in buona fede Un soggetto passivo è estraneo alla frode quando non sapeva o non avrebbe potuto sapere di essere coinvolto in un meccanismo fraudolento; del pari, a contrario quando sapeva o avrebbe dovuto sapere di partecipare in una frode all’Iva si considera complice Mutuati i principi della corte Ue Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Gli elementi fondanti la buona fede Cassazione Problema Definire sul piano fattuale gli elementi da cui desumere la buona fede Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Gli elementi fondanti la buona fede Elementi fondanti la buona fede Cassazione Elementi fondanti la buona fede Il soggetto passivo deve verificare i requisiti non formali (essendo evidente che ogni meccanismo fraudolento si cura in primo luogo di esibire all’esterno una apparente correttezza) ma sostanziali della controparte commerciale Effettiva esistenza nel cedente di una efficiente struttura operativa, della capacità di fornire/ricevere autonomamente beni/servizi Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Gli elementi fondanti la buona fede Cassazione Limiti dell’indagine L’accuratezza della indagine non deve andare oltre quegli elementi obiettivi che non possono sfuggire ad un contraente onesto che operi in un determinato settore commerciale c.d. “Imprenditore mediamente accorto” Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Gli elementi fondanti la buona fede Corte giustizia Ue Limiti dell’indagine L’Amministrazione non può esigere in maniera generale che il soggetto passivo conduca indagini in capo al cedente/prestatore volte ad accertare la regolarità dell’agire di questi perché queste verifiche, conformemente alla normativa comunitaria, spettano solo ed esclusivamente all’Amministrazione Quando le circostanze di fatto non permettano di presagire l’esistenza di una truffa si può presumere la liceità di un rapporto commerciale basandosi sulla regolarità sostanziale e formale dell’operazione Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La ripartizione dell’onere della prova

La ripartizione dell’onere della prova Giurisprudenza Principi Sono di elaborazione nazionale (Cassazione) AF deve provare la “conoscibilità” della frode frode Il contribuente deve dimostrare la “non conoscibilità” Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La ripartizione dell’onere della prova Cassazione Principi Non spetta al contribuente provare l’estraneità alla frode ma spetta all’Amministrazione che sostiene l’esistenza di una frode provare che una certa operazione commerciale è fraudolenta In prima battuta è l’Amministrazione che deve soddisfare l’onere probatorio Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La ripartizione dell’onere della prova Cassazione Principi Dopo che l’Amministrazione ha fornito validi elementi a supportare il coinvolgimento nella frode (i.e. conoscenza/conoscibilità) spetta al contribuente l’onere di dimostrare l’estraneità alla stessa (i.e. buona fede) Assolto l’onere probatorio da parte dell’Amministrazione passa al contribuente la prova contraria Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La ripartizione dell’onere della prova Contenuto della prova dell’AF Cassazione Contenuto della prova dell’AF Dimostrare gli elementi di fatto della frode Dimostrare la connivenza del soggetto passivi nella frode Non necessariamente deve trattarsi di una prova certa ed incontrovertibile  valide le presunzioni Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La ripartizione dell’onere della prova Contenuto della prova dell’AF Cassazione Contenuto della prova dell’AF Valida anche la prova basata su presunzioni purché attendibili Presunzioni semplici gravi precise e concordanti fanno presumere la piena conoscenza della frode da parte dell’ ”imprenditore mediamente accorto” Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La ripartizione dell’onere della prova Cassazione Presunzione di “conoscibilità” della frode in capo all’operatore Esistenza di una sorta di “presunzione di conoscenza” in capo all’operatore per cui non può ignorare le anomalie che affliggono un certo rapporto commerciale L’operatore commerciale è tenuto a rilevare e a cogliere le anomalie di un rapporto commerciale per il dovere di accortezza e diligenza insito nell’esercizio di una attività imprenditoriale e commerciale qualificata Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La ripartizione dell’onere della prova Cassazione Sistema della ripartizione dell’onere della prova L’incombenza di provare il coinvolgimento del contribuente nella frode spetta all’Amministrazione. Ma se questa fornisce validi elementi in tal senso, anche in forma di presunzioni, allora la responsabilità del cessionario può bensì presumersi, con la conseguenza che passa a questi l’onere di dimostrare la propria estraneità alla frode “bilanciamento” dell’onere della prova fra AF e contribuente Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La SO “palese” e “occulta”

Ruolo della SO nell’Iva Reg. 282/2011 Ruolo della SO nell’Iva fissa la territorialità di alcune prestazioni di servizi individua il debitore dell’imposta e le relative modalità di assolvimento La stabile organizzazione “attiva” ha autonoma soggettività passiva Iva Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Effetti della SO “attiva” La S.O. nell’Iva Reg. 282/2011 Effetti della SO “attiva” Prestazioni Servizi Nelle prestazioni di servizi la SO “attiva” incardina la territorialità di una prestazione nel luogo ove è insediata, obliterando la rilevanza del (diverso) Paese di stabilimento della casa madre (con funzione “passiva”) Il gettito IVA confluisce nelle casse dell’erario dello Stato in cui ha luogo (secondo gli schemi predefiniti che guidano la territorialità) l’effettiva utilizzazione del servizio Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Effetti della SO “attiva” La S.O. nell’Iva Reg. 282/2011 Effetti della SO “attiva” Cessione Beni La territorialità segue la (diversa) logica, d’ordine oggettivo, legata al luogo in cui si trovano i beni al momento della cessione o dell’inizio del trasporto connesso alla cessione e al luogo dell’acquisto intracomunitario La presenza di una S.O., ex se, non è suscettibile di incidere sulla posizione di debito/credito di un soggetto passivo verso l’erario Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione La S.O. nell’Iva Reg. 282/2011 SO Iva vs SO dirette Dirette: potere “attrattivo” totale del reddito prodotto nello Stato della SO Iva: attrazione territoriale (e di gettito) delle sole operazioni svolte dalla SO attiva Nell’Iva la SO “attrae” il gettito nel luogo di effettivo consumo della prestazione Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione La S.O. nell’Iva Reg. 282/2011 Definizione di SO Art. 11 Qualsiasi organizzazione, diversa dalla sede dell’attività caratterizzata da un grado sufficiente di permanenza e una struttura idonea in termini di mezzi umani e tecnici atti a consentirle di ricevere e di utilizzare i servizi che le sono forniti per le esigenze proprie di detta organizzazione e di fornire i servizi di cui assicura la prestazione Valorizzati elementi di ordine oggettivo Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Differenza fra SO e Casa madre La S.O. nell’Iva Reg. 282/2011 Differenza fra SO e Casa madre La SO è un centro di attività diverso e alternativo rispetto alla sede legale e alla sede nella quale vengono prese (con prevalenza) le decisioni essenziali concernenti la gestione generale dell’impresa e dove (altresì in modo prevalente) si riunisce la direzione dell’impresa La SO si contrappone alla Casa madre in quanto luogo di esercizio dell’attività e non luogo di direzione (decisionale) della attività Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Caratteristiche della SO Iva La S.O. nell’Iva Reg. 282/2011 Caratteristiche della SO Iva libertà di forma giudica/organizzativa (…qualsiasi organizzazione…) autonoma identificabilità (…diversa dalla sede dell’attività economica…) relativa stabilità (…caratterizzata da un grado sufficiente di permanenza…) adeguata dotazione (i) umana e (ii) strumentale in relazione ai propri scopi (…caratterizzata… da un grado sufficiente di permanenza e una struttura idonea in termini di mezzi umani e tecnici… per le esigenze proprie…) Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione La S.O. nell’Iva Reg. 282/2011 Definizione di SO Adeguata dotazione umana + tecnica Se manca uno solo si questi elementi o la dotazione non è “adeguata” non è configurabile una SO ai fini Iva (anche se può configurarsi una SO ai fini delle dirette) Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione La S.O. nell’Iva Reg. 282/2011 Definizione di SO Adeguata dotazione umana + tecnica Se manca uno solo si questi elementi o la dotazione non è “adeguata” la “non SO” non può essere né committente né prestatore di servizi  i rapporti vanno imputati alla Casa madre Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione La S.O. nell’Iva Reg. 282/2011 Definizione di SO Adeguata dotazione umana + tecnica Esclusa la SO personale (valida per le dirette) Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione La S.O. nell’Iva Reg. 282/2011 Definizione di SO Il fatto di disporre di un numero di identificazione IVA non è di per sé sufficiente per ritenere che un soggetto passivo abbia una SO Prevalenza della sostanza sulla forma Partita Iva no presunzione di SO Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione La S.O. nell’Iva Cassazione Sent. 7703/2005 (ord. 21380-12633/2012) Dall’attribuzione della partita IVA a un soggetto che ne abbia fatto richiesta deriva, per ragioni di ordine logico-giuridico, la presunzione della esistenza di stabile organizzazione Prevalenza della forma sulla sostanza Partita Iva presunzione di SO  Contrasto con normativa Ue Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione La S.O. nell’Iva Reg. 282/2011 Definizione di SO Dettata specificamente per le prestazioni di servizi Estensione anche ai beni via art. 192-bis che detta regole generali sul “debitore dell’imposta” Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Funzione della SO nelle cessioni di beni La S.O. nell’Iva Reg. 282/2011 Funzione della SO nelle cessioni di beni Definizione del debitore dell’imposta e delle modalità di assolvimento dell’Iva (reverse charge vs rivalsa) Non incide sulla territorialità, regolata da principi di carattere oggettivo (i.e. flusso dei beni) e non soggettivo (il luogo di stabilimento) Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Rapporto Casa madre-SO La S.O. nell’Iva Reg. 282/2011 Rapporto Casa madre-SO Identità soggettiva nei rapporti interni Autonomia verso l’esterno e nelle operazioni regolate secondo criteri oggettivi (scambio di beni) La SO è un prolungamento della soggettività passiva Iva della Casa madre Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione La S.O. nell’Iva Reg. 282/2011 Servizi intercompany Casa madre e SO sono lo stesso soggetto No rilevanza Iva delle prestazioni interne Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Identità soggettiva fra SO e casa madre La S.O. nell’Iva Reg. 282/2011 Identità soggettiva fra SO e casa madre Non esclude che anche tra casa madre e SO siano effettuate operazioni rilevanti ai fini IVA quando ai fini impositivi non assume rilievo la intrasoggettività Scambio di beni Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Cessioni di beni intercompany La S.O. nell’Iva Reg. 282/2011 Cessioni di beni intercompany Operazioni con l’estero: importazioni/esportazioni Operazioni intra-Ue: cessioni a “sé stessi” Rilevanti - Casa madre e SO sono due “identificativi Iva” distinti Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva La S.O. nell’Iva Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva Art. 192-bis dir. 2006/112/CE Un soggetto passivo che dispone di una stabile organizzazione nel territorio di uno Stato membro in cui è debitore di imposta si considera soggetto passivo non stabilito nel territorio di tale Stato membro qualora siano soddisfatte le seguenti condizioni: a) egli effettua in tale paese una cessione di beni o una prestazione di servizi imponibile; b); la cessione di beni o prestazione di servizi è effettuata senza la partecipazione di una sede del cedente o del prestatore di servizi situata nello Stato membro in questione Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva La S.O. nell’Iva Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva Art. 192-bis dir. 2006/112/CE La semplice presenza di una SO (“inattiva”) nel luogo ove è dovuta l’IVA, non vale a conferire alla SO lo status di debitore verso l’erario  l’Iva va corrisposta secondo le modalità previste per le operazioni poste in essere dai soggetti non residenti (eventualmente per mezzo del reverse charge) Irrilevanza in termini di imputazione del debito IVA della S.O. “passiva” (i.e. che non prende parte ad una cessione/prestazione eseguita direttamente dalla casa madre) Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva La S.O. nell’Iva Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva Art. 192-bis dir. 2006/112/CE Nelle cessioni/prestazioni effettuate da un non residente (casa madre) nel Paese ove dispone di una S.O. ed ivi imponibili, se quest’ultima rimane estranea alle transazioni in parola, rimane altresì estranea al debito IVA acceso (dalla casa madre) nello Stato di insediamento della SO La S.O. non ha un potere di attrazione assoluto rispetto alle operazioni poste in essere dalla casa madre ma matura un debito IVA solo in relazione alle transazioni alla cui effettuazione, a vario titolo e con diversi livelli di coinvolgimento, “partecipa” Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La S.O. nell’Iva “Partecipazione” concetto diverso da “effettuazione” Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva Attribuzione del debito Iva fra Casa madre e SO Dipende dal livello di partecipazione della SO ad una certa operazione “Partecipazione” concetto diverso da “effettuazione” Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La S.O. nell’Iva La SO effettua direttamente una operazione Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva Coinvolgimento della SO La SO può attrarre il debito Iva a seguito della (sola) partecipazione anche in relazione a operazioni effettuate dalla Casa madre La SO effettua direttamente una operazione La SO partecipa ad una operazione effettuata dalla Casa madre Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La S.O. nell’Iva Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva SO effettua l’operazione per conto proprio Per le operazioni da essa rese o ricevute la SO è considerata come i soggetti passivi che hanno la sede principale dell’attività economica nel territorio dello Stato  regole Iva ordinarie Debenza Iva rispetto alle operazioni attive (con obbligo di rivalsa) Soggetto rivalsato rispetto alle operazioni passive (con diritto a detrazione) Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La S.O. nell’Iva Occorre misurare il livello di partecipazione Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva SO partecipa alla operazione effettuate dalla casa madre E’ dall’intensità del coinvolgimento nell’affare della Casa madre che la SO assume o meno la veste di debitore dell’IVA Occorre misurare il livello di partecipazione Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La S.O. nell’Iva Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva SO partecipa alla operazione effettuata dalla casa madre Occorre un grado di coinvolgimento “qualificato” perché la partecipazione sia idonea a spostare la debenza IVA dalla casa madre – soggetto naturalmente debitore perché ha effettuato una certa operazione – alla S.O. – soggetto debitore derivato in quanto ha partecipato all’operazione in questione La partecipazione deve essere tale da rendere prevalente l’apporto della SO rispetto al coinvolgimento della casa madre Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La S.O. nell’Iva Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva Art. 53.2 reg. 282/2011/UE Declinazione a contrariis del concetto di partecipazione della SO Se un soggetto passivo dispone di una SO nel territorio dello Stato membro in cui è dovuta l’IVA, si considera che la SO non partecipa a una cessione di beni o a una prestazione di servizi ai sensi dell’articolo 192 bis, lettera b), della direttiva 2006/112/CE, a meno che i mezzi tecnici o umani di detta SO siano utilizzati dallo stesso per operazioni inerenti alla realizzazione della cessione di tali beni o della prestazione di tali servizi imponibile effettuata in tale Stato membro, prima o durante la realizzazione di detta cessione o prestazione Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva La S.O. nell’Iva Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva Art. 53.2 reg. 282/2011/UE L’utilizzo dei mezzi della SO può concernere sia i mezzi umani che (“o”) i mezzi tecnici  ai fini “attrattivi” non è necessario un impiego congiunto di entrambe le risorse L’utilizzo dei mezzi rileva esclusivamente nel frangente temporale antecedente e/o concomitante (“prima o durante”) l’esecuzione della cessione/prestazione realizzata  un impiego successivo di risorse umane e/o tecniche non è idoneo ad integrare una fattispecie di partecipazione “qualificata” della SO Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La S.O. nell’Iva Principio traslato nell’art. 17.4 del DPR 633/72 Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva Art. 53.2 reg. 282/2011/UE C’è partecipazione della SO La SO assume rilievo (a titolo derivato) di fronte all’erario in quanto la casa madre ne “utilizza” i mezzi con modalità e secondo un grado di intensità non marginali Principio traslato nell’art. 17.4 del DPR 633/72 Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La S.O. nell’Iva Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva Art. 53 reg. 282/2011/UE Non c’è partecipazione della SO Se i mezzi della SO sono utilizzati unicamente per funzioni di supporto amministrativo, quali la contabilità, la fatturazione e il recupero crediti L’espletamento di funzioni di mera assistenza non è giudicato sufficiente a modificare l’assetto formale di una certa operazione Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La S.O. nell’Iva Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva Art. 17.4 DPR 633/72 C’è partecipazione della SO Nelle operazioni attive effettuate dalla casa madre “per il tramite” della SO il ruolo di debitore dell’imposta è assunto da quest’ultima L’espressione “per il tramite” del DPR 633/72 corrisponde all’espressione “con la partecipazione” utilizzato dal legislatore Ue Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La S.O. nell’Iva Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva Art. 17.4 DPR 633/72 C’è partecipazione della SO La SO adempie agli obblighi Iva secondo le regole previste per i soggetti stabiliti in Italia Emette fattura con rivalsa dell’IVA, collocandosi l’operazione al di fuori del meccanismo del reverse charge, relegato ai rapporti posti in essere con non residenti Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La S.O. nell’Iva Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva Art. 53.2 reg. 282/2011/UE C’è partecipazione della SO Se viene emessa una fattura con il numero di identificazione IVA attribuito dallo Stato membro della SO alla stessa, si considera, salvo prova contraria, che tale SO abbia partecipato alla cessione di beni o alla prestazione di servizi effettuata in tale Stato membro Norma di chiusura a tutela del cessionario/committente Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva La S.O. nell’Iva Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva Art. 53.2 reg. 282/2011/UE La spendita della posizione IVA della SO fa presumere che sia la SO l’autore di una cessione/prestazione Presunzione relativa  non soccorre in caso di abuso (i.e. se si conosce o si sarebbe potuto conoscere la non partecipazione della SO) Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La S.O. nell’Iva Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva Art. 54 reg. 282/2011/UE Lettura “in positivo” art. 192-bis Se un soggetto passivo ha stabilito la sede della propria attività economica nel territorio dello Stato membro in cui è dovuta l’IVA, le disposizioni dell’articolo 192-bis della direttiva 2006/112/CE non si applicano indipendentemente dal fatto che detta sede partecipi o meno alla cessione di beni o alla prestazione di servizi che egli effettua in detto Stato membro Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva La S.O. nell’Iva Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva Art. 54 reg. 282/2011/UE Il cedente o prestatore non può comunque considerarsi soggetto non stabilito nello Stato in cui ha la sede principale e in cui l’operazione si considera effettuata, indipendentemente dalla partecipazione della sede in questione all’esecuzione dell’operazione Forza di attrazione della Casa madre prevalente in senso assoluto su quella della SO Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva La S.O. nell’Iva Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva Art. 54 reg. 282/2011/UE “principio di attrazione” da parte della casa madre di tutte le operazioni ad essa riconducibili effettuate nel territorio dello Stato membro in cui la medesima è stabilita, anche se tali operazioni sono concretamente poste in essere da una S.O. all’estero dello stesso soggetto passivo Conforme la circolare 37/E/2011 Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva La S.O. nell’Iva Influenza della SO nella attribuzione del debito Iva Art. 54 reg. 282/2011/UE Conseguenze Se la sede principale “inattiva” è in Italia e l’operazione è realizzata per il tramite di una SO all’estero, il debitore dell’imposta è in ogni caso il cedente o prestatore (i.e. la casa madre), che assolve i relativi obblighi tramite il numero identificativo assegnato alla sede principale italiana È la sede principale del soggetto passivo ad assumere gli obblighi Iva in relazione all’operazione realizzata dalla SO all’estero  no reverse charge Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione